LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Documenti analoghi
TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

LINEA GUIDA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI IN POSA CONTENENTI FIBRE VETROSE ARTIFICIALI

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE NOVITA E MODIFICHE

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Fibre Ceramiche Refrattarie (FCR) e Rischio Cancerogeno

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

UTILIZZO NELL EDILIZIA

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Rischio Chimico. Definizioni

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Alessia Iscaro Saint - Gobain Isover. Il recupero delle lane minerali, degli scarti di guaine bituminose e a base gesso

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Allegato A. Corso Addetti alle attività di bonifica da amianto Contenuti formativi della durata complessiva di 44 ore

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

CENSIMENTO AMIANTO 2016

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

Attività ispettiva sul territorio

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

É obbligatorio in ogni caso fare lo scarico di tutti i rifiuti entro la fine dell'anno?

Guida all applicazione del SISTRI

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Si applica. Non si applica

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Il programma di controllo e manutenzione

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

La gestione del rischio amianto

I residui della produzione di calcestruzzo

Regione Autonoma della Sardegna

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Esposizione a silice in edilizia

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

DA DOVE SIAMO PARTITI

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PROGETTO DI BONIFICA DEI GIARDINI DELLE SCUOLE DELEDDA e CALVINO via Parenzo 101 e 105 a Brescia

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica


Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

FAV : obiettivi delle linee guida e Percorso di elaborazione. Giancarlo Marano -Ministero della Salute

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

L.R. 30/1987, art. 5, c. 1, lett. l) B.U.R. 7/9/205, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 agosto 2005, n. 0266/Pres.

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

Rischio Cancerogeno in Fonderia. RESPONSABILITA per i PRODUTTORI e per gli UTILIZZATORI

COMUNE DI LASCARI. (Prov. Palermo) Piazza Aldo Moro, n.6 mail: Tel. 0921/ Lascari.

Transcript:

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione sul mercato di sostanze pericolose per i lavoratori, la salute e l ambiente Il XXII (Direttiva 97/69/CE) ed il XXXI (Direttiva 2009/2/CE) aggiornamento introducono i concetti delle note Q (biosolubilità) ed R (dimensione della fibra) Circolare min. sanità n. 23 del 25/11/91: usi delle fibre di vetro isolanti problematiche igienico-sanitarie istruzioni per il corretto impiego Regolamento CE 1272/2008, Allegato VI come modificato dal Regolamento CE 790/2009 Linee Guida per l applicazione della normativa inerente ai rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute - Presidenza del Consiglio dei Ministri 25/03/2015 e aggiornamento del 10/11/16

Le FAV: cosa sono Fibre ceramiche refrattarie Ossidi (alcalini e alcalino terrosi) < 18% Cancerogeno classe 1B H350: può provocare il cancro se inalato FAV Lane minerali Ossidi (alcalini e alcalino terrosi) > 18% Esonerato nel caso di: fibre con DGMPL-2ES (media geometrica ponderata) > 6 µm (Nota R) Cancerogeno classe 2 H351: sospettato di provocare il cancro Esonerato nel caso di: fibre con DGMPL-2ES (media geometrica ponderata) > 6 µm (Nota R) fibre certificate biosolubili (Nota Q)

Attività seguita da Arpa Piemonte L attività sulle FAV al Polo Amianto di Arpa Piemonte è iniziata a fine 2011 Dal 2012 al 2016 9 scuole 1 ospedale 10 aziende Totale campioni di manufatti 55 A seguito della bonifica in alcuni Istituti Scolastici, ARPA ha eseguito i monitoraggi del materiale aerodisperso, su richiesta dell Asl, prima della restituzione dei locali alla loro destinazione d uso, in analogia con quanto indicato il D.M. 06/09/94 Totale campioni di materiale aerodisperso 173

Problemi pratici: confinamento o rimozione del materiale?

Problemi pratici

Problemi pratici

Problemi pratici

L analisi Le determinazioni analitiche sono eseguite in microscopia elettronica a scansione (SEM)

Problemi analitici: variabilità del materiale in origine determinazione del DGMPL- 2ES misura di 300 diametri per campione

Problemi analitici: variabilità del materiale in origine determinazione del DGMPL- 2ES misura di 300 diametri per campione

Problemi analitici: variabilità del materiale in origine Valutazione della percentuale di ossidi alcalini e alcalino-terrosi: non esiste metodo normato

La bonifica Le cautele da adottare si basano su valutazioni del rischio sito specifiche. In generale, i cantieri di rimozione delle FAV sono allestiti secondo i principi che regolano i cantieri di bonifica per amianto. Zona «pulita» Zona «grigia» Zona «sporca» FAV Fibre ceramiche refrattarie Cantiere con confinamento statico e dinamico (barriere di confinamento ed estrazione dell aria con filtri assoluti, come per amianto friabile) Lane minerali Cantiere con confinamento statico (come per amianto compatto) Monfalcone, 20 aprile 2017

Classificazione delle FAV

Classificazione Cosa dicono le note Q e R del regolamento 1272/2008 CLP

Classificazione dei rifiuti La classificazione dei rifiuti contenenti sostanze caratterizzate da H350 o H351 è correlata alla concentrazione di tali sostanze nel rifiuto. Considerato però che i materiali costituiti da FAV e di conseguenza i loro rifiuti generalmente presentano una composizione percentuale in fibre che supera di gran lunga i limiti sopra riportati, la determinazione della loro percentuale può non essere necessaria.

Classificazione dei rifiuti Rifiuto Pericoloso CER 170603 Rifiuto NON Pericoloso CER 170604 Rifiuto Pericoloso CER 170603

Classificazione Rifiuti FAV (dalle Linee Guida CSR/211 del 10 novembre 2016)

Lo smaltimento Le fasi di raccolta, deposito temporaneo, deposito preliminare/messa in riserva sui rifiuti contenenti FAV vanno condotte come prescritto dalla normativa sui rifiuti. Qualora siano classificate come rifiuti pericolosi (CER 170603*), occorre ricordare alcuni obblighi specifici, quali: - Il divieto di miscelazione con altre tipologie di rifiuti (se non espressamente autorizzato); - L obbligo di rispetto nelle fasi di stoccaggio delle normative previste per le sostanze pericolose; - L obbligo di etichettatura; - Le modalità di registrazione previste per i rifiuti pericolosi (SISTRI) - I rifiuti costituiti da FAV o contenenti FAV possono essere destinati a recupero o a smaltimento, ovviamente in impianti autorizzati.

Lo smaltimento in discarica Dm Ambiente 27 settembre 2010 (modificato dal DM 24/06/2015) Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica Articolo 6 - Impianti di discarica per rifiuti non pericolosi omissis 7. Possono essere, inoltre, smaltiti nelle discariche per rifiuti non pericolosi i seguenti rifiuti: a) i rifiuti costituiti da fibre minerali artificiali, indipendentemente dalla loro classificazione come pericolosi o non pericolosi. Il deposito dei rifiuti contenenti fibre minerali artificiali deve avvenire direttamente all'interno della discarica in celle appositamente ed esclusivamente dedicate ed effettuato in modo tale da evitare la frantumazione dei materiali. Dette celle sono realizzate con gli stessi criteri adottati per le discariche dei rifiuti inerti. Le celle sono coltivate ricorrendo a sistemi che prevedano la realizzazione di settori o trincee. Sono spaziate in modo da consentire il passaggio degli automezzi senza causare la frantumazione dei rifiuti contenenti fibre minerali artificiali. Entro la giornata di conferimento, deve essere assicurata la ricopertura del rifiuto con materiale adeguato, avente consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma ed ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre. Nella definizione dell'uso dell'area dopo la chiusura devono essere prese misure adatte ad impedire il contatto tra rifiuti e persone;

Lo smaltimento: i quantitativi in gioco Rifiuti da FAV prodotti e gestiti in Piemonte nel 2015 (dal MUD 2016) Descrizione Altri materiali isolanti costituiti o contenenti sostanze pericolose Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 170601 e 170603 Materiali isolanti contenenti amianto Rifiuto pericoloso Rifiuto non pericoloso rifiuto pericoloso CER Prodotto in Gestito in Di cui da fuori Smaltito in Altri smaltimenti Avviato a Piemonte Piemonte Regione discarica (stoccaggi) recupero t/a t/a t/a t/a t/a t/a 170603* 1743 3937 1488 1386 2476 76 170604 1570 2832 69 547 1112 1174 170601 733 564 249 270 294 0 I quantitativi di rifiuti da FAV (CER 170603* e 170604) sono abbastanza consistenti, superiori ad esempio ai rifiuti di materiali isolanti a base di amianto (CER 170601*); I rifiuti pericolosi (CER 170603*) avviati a smaltimento sono collocati in discarica per rifiuti pericolosi; I rifiuti non pericolosi (CER 170604) avviati a smaltimento sono collocati in discariche per rifiuti non pericolosi; I rifiuti non pericolosi avviati a recupero sono avviati a recupero di materia (R3) e messa in riserva (R13) per successivo recupero.

Lo smaltimento Lo smaltimento deve avvenire con il conferimento in discariche per rifiuti non pericolosi a prescindere dalla classificazione DECRETO 27 settembre 2010 Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica