CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Documenti analoghi
CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Verso il piano paesaggistico della Lombardia. Obiettivi e primi spunti di riflessione

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

PGT del Comune di Verrua Po

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

La disciplina del paesaggio

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Norme Generali di Piano

Comune di Novi di Modena

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Comune di San Felice sul Panaro

Identitàlocali e valori paesaggistici: l attivitàdi «vestizione»dei beni paesaggistici

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Protocollo d intesa tra

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE BASILICATA PIANI REGIONALI PAESISTICI DI AREA VASTA

Urbanistica in Sardegna

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

I Piani della Ricostruzione

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni :

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Piano Paesaggistico Regionale 2017 NORMATIVA

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

Keyword (ricerca per parole chiave)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev

provincia di mantova

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con DCP n. 32 del 16 marzo 2010 Aggiornato alla DGR n. IX/2727 del 22 dicembre 2011

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

COMUNE DI ORNAGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12. Giovanna Ronco Sindaco

Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE E LE RICADUTE SULLA PIANIFICAZIONE

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

PGT BRALLO DI PREGOLA ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE. Piano di Governo del Territorio. Fascicolo

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL SEGRETARIATO REGIONALE DEL MiBACT LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELL EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE 12/2005.

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Aggiornamento della pianificazione paesaggistica regionale

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

La nuova stagione del governo del territorio in Toscana. La legge 65/2014 Il Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Transcript:

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per valorizzare gli enti locali arch. Cinzia Pedrotti [Regione Lombardia - DG Ambiente Energia e sviluppo sostenibile]

La definizione della Variante CARATTERI IDENTITA VALORI PAESAGGIO LOMBARDO ATTENZIONI RISCHI PRESSIONI IL PROGETTO DI PAESAGGIO A SCALA REGIONALE

6 FAMIGLIE DI TAVOLE SCALA 1:300.000 Quadro conoscitivo - QC IDENTITÀ Tavola 1.1 Fasce di paesaggio CARATTERI Tavola 2.1 Sistema della naturalità Tavola 2.2 Sistema del paesaggio antropico Tavola 2.3 Sistema idro-geo-morfologico Tavola 2.4 Morfologie territoriali dei paesaggi urbanizzati VALORI Tavola 3.1 Tavola 3.2 Tavola 3.3 Valori del suolo: Habitat Quality Valori del paesaggio agrario Valori del paesaggio antropico PRESSIONI Tavola 4.1 Trasformazioni d uso del territorio: processi di antropizzazione dei suoli dal 1954 al 2012 Tavola 4.2 Pressioni insediative. Previsioni urbanizzative negli strumenti di pianificazione vigenti e negli ADP Tavola 4.3 Livelli di impermeabilizzazione dei suoli Tavola 4.4 Intensità delle trasformazioni d uso del territorio RISCHI Tavola 5.1 Tavola 5.2 Degrado: fattori potenziali e attivi Elementi di minaccia per gli ambiti agricoli: processi di semplificazione, degrado e abbandono ATTENZIONI Tavola 6.1 Territori d attenzione: densità delle pressioni sul paesaggio Tavola 6.2 Classi di valore paesaggistico

Il progetto dei Piano DOCUMENTO DI PIANO NORMATIVA CARTOGRAFIA PROGETTUALE Tavola PR.1 Paesaggi di Lombardia (scala 1:300.000) Tavola PR.2 Quadro dei beni tutelati per legge (scala 1:100.000) Tavola PR.3 Elementi qualificanti il paesaggio lombardo (scala 1:100.000) Tavola PR.4.1-4.2 Rete Verde Regionale (scala 1:300.000-1:100.000) Tavola PR.5 Contesti di paesaggio da riqualificare e progettare (scala 1:100.000) SCHEDE DEGLI AMBITI GEOGRAFICI DI PAESAGGIO SCHEDE CRITERI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE AGGREGAZIONI DI IMMOBILI ED AREE DI VALORE PAESAGGISTICO DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO REPERTORI QUADRO CONOSCITIVO Elaborati VAS RAPPORTO AMBIENTALE,SINTESI NON TECNICA, STUDIO DI INCIDENZA

PARTE 4 NORME TRANSITORIE E DI SALVAGUARDIA Prevalenza del PPR NORMATIVA PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI Contenuti, effetti, struttura del PPR, Ambiti Geografici di Paesaggio (AGP) PARTE 2 AMBITI DI TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PAESAGGISTICA Tipologie di ambiti: Gli Ambiti ex DLgs 42/2004 Gli Elementi qualificanti il paesaggio lombardo Le Aggregazioni di immobili ed aree di valore paesaggistico dichiarati di notevole interesse pubblico La Rete verde regionale (RVR) I contesti da riqualificare PARTE 3 CRITERI E MODALITA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SUL PAESAGGIO Criteri per la valutazione degli impatti sul paesaggio, l esame paesistico

Le schede degli Ambiti geografici di paesaggio (AGP)

AMBITI GEOGRAFICI DI PAESAGGIO 57 schede degli Ambiti Geografici di Paesaggio (AGP) Gli Ambiti Geografici di Paesaggio (AGP) sono articolazioni territoriali delineate sulla base dei Paesaggi di Lombardia, in coerenza con gli ambiti territoriali omogenei di cui alla l.r. n. 31/2014

Il PPR assume gli Ambiti Geografici di Paesaggio (AGP), delineati in coerenza con gli ambiti territoriali omogenei di cui alla l.r. n. 31/2014, quali articolazioni territoriali di riferimento ai fini dell attuazione e implementazione dei propri contenuti e prescrizioni. Gli AGP, quali strumenti operativi del PPR, sono il riferimento prioritario per: 1. la pianificazione e progettazione paesaggistica comunale e l elaborazione della Carta condivisa del paesaggio (CCP) ai sensi dell Allegato A della D.g.r. 1681/2005 Modalità per la pianificazione comunale. 2. la pianificazione e progettazione paesaggistica condivisa e/o coordinata qualora i Comuni costituiscano tra loro consorzi o concludano convenzioni aventi ad oggetto la pianificazione complessiva e coordinata dei rispettivi territori, ai sensi dell art.13 comma 14 della l.r. 12/2005, in questo caso l elaborazione della CCP a scala di AGP sostituisce le CCP comunali. Il PPR promuove in particolare l elaborazione condivisa di CCP a livello di AGP o per ambiti omogenei e comunque a una scala sovracomunale - da assumersi quale base condivisa per la definizione degli strumenti territoriali e urbanistici e di tutte le politiche che agiscono sul paesaggio alle diverse scale. La CCP, viene elaborata tenendo conto di quanto disposto dall Allegato A della D.g.r. 1681/2005 ed assumendo e sviluppando, alle diverse scale della pianificazione di area vasta, sovracomunale e urbana, il quadro conoscitivo del PPR. 3. l azione coordinata delle Commissioni per il paesaggio istituite a livello locale, anche nelle forme consortili e associative previste dall art. 81 della l.r. 12/20015.

Tavola PR 4.2 LA RETE VERDE REGIONALE Il PPR individua gli Ambiti di ricomposizione della RVR nelle sue diverse caratterizzazioni: naturalistica agricola storico-culturale su cui indirizzare le azioni prioritarie di tutela e valorizzazione del paesaggio lombardo

Il PTR assume la RVR come prioritario riferimento per la valutazione di iniziative inerenti le infrastrutture e le opere pubbliche di interesse regionale e del loro inserimento paesaggistico, delle linee orientative di sviluppo del territorio e dei criteri per limitare il consumo di suolo. I Piani e i Programmi di settore concorrono alla promozione della RVR assumendola come riferimento prioritario nella definizione delle politiche di settore. ll PTCP promuove interventi e azioni di attuazione della RVR alla scala provinciale o sovracomunale, nell AGP di riferimento, individuando indicazioni puntuali in relazione agli interventi di rilevanza sovracomunale evidenziati dai PGT comunali. I Comuni assumono a scala di maggior dettaglio all interno dei propri strumenti di pianificazione la RVR. orientano le linee dello sviluppo urbanistico nell ottica della tutela, valorizzazione e promozione della RVR assumendola come ambito prioritario di ricaduta di interventi di riqualificazione e compensazione ambientale degli impatti connessi a piani, programmi e progetti di trasformazione antropica del suolo. sviluppano la rete della mobilità ciclopedonale e sentieristica per la fruizione dei percorsi dei luoghi di interesse paesaggistico, nonché la rete degli ecomusei, includendo nei propri strumenti di governo del territorio linee guida o dispositivi normativi.

Le schede dei criteri di tutela e valorizzazione delle aggregazioni di immobili ed aree di valore paesaggistico di notevole interesse pubblico (Aggregazioni)

27

Tavola PR 2 QUADRO DELLE TUTELE Il PPR individua e disciplina, ai sensi del D. Lgs. 42/2004: le aree di cui all art.142 comma 1 gli immobili e le aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell art.136 del D. Lgs. 42/2004 ARTT. 14-24 65 schede dei Criteri d insieme per la gestione degli ambiti assoggettati a tutela

ADEGUAMENTO Contenuti DEL PPR AL e finalità D.LGS. 42/2004 dei criteri d insieme Con D.G.R. n. 6529 del 28 aprile 2017 è stato approvato lo schema di protocollo d intesa tra Regione Lombardia e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l adeguamento del PPR al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Il Protocollo prevede la collaborazione tra RL e MIBACT per la determinazione delle specifiche prescrizioni d uso di tutti gli immobili e le aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell art. 136 presenti in Lombardia: anche per aggregati di beni contigui ed omogenei per caratteristiche paesaggistiche (art. 136 comma 1, lettere c) e d) e/o per raggruppamenti tipologici (art. 136 comma 1, lettere a) e b).

Contenuti e finalità dei criteri d insieme Il PPR, ai sensi dell art. 143 del D. Lgs. 42/2004, ha individuato 65 Aggregazioni di immobili e aree caratterizzati dalla presenza di beni contigui ed omogenei per caratteristiche paesaggistiche (art. 136 comma 1, lettere c D. Lgs. 42/2004) e/o raggruppamenti tipologici (art. 136 comma 1, lett. a) e b D. Lgs. 42/2004). Ciascuna Aggregazione è corredata da una Scheda che ne definisce specifici obbiettivi e disciplina. Le schede sono parte integrante del PPR anche ai fini del rilascio dell autorizzazione di cui all art. 146 Le Schede saranno oggetto di validazione da parte del Comitato Tecnico Paritetico costituito a seguito della firma del Protocollo prima dell approvazione del PPR.

SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI 891 provvedimenti di tutela aggregati in: 60 ambiti territoriali Criteri per la gestione coordinata di sistemi territoriali ad alta concentrazione di vincoli 5 categorie tipologiche: t1 - parco/giardino t2 - villa con parco/giardino t3 - uccellanda t4 - aree/siti di interesse naturalistico t5 - aree/siti di interesse paesaggistico 65 schede dei Criteri d insieme per la gestione degli ambiti assoggettati a tutela Criteri generali per la gestione di tipologie omogenee di vincoli e tutele paesaggistiche 34

I criteri di tutela e valorizzazione che il PPR propone per le diverse aggregazioni mediante la definizione della Disciplina della aggregazione comprendente obiettivi, indirizzi e direttive sono finalizzati, ai sensi all art. 135 del D.Lgs. 42/2004 a: la conservazione degli elementi costitutivi e delle morfologie dei beni sottoposti a tutela, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi, nonché delle esigenze di ripristino dei valori paesaggistici; la riqualificazione delle aree compromesse o degradate; La salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche degli ambiti territoriali, assicurando, al contempo, il minor consumo del territorio; l individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali e dei siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell UNESCO.

Grazie per l attenzione