Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni

Documenti analoghi
M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

Compostaggio a piccola scala. Il quadro legislativo Giulia Sagnotti. Ecomondo 2016

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 29 dicembre 2016, n. 266

Decreto del Ministero dell Ambiente del ; la nuova metodologia per il calcolo delle percentuali di raccolta differenziata

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo

L UTILIZZO DI COMPOSTIERE DI COMUNITA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DELL ATO PA 6

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

Circolare informativa ambiente/sicurezza sul lavoro. Circolare n febbraio 2016 SOMMARIO

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO

fonte:

REGOLAMENTO PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/2/SR10/C5

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 aprile 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

NOTA DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSTAGGIO (AIC)

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

La gestione dei rifiuti

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Gli effetti per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

il compostaggio del rifiuto organico: prospettive e sviluppi Fabio Musmeci 17/04/2015

Il compostaggio di comunità

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche

Comune di: Pietra Ligure Provincia di: Savona Superficie: 9,67 km 2 ; 966,50 ha Altitudine: m s.l.m. Popolazione: al

Il compostaggio a piccola scala

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

CONVEGNO IL COMPOSTAGGIO A PICCOLA SCALA NEL LAZIO : Il ruolo del compostaggio a piccola scala nella nuova direttiva europea sui rifiuti e nella

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 57 DEL 18 LUGLIO 2014

Parma Caratteristiche della città

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Verso la tariffa puntuale: strumenti e opportunità. Pasquale Mirto

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Da rifiuto a materia da problema a risorsa - Il compostaggio domestico e di comunità, un importante strumento di riduzione

Il compostaggio di comunità una pratica condivisibile in un adeguato sistema di regole

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

\ ALLEGATO 1- METODO PER IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

Determinazione n. DR4 / 203 del 28/10/09

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Documento scaricato da

WORKSHOP VALORIZZARE LA FRAZIONE ORGANICA CON ATTREZZATURE DI PICCOLA TAGLIA

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

ARO LECCE 10 Comuni di Acquarica del Capo, Presicce, Taurisano e Ugento

L indice Il punto su: - autocompostaggio. - registro regionale CD. - compostaggio in loco

Da TARI a TARIP Inquadramento e problematiche applicative

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

PROGETTO C3PO. Programma Alcotra ASSE 2 MISURA 2.1 AZIONE 7. Convegno finale Torino 11/03/2015

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

PROGETTO C3PO. Workshop intermedio Ivrea 18/11/2014. Riccardo Marchesi: Progetto pilota di compostaggio di comunità a Vialfrè

PROGETTO COMPOSTAGGIO DOMESTICO ALMESE

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTIIZZO DELLE COMPOSTIERE

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Fasano: Come risparmiare il 40% sulla Tari. Il movimento in Comune invita i cittadini a fruire della riduzione tariffaria

Transcript:

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni campani alla luce della recente normativa e aspetti regolamentari Webinar Ifel del 22 dicembre 2016

PERCORSO DEL WEBINAR 1. NORMATIVA NAZIONALE: VIGENTE, IN ITINERE, DEFINIZIONI ED INTERPRETAZIONI 2. NORMATIVA REGIONALE VIGENTE 3. IL CONFRONTO TRA QUADRO REGIONALE E NAZIONALE 4. LE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO 5. SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO BIODEGRADABILE 6. AUTOCOMPOSTAGGIO 7. IL PROGETTO CAMPANIA DIFFERENZIA: LE LINEE GUIDA SULL ORGANICO, IL REGOLAMENTO IFEL DEDICATO AL COMPOSTAGGIO 8. L ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSTAGGIO 2

1.1 NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE La LEGGE 221/2015 del 18/1/2016 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali modifica il D.LGS 3 aprile 2006, n. 152. Art. 37 - Trattamento del rifiuto tramite compostaggio aerobico Modifica gli articoli 208 (autorizzazione unica) e 214 (procedure semplificate) Art. 38 - Disposizioni per favorire la diffusione del compostaggio dei rifiuti organici Modifica gli articoli 180 (prevenzione) e 183 (definizioni) 3

1.2 NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE La LEGGE 221/2015 del 18/1/2016 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali modifica il D.LGS 3 aprile 2006, n. 152. Art. 37 - Trattamento del rifiuto tramite compostaggio aerobico Modifica gli articoli 208 (autorizzazione unica) e 214 (procedure semplificate) «19-bis. Alle utenze non domestiche che effettuano il compostaggio aerobico individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell'ambito delle attività agricole e vivaistiche e alle utenze domestiche che effettuano compostaggio aerobico individuale per i propri rifiuti organici da cucina, sfalci e potature da giardino è applicata una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani. 7-bis. In deroga a quanto stabilito dal comma 7, ferme restando le disposizioni delle direttive e dei regolamenti dell'unione europea, gli impianti di compostaggio aerobico di rifiuti biodegradabili derivanti da attività agricole e vivaistiche o da cucine, mense, mercati, giardini o parchi, che hanno una capacità di trattamento non eccedente 80 tonnellate annue e sono destinati esclusivamente al trattamento di rifiuti raccolti nel comune dove i suddetti rifiuti sono prodotti e nei comuni confinanti che stipulano una convenzione di associazione per la gestione congiunta del servizio, acquisito il parere dell'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) previa predisposizione di un regolamento di gestione dell'impianto che preveda anche la nomina di un gestore da individuare in ambito comunale, possono essere realizzati e posti in esercizio con denuncia di inizio di attività ai sensi del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, anche in aree agricole, nel rispetto delle prescrizioni in materia urbanistica, delle norme antisismiche, ambientali, di sicurezza, antincendio e igienico-sanitarie, delle norme relative all'efficienza energetica nonché delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. 4

1.3 NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE La LEGGE 221/2015 del 18/1/2016 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali modifica il D.LGS 3 aprile 2006, n. 152. 1-septies. Al fine di ridurre la produzione di rifiuti organici e gli impatti sull'ambiente derivanti dalla gestione degli stessi, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, le regioni ed i comuni, nell'ambito delle rispettive competenze, incentivano le pratiche di compostaggio di rifiuti organici effettuate sul luogo stesso di produzione, come l'autocompostaggio e il compostaggio di comunità, anche attraverso gli strumenti di pianificazione di cui all'art. 199 del presente decreto. I comuni possono applicare una riduzione sulla tassa di cui all'art. 1, comma 641, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, alle utenze che effettuano pratiche di riduzione dei rifiuti di cui al presente comma. 1-octies. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della salute, sono stabiliti i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici. Le attività di compostaggio di comunità che, alla data di entrata in vigore del decreto di cui al presente comma, risultano già autorizzate ai sensi degli articoli 208 o 214 del presente decreto, possono continuare ad operare sulla base dell'autorizzazione vigente sino alla scadenza della stessa. Art. 38 - Disposizioni per favorire la diffusione del compostaggio dei rifiuti organici Modifica gli articoli 180 (prevenzione) e 183 (definizioni) e) «autocompostaggio»: compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche e non domestiche, ai fini dell'utilizzo in sito del materiale prodotto; qq-bis) «compostaggio di comunità»: compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell'utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti. 5

1.4 NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE NOVITÀ INTRODOTTE SU: TIPOLOGIE DI GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO LIMITI DI TRATTAMENTO PROCEDURE AUTORIZZATIVE AUTOCOMPOSTAGGIO Domestico Non Domestico New COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ New COMPOSTAGGIO LOCALE/PROSSIMITÀ Micro impianti per il trattamento di rifiuti raccolti nel comune di produzione o in quelli confinanti (se convenzionati per la gestione congiunta del servizio) Non previste Demandate a DM dedicato Capacità fino ad 80 ton/anno Non previste Demandate a DM dedicato Semplificazione: Denuncia di inizio attività + Parere ARPA+ Predisposizione di Regolamento di gestione dell'impianto (e nomina gestore individuato nel comune) AZIONI PER LA DIFFUSIONE- PROMOZIONE Regioni, Comuni e Ministero chiamati a collaborare Regioni tramite strumenti di pianificazione Comuni tramite sconti ed agevolazioni all utenza (riduzione tariffa obbligatoria per autocompostaggio dom e non dom di attività agricole e vivaistiche) Regioni, Comuni e Ministero chiamati a collaborare Regioni tramite strumenti di pianificazione Comuni tramite sconti ed agevolazioni all utenza (non obbligatori) 6

1.5 NORMATIVA NAZIONALE IN ITINERE: IL DECRETO SU COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell'utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti. Più utenze (dom e non dom) associate ad 1 organismo collettivo ammesse al conferimento dei propri rifiuti organici e all uso del compost 1 Apparecchiatura ubicata al massimo entro 1 km di distanza dalle utenze conferenti che procedono autonomamente al conferimento del rifiuto. Taglia piccola (Tp): 10 t/anno massime trattate, statica/elettromeccanica Taglia media (Tm) 60 t/anno massime trattate, elettromeccanica Taglia grande (Tg) 130 t/anno massime trattate, elettromeccanica 1 Conduttore, individuato dal responsabile dell organismo collettivo. Per apparecchiature Tm e Tg deve: - aver seguito un corso specifico - conservare in un registro i dati dei conferimenti, del compost prodotto, degli scarti e del compost non a norma. Definizione troppo generica Parere n 02258/2016 del 02/11/2016 del Consiglio di Stato sul decreto recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici, ai sensi dell articolo 180, comma 1- octies, del D.lgs 152/2006, modificato dall art.38 della L.221/2015 Compost prodotto: l utilizzo deve essere disciplinato da un Piano, approvato dall organismo collettivo; deve rispettare precisi parametri fisici; diversamente è da considerarsi rifiuto urbano, conferito al servizio di raccolta dei rifiuti, secondo quanto stabilito dal regolamento comunale. Solo se conforme alle caratteristiche di Ammendante compostato misto e di Ammendante compostato verde, D.lgs 75/2010, è ammesso l uso su suoli agricoli destinati alla produzione e vendita di prodotti per uso umano o animale (tranne che per le apparecchiature che trattano fino ad 1 tonnellata/anno) 7

1.6 NORMATIVA NAZIONALE IN ITINERE: IL DECRETO SU COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell'utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti. ALTRI RILIEVI MOSSI DAL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO SUL DECRETO Necessità di uniformare la procedura autorizzatoria a quella della segnalazione certificata di inizio attività o SCIA, dato che quella disciplinata dallo schema di regolamento è vicina alla denuncia di inizio attività (DIA) che non esiste più o alla comunicazione di inizio lavori asseverata prevista in materia edilizia. Dovrebbero essere regolati puntualmente i poteri di intervento del Comune entro i quindici giorni dalla comunicazione di inizio attività e contemplati anche poteri di intervento successivi alla scadenza di detto termine. Si deve tener presente che il responsabile dell organismo collettivo sia il suo legale rappresentante. Appare preferibile limitare l individuazione del responsabile alle modalità negoziali, impedendo all organismo collettivo che non nomini un apposita persona in tale ruolo di operare nell ambito del compostaggio di comunità. La potestà ispettiva prevista nel Decreto è assai invasiva della sfera giuridica del sottoposto e che, per questo, deve essere puntualmente definita nei presupposti e circondata da garanzie a tutela delle libertà personali, la previsione risulta eccessivamente generica. Appare opportuno ricondurre il potere ispettivo e l accesso ai luoghi alle norme generali, limitandosi ad estendere la platea dei soggetti legittimati a quelli indicati. 8

1.7 NORMATIVA NAZIONALE IN ITINERE: IL DECRETO SU COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell'utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti. OSSERVAZIONI EVIDENZIATE DAL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO SUL DECRETO Il compostaggio di comunità, in quanto attività di riciclaggio ai sensi della decisione della Commissione 2011/753/UE del 18 novembre 2011, partecipa al raggiungimento dell obiettivo di riciclaggio del 50% dei rifiuti urbani, di cui all articolo 11 della direttiva 2008/98/CE e dell obiettivo di riduzione del conferimento dei rifiuti biodegradabili in discarica, di cui all articolo 5, paragrafo 2, della direttiva n. 1999/31/CE. In conformità alla gerarchia dei rifiuti, è pienamente rispondente ai principi di autosufficienza e prossimità della gestione dei rifiuti biodegradabili urbani, costituendo uno strumento alternativo e integrativo della gestione dei rifiuti organici dei comuni in considerazione delle conformazioni territoriali, della gestione attuata, della disponibilità di impianti a e della distanza degli stessi, con il beneficio di non gravare nella gestione e nei relativi costi del servizio di igiene urbana, in quanto il conferimento di tale frazione da parte dell utenza conferente è autonomo ed evita l intervento della società di gestione. Al pari del compostaggio domestico, contribuisce, attraverso l impegno diretto del cittadino nella gestione dei rifiuti, all incremento della sensibilità ambientale collettiva nonché alla comprensione dei processi di trattamento biologico dei rifiuti tanto dei piccoli come dei grandi impianti. 9

1.8 NORMATIVA NAZIONALE IN ITINERE: IL DECRETO SU COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell'utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti. OSSERVAZIONI EVIDENZIATE DAL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO SUL DECRETO DESTINATARI DELL INTERVENTO DIRETTI (Utenze domestiche e non domestiche) INDIRETTI (Comuni) VANTAGGI Gestione dei rifiuti biodegradabili prodotti Disponibilità del compost prodotto Eventuale riduzione della tassa sui rifiuti Riduzione della frazione organica dei rifiuti urbani da gestire Riduzione del costo o costo evitato della raccolta e trattamento di tale frazione SVANTAGGI Incremento attività amministrativa: - raccolta e controllo delle comunicazione di messa in esercizio delle apparecchiatura, --raccolta delle comunicazioni riguardanti i dati di gestione delle stesse - inoltro dei dati alla Regione e all ISPRA. 10

1.9 NORMATIVA NAZIONALE: DEFINIZIONI E INTERPRETAZIONI DPCM 7 marzo 2016 sul fabbisogno impiantistico per il trattamento dell organico Le Regioni, in conformità al principio di prossimità, possono attuare politiche incentivanti per il compostaggio domestico e altre forme di compostaggio sul luogo di produzione che contribuiscono a ridurre il fabbisogno di impianti di trattamento della frazione organica. Decreto 26 Maggio 2016 sulle Linee guida per il calcolo della percentuale di Raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati In linea con quanto indicato dalla decisione 2011/753/EU, ammette i rifiuti avviati a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità tra le operazioni di riciclaggio dei rifiuti, prevedendone il conteggio ai fini del raggiungimento dell'obiettivo del 50%. Da facoltà alle Regioni di conteggiare nella %RD i rifiuti avviati a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità. I Comuni che hanno, con proprio atto, disciplinato tale attività potranno inserire la quota relativa al compostaggio nella raccolta differenziata, poiché ne è garantita la tracciabilità e il controllo. Per il compostaggio domestico stabilisce la seguente formula: P C =ΣVc i *p s *4 P C = peso del compostaggio (Kg); p s = peso specifico della frazione organica pari a 500 Kg/m³; ΣVc i = volume totale delle compostiere assegnate dal Comune (m³); 4= numero massimo di svuotamenti annui. Per il compostaggio di prossimità e di comunità rimanda la definizione della formula al Decreto di attuazione dell art 183 comma 1 lettera qq-bis) del D.lgs 152/2006, modificato dall art. 38 della L. 221/2015. 11

2.1 NORMATIVA REGIONALE VIGENTE D.G.R. n. 384/2012 (Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani) Autocompostaggio valutabile ai fini della %RD se: a) l indifferenziato è raccolto senza cassonetti stradali; b) il Comune: b.1 adotta un regolamento Ta.Ri. che preveda una riduzione per il compostaggio e uno schema di convenzione tra il Cittadino e il Comune; b.2 nomina un responsabile del controllo che trasmetta all ORR, ogni mese, i dati dei convenzionati e dei controlli effettuati (almeno il 5% delle convenzioni dell anno). c) Nella convenzione devono essere esplicitati: dati personali e recapiti del Cittadino; luogo del compostaggio; impegno assunto dal Cittadino a non conferire al sistema di raccolta la frazione umida (CER 200108); sottoscrizione di una liberatoria per il trattamento dei dati del Cittadino che si rende disponibile, a controlli e/o interviste dal Comune e dall ORR. 12

2.2 NORMATIVA REGIONALE VIGENTE D.G.R. n. 384/2012 (Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani) REGIONE Una formula di calcolo Un sistema di tracciabilità e monitoraggio AC = n. ab apc x 0,250 Kg x n. gg ORR Raccolta, certificazione dati di convenzionati e controlli Interviste e controlli ai convenzionati Regolamento Ta.Ri e Compostaggio Sottoscrizione, raccolta Convenzioni Cittadino- Comune Nomina Responsabile e controlli (almeno del 5% ) Invio mensile dati su convenzionati e controlli COMUNI S. TRACCIABILITÀ S. MONITORAGGIO S. TRACC./MONIT. 13

2.3 NORMATIVA REGIONALE VIGENTE Legge regionale 26 maggio 2016, n. 14. Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti. 1.Nuova governance del ciclo integrato dei rifiuti orientata all ottimizzazione della gestione (miglioramento quali-quantitativo dei risultati, miglioramento dei servizi e riduzione dei costi di gestione) 2.Il cambiamento dell ORR in ORGR 3.Tra le funzioni della Regione : la definizione e divulgazione di Linee guida per favorire auto compostaggio e compostaggio di comunità per utenze domestiche e non ; la promozione dell attuazione di un Programma straordinario rivolto ai Comuni meno performanti, articolato in cinque punti tra cui lo sviluppo e l incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti in Comuni singoli con popolazione residente, da ultimo censimento Istat, non superiore ai 15.000 abitanti, Unioni ed Associazioni di Comuni con pari popolazione. 14

3. NORMATIVA: CONFRONTO TRA QUADRO REGIONALE E NAZIONALE CONFORMITÀ NON CONFORMITÀ QR=QN ELEMENTI DI CRITICITÀ ELEMENTI DI OPPORTUNITÀ Valutazione del peso dell AC sulla %RD Formula e sistema ac campano non progettati per ac non domestico e compostaggio di comunità. Formula ac campana basata su ab e non su volumetrie Formula nazionale non applicabile a certi sistemi di compostaggio previsti nella convenzione campana Estensione della formula anche alle tipologie/categorie di utenti (anche non domestiche) Disciplinare meglio i sistemi di autocompostaggio ammissibili Previsto un sistema di tracciabilità Disciplinare l ac nel Regolamento Ta. Ri. e di Autocompostaggio Obbligo della agevolazione tariffaria dell AC dom Cambio dell ORR e stallo del sistema di raccolta-certificazione dati Assenza di un modello di Regolamento (Ta.Ri.e su Autocompostaggio) e di una formula di calcolo delle agevolazioni (per utenze domestiche e non, compostaggio di comunità) Rivedere i modelli di convenzione e le procedure istruttorie connesse Disciplinare nei regolamenti comunali anche casistiche di ac non domestico e di comunità (dopo il Decreto Ministeriale) Opportunità di usare Linee guida per agevolare uniformità dei sistemi regolatori e delle agevolazioni Autocompostaggio e compostaggio di comunità come strategia di riduzione dei costi di gestione e contenere l aumento della Ta.Ri. con il passaggio agli ATO Previsto un sistema di monitoraggio Definizione di un responsabile controlli Obbligo di una soglia minima di controlli Mancanza di una procedura standardizzata per i controlli Scarsa formazione e competenza del personale comunale impiegato Opportunità di usare Linee guida per supportare la metodologia di campionamento dei controlli, metodiche e strumenti da utilizzare nel controllo, moduli di registrazione dei controlli e notifica delle difformità/sanzione all utenza. 15

4. 1 LE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO TIPOLOGIA AUTO- COMPOSTAG- GIO DOMESTICO AUTO- COMPOSTAG- GIO NON DOMESTICO PRODUTT ORE DEL RIFIUTO PRODUZIONE DEL COMPOST Soggetto Luogo Conduttore Rifiuto utilizzato 1 UTENZA DOMESTICA 1 UTENZA NON DOMESTICA (attività agricole o florovivaisti che) 1 UTENZA NON DOMESTICA (diversa da attività non agricole e florovivaisti che ma produttrice di organico) PRESSO L UTENZA PRESSO L UTENZA PRESSO L UTENZA UTENZA PRODUTTRICE UTENZA PRODUTTRICE UTENZA PRODUTTRICE UMIDO + SFALCI E POTATURE (strutturante) prodotti dallo stesso utente UTILIZZATOR E DEL COMPOST Soggetto UTENZA PRODUTTRICE Autorizzazio ne NON PREVISTA ASPETTI OPERATIVI Limiti quantitativi NON PREVISTI Attività previste Informazione accompagna mento Tracciabilità Monitoraggi o, controllo Informazione accompagna mento Tracciabilità Monitoraggi o, controllo Informazione accompagna mento Tracciabilità Monitoraggi o, controllo ASPETTI GESTIONALI Sconti TA.RI. OBBLIGATORIO OBBLIGATORIO FACOLTATIVI 16

4. 2 LE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO TIPOLOGIA COMPOSTAG- GIO DI COMUNITÀ COMPOSTAG- GIO LOCALE O DI PROSSIMITÀ PRODUTTORE DEL RIFIUTO PRODUZIONE DEL COMPOST Soggetto Luogo Conduttore Rifiuto utilizzato SOGGETTO INDIVIDUATO DAL UMIDO PIÙ UTENZE RESPONSABIL prodotto (dom e non dom) PRESSO E dagli utenti + ASSOCIATE IN UN LE DELL ORGANIS STRUTTURA ORGANISMO UTENZE MO NTE COLLETTIVO con O UNA DI COLLETTIVO, (CONFERITI un ESSE E FORMATO SEPARATAM RAPPRESENTANTE (per ENTE) apparecchiatu re superiori a 10 ton/anno) UTENZE (dom e non dom) DI UNO STESSO COMUNE O DI UNO O PIÙ COMUNI LIMITROFI (previa convenzione per la gestione associata del servizio) PRESSO IL COMUNE PRODUTT ORE DEL RIFIUTO GESTORE INDIVIDUATO IN AMBITO COMUNALE UMIDO prodotto dagli utenti + STRUTTURA NTE (CONFERITI SEPARATAM ENTE) UTILIZZATOR E DEL COMPOST Soggetto TUTTE LE UTENZE O ALMENO UNA DI ESSE, secondo il Piano di utilizzo approvato NON DEFINITO Autorizzazio ne Iter agevolato demandato ad un decreto attuativo del comma 1- ocites dell art. 180 del D.lgs 152/2006. Iter agevolato definito dal comma 7-bis dell art. 214 del D.lgs n. 152/2006 ASPETTI OPERATIVI Limiti quantitativi PREVISTI: IN VIA DI DEFINIZIONE CON IL DECRETO MINISTERIAL E DEDICATO PREVISTI: 80 TONNELLATE /ANNO Attività previste Informazione, accompagnam ento Tracciabilità Monitoraggio -controllo Informazione Raccolta (possibile) Trattamento ASPETTI GESTIONALI Sconti TA.RI. FACOLTATIVA 17

4. 3 LE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO TIPOLOGIA COMPOSTAG- GIO INDUSTRIALE PRODUTTORE DEL RIFIUTO PRODUZIONE DEL COMPOST Soggetto Luogo Conduttore Rifiuto utilizzato UTENZE (dom e non dom) + ATTIVITÀ ECONOMICHE NON ASSIMILATE NON DEFINITO DIVERSO DAL PRODUTTORE, AUTORIZZATO PER LA REALIZZAZIONE E/O CONDUZIONE DELL IMPIANTO UMIDO + SFALCI E POTATURE (+ FANGHI)(CO NFERITI SEPARATAM ENTE) UTILIZZATOR E DEL COMPOST Soggetto DIVERSO DAL PRODUTTOR E E/O CONDUTTORE Autorizzazio ne Iter ordinario (art. 208 d.lgs n. 152/2006) e semplificato (art. 214, 216 del D.lgs 152/2006) ASPETTI OPERATIVI Limiti quantitativi PREVISTI: NELL AUTORIZ ZAZIONE RILASCIATA Attività previste Informazione Raccolta Trasferenza Trasporto Trattamento ASPETTI GESTIONALI Sconti TA.RI. 18

4. 4 LE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO TRATTAMENTO svolto dal PRODUTTORE CONFERIMENTO DIRETTO (senza raccolta) Autocompostaggio Compostaggio di comunità KM zero Zero costi di raccolta Zero Costi di trattamento COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITÀ TIPOLOGIE TRATTAMENTO svolto da TERZI Compostaggio locale Compostaggio industriale TRATTAMENTO LOCALE Filiera corta Zero Costi di trattamento TRASPORTO PER TRATTAMENTO NON LOCALE Filiera lunga CONFERIMENTO INDIRETTO (con raccolta) 19

4.5 SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO BIODEGRADABILE GESTIONE DEL RIFIUTO URBANO BIODEGRADABILE: Organizzazione di più attività, nel territorio urbano, a sistema PREVENZIONE RIDUZIONE RACCOLTA RICICLO Ciascun tipologia di attività: -valutata in funzione dei contesti territoriali e delle zone omogenee - consente differenti risultati - garantisce un differente equilibrio tra costi e benefici - richiede servizi diversi STRUTTURA INSEDIATIVA, LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE, LE INFRASTRUTTURE VIARIE, LA DISPONIBILITÀ DI IMPIANTI, IL SISTEMA DI RACCOLTA PREVENZIONE, INTERCETTAZIONE DEL RIFIUTO E RICICLO TRACCIABILITÀ, MONITORAGGIO, ACCOMPAGNAMENTO, CONTROLLO DELL UTENZA) 20

5.1 REQUISITI RICHIESTI ALL UTENZA PER LA PRATICA: AUTOCOMPOSTAGGIO 1. produrre rifiuto organico, 2. avere un area verde, di sua proprietà e/o disponibilità, dove poter condurre il processo di produzione del compost e riutilizzarlo, 3. condurre direttamente il processo di produzione del compost. COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ 1. produrre rifiuto organico 2. appartenere ad un raggruppamento di soggetti che : 2.1 decidono di trattare il rifiuto prodotto in modo comunitario presso un area di proprietà o disponibilità del raggruppamento o di uno dei soggetti appartenenti, purché tale area sia accessibile a tutti i membri del raggruppamento (max 1 km di distanza) 2.1 abbia un rappresentante (incaricato di nominare il Conduttore dell apparecchiatura); 3. lei direttamente, oppure uno dei soggetti del raggruppamento di appartenenza, oppure tutto il raggruppamento, disporre di un area verde di proprietà o disponibilità sua, di almeno un soggetto del raggruppamento o dell intero raggruppamento, dove utilizzare il compost prodotto, secondo il Piano di utilizzo approvato; L utenza appartenente al raggruppamento che decide di effettuare compostaggio di comunità può essere domestica (un nucleo famigliare) o non domestica purché soddisfi le condizioni previste. 21

5.2 UTENZE OTTIMALI PER LA PRATICA: AUTOCOMPOSTAGGIO 1. Utenze domestiche che risiedono in case dotate di area verde. 2. Utenze non domestiche dotate di area verde e produttrici di rifiuto organico, quali: a) scuole con mense, b) attività commerciale con vendita di prodotti biodegradabili (ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio) c) attività agrituristiche delle aziende agricole con servizio di ristorazione d) ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub e) alberghi con servizio di ristorazione f) mense, birrerie, hamburgherie g) bar, caffè, pasticceria h) attività agricola o florovivaistiche. COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ 1. Utenze (domestiche e non domestiche) di condomini dotati di coorte o giardino interno 2. Utenze domestiche che risiedono in unità abitative all interno di consorzi dotati di giardino 3. Utenze che risiedono in piccole frazioni urbane o comuni di cui almeno alcune siano dotate di giardino o orti 4. Utenze non domestiche appartenenti alla stessa via, di cui almeno una sia dotata di giardino 5. Utenze non domestiche appartenenti a piccoli centri commerciali, dotati di giardino. 22

5.3 ZONE URBANE OTTIMALI PER L INTRODUZIONE DELLA PRATICA: AUTOCOMPOSTAGGIO 1. Aree urbane dove il rendimento delle raccolte domiciliari è più basso: zone a case sparse dotate di giardino o orto quartieri residenziali con unità abitative mono o bifamigliari dotate di giardino. COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ 1. Aree urbane dove il sistema di raccolta è più complesso e il rendimento delle raccolte più denso (maggiori quantità) 23

5.4 METODOLOGIE E ATTREZZATURE NECESSARIE: AUTOCOMPOSTAGGIO La legge non individua metodi. Dovrebbero essere vietate o escluse metodologie in grado di recare danno all'ambiente, creare pericoli di ordine igienico-sanitario, esalazioni moleste o qualsiasi altro disagio per la popolazione. Per le Utenze domestiche si può prevedere l utilizzo di uno dei seguenti sistemi: a) una compostiera statica; b) una compostiera a rivoltamento laterale; c) una compostiera elettromeccanica; d) una cassa compostiera; e) due buche, una in uso, l altra a riposo, con alternanza semestrale. Una buca 50x50, profonda 40 cm, può bastare per 6 mesi al ritmo di 10 litri a settimana di scarti di cucina, più sfalci d erba e fogliame. Tra i sistemi vengono sconsigliati l utilizzo di concimaie e di sistemi di cui è difficile stimare e misurare la volumetria. Per le utenze non domestiche si può prevedere l utilizzo di uno dei seguenti sistemi: a) una compostiera statica; b) una compostiera a rivoltamento laterale; c) una macchina compostatrice elettromeccanica. È sempre bene fornire indicazioni sul dimensionamento minimo dei sistemi utilizzabili dalla utenze non domestiche, che deve essere inferito e stimato sulla base della produzione media di rifiuto biodegradabile da gestire, composto sia da scarti di cucina e mensa (CER 200108) e sfalci e potature (CER 200201). COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Per la definizione si resta in attesa di specifiche da parte del Decreto Ministeriale attuativo del comma 1-octies dell art. 180 del D.lgs 152/2016. 24

5.5 LOCALIZZAZIONE: AUTOCOMPOSTAGGIO La legge non fornisce indicazioni specifiche. Le attrezzature statiche dovrebbero essere ubicate preferibilmente in una zona ombrosa, per evitare una precoce ed eccessiva disidratazione dei rifiuti compostabili e il rallentamento del processo di decomposizione, e priva di ristagni di acqua, per evitare alterazioni della materia in decomposizione che possono portare alla sua putrefazione. Non esistono prescrizioni in merito alle distanze minime dai confini da rispettare: si suggerisce di collocare la struttura di autocompostaggio almeno ad una distanza superiore a 5 metri dal confine delle proprietà altrui, salvo diverso accordo con i confinanti, per evitare controversie con i vicini. COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Per la definizione si resta in attesa di specifiche da parte del Decreto Ministeriale attuativo del comma 1-octies dell art. 180 del D.lgs 152/2006. 25

5.6 SERVIZI PER AVVIARE, MONITORARE, CONTROLLARE LA PRATICA Fase preparatoria 1. Valutare le condizioni in cui promuovere la pratica, identificare le zone e le utenze da attivare, verificare la fattibilità dei risparmi previsti, identificare i margini economici per la definizione delle riduzioni da riconoscere all utenza. 2. Disciplinare lo svolgimento della pratica: adeguare i Regolamenti comunali (Igiene Urbana e Ta.Ri.), adottare un Regolamento dedicato:, identificare le zone da attuare, le utenze potenziali, il sistema degli incentivi all utenza (riduzioni tariffarie obbligatorie e facoltative), i modelli di convenzione. 3. Acquistare le attrezzature da fornire all utenza (facoltativa) 4. Pianificare le attività di informazione e accompagnamento alle utenze, l attività ed il sistema dei monitoraggi all utenza Avvio 1. Controlli amministrativi: istruttoria delle istanze, verifica possesso dei requisiti e stato dei pagamenti Ta.Ri.. 2. Definizione della graduatoria dei soggetti in regola con i requisiti. 3. Convocazione per la stipula delle Convenzioni. 4. Comunicazione elenco destinatari delle agevolazioni Ta.Ri. all ufficio competente e al soggetto gestore della raccolta. 5. Avvio delle attività di informazione e accompagnamento alle utenze (corsi di formazione, distribuzione di opuscoli e manuali) 6. Distribuzione delle attrezzature acquistate per la pratica e/o ritiro dei mastelli. 7. Riprogettare-ridimensionare i servizi di raccolta all utenza. Monitoraggio 1. Controlli presso l utenza (es verifiche a campione sui conferimenti dell indifferenziato). 2. Monitoraggio sul mantenimento dei requisiti Verifica 1. Controlli economico-finanziari presso il Comune: costi di conferimento in impianto, di raccolta da parte del gestore. 2. Controlli dei servizi erogati dal gestore: verifica svolgimento eventuali servizi compensativi, concordati a scomputo dei mancati costi sostenuti (raccolta e/o trasporto) con l avvio dell autocompostaggio. 26

6. 1 AUTOCOMPOSTAGGIO: COSTI acquisto e distribuzione di attrezzature (opzionale) attività di accompagnamento all utenza (attività informative, predisposizione e stampa dei materiali promozionali ed informativi); gestione amministrativa delle attività di istruttoria delle pratiche (adesione, verifica della conservazione dei requisiti) attività di tracciabilità degli utenti (es. predisposizione di sistemi di identificazione-geolocalizzazione per il soggetto gestore delle attività di raccolta) attività di monitoraggio degli utenti praticanti attività ispettive e di controllo presso le utenze 27

6. 2 AUTOCOMPOSTAGGIO: BENEFICI Ambientali: - minore produzione e maggiore cattura di CO 2 (riduzione movimentazione dei rifiuti, migliore fertilizzazione dei terreni contrasta la desertificazione dei suoli e agevola l assorbimento di acqua e sostanze nutritive presenti nel compost,) -ricostruzione di un nuovo equilibrio nel rapporto dell uomo con la natura (grazie alle attività orticole, florovivaistiche promosse della necessità di riutilizzo del compost prodotto) Economici: riduzione costi sostenuti per la raccolta e il trattamento dell organico, a fronte dell agevolazione tariffaria riconosciuta all utenza. 28

6. 3 AUTOCOMPOSTAGGIO: INCENTIVI 1.Possibilità di mettere a disposizione degli utenti in comodato d uso gratuito le attrezzature necessarie. 2.Il Comune, inoltre, ha l OBBLIGO di riconoscere uno sconto in bolletta Ta.Ri. a tutte le utenze domestiche e a tutte le utenze non domestiche costituite da attività agricole e florovivaistiche che effettuano auto compostaggio. 3.Il Comune ha la POSSIBILITÀ di riconoscere uno sconto in bolletta Ta.Ri. a tutte le utenze non domestiche, diverse dall attività agricole e florovivaistiche, che effettuano l autocompostaggio. La definizione di tali agevolazioni deve essere attentamente valutata dall Amministrazione, al fine di evitare la definizione di sconti troppo generosi, in grado di attirare utenti scarsamente motivati e consapevoli dell impegno richiesto, oppure troppo esigui, in grado di disincentivare l utenza ad aderire alla pratica. 29

6.4 AUTOCOMPOSTAGGIO: ASPETTI REGOLAMENTARI (SCONTISTICA) 1.Mancano modelli di calcolo o regole. 2.Servono dati su i costi di raccolta, trasporto e trattamento, che andranno ponderati (usando dei fattori correttivi)in funzione dell estensione dell area di adesione delle utenze, della tipologia di località abitativa etc. e del tipo di servizio di raccolta effettuato. 3.Riparametrare il risparmio ottenuto dall amministrazione (per il mancato servizio di raccolta e trattamento) alla dimensione dell utenza (numero dei componenti per l utenza domestica, quantità di rifiuto autogestito per l utenza non domestica), definendo l agevolazione come riduzione percentuale sulla parte variabile della tariffa. 4.La riduzione tariffarie dovranno essere concesse a consuntivo, previa verifica da parte del Gestore o presentazione da parte del produttore di documentazione attestante il riciclo dei rifiuti. La norma non prevede l obbligatorietà di riduzioni tariffare per le utenze non domestiche, differenti dalle attività agricole e florovivaistiche, che praticano l autocompostaggio o il compostaggio di comunità. Tuttavia ai sensi dell art. 1, comma 649, L. 147/2013 sono obbligatorie le riduzioni per l avvio al riciclo autonomo dei rifiuti assimilati prodotti dalle stesse. Riduzione per l avvio al recupero di rifiuti assimilati: se il Comune non applica il metodo normalizzato previsto dal D.P.R. 158/99, per la determinazione delle tariffe si dovrà individuare la percentuale massima di riduzione equivalente ai costi variabili definiti dal Piano finanziario e individuare il quantitativo di potenziale produttività di rifiuti per mq. dell attività interessata, al fine di proporzionare la riduzione con il confronto con la quantità di rifiuti avviati al recupero; se il Comune applica il D.P.R. 158/99, si ipotizza l utilizzo del Kd massimo previsto dall allegato al decreto citato per la determinazione della parte variabile della tariffa.in sostanza, nel regolamento del tributo dovrà prevedersi un meccanismo di proporzionalità tra la misura della riduzione e la quantità di rifiuti riciclata.. 30

6.5 AUTOCOMPOSTAGGIO: CONTROLLI ALL UTENZA L Amministrazione definisce e fornisce al personale addetto ai controlli un Protocollo standardizzato da seguire per l attività di verifica presso l utenza, in cui siano indicate: - le procedure da utilizzare per contattare l utente e fissare la visita - gli elementi da monitorare - gli strumenti da utilizzare -la relazione da stilare, di cui rilasciare copia all utente. Il personale incaricato del controllo dovrà verificare almeno i seguenti elementi: - corretta localizzazione del sistema di compostaggio utilizzato e rispondenza con quanto dichiarato dall utente - effettivo utilizzo del sistema dichiarato -caratteristiche del cumulo in merito ad alcuni parametri di controllo definiti: omogeneità del prodotto, umidità e la temperatura, assenza di impurità, assenza di intrusioni (animali da cortile, animali selvatici, roditori, atti vandalici), assenza di odori, presenza di percolato. 31

6.6 AUTOCOMPOSTAGGIO: CONTROLLI ALL UTENZA Test da utilizzare per il controllo di alcuni parametri fisici di un cumulo realizzato con compostiere statiche (Linee guida per la realizzazione di compostaggio di comunità mediante cumuli statici in cassoni o cassette, del progetto C3PO) Test/controllo obiettivo Modalità effettuazione Test dell umidità verificare che l umidità sia si effettua stringendo nel corretta ed attuare gli pugno una manciata di interventi opportuni materiale ( test del pugno ) Test di solubilità del compost Verificare che il compost Si effettua mettendo del prodotto sia maturo compost in un bicchiere e verificando se è o meno solubile Controllo della temperatura (con termometro) Controllo della temperatura (senza termometro) verificare che all interno della massa in trasformazione vi sia una temperatura di almeno 55 C verificare che all interno della massa in trasformazione vi sia una temperatura grosso modo adeguata Immersione termometro Immersione tondino in ferro 32

7.1 IL PROGETTO CAMPANIA DIFFERENZIA: LE LINEE GUIDA SULL ORGANICO QUADRO NORMATIVO/AUTORIZZATIVO SULLA FRAZIONE ORGANICA TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO Autocompostaggio, Compostaggio di comunità, Compostaggio locale, Compostaggio industriale COMPOSTAGGIO DI PROSSIMITÀ PRINCIPALI ASPETTI PER LA LORO OTTIMIZZATA INTRODUZIONE Requisiti richiesti all utenza per la pratica -Utenze ottimali per la pratica Caratteristiche delle zone urbane ottimali per l introduzione della pratica Metodologie e attrezzature necessarie - Localizzazione Materiali compostabili - Strutturante Autorizzazioni previste - Limiti quantitativi Servizi per avviare, monitorare, controllare la pratica Costi Benefici - Ricavi o proventi Incentivi VALUTAZIONE EX ANTE: PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE La progettazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani I contratti di gestione della frazione organica e del servizio di raccolta e gestione complessiva dei rifiuti urbani in essere I modelli di raccolta presenti Quantificare le riduzioni Il Regolamento Ta.Ri. LA VALUTAZIONE IN ITINERE-EX POST I controlli 33

7.2. IL PROGETTO CAMPANIA DIFFERENZIA: IL REGOLAMENTO IFEL DEDICATO AL COMPOSTAGGIO Strumento di supporto ai Comuni sulla gestione ottimizzata della frazione organica Articolato in 6 Titoli: TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO 2 DISPOSIZIONI RELATIVE ALL AUTOCOMPOSTAGGIO TITOLO 3 DISPOSIZIONI RELATIVE AL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ TITOLO 4 L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA PER COMPOSTAGGIO LOCALE TITOLO 5 L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA PER COMPOSTAGGIO INDUSTRIALE TITOLO 6 - SISTEMA SANZIONATORIO, DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 34

8.1 L ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSTAGGIO È una libera associazione senza finalità di lucro, aperta ad Enti pubblici, Associazioni, Organismi privati e persone fisiche. Vanta tra i propri soci fondatori 32 tra esperti, Enti e associazioni e tra i suoi soci, a presto, l ENEA Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT). Scopo: la promozione, ai fini della sostenibilità, della resilienza, della circolarità delle economie e dei territori e delle loro comunità, dell uso razionale ed efficienze della risorsa costituita dai materiali organici attraverso impianti di piccola taglia, organizzazioni a rete, il più vicini possibile al luogo di produzione dei materiali stessi e di utilizzo del compost prodotto (autocompostaggio, compostaggio di comunità, compostaggio locale) Per informazioni è possibile contattare il Presidente: dott. Fabio Musmeci Mail: fabio.musmeci@enea.it Tel. +39 06 30484595 Cell.+39 333 3934898. 35

GRAZIE DELL ATTENZIONE! RIFERIMENTI: Vincenza Di Malta e-mail: giavdimalta@google.com Cell: 328 9032 889 www.campaniadifferenzia.anci.it