Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Documenti analoghi
RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

L EMERGENZA ETNA

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N Individuazione, formazione ed aggiornamento

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

MICROZONAZIONE SISMICA DEL CENTRO ABITATO DI SANTA VENERINA


EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

RACCOLTA DATI E PROCEDURE INFORMATICHE

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE A SEGUITO DI FAGLIAZIONE SUPERFICIALE NELL AREA ETNEA

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

PPCC PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

Comune di Novi di Modena

INTERPRETAZIONE DEI DATI GEOTECNICI

CAPITOLO 4 SISMICITÀ ED EFFETTI DEI TERREMOTI NEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA. Raffaele Azzaro

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

Regione Umbria. Giunta Regionale

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

AVVISO N. 4 del 19/12/2009

LINEE GUIDA SULLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: DEFINIZIONI E PROCEDURE DI ZONAZIONE

Prot. N 224/2014 del 03/01/2014. Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ROMA. Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ROMA

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Terreno e fondazioni

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Comune di San Felice sul Panaro

Effetto SISMA 2012 suolo e strutture

Rapporto n. 3 del 3/10/2017

Direttore Enzo Boschi

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Propagazione delle onde sismiche

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali.

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere


IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

TERREMOTO DELL EMILIA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Geo Tecnologie s.r.l.

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Corso di Formazione. La gestione tecnica dell'emergenza sismica rilievo del danno e valutazione dell agibilità

Riparazione e ripristino degli edifici religiosi (chiese). Assegnazione decimo finanziamento per esecuzione interventi.

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

Aggiornamento delle schede AeDES

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

Relazione Finale 15/10/05

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Transcript:

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile

Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003

I terremoti etnei La zona etnea è esposta non solo agli effetti della sismicità regionale, ma anche a quelli di terremoti superficiali generati dalle faglie attive del vulcano da Gruppo di Lavoro CPTI (2004) http://emidius.mi.ingv.it/cpti/ da Azzaro et al. (2000, 2009) http://www.ct.ingv.it/sismologia/macro/

I terremoti più forti avvengono nel versante orientale, il più densamente urbanizzato del vulcano, attraversato da numerose faglie attive. Carta della sismicità dal 1600 al 2008 2002

26 ottobre 2002: Inizio attività vulcanica Colate laviche versante Nord -Est Emissione di cenere vulcanica Colate laviche versante Sud

29 ottobre 2002: Inizio attività sismica versante sud - orientale Etna Santa Venerina ore 11.02; M = 4.4 Acireale - Scillichenti ore 17.39; M = 4 Milo ore 18.04; M = 4.1 Registrazioni digitali della scossa del 29 ottobre 2002, ore 11.02, M = 4.4 fonte dati: www.ct.ingv.it

29 ottobre 2002: Effetti di danno nell area epicentrale Santa Venerina - Bongiardo: rottura e crolli di tramezzi in un edificio in c.a. di recente costruzione

29 ottobre 2002: Effetti di danno nell area epicentrale da Azzaro et al. (2006) da Azzaro et al. (2006) Santa Venerina - Felicetto: rottura di pilastri e crolli di tramezzi per deformazione del telaio in un edificio in c.a. di recente costruzione

29 ottobre 2002: Effetti di danno nell area epicentrale da Azzaro et al. (2006) da Azzaro et al. (2006) Santa Venerina - Bongiardo: lesioni passanti e perdita di coesione delle murature della Chiesa Madre

Fagliazione superficiale cosismica Fratture al suolo sviluppate lungo la zona di faglia. Zona di deformazione ampia 10 m

Fagliazione superficiale cosismica Fratture al suolo sviluppate lungo la zona di faglia. da Torrisi (2002) da Torrisi (2002) Fratturazione al suolo e lesioni negli edifici lungo la strada Fratturazione al suolo su terreno agricolo

Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri N. 3278 del 4 aprile 2003 Articolo 1 Comma 11. Al fine di assicurare un adeguato supporto tecnico per lo svolgimento delle attività previste dal presente provvedimento, nonché per le esigenze derivanti dalla fase della ricostruzione, il Commissario delegato può avvalersi di un Comitato tecnico - scientifico Comma 12. Il Commissario delegato, per il perseguimento delle finalità di cui alla presente ordinanza, è autorizzato, d intesa con il Dipartimento della protezione civile, ad effettuare rilievi aereofotogrammetrici sui centri storici dei Comuni colpiti dal sisma, ad avviare la microzonazione sismica dei Comuni colpiti dagli eventi tellurici di cui in premessa

Decreto del Presidente della (Commissario Delegato per l Emergenza) N. 583 del 6/10/2003 Viene costituito il Comitato tecnico scientifico di consulenza alle attività di studio, così come previsto dall O.P.C.M. N. 3278 del 04/04/2003 Università degli Studi di Catania Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento Scienze Geologiche Università La Sapienza di Roma Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania

Perimetrazione speditiva delle aree di fratturazione al suolo ex Art. 2 Direttiva 20/12/2005 Fratture osservate a seguito della sequenza sismica del 29/10/2002 Fratture storiche cosismiche documentate Fratture per creep asismico Area di rispetto

Perimetrazione speditiva delle aree di fratturazione al suolo ex Art. 2 Direttiva 20/12/2005

Comuni perimetrati: Acireale, Santa Venerina, Aci Catena, Zafferana Etnea, Giarre, Piedimonte Etneo e Linguaglossa Perimetrazione di Giarre

Comuni perimetrati: Acireale, Santa Venerina, Aci Catena, Zafferana Etnea, Giarre, Piedimonte Etneo e Linguaglossa Perimetrazione di Piedimonte Etneo

Linee guida per la riparazione, il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi eruttivi e sismici del 2002-2003 Raccomandazioni tecniche per la redazione dei progetti. Dall analisi delle fabbriche e del loro danneggiamento si perviene in modo congruente e giustificato alla definizione degli interventi strutturali Art. 12 - Disposizioni varie per l accelerazione degli interventi Le linee guida rivestono carattere vincolante relativamente agli interventi ricadenti nelle aree perimetrate di cui all'art. 2 della direttiva 11 giugno 2003, mentre per gli altri casi rivestono carattere di raccomandazione. Nelle more del completamento degli studi di microzonazione sismica, possono essere realizzati interventi locali in aree perimetrate purché corredati da approfonditi studi specialistici, supportati da apposite e specifiche indagini geologiche e geotecniche, che, in rapporto alle azioni del sito ed ai provvedimenti strutturali adottati, nel rispetto del principio di cautela, possano attestare ed attestino la sicurezza delle opere progettate. Sugli stessi interventi è altresì necessario il parere favorevole del comitato tecnico-scientifico.

Linee guida per la riparazione, il miglioramento e la ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi eruttivi e sismici del 2002-2003 Le Linee guida e la D.P. 20/12/2005 di fatto hanno avviato la ricostruzione nei territori dei Comuni colpiti dagli eventi sismici 2002-2003 Ad oggi il Comitato tecnico scientifico, su un totale di 92 progetti esaminati, ha evaso 62 pratiche con parere favorevole

Studi geologici - tecnici Carta delle fratturazioni al suolo, dei sondaggi e dei dissesti Carta geologica - Profili geologici Carta delle isopache degli orizzonti lavici di riempimento delle valli sepolte Carta delle velocità delle onde di taglio Carta degli esiti di agibilità, delle fratturazioni al suolo e dei dissesti riferiti all attività sismica etnea del 2002

Studi geologici - tecnici Carta delle fratturazioni al suolo, dei sondaggi e dei dissesti Carta geologica - Profili geologici Carta delle isopache degli orizzonti lavici di riempimento delle valli sepolte Carta delle velocità delle onde di taglio Carta degli esiti di agibilità, delle fratturazioni al suolo e dei dissesti riferiti all attività sismica etnea del 2002

Studi geologici - tecnici Carta delle fratturazioni al suolo, dei sondaggi e dei dissesti Carta geologica - Profili geologici Carta delle isopache degli orizzonti lavici di riempimento delle valli sepolte Carta delle velocità delle onde di taglio Carta degli esiti di agibilità, delle fratturazioni al suolo e dei dissesti riferiti all attività sismica etnea del 2002

Studi geologici - tecnici Carta delle fratturazioni al suolo, dei sondaggi e dei dissesti Carta geologica - Profili geologici Carta delle isopache degli orizzonti lavici di riempimento delle valli sepolte Carta delle velocità delle onde di taglio Carta degli esiti di agibilità, delle fratturazioni al suolo e dei dissesti riferiti all attività sismica etnea del 2002

Studi geologici - tecnici Carta delle fratturazioni al suolo, dei sondaggi e dei dissesti Carta geologica - Profili geologici Carta delle isopache degli orizzonti lavici di riempimento delle valli sepolte Carta delle velocità delle onde di taglio Carta degli esiti di agibilità, delle fratturazioni al suolo e dei dissesti riferiti all attività sismica etnea del 2002

Indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche

45 metri 5 metri 50 metri 10 metri 75 metri 80 metri

Down - Hole Le funzioni intervallo sono caratterizzate da un andamento irregolare con diverse inversioni di velocità

Tomografia sismica

Tomografia elettrica

http://sit.protezionecivilesicilia.it/opcm3278

http://sit.protezionecivilesicilia.it/opcm3278

Servizio cartografico webgis http://webgis.protezionecivilesicilia.it/mswebgis

Servizio cartografico webgis

Servizio cartografico webgis

Servizio cartografico webgis

Servizio cartografico webgis

Servizio Google Earth

Servizio Google Earth

Servizio Google Earth

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Grazie, arrivederci