IL QUOTIDIANO. Il quotidiano (dal latino cotidie = ogni giorno) è il giornale che pubblica tutti i giorni,

Documenti analoghi
La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

L articolo di cronaca

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Il saggio breve e l articolo di giornale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

Dialogiche. Descrittive

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Curriculo di lingua inglese

i diversi tipi di articolo mila del corno

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Lezione 2. Il giornale quotidiano. La titolazione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI FRANCESE

ITALIANO classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

I Generi Testuali a.s. 2013/2014

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Impariamo a scrivere un articolo

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

COMPETENZE DI ITALIANO

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ARTICOLO DI GIORNALE GLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO UNA NOTIZIA SONO INDIVIDUATI DALLA CELEBRE REGOLA INGLESE DELLE 5

SELEZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI ILLUSTRATI NEL REPORT INTERMEDIO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

La Notizia GIORNALE. La notizia è un'informazione su un fatto o un avvenimento (in corso o concluso) avvenuto in Italia

Come è fatto un giornale?

UNITÀ DIDATTICA N. 1

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Gli articoli del giornale

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Presentazioni efficaci

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

BASI DELLA GRAFOLOGIA

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Leggere per studiare

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Transcript:

IL QUOTIDIANO Il quotidiano (dal latino cotidie = ogni giorno) è il giornale che pubblica tutti i giorni, quotidianamente appunto, le notizie più importanti: a livello nazionale e internazionale, di un solo settore (quotidiano specializzato), o dei principali aspetti della realtà nel suo insieme (quotidiano d informazione) QUOTIDIANO SPECIALIZZATO si occupa di un solo settore D INFORMAZIONE si occupa di tutti i principali avvenimenti - quotidiano sportivo - quotidiano economico, etc. Indipendente Di partito non è legato ad alcun partito o gruppo politico è l organo ufficiale di un partito o gruppo IL PEZZO GIORNALISTICO : TITOLAZIONE + ARTICOLO VERO E PROPRIO La titolazione, che costituisce il dato più vistoso della pagina, è formato da occhiello, titolo e sommario. L occhiello, stampato in caratteri di corpo (dimensione) minore, si trova superiormente al titolo e può completare le informazioni precisando le circostanze della notizia (luogo, tempo, attori, ecc.), oppure può riferire un unità informativa nuova. Il titolo, impresso in caratteri di corpo ampio, pone in evidenza alcune unità informative presenti nell articolo a cui si riferisce. Il titolo risulta, quindi, una prima interpretazione della notizia, perché, selezionando gli aspetti dell articolo reputati più importanti, presenta l avvenimento da un punto di vista ben preciso, che rispecchia l ideologia del giornale. Il sommario, collocato inferiormente al titolo, è stampato in caratteri di corpo intermedio rispetto all occhiello ed al titolo. In esso si riferiscono e si anticipano in modo sintetico e schematico (a volte usando un breve trattino per ogni argomento) i vari temi trattati nell articolo.

A seconda che dia più importanza all aspetto informativo o a quello emotivo-psicologico, la titolazione si distingue, rispettivamente, in fredda e calda. La titolazione fredda riferisce la notizia in forma neutra, limitando all essenziale l intervento di tipo valutativo e soggettivo; al contrario, la titolazione calda, di tipo valutativoemotivo, mira a suscitare una reazione emotiva, un coinvolgimento personale del lettore. Puntando al sensazionalismo, la titolazione calda fa uso di una lingua densa di aggettivazione, di forme esclamative. Figura n. 6: Esempio di titolazione Figura n. 7. Esempio di titolazione

Il titolo presenta alcune caratteristiche stilistiche, strutturali e lessicali perché il messaggio in esso contenuto deve essere sintetico e incisivo. Lo stile del titolo è brachilogico (dal greco brakhys = breve), cioè elimina le preposizioni, gli articoli e riduce la frase all essenziale (per esempio: Alimentari crescita prezzi). Quando si elimina il verbo, si dice che il titolo è scritto con una sintassi nominale, cioè che contiene in prevalenza nomi, ma non contiene alcun verbo (per esempio : finanziaria dure proteste); alcune volte il verbo non è completo, ma manca dell ausiliare (per esempio: partiti aiuti umanitari). La struttura più utilizzata nei titoli è quella bipartita, costituita, cioè, da due frasi, che possono essere: 1. semplicemente affiancate (finanziaria passa dure proteste ) 2. 3. connesse mediante congiunzione ( finanziaria passa ma dure le proteste), mediante punteggiatura, prevalentemente dalla virgola o dai due punti ( finanziaria passa, dure proteste ); (finanziaria passa: dure proteste ) Per quanto riguarda il lessico, nei titoli si usano diffusamente il registro colloquiale (cioè tipico del parlato), le espressioni colorite, i giochi di parole, insomma tutto ciò che possa colpire il lettore, ma anche facilitarne la memorizzazione. IMPAGINAZIONE A seconda della rilevanza che si intende dare alla notizia, l impaginazione, cioè il modo in cui vengono disposte le varie notizie all interno del giornale, sarà diversa. Un articolo importante occuperà infatti molta superficie della pagina e il suo titolo occuperà un numero notevole di colonne; pertanto, maggiore è l estensione del titolo e dell articolo di una notizia, superiore è il risalto che si vuole dare alla notizia. Un secondo criterio è la posizione, poiché nella pagina, così come nel giornale, esistono posizioni forti e deboli ; per cui, nel giornale sono importanti, a decrescere, la prima pagina in assoluto, poi la seconda, etc.; la prima pagina di una sezione, poi la seconda, etc.. All interno della singola pagina, invece, le posizioni rilevanti sono quelle coincidenti con la parte superiore della pagina; quindi, procedendo verso il basso la collocazione perde progressivamente d importanza Lo spazio della prima pagina risulta così diviso: in alto a sinistra è collocato l articolo di fondo, scritto da un giornalista illustre, spesso il direttore del giornale; in alto al centro è collocato il pezzo di apertura, ossia l articolo che apre la pagina; in

alto a destra l articolo di spalla; spesso, ma non sempre, questi tre articoli costituiscono i tagli alti (articoli posti nella parte superiore della pagina) ; al centro della pagina ci sono i tagli medi (articoli posti al centro pagina), i tagli bassi (articoli posti nella parte inferiore della pagina). Figura n. 9 - Le posizioni forti della pagina del quotidiano. manchette manchette TESTATA Apertura Spalla Articolo di fondo Taglio alto Taglio medio Taglio medio Taglio basso

LA NOTIZIA La notizia (dal latino notus < noscere= conoscere) è un evento, un fatto, che si discosta dalla norma (ossia, da ciò che avviene di solito) e, pertanto, merita di essere conosciuto; quindi, la notizia è ciò che è degno di nota. La scelta di una notizia richiede, dunque, una selezione della realtà o, meglio, degli avvenimenti che costituiscono la realtà. Ogni quotidiano opera questa selezione, questa scelta a seconda del proprio sistema di valori, idee, convinzioni, che può essere chiaramente esplicitato (come avviene nei giornali di partito), ma che può anche rimanere implicito, come avviene nei giornali indipendenti. Ebbene, il sistema ideologico di ciascun quotidiano agisce come un filtro sulla realtà, selezionando alcune porzioni di essa: in ciascuna porzione di realtà, o campo di interesse, si selezionano gli avvenimenti che vengono ricostruiti e formano la notizia. Quindi, la notizia è una ricostruzione di un evento e perciò, anche tale ricostruzione è condizionata dal sistema di valori del quotidiano.

TIPOLOGIE DI ARTICOLI Gli articoli, a seconda di come vengono strutturati, si differenziano in diverse tipologie: la cronaca, quando l articolo riferisce i fatti accaduti ricostruendoli e documentandoli senza interpretazione o valutazioni personali; l articolo d opinione o commento, tratta fatti e problemi esprimendo pareri e valutazioni a riguardo (come l articolo di fondo); l intervista, in cui si riporta il dialogo del giornalista con un interlocutore; l inchiesta o (dossier), quando nel pezzo si realizza un indagine molto accurata su un problema; il reportage, quando l articolo consiste in un servizio particolareggiato su un avvenimento con presenza di documentazione fotografica; la rubrica, quando il pezzo, pur mutando l argomento, si ripresenta costantemente con il medesimo titolo; la lettera aperta, che può essere indirizzata a un personaggio pubblico (ministro, politico, ecc) o ai lettori, affronta un problema di interesse generale. LA CRONACA La cronaca è un tipo di testo in cui vengono narrati fatti o eventi realmente accaduti secondo un ordine cronologico (kronos in greco significa tempo ), riferendo tutte le informazioni necessarie perché la notizia sia chiara e completa. Quindi, chi scrive deve essere documentato in modo approfondito per informare il lettore in modo attendibile. Di solito le prime righe di una cronaca rispondono alle cinque W che non sempre si susseguono nello stesso ordine. CHI? CHE COSA? PERCHE? QUANDO? DOVE? (COME?) Who? What? Why? When? Where? (How?) Queste informazioni essenziali, tuttavia, non sono sufficienti a esaurire tutti i particolari della notizia, bisogna introdurre tutti i dati necessari per dare un informazione completa (ad esempio il come, cioè la dinamica dei fatti; i dati anagrafici delle persone coinvolte, cioè nomi, età,ecc). Vediamo, ora, di analizzare nello specifico la struttura della cronaca. La cronaca si distingue in bianca, nera, rosa, a seconda della natura degli avvenimenti riportati.

La cronaca bianca informa, generalmente, riguardo a eventi mondani, culturali, pubblicosociali, istituzionali, celebrativi e a curiosità; pertanto, l interesse è, in linea di massima, di ordine collettivo, comunitario. La cronaca rosa è il cosiddetto gossip, cioè le vicende private che accadono in ambito sentimentale e amoroso, finalizzate a stimolare la curiosità di chi legge o ascolta la notizia. La cronaca nera, invece, centra la propria attenzione su una vicenda isolata, che interessa specificamente singoli attori in azione in uno spazio circoscritto; tali caratteristiche, pertanto, la rendono di scarso interesse sociale. Generalmente, la tipologia delle vicende è molto stereotipata e riguarda episodi di criminalità, come furti, rapine, delitti, stupri, traffici illegali; di accidentalità, come incidenti automobilistici, sul lavoro, etc.; di carattere pietoso, come il tentativo di suicidio. CONSIGLI PER SCRIVERE UNA CRONACA: 1. Usa un linguaggio chiaro e semplice, quindi molto diretto. 2. Non far trasparire la tua opinione: la cronaca serve per informare e il lettore deve farsi la sua opinione 3. Suddividi il testo in capoversi, andando a capo ogni volta che affronti un aspetto nuovo della notizia 4. Usa prevalentemente verbi al passato prossimo e riferisci fatti accaduti il giorno precedente. Schema introduzione (prime righe) Nome della provincia in cui accade l'evento chi, dove, quando sintesi dell evento (che cosa?) corpo come? perché? dettagli della vicenda testimonianze (riporta affermazioni di testimoni o delle persone coinvolte nei fatti in discorso diretto) conclusione come si conclude la vicenda conseguenze (pene per i colpevoli, stato delle vittime) eventuali soluzioni