L ARSENALE DI VENEZIA



Documenti analoghi
IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Uomini e navi tra passato e futuro

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

Nave da carico. Nave da guerra

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CORSI/EVENTI INCENTIVE

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Quale scelta fare dopo la terza media?

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

INGEGNERE GESTIONALE: Un corso di studi mirato a chi vuole diventare MANAGER o IMPRENDITORE

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE


Innovation Technology

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Storia e valori del servizio civile

Strategie e Controllo

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Studi settore: disponibile elenco cause giustificative non congruità per dichiarazione e per attestazioni intermediari

Per vivere serve coraggio

QUESTIONARIO. Grazie

La macchina a vapore

FATTO SU MISURA HOME

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PROSPETTIVE FUTURE

NIVERSAL WRITING INSTRUMENTS PRODUCTION

La rivoluzione industriale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Unità di apprendimento semplificata

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

Transcript:

L ARSENALE DI VENEZIA L Arsenale è stato il più grande complesso produttivo prima della rivoluzione industriale e fu per quattro secoli lo strumento della potenza economica e militare della Serenissima. Dante Alighieri lo visitò nel 1321 e lo descrisse nella Divina Commedia tra i luoghi infernali. Definito Cuore dello stato veneto in un documento del Senato della Repubblica all inizio del 1500, l Arsenale esisteva già da trecento anni ed occupava circa la stessa superficie di oggi: quasi mezzo kmq: una parte rilevante dell intera città insulare di Venezia. L Arsenale ha un valore documentario molto rilevante perché rappresenta il caso più significativo di grande complesso produttivo a struttura accentrata dell economia pre-industriale. E infatti considerato la prima fabbrica al mondo in senso moderno in quanto si effettuavano: ricerca di personale qualificato, test di nuovi componenti, approvvigionamento sistematico delle materie prime, turni di lavoro e ferrea disciplina (un tempo molto rara fra i lavoratori!), costruzione di scafi e attrezzature modulari, produzione in serie di elementi standardizzati e intercambiabili, assemblaggio di pezzi prefabbricati con catena di montaggio, controllo di qualità, assistenza e pensione ai lavoratori dipendenti (fino a 5.000 gli iscritti al Libro delle maestranze). Il nome deriva dall arabo dar sinà a (darsena) = casa del mestiere, dove si fabbrica. Il fatto che già nel Medioevo fosse una struttura pubblica di proprietà dello stato a differenza di altre città marinare- ha forse origine dalla tradizione bizantina in quanto a Costantinopoli - la più grande città del tempo che i mercanti veneziani frequentavano e ammiravano - le produzioni importanti e strategiche erano gestite dallo stato. Oltre a costruire le galere in Arsenale, a Venezia la Repubblica provvedeva a promuovere ed organizzare i convogli commerciali e ad appaltare in tempo di pace - le galere al migliore offerente (che doveva dare garanzie sulla propria solvibilità) e metteva all asta le quote di partecipazione all impresa. Il sistema consentiva di ripartire rischi e utili; favoriva la collaborazione tra i mercanti per il buon esito dell impresa, e garantiva alla Repubblica un ritorno economico per ammortizzare il costo delle galere prodotte nell Arsenale di stato per scopi militari.

LE GALERE Le galere dirette discendenti delle liburne romane- erano imbarcazioni leggere e agili nelle manovre, dallo scafo estremamente filante. Lunghe circa 40 metri e larghe da 5 a 8 metri erano armate con uno, due o tre alberi con vele latine; avevano fino a metà 500 24 file di banchi con 2-3 rematori, ciascuno con un remo (palamento a terzarolo), e successivamente con 3-5 rematori per banco con un singolo remo (a scaloccio). Lo scafo terminava a prua con uno sperone di 5 metri per sfondare gli scafi avversari, con dietro uno spazio per le manovre d ormeggio o per dar fondo alle ancore. Dietro questo ponte c era lo spazio per i balestrieri e -nei secoli successivi per le artiglierie. Lo scafo era sovrastato da un telaro lungo 35 metri che -sostenuto da una serie di baccalarisporgeva un metro oltre le fiancate e ospitava i banchi di voga, le pedane e gli scalmi per i remi, le passerelle laterali ed una corsia centrale. Pochi vani interni, ovviamente bassi, angusti e scarsamente areati erano sfruttati come alloggi: lo studietto e la camera per il sopracomito a estrema poppa, l adiacente scosagna per i nobili e le munizioni, i chiavi dei ministri (dispensa dei legumi e biscotto) e dei compagni (per carne e pesce salato, formaggio e aceto), la caneva del vino, il paliotto (attrezzeria e ufficio dello scrivano), l infermeria (camera dei zelanti), la camera delle maestranze e il gavone (stiva) a prora. Per gli artigiani dell Arsenale, impostare e costruire una galera era un lavoro di routine. La tracciatura del sesto (disegno del profilo) richiedeva molta maestria in quanto da questa operazione dipendevano le future prestazioni marine della galera. L esperienza, l osservanza delle regole ed il colpo d occhio erano sufficienti ai marangoni per impostare la chiglia ( colomba ), le aste di prora e di poppa e la corba di mezzanave, adattare le altre corbe garantendo il giusto avviamento, inserire paramezzale, bagli, puntali, dragante, prima di fasciare tutto il fusto con fodre e controfodre. Ne risultava uno scafo molto affusolato e leggero ma estremamente robusto. Le galere non potevano trasportare un gran carico, ma la propulsione anche a remi e l equipaggio di quasi 200 persone rendevano queste imbarcazioni più sicure ed affidabili anche se più costose da gestire- rispetto alle cocche e caracche a sola vela. Le galere erano pertanto adatte a carichi preziosi o al trasporto di passeggeri: mercanti o pellegrini diretti nel Levante. Per accaparrarsi i passeggeri, i Capetagni ormeggiavano le galere sulla Riva di San Marco per far visitare la nave ai potenziali passeggeri, decantando il confort di bordo (come fanno oggi le società di charter..!). Oltre al Sopracomito, al paron e ad alcuni soci dell impresa, l equipaggio comprendeva il comito (nostromo) e i marinai per le manovre, alcuni balestrieri professionisti ed altri giovani apprendisti nobili, l uomo di consiglio (o armiraio), uno scrivano ed un medico (anche astronomo!), tre mastri (d ascia, calafato e remaio), gli aguzzini (capi voga) e 130-150 rematori, bonavogia o galeotti. Questi, costretti a vivere al banco di voga, prestavano il lavoro più faticoso, ma potevano trasportare gratis e commerciare nei luoghi di sbarco qualche piccola mercanzia per arrotondare il salario. Date le dure condizioni di vita, erano sempre più scarsi e richiesti. Per arruolare l equipaggio, il Sopracomito metteva un tavolo sul molo di fronte a Palazzo Ducale e offriva degli anticipi pari a tre o quattro mesi di paga. Tre giorni prima di salpare, un banditore ne dava l annuncio e chi non si presentava veniva ricercato e imbarcato di forza.. o arrestato!

LA STORIA L Arsenale fu fondato agli inizi del 200 (secondo la tradizione dal doge O. Faliero nel 1104, ma non è provato da alcun documento) per l esigenza di dare maggior sviluppo alla cantieristica di Venezia, attività che era considerata strategica per la Repubblica; fu ampliato e potenziato a più riprese per le crescenti esigenze della Serenissima. L ubicazione dell Arsenal rispondeva ad esigenze strategiche (l area era collegata ma non prossima al più esposto Bacino di San Marco ed era difesa a nord dalla laguna poco profonda), ad esigenze logistiche (era il punto di arrivo del legname dal Cadore) e ad esigenze urbanistiche: collegare attraverso una grande infrastruttura pubblica il polo religioso della città cioè San Pietro di Castello (Olivolo, sede vescovile dal 775) con il polo politico-amministrativo di San Marco. Il primo nucleo (Darsena Vecchia) dell Arsena Communis risale ai primi anni del 1200 ed era collegato al bacino di S. Marco da uno stretto canale. Non era un cantiere di costruzioni navali, ma piuttosto di manutenzione stagionale di una piccola squadra e deposito-riserva di legnami, canape, utensili e armi: attività rigidamente controllate e normate da specifici capitolari; era amministrato da patroni appartenenti alla nobiltà. Fu ampliato all inizio del 300 con due successivi interventi, inglobando il Lago di S.Daniele (dell omonimo monastero) trasformato nell Arsenale Nuovo e la Stradal Campagna sulla quale sorsero le Officine dei Remi, le Fonderie, le Corderie della Tana e il Reparto Artiglierie dove si intrapresero gli studi e la sperimentazione dei cannoni. Dal discorso di congedo del doge Tommaso Mocenigo (1423) sappiamo che all epoca lavoravano nell Arsenale 16.000 addetti. L accresciuta importanza dell Arsenale indusse ad una maggiore segretezza delle lavorazioni, motivo per il quale fu realizzata la cinta muraria merlata per separarlo dalle case del sestiere Castello che erano sorte intorno ed ospitavano parte del personale. Anche la Porta di Terra venne ricostruita in stile rinascimentale (1460). La caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi e il loro dilagare nel Mediterraneo e nei Balcani (Udine 1472) indussero il Senato veneziano ad intraprendere un ulteriore ampliamento del Arsenale (1473-84) creando una grande darsena Nuovissima protetta a nord da un imponente cinta muraria e realizzando residenze esterne per i lavoratori. Non lontano, sulla Riva degli Schiavoni, vi erano altri due

impianti pubblici: i Magazzini dei cereali ed i Forni dove si preparava il biscotto per tutte le navi della Repubblica e per le guarnigioni di oltremare. Nel 1516, a seguito delle gravi perdite di naviglio nella guerra con i Turchi, si costruirono nuovi scali coperti a nord della darsena Nuovissima e fu realizzata la Darsena delle Galeazze immediatamente a nord della Darsena Vecchia. Furono ricostruite (1544) anche la Casa del Bucintoro (arch. Sanmicheli) e le officine dei remieri e degli alboranti (arch. Andrea Pisano). Nel 1570 fu eretto a est della darsena lo Squero delle Gagiandre molto interessante per l architettura dei suoi capannoni (arch. Jacopo Sansovino). Gli scafi venivano realizzati -e spalmati di sego su tutta l opera viva- nella darsena Nuovissima, poi venivano trasferiti nella darsena Nuova per dotarli di alberi, vele, remi, artiglierie e cordame. In quel periodo, quando i Turchi attaccarono Cipro, in due mesi si misero in assetto di combattimento cento galee, in parte assembrandole ed in parte riarmandole. Dopo la vittoria della Cristianità nella battaglia di Lepanto - dovuta in gran misura alla sorpresa per il dispiegamento delle grandi galeazze costruite in gran segreto nell Arsenale e armate di molti cannoni - venne ricostruita anche la Tana (Casa del Cadevo, arch. Da Ponte) per la produzione delle funi navali a ciclo continuo. Con questo sistema le funi potevano essere vendute nella misura richiesta (quindi tagliate senza scarti) anche alle navi straniere a prezzi molto competitivi. Nei due secoli successivi ( 600 e 700) le attività dell Arsenale subirono un progressivo declino, dovuto alla riduzione per la Repubblica di S. Marco delle fonti di approvvigionamento ed alla scarsità di buon legname da costruzione, nonché alla difficoltà di realizzare grandi vascelli compatibili con i bassi fondali delle bocche della laguna. (Gli armatori veneziani preferivano acquistare navi altrove). Dopo la caduta della Serenissima (1797), durante l occupazione francese, Napoleone mise fuori uso tutte le navi presenti nell Arsenale, tranne quelle che avrebbero combattuto insieme alla flotta francese, e licenziò tutti i 2000 arsenalotti. I Francesi riorganizzarono radicalmente l Arsenale, e aprirono il canale di Porta Nuova, affiancandovi la torre omonima. In parte riassestato durante il governo austriaco, l Arsenale ebbe un ulteriore ampliamento dopo l unificazione di Venezia all Italia (1866) con la realizzazione del Piazzale dei Bacini e delle aree dei tre conventi soppressi (S.Daniele, delle Vergini e della Celestia) e lo scavo delle attrezzature tra la Darsena Nuova e la Nuovissima per realizzare l attuale Darsena Grande, necessaria al movimento delle navi accresciute di stazza. Negli anni successivi l Arsenale ormai incapace di soddisfare le esigenze delle grandi navi ha subito un continuo declino fino al suo parziale abbandono. Di recente è stato oggetto di interesse da parte di intellettuali e operatori culturali, del Comune, della Soprintendenza, della Biennale, del CNR e della Marina Militare, interesse che ha ispirato il PROGETTO ARSENALE promosso dal Comune di Venezia ed avviato con l approvazione nel 2001 del Documento Direttore. Il progetto è finalizzato alla conservazione ed al recupero a nuove funzioni di questa storica struttura, che sarà sempre più aperta anche ad un uso cittadino dei suoi spazi.

LA GESTIONE Oltre ai lavoratori addetti all amministrazione, alla manovalanza comune e alla sorveglianza, nell Arsenale operavano trenta diverse categorie di artigiani specializzati: tracciatori, marangoni, calafati, remeri, fabbri, segatori, velai, balestrieri, fabbricanti di corazze e di scudi, maestri d arme, raffinatori di salnitro e addetti alle polveri, fonditori di artiglierie, inzochadori di bombarde ecc. Gli appontadori controllavano lo svolgimento del lavoro giornaliero mentre gli stimadori valutavano le opere concluse. A capo dell amministrazione dell Arsenale c era un Consiglio (Eccellentissima Banca) composto da tre senatori (i Provveditori dell Arsenal) e da tre Patroni, membri del Maggior Consiglio. Questi con turni di 15 giorni- dovevano dormire in Arsenale, ispezionare di notte le guardie e custodire le chiavi dei magazzini e delle officine. Direttore tecnico era il Magnifico Armiraglio dal quale dipendevano i Protomagistri (o Proti) a capo dei vari gruppi di addetti specializzati. Le maestranze lavoravano sei ore al giorno in inverno e dodici in estate, solo con la luce del sole per evitare l uso di lanterne, troppo rischiose per eventuali incendi. (Nel 1569 un incendio causò una grossa esplosione nel reparto polveri con gravi danni anche agli edifici limitrofi, motivo per il quale le polveri furono bandite dall Arsenale e conservate in appositi depositi sparsi sulle isole della laguna). GLI ARSENALOTTI Con questo nome si chiamavano gli artigiani che lavoravano nella officina delle meraviglie. Appartenevano ad una grande varietà di corporazioni. Infatti, la manodopera specializzata era reclutata dal settore privato che - pur offrendo salari maggiori - non poteva garantire la continuità di lavoro che l Arsenale poteva offrire. Gli Arsenalotti, data la delicatezza delle loro mansioni, la loro maestria e la forza di classe dovuta alla concentrazione in un immensa fabbrica, di fatto rappresentavano una casta: un aristocrazia operaia, che venne suggellata con la creazione nel 1629 del Libro delle maestranze nel quale erano iscritti fin dalla nascita i figli dei mastri, con la possibilità di essere assunti e remunerati a partire dai dieci anni.! Altri privilegi degli addetti dell Arsenale erano i diritti alla raccolta degli scarti (con furti di chiodi, ferramenta ecc ), al consumo gratuito di vino ( ), alla pensione e all assistenza ai famigliari in caso di incidenti sul lavoro, all alloggio di pubblica proprietà intorno all Arsenale (solo per i proti ed i quadri intermedi). Gli Arsenalotti godevano inoltre di alcuni privilegi istituzionali: erano gli unici Veneziani ammessi a fare la guardia alla Zecca portavano sulle loro spalle il Doge appena eletto nel suo giro inaugurale intorno a Piazza San Marco accompagnavano, muniti di torce, la bara del Doge defunto svolgevano il servizio antincendio (mansione un tempo molto più importante di oggi!) Nonostante tutti i privilegi, l assenteismo era molto elevato, dovuto in parte alla disparità di salario nei confronti degli squeri privati.. Se si presentava l occasione, si preferiva lavorare fuori Arsenale, senza peraltro perdere il diritto di lavorare anche per l Arsenale. Oppure, gli artigiani poco volonterosi si imboscavano per non lavorare o semplicemente bighellonavano tutto il giorno nelle cantine dell Arsenale, tornando a casa sbronzi.ma stipendiati! Anche per questi motivi, e per evitare sprechi di tempo e materiali, negli ultimi secoli fu introdotto il lavoro a cottimo, per coinvolgere gli artigiani nei profitti dovuti alla produttività Corsi e ricorsi della storia!!!