REGOLAMENTO E CODICE DEI PUNTEGGI ASC

Documenti analoghi
- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

QUOTE - ANNO SPORTIVO

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

Ginnastica Ritmica CSEN

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

Ginnastica Ritmica CSEN

Campionato Provinciale Ginnastica Artistica

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

Attrezzi: Corpo libero Trave volteggio Trampolino Parallele

QUOTE - ANNO SPORTIVO

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018

Ginnastica Ritmica CSEN

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica

M. S. P. ITALIA REGOLAMENTO NAZIONALE SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE

Ginnastica Ritmica CSEN

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016

CAMPIONATO DI GINNASTICA RITMICA 2010/2011

Trofeo Easy Cup Cup Csen

TROFEO CSEN START 2016

QUOTE ANNO SPORTIVO

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. 1 PROCA CAMPIONATO DI SERIE B DI SPECIALITA

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile CAMPIONATO NAZIONALE GOLD

QUOTE ANNO SPORTIVO

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

QUOTE ANNO SPORTIVO

Ginnastica Ritmica CSEN

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

TIRRENO GYM CUP TROFEO PROMOZIONALE GINNASTICA RITMICA 2015 REGOLAMENTO

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

QUOTE - ANNO SPORTIVO

TROFEO GYM PRIME GARE

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

QUOTE ANNO SPORTIVO

Ginnastica Artistica

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2011/2012

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2009/2010

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

Trofeo Nazionale Easy Cup 2016

QUOTE - ANNO SPORTIVO

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

QUOTE - ANNO SPORTIVO

M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016 INTRODUZIONE

M. S. P. ITALIA GINNASTICA ARTISTICA

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020

RITMICA COREOGRAFATA 2015/2016

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate

Ginnastica Ritmica CSEN

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA Programma Tecnico Csi 2012/2013

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale Serie C di Specialità

ANNO SPORTIVO QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

Programma tecnico. Rappresentativa Societaria

Ginnastica Ritmica CSEN

Volteggio. La UISP codifica

QUOTE ANNO SPORTIVO

Riservato alle ginnaste con disabilità intellettive e relazionali. A cura di Angela Anelo

Trofeo Vicentino. Tredicesima edizione a.s

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche.

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

PROGETTO SPERIMENTALE E PROGRAMMA TECNICO TROFEO CHRISTMAS GYM

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale a Squadre di Specialità

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

Ginnastica Ritmica CSEN (BOZZA)

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

SPECIALITA PROVINCIALE

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Transcript:

REGOLAMENTO E CODICE DEI PUNTEGGI ASC Sommario Regolamento ASC... 2 ARTICOLO 1: REGOLAMENTO GENERALE... 2 ARTICOLO 2: PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI... 2 ARTICOLO 3: IL TECNICO E IL DIRIGENTE SOCIETARIO... 3 ARTICOLO 4: L ATLETA... 3 Abbigliamento dell atleta... 4 Utilizzo degli attrezzi e delle attrezzature... 4 Codice dei punteggi ASC... 5 PENALITA GENERALI... 5 CONSIDERAZIONI SUGLI ELEMENTI DI VERTICALI, PRE ACROBATICA E ACROBATICA... 5 CONSIDERAZIONI SUI SALTI... 5 CONSIDERAZIONI SUI GIRI... 6 CONSIDERAZIONI SUGLI EQUILIBRI... 6

Regolamento ASC ARTICOLO 1: REGOLAMENTO GENERALE - I programmi tecnici (vd. documento apposito) e le relative penalizzazioni sono stabiliti dall ente ASC e sono inappellabili; - Le competizioni vengono giudicate da giudici ASC o ente equiparato o superiore; - L ASC declina ogni responsabilità per incidenti e danni che possono verificarsi prima, durante e dopo lo svolgimento delle manifestazioni, salvo quanto previsto dalla polizza infortuni per i tesserati ASC (vedi condizioni tessera completa sul sito www.ascsport.it); - I presidenti delle società partecipanti dichiarano con l iscrizione, sotto la propria responsabilità, che i ginnasti, tecnici e giudici prendono parte alla attività ad alle manifestazioni, indette dal ASC, in forma spontanea e senza vincolo ed obbligo di partecipazione in quanto organizzate in forma dilettantistica e di svago; - I presidenti delle società partecipanti dichiarano con l iscrizione, sotto la loro responsabilità, che tutti gli atleti sono in possesso della certificazione medica, secondo la normativa vigente; - Ad ogni manifestazione tutti i partecipanti verranno premiati con medaglia o gadget di partecipazione e con medaglie o coppe per i primi 3 classificati di ogni categoria/gruppo. ARTICOLO 2: PARTECIPAZIONE ALLE COMPETIZIONI - Per partecipare alle competizioni è possibile tesserarsi ASC ma non è obbligatorio; - Il costo per affiliare una società all ente è di 20,00; - Il tesseramento per ogni atleta avviene compilando i moduli inerenti, mentre il pagamento di 4,00 ad atleta avviene alla prima partecipazione dell atleta; - La partecipazione alla competizione è di 4,00 ad atleta tesserato da pagare in sede di competizione; - La partecipazione alla competizione è di 8,00 ad atleta non tesserato da pagare in sede di competizione; - È possibile partecipare a più tappe senza essere affiliati, pagando 8,00 ad atleta ogni volta; nel caso in cui ci si affiliasse, invece, la prima gara verrà 8,00 ad atleta ( 4,00 di tesseramento e 4,00 per partecipare alla gara), mentre le seguenti 4,00; - Il pagamento delle quote gara si effettua, salvo diverse disposizioni, direttamente in campo gara all atto del controllo tessere (preferibilmente in contanti). Verrà rilasciata dalla segreteria la ricevuta di avvenuto pagamento. Per info tel. 347 3467178; - Le iscrizioni alle gare dovranno pervenire per tempo secondo le modalità che verranno comunicate tramite la mail ascginnastica@gmail.com; - Le iscrizioni devono tutte essere appuntate sull apposito Modulo di Partecipazione alla Gara (MPG);

- Le iscrizioni presentate oltre il 4 giorno antecedente la gara non saranno prese in considerazione; - Qualora un/a atleta di una Società, a iscrizione avvenuta, non potesse più partecipare, dovrà comunicarlo entro il 4 giorno antecedente la gara. Trascorso tale termine, dovrà corrispondere egualmente la quota gara dei/delle ginnasti/e assenti; - Ogni gara è fine a sé stessa, dunque vi è una classifica al termine della competizione, senza passaggi a fasi successive; - Ogni atleta, una volta iniziato a gareggiare con una Società, non può gareggiare con altra Società per tutta la durata della stagione sportiva; - Gli atleti FGI GAF e GAM che abbiano partecipato alle gare federali del settore agonistico (Serie C, Serie B, Specialità, Torneo Allieve) nella stagione 2015-2016 NON possono partecipare ai campionati Corallo, Silver e Gold ma solo a quelli di Elitè; - Una volta partecipato ad un livello della competizione, l atleta può, nella gara successiva, aumentare il livello ma non diminuirlo; - Chi ottiene il gradino più alto del podio nelle competizioni individuali, nella gara successiva, obbligatoriamente deve competere nel livello superiore (tranne nel caso del torneo Elitè). ARTICOLO 3: IL TECNICO E IL DIRIGENTE SOCIETARIO - Sul campo gara sono ammessi due tecnici (o un tecnico e un dirigente) per Società, purché regolarmente tesserati attraverso il modulo di tesseramento fornito da ASC; - Deve conoscere i regolamenti del Campionato ASC e attenersi agli stessi; - Deve comportarsi secondo l etica sportiva in tutte le fasi della competizione e astenersi da comportamenti indisciplinati e/o offensivi; - Non deve ritardare la competizione, ostruire la visuale della Giuria, violare e/o intralciare i diritti di tutti i partecipanti; - Può stare accanto all atleta durante l esecuzione dell esercizio per ragioni di sicurezza fisica ed emotiva, senza suggerire o toccare l atleta; - Può aiutare l atleta a preparare l attrezzo della gara; - Può dare consigli e suggerimenti tra il primo e il secondo salto a trampolino e volteggio; - Può avere chiarimenti sui punteggi tramite l intervento del Presidente di Giuria. ARTICOLO 4: L ATLETA - Deve conoscere i regolamenti del Campionato ASC e attenersi agli stessi; - Deve comportarsi secondo l etica sportiva in tutte le fasi della competizione e astenersi da comportamenti indisciplinati e/o offensivi; - Non deve ritardare la competizione, ostruire la visuale della Giuria, violare e/o intralciare i diritti di tutti i partecipanti; - Deve presentarsi alla Giuria prima e dopo l esecuzione dell esercizio;

- Ha diritto a essere giudicato/a correttamente, in modo imparziale e in conformità alle regole, da una Giuria secondo il Codice dei Punteggi; - Può ripetere, con il permesso del Presidente di Giuria, l intero esercizio, nel caso in cui questo sia stato interrotto per motivi considerati validi dal Presidente stesso; Abbigliamento dell atleta - L atleta deve indossare un adeguato body di gara, anche smanicato, non trasparente. È consentito anche un body intero che copra le gambe fino alle caviglie, purché attillato. Può indossare, sopra il body un fuseaux aderente, o culottes, dello stesso colore del body. Il ginnasta (gam) può indossare pantaloni lunghi o corti con o senza calzini; - Nelle competizioni di squadra tutti/e gli/le atleti/e devono avere il medesimo abbigliamento, pantaloncini, fuseaux e culottes compresi; - Può utilizzare le scarpette durante l esecuzione degli esercizi; - È consentito l uso di paracalli, bendaggi e polsini purché ben fissati e in buono stato. I bendaggi devono essere beige o del colore della pelle, i cinturini dei paracalli e il velcro (strap) dei paracalli possono essere di colore differente; - Non è consentito indossare orologi, bracciali, collane, orecchini pendenti; in caso contrario la ginnasta sarà sanzionata. Utilizzo degli attrezzi e delle attrezzature - È possibile usare la magnesia su ogni attrezzo per non scivolare; - È possibile usare la magnesia su ogni attrezzo per segnare punti di riferimento; - È possibile usare la protezione per la pedana al Volteggio; - È possibile posizionare i tappetini per gli arrivi come si preferisce ma non rimuoverli, per l incolumità dell atleta; - È possibile allargare o stringere la parallela in funzione delle esigenze dell atleta.

Codice dei punteggi ASC PENALITA GENERALI - Ogni esercizio è composto da una nota D (difficoltà), dato dal valore degli elementi che compongono l esercizio stesso, e da una nota E (esecuzione), che rappresenta invece l effettiva realizzazione dell esercizio, il cui valore di partenza è sempre 10,00 e da cui verranno detratte le effettive penalità; - Nell esecuzione a Corpo Libero e Trave al valore D dell esercizio dato dalla somma del valore degli elementi si sommeranno i valori dei gruppi strutturali e della corretta composizione dell esercizio (come meglio specificato nei vari programmi); - Per ottenere il valore della corretta composizione dell esercizio (+ 0,50 in nota D) è fondamentale che tutti gli elementi siano legati da parti coreografiche di varia natura; - Le penalità per tenuta delle braccia e delle gambe variano da 0,10/0,30/0,50; - Le penalità per tenuta del corpo, falli di ampiezza, saltelli e posizione delle gambe variano da 0,10/0,30; - Le penalità per i falli di tenuta del corpo, busto, braccia, gambe debbono essere aggiunte alle penalità per falli d ampiezza e posizione delle gambe. CONSIDERAZIONI SUGLI ELEMENTI DI VERTICALI, PRE ACROBATICA E ACROBATICA - Qualora non precisato, ogni rotolamento parte e termina in posizione eretta; - Non è possibile attaccare più elementi se quello precedente non è terminato (ad es. partire con un elemento dall accosciata della capovolta, bisognerà prima alzarsi in posizione eretta e poi nel caso riscendere in capovolta); - Nella ruota con ½ giro è fondamentale che l avvitamento avvenga posizionando già il secondo piede di arrivo ruotato, mentre il primo può essere appoggiato senza penalità come si preferisce; - È consentito il pre salto prima della ribaltamenti; - Le verticali per essere considerate tali devono essere perfettamente in asse, altrimenti si applica una penalità da 0,10/0,30 (0,10 entro i 10, 0,30 entro i 30, sotto i 30 non viene riconosciuto l elemento); - Ogni 180 di rotazione delle verticali sono consentiti due spostamenti delle mani, ogni ulteriore spostamento comporta 0,10 di penalità ogni volta; - Cambi di gambe nelle rovesciate possono essere effettuati nel momento che si preferisce; - Le sequenze devono essere eseguite senza interruzioni, pena il riconoscimento, se possibile, solo del primo elemento. CONSIDERAZIONI SUI SALTI - Le gambe nei salti come il gatto, il raccolto o il cosacco devono superare le anche; - Ai fini di un salto non penalizzato è indispensabile che tutto il corpo sia curato (braccia, corpo, punte);

- Per non incorrere in penalità è indispensabile che il bacino durante il salto sia più alto di quanto non lo sia in posizione statica; - Ove possibile si riconosce il salto con minore apertura nel caso in cui non si esegua correttamente quello dichiarato; - Il caricamento può essere fatto come si preferisce. CONSIDERAZIONI SUI GIRI - Devono essere eseguiti sull avampiede; - Devono avere una posizione fissa e ben definita dall inizio alla fine; - Il giro si considera terminato nel momento in cui il tallone della gamba d appoggio si abbassa e tocca il Suolo o la Trave; - Ove possibile, nel caso in cui il giro terminasse prima, verrà riconosciuto l elemento di valore inferiore, senza penalità. CONSIDERAZIONI SUGLI EQUILIBRI - La posizione deve essere fissa e ben definita dall inizio alla fine; - La posizione deve essere fissata 2 ; - Sbilanciamenti durante la tenuta dell elemento verranno penalizzati secondo quanto visto nelle penalità generali ma l elemento ove possibile verrò comunque riconosciuto.