Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA)



Documenti analoghi
Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) - assistenza in materia di protesi ed ausili.

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Maria Teresa Agati, presidente C.S.R.

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Assistenza transfrontaliera

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 830 del O G G E T T O

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Protocollo di intesa. tra

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Comune di San Martino Buon Albergo

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Revisione del D.M.332/99, Regolamento per l assistenza protesica.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL MINISTRO DELLA SALUTE

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

I Fondi Sanitari: aspetti legali

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il percorso per una razionale revisione dell assistenza in materia di protesi, ortesi ed ausili.

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Ministero della salute

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Codice di Comportamento

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Attività federale di marketing

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

È adottato e posto n vigore Il seguente

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

Transcript:

Milano, 12-02-2015 Nuovi Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) Analisi dei documenti di presentazione e della bozza di DPCM; osservazioni e posizione del C.S.R. I testi pubblicati in questi giorni danno finalmente concretezza alle indiscrezioni che in questi ultimi mesi hanno accompagnato le diverse comunicazioni del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che annunciavano l imminente completamento della revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza e permettono una prima valutazione della proposta di provvedimento. In generale, l aggiornamento degli attuali LEA -prevista nel Patto per la Salute 2014/2016- è sostanzialmente basato sul DPCM Prodi (ministro della salute Turco) che venne pubblicato nel 2008 a governo ormai decaduto e non entrato in vigore per mancanza della bollinatura della Ragioneria dello Stato, DPCM poi ritirato dal governo Berlusconi (ministro del welfare Sacconi) e non più ripresentato, nonostante tutti i ministri che si sono succeduti abbiano in diverse riprese lavorato alla loro revisione. Assistenza in materia di protesi ed ausili (assistenza protesica). Per quanto attiene al segmento di nostra competenza, quello relativo all Assistenza cosiddetta Protesica che si occupa dell erogazione di protesi, ortesi ed ausili alle persone con invalidità, dobbiamo questa volta osservare che tutta l azione di revisione si è svolta quasi fosse un segreto mentre la collaborazione con i ministeri precedenti, in particolare con il sottosegretario Zucchelli e con il sottosegretario Martini, era stata particolamente costruttiva; l impianto generale, che come è delineato nella Bozza di DPCM è stato in sostanza mantenuto conforme a quelli precenti, appare in conseguenza di ciò ancora oggi sufficientemente vicino alle necessità del settore, in particolare di quella ampia parte che costituisce la nostra rete: associazioni delle persone con disabilità, società

scientifica e sindacato dei medici fisiatri ed associazioni imprenditoriali del settore che afferiscono a Confindustria (ortopedie e produttori di ausili tecnici per persone disabili). Ciò detto, è utile considerare però che negli anni trascorsi dal 2008 ad oggi questo tema, approfondito a livello europeo, ha visto il consolidamento di un approccio diverso: nomenclatori separati per aree di disabiità e percorsi di erogazione e Repertorio delle tecnologie assistive (marca, modello e prezzo) in particolare per gli ausili per disailità motorie di serie costantemente aggiornato; una revisione del sistema che avviene dopo quasi quindici anni dalla sua scadenza naturale (lo stesso D.M.332/99 prevedeva la ridefinizione della disciplina entro il 31.12.2000) avrebbe dovuto quindi finalmente avere un approccio più innovativo e più vicino agli orientamenti europei. 1 Ancora è necessario valutare che l inclusione di questa particolare assistenza nei LEA dovrebbe comportare la costituzione di uno specifico organismo a carattere nazionale sul modello della Commissione Unica del Farmaco (CUF), trasparente nella costituzione e permanentemente costituita, a cui affidare il compito della manutenzione costante degli elenchi, Commissione che non è stata attivata per la realizzazione degli elenchi attualmente presentati, frutto di gruppi di lavoro non ufficializzati e resi pubblici né nella composizione né nella calendarizzazione dei lavori. Apprezzabile appare comunque l aggiornamento delle tipologie dei dispositivi erogabili: molte sono le nuove tipologie incluse, alcune che rappresentano effettivamente nuove risposte e, tra tutte, citiamo quelle che si riferiscono ad ausili informatici per la comunicazione o per il controllo ambientale; altre sono quelle che rappresentano dispositivi che già oggi vengono erogati utilizzando codici impropri, quali le carrozzine basculanti (che oggi vengono fornite assimilandole ai seggioloni per bambini) oppure gli scooter forniti spesso usando il codice delle carrozzine elettroniche e che, con le nuove introduzioni, vedono la puntuale legittimazione della loro fornitura. Anche le descrizioni concordano finalmente con quanto i mercati oggi presentano e consentono una più precisa individuazione delle caratteristiche essenziali degli ausili da fornire. Corretta appare la separazione tra le tipologie di dispositivi che devono essere costruiti ad hoc sulla base delle necessità e delle caratteristiche delle singole persone e le tipologie che individuano dispositivi realizzati 1 Vedi la Risoluzione presentata a seguito della Conferenza Aggiornare subit il Nomenclatore organizzata da CSR e Commissione Diritti Umani del senato del 16 ottobre 2014

dalla produzione di serie: come opportunamente ha affermato il Ministro nella sua audizione del 31 luglio 2013 in Commissione Diritti Umani del Senato, si è infatti preso atto che l evoluzione tecnologica ha consentito l immissione in commercio di una gamma di ausili di fabbricazione industriale in grado di soddisfare le più diverse esigenze degli assistiti, rendendo non più attuale la loro classificazione tra gli ausili su misura ; interessante è infine la visione non solo riabilitativa ma anche assistenziale del piano nell ambito del quale deve avvenire l erogazione di protesi, ortesi ed ausili ed il fatto che le Regioni possano individuare le modalità con le quali è consentita ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta o ai medici dei servizi territoriali la prescrizione di alcuni ausili di serie inclusi nell elenco 2B di cui al citato nomenclatore. Altrettanto apprezzabile il fatto che le regioni e le aziende sanitarie locali assicurano le prestazioni di assistenza protesica che comportano l erogazione dei dispositivi su misura inclusi nell elenco 1 del nomenclatore allegato 5 al dpcm..., avvalendosi di soggetti iscritti al registro istituito presso il Ministero della salute ai sensi dell art. 11, comma 7, del decreto legislativo del 24 febbraio 1997, n. 46 e accreditati dalle Regioni ai sensi della normativa vigente (Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica, cap. 2 punto 1), Il rischio che un buon provvedimento sia vanificato da inadeguate procedure di fornitura. La diretta corrispondenza tra dispositivi di fabbricazione industriale e gare di appalto, fortunatamente non indicata nello schema di DPCM ma prefigurata nelle relazioni accompagnatorie: per l erogazione dei dispositivi di serie inclusi negli elenchi 2A e 2B di cui al nomenclatore allegato 5 al DPCM..., e per la determinazione dei relativi prezzi di acquisto le Regioni e le Asl stipulano contratti con i fornitori aggiudicatari delle procedure pubbliche di acquisto espletate secondo la normativa vigente (Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica, cap. 3 punto 2), rischia però di vanificare l appropriatezza complessiva del provvedimento. In piena contraddizione con quanto stabilito dal Decreto Legislativo n.502/99, titolo IV - Diritti dei cittadini, art.14, comma 6 che recita: l esercizio del diritto di libera scelta del medico e del presidio di cura deve essere assicurato e favorito per tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione, il ricorso agli appalti pubblici per l erogazione di TUTTI i dispositivi di serie priverebbe l assistito del diritto di scegliere l erogatore del dispositivo, che resta pertanto garantito solo a chi ha necessità di un

dispositivo su misura: è garantita la libertà dell assistito di scegliere l erogatore delle prestazioni di assistenza protesica che comportano l erogazione dei dispositivi su misura tra i soggetti accreditati titolari degli accordi o dei contratti di cui al punto 3 (cap. 2 punto 4 della stessa relazione). L indiscriminato ricorso alla gara per tutti i dispostivi di serie impedirebbe ugualmente la possibiltà di garantire agli assistiti l ottenimento dei dispositivi più adatti alle loro specifiche necessità, anche quando si tratta di ausili vitali per bisogni molto complessi come ad esempio una carrozzina elettronica con o senza sistema di postura, una carrozzina superleggera o uno stabilizzatore per la verticalizzazione di una persona con lesione midollare, uno stabilizzatore deambulatore per un bambino con grave compromissione della stazione eretta; possibilità che invece viene assicurata alle persone stomizzate Per l erogazione degli ausili per stomia di cui alla classe 09.18 del nomenclatore allegato 2 al dpcm..., le regioni adottano modalità di acquisto e di fornitura che garantiscano agli assistiti la possibilità di ricevere, secondo le indicazioni cliniche a cura del medico prescrittore, prodotti inclusi nel repertorio più adeguati alle loro specifiche necessità e assicurano la funzione di rieducazione specifica (Principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso, cap. 1 punto 4), creando evidente difformità nel considerare l imprescindibilità di una puntuale e specifica appropriatezza nell erogazione di dispositivi a carico del Servizio sanitario nazionale. Ancora: l acquisto ed erogazione a mezzo di pubbliche procedure espletate secondo le normative vigenti renderebbe non possibile la messa a disposizione dell assistito e del prescrittore responsabile del piano riabilitativo-assistenziale di quella gamma di ausili di fabbricazione industriale in grado di soddisfare le più diverse esigenze degli assistiti che ha reso non più attuale la loro classificazione tra gli ausili su misura di cui ha parlato correttamente il Ministro ed il fatto che il ricorso a pubbliche procedure di acquisto avvenga In attesa dell istituzione del repertorio di cui all articolo 1, comma 292, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 se da un lato evidenzia come il repertorio debba essere la modalità di riferimento per la gestione dell erogazione dei dispositivi di serie e per l individuazione del reale valore dei singoli modelli, rappresentato dal prezzo di vendita registrato, lascia nell indeterminatezza le modalità e i tempi della sua realizzazione rendendola poco credibile in assenza di precisi impegni operativi, posto che già dal 2005 la sua istituzione era prescritta per legge.

CSR e SIMFER - Assistenza Protesica e Pubbliche Procedure di Acquisto 93 C.S.R. M.C. Escher Ricomporre un uomo C.S.R. Commissione di Studio e Ricerca Ausili Tecnici per Persone Disabili ItalI a Rappresentando esponenti di diverse aree di competenza: industriale, distributiva, professionale, clinica, della pubblica amministrazione e dell utenza, C.S.R. studia le tematiche relative al mondo degli ausili tecnici per persone disabili, elaborando progetti e proposte e suggerendo soluzioni. www.csrausilidisabili.org CSR - Centro Studi e ricerche per gli ausili tecnici per persone disabili ha lo scopo statutario di studiare i sistemi istituzionali di erogazione di ausili, destinati a facilitare l assistenza domiciliare, aumentare l autonomia e migliorare la partecipazione sociale delle persone con disabilità. È un luogo di confronto e di elaborazione di proposte, istituito da rappresentanti di - e di fornitura degli ausili, rappresentanti delle P.A. e delle Centrali acquisti, imprese ed