CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana

Documenti analoghi
Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

LA STORIA DELL AMALDI

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

La proporzionalità quadratica diretta e inversa 13 Come si legge una formula 15 Come si legge un grafico 16 Le potenze di Le equazioni 19

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programma di Fisica e laboratorio

LA STORIA DELL AMALDI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Gli obiettivi minimi sono indicati in nero

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Collana di Fisica e Astronomia

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Liceo Artistico R. Cottini Torino

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

MODULO 1: I princìpi della dinamica Competenze di asse Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Piano di lavoro in FISICA per la classe 3 B liceo a.s. 2016/17

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

i tre stati di aggregazione

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

LA STORIA DELL AMALDI

PROGRAMMI - A.S. 2015/16

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Test Esame di Fisica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Transcript:

CAPITOLO 1 - I vettori 3 LE COMPONENTI DI UN VETTORE Componenti di un vettore Scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani 31 Risultante di due forze Somma di vettori 32 Accelerazione su un piano inclinato Scomposizione di vettori lungo un piano inclinato 3 PDF CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana 1 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA 3 IL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEIANA 4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Scivola o resta fermo? Scomposizione e somma di forze 8 PDF Il sorpasso Legge oraria di un moto in sistemi di riferimento diversi Il libro sul tavolo Seconda legge di Newton; scomposizione di vettori 57 La forza sul lampadario Primo e secondo principio della dinamica; forza elastica, allungamento della molla 54 9 PDF 5 I SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI E LE FORZE APPARENTI Sulla bilancia in ascensore Forza su un sistema di riferimento inerziale; forze apparenti 61 6 IL TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Oggetti a contatto Terzo principio della dinamica 63 CAPITOLO 3 - Applicazioni dei princìpi della dinamica 1 IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO Giù per lo scivolo Moto lungo un piano inclinato; attrito dinamico; diagramma delle forze per corpo singolo 16 PDF 2 IL DIAGRAMMA DELLE FORZE PER UN SISTEMA DI CORPI IN MOVIMENTO Chi sale e chi scende? Sistema di oggetti su piano inclinato; carrucola; diagramma delle forze per un sistema di oggetti 82 3 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE Non cade, non cade cade! Condizioni equilibrio su piano inclinato con attrito per punto materiale 19 PDF 4 L EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO 5 IL MOTO DI UN PROIETTILE LANCIATO ORIZZONTALMENTE Appoggia bene quella scala! Condizioni di equilibrio corpo rigido 87 Il sasso dal ponte di Brooklyn Proiettile con velocità iniziale orizzontale 21 PDF 6 IL MOTO DI UN PROIETTILE CON VELOCITÀ INIZIALE OBLIQUA 7 LA VELOCITÀ ANGOLARE Dentro un lettore DVD Un tiro a calcio Proiettile con velocità iniziale obliqua 93 Grandezze caratteristiche della rotazione: frequenza, velocità angolare, spostamento angolare 22 PDF 8 L ACCELERAZIONE CENTRIPETA NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME In piedi sulla giostra Accelerazione centripeta, velocità tangenziale e velocità angolare 24 PDF 9 LA FORZA CENTRIPETA E LA FORZA CENTRIFUGA APPARENTE 10 IL MOTO ARMONICO Una gara dal bordo della pista Evoluzioni acrobatiche di un aereo Forza e accelerazione centripeta 100 Moto armonico: grandezze fondamentali, legge oraria, grafico spazio-tempo 103 X 12 IL MOTO ARMONICO DI UNA MASSA ATTACCATA A UNA MOLLA Forze e molle: cosa cambia? Forza elastica, moto armonico; calcolo letterale 110

CAPITOLO 4 - Il lavoro e l energia 1 IL LAVORO DI UNA FORZA La slitta sulla neve Lavoro di una forza variabile 135 2 LA POTENZA Che potenza quell aereo! Potenza, velocità, forza di attrito viscoso 32 PDF 3 L ENERGIA CINETICA La slitta lappone Teorema energia cinetica; forza di attrito, diagramma delle forze 139 4 LE FORZE CONSERVATIVE E L ENERGIA POTENZIALE 6 L ENERGIA POTENZIALE ELASTICA 7 LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA 8 LE FORZE NON CONSERVATIVE E IL TEOREMA LAVORO-ENERGIA Su e giù con il montacarichi Lavoro di forze conservative e non conservative 33 PDF Una molla sospesa al soffitto Energia potenziale elastica e gravitazionale 34 PDF In cima o a fondovalle Un ampia oscillazione La freccia e l arciere La palla sulla molla Conservazione energia meccanica; energia potenziale della forza-peso, energia cinetica Moto di un pendolo: tensione del filo, energia potenziale, energia cinetica Conservazione dell energia; energia potenziale elastica e della forza-peso Conservazione dell energia; energia potenziale elastica e della forza-peso Vertigine sul Kingda Ka Lavoro delle forze non conservative 154 Giocando a flipper Conservazione dell energia con e senza forza di attrito 151 36 PDF 38 PDF 39 PDF 40 PDF Scivolare fino a terra Lavoro delle forze di attrito 42 PDF CAPITOLO 5 - La quantità di moto e il momento angolare 1 LA QUANTITÀ DI MOTO Una corsa al circo Quantità di moto di un sistema 50 PDF 2 L IMPULSO DI UNA FORZA E LA VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO Una partita a flipper Impulso di una forza variabile 174 3 LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO Una gita in barca Conservazione della quantità di moto e terzo principio della dinamica 51 PDF 4 LA QUANTITÀ DI MOTO NEGLI URTI Urto elastico con rimbalzo Urti elastici: caso generale 181 Il pendolo balistico Urti completamente anelastici 52 PDF 5 GLI URTI OBLIQUI Una partita a biliardo Urti in due dimensioni 54 PDF 6 IL CENTRO DI MASSA Carrello contro carrello Posizione del centro di massa 55 PDF 7 IL MOMENTO ANGOLARE La canoa nella corrente Momento angolare rispetto a punti fissi diversi 189 9 IL MOMENTO D INERZIA Il cilindro che scivola e il cilindro che rotola Conservazione dell energia meccanica di un corpo rigido in rotazione; differenza tra rotazione e scivolamento Una carrucola reale Momento d inerzia e accelerazione angolare 58 PDF 197 XI

CAPITOLO 6 - La gravitazione 1 LE LEGGI DI KEPLERO La velocità della Terra al perielio Calcolo della velocità al perielio con la seconda legge di Keplero 219 2 LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE Attrazione gravitazionale Confronto tra forza gravitazionale tra due sfere di piombo e tra le sfere e la Terra 64 PDF 3 IL VALORE DELLA COSTANTE G Escursione sull Everest Calcolo di g con forza gravitazionale e con il pendolo 224 4 IL MOTO DEI SATELLITI In orbita! Massa e periodo di un satellite LEO 66 PDF 5 LA DEDUZIONE DELLE LEGGI DI KEPLERO Satelliti geostazionari Altezza di un satellite geostazionario 67 PDF 6 IL CAMPO GRAVITAZIONALE Campo gravitazionale terrestre Confronto tra il campo gravitazionale terrestre e quello di Giove 66 PDF 7 L ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE Turbolenze in quota Energia gravitazionale e lavoro 238 8 FORZA DI GRAVITÀ E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Basi spaziali su Marte Velocità di fuga 67 PDF CAPITOLO 7 - La meccanica dei fluidi 3 LA CORRENTE DI UN FLUIDO La portata in una conduttura La velocità del sangue Portata in funzione del tempo e della quantità di liquido Velocità di un flusso in condutture di sezione diversa 74 PDF 264 4 L EQUAZIONE DI BERNOULLI Il foro nel tino Equazione di Bernoulli per calcolare velocità 268 5 EFFETTO VENTURI: RELAZIONE PRESSIONE-VELOCITÀ La portanza di un aereo Portanza alare di un aereo 270 6 L ATTRITO NEI FLUIDI La sfera immersa Forze che agiscono su un oggetto in moto in un liquido 76 PDF 7 LA CADUTA IN UN FLUIDO Caduta nella glicerina Moto di caduta in un fluido con e senza la spinta di Archimede 273 XII

CAPITOLO 8 - La temperatura 1 LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA TEMPERATURA La scala Fahrenheit Conversioni tra scale termometriche 86 PDF 3 LA DILATAZIONE LINEARE DEI SOLIDI Anche il vuoto si dilata Dilatazione superficiale; variazione percentuale 87 PDF 5 LA DILATAZIONE VOLUMICA DEI LIQUIDI La benzina nella cisterna Dilatazione volumica dei liquidi 88 PDF 7 LA PRIMA LEGGE DI GAY-LUSSAC: DILATAZIONE VOLUMICA DI UN GAS A PRESSIONE COSTANTE 9 LA LEGGE DI BOYLE: PRESSIONE E VOLUME A TEMPERATURA COSTANTE Lo pneumatico in montagna Prima legge di Gay-Lussac nel caso generale 295 Gas comunicanti Trasformazioni a temperatura costante 298 12 NUMERO DI AVOGADRO E QUANTITÀ DI SOSTANZA Quanti atomi in un cubo di rame? Ricavare il numero di atomi contenuti in una massa di rame 91 PDF 13 UN NUOVA FORMA PER L EQUAZIONE DI STATO DEL GAS PERFETTO L altezza del cilindro Equazione di stato dei gas perfetti 92 PDF CAPITOLO 9 - Il modello microscopico della materia 2 IL MODELLO MICROSCOPICO DEL GAS PERFETTO Bombola di elio Grandezze fondamentali per descrivere un gas 96 PDF 3 IL CALCOLO DELLA PRESSIONE NEL GAS PERFETTO Urti contro le pareti Modello microscopico per la descrizione di un gas: quantità di moto e forze coinvolte 325 4 LA TEMPERATURA DAL PUNTO DI VISTA MICROSCOPICO Energia cinetica media Modello microscopico per la descrizione di un gas: energia cinetica 97 PDF 5 LA VELOCITÀ QUADRATICA MEDIA È più veloce un auto o una molecola? Confronti tra velocità medie e velocità quadratiche medie; confronti tra ordini di grandezza 330 6 LA DISTRIBUZIONE STATISTICA DELLE VELOCITÀ MOLECOLARI NEL GAS PERFETTO La curva di Maxwell Analisi della distribuzione di Maxwell 333 7 L ENERGIA INTERNA Energia interna di un sistema Energia cinetica media e energia interna 98 PDF 8 L EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS PER I GAS REALI Equazione di van der Waals per l ossigeno Comportamento dell ossigeno gas reale o gas perfetto 100 PDF XIII

CAPITOLO 10 - Il calore e i cambiamenti di stato 1 LAVORO, CALORE E TEMPERATURA Energia assorbita dal frullatore Scambi di calore e lavoro prodotto 106 PDF 2 LA MISURAZIONE DEL CALORE L equivalente in acqua del calorimetro Uso del calorimetro 354 3 LE SORGENTI DI CALORE E IL POTERE CALORIFICO Riscaldare una piscina Quantità di combustibile e potere calorifico 108 PDF 4 CONDUZIONE E CONVEZIONE La conducibilità termica del vetro Conducibilità termica di materiali in serie 360 5 L IRRAGGIAMENTO La temperatura superficiale del Sole Legge di Stefan-Boltzmann 109 PDF 6 L EFFETTO SERRA Energia prodotta da un pannello solare Radiazione solare estiva e invernale 110 PDF 8 FUSIONE E SOLIDIFICAZIONE Una bibita ghiacciata Scambi di calore nei processi di fusione 369 9 LA VAPORIZZAZIONE E LA CONDENSAZIONE Ghiaccio in fumo! Scambi di calore nei processi di fusione e vaporizzazione 374 10 IL VAPORE SATURO E LA SUA PRESSIONE Una stima per interpolazione lineare Pressione di vapore saturo per interpolazione 113 PDF 11 LA CONDENSAZIONE E LA TEMPERATURA CRITICA Il diagramma di fase dell acqua Pressione alla temperatura di fusione per interpolazione 114 PDF 12 IL VAPORE D ACQUA NELL ATMOSFERA Vapore saturo in una sauna Pressione di vapore acqueo e pressione di vapore saturo 115 PDF CAPITOLO 11 - Il primo principio della termodinamica 2 LE PROPRIETÀ DELL ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Estrazione delle molecole Variazione di energia interna in relazione al numero di molecole 120 PDF 3 TRASFORMAZIONI REALI E TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Calcolo delle grandezze p, V, T di una trasformazione ciclica Funzioni di stato di un gas perfetto 121 PDF 4 IL LAVORO TERMODINAMICO Calcolo del lavoro in una trasformazione ciclica Calcolo del lavoro dal grafico di una trasformazione 408 5 L ENUNCIATO DEL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Applicazione del primo principio della termodinamica Variazione di energia interna di un sistema, calore fornito e lavoro svolto 410 6 APPLICAZIONI DEL PRIMO PRINCIPIO Una trasformazione isoterma Una trasformazione ciclica Analisi energetica di una trasformazione isoterma Analisi energetica di una trasformazione ciclica 124 PDF 414 XIV

CAPITOLO 11 - Il primo principio della termodinamica 7 I CALORI SPECIFICI DEL GAS PERFETTO 8 LE TRASFORMAZIONI ADIABATICHE Calcolo del calore specifico dell elio a volume e a pressione costante L equazione delle adiabatiche quasistatiche Calori specifici di gas reali al variare delle grandezze termodinamiche Temperatura al termine di una trasformazione quasistatica 125 PDF 127 PDF CAPITOLO 12 - Il secondo principio della termodinamica 1 LE MACCHINE TERMICHE Bilancio energetico di una macchina termica Lavoro e calore scambiati da una macchina termica 437 4 TERZO ENUNCIATO: IL RENDIMENTO 7 IL CICLO DI CARNOT Rendimento di una macchina termica Il ciclo di Carnot nel grafico pressione-volume Calore scambiato e rendimento 444 Analisi grafica di un ciclo di Carnot 453 8 IL RENDIMENTO DELLA MACCHINA DI CARNOT 9 IL MOTORE DELL AUTOMOBILE La macchina di Carnot Confronto tra un motore a scoppio e una macchina di Carnot 10 IL FRIGORIFERO Il consumo di un frigorifero Sorgenti di calore per una macchina di Carnot Confronto tra un motore a scoppio e un motore ideale Lavoro e potenza di un frigorifero in funzione del COP 134 PDF 135 PDF 137 PDF CAPITOLO 13 - Entropia e disordine 1 LA DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Pompa di calore su un ciclo di Carnot 2 L ENTROPIA Una miscela di acqua e ghiaccio Pompa di calore come condizionatore Entropia che si crea sciogliendo un cubetto di ghiaccio 141 PDF 482 3 L ENTROPIA DI UN SISTEMA ISOLATO 4 IL QUARTO ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO 5 L ENTROPIA DI UN SISTEMA ISOLATO 8 L EQUAZIONE DI BOLTZMANN PER L ENTROPIA 9 IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Entropia del sistema Terra-Sole Variazione di entropia di un sistema isolato 485 L entropia di un espansione adiabatica Entropia generata dall espansione di un gas 487 L entropia di un frigorifero Entropia e COP 143 PDF Variazione di entropia per 8 molecole Cicli per lo zero assoluto Variazione di entropia tra diversi macrostati Cicli necessari per passare da temperatura ambiente allo zero assoluto 146 PDF 148 PDF XV