UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea triennale in Chimica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Le reazioni di ossidoriduzione

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

Introduzione al corso

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Programmazione di CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE. Classe: 4 a A CHIMICI

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Docente Prof.Maria D.R. Pizzigallo - Tel

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Corso di Laurea Triennale in Chimica Insegnamenti di Chimica - I Semestre, I anno. Chimica Generale 8 CFU, Docente: Silvano Geremia

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

Scienze della comunicazione e dell'animazione socioculturale Curriculum Crediti formativi 3

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.):

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

CONTABILITÀ E BILANCIO

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di ECONOMIA (DEPARTMENT of ECONOMICS)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Statistica Aziendale Avanzata

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: Insegnamento: CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

Degree Course (specify if 1st Cycle, 2nd Cycle, or one-tier, degree ect.): 1 st Cycle. Marketing

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

C.I.: Allevamenti animali Modulo: PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE (3 CFU) Docente: Prof. Francesco TOTEDA. Argomenti N.

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

prof. Antonio SARACINO A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

FORMULARIO DI CHIMICA

A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA. Altri docenti del corso: (Indicare eventuali docenti cui sono affidati moduli del corso)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Transcript:

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA Corso di studio: FARMACIA Anno di Corso: II Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia: A Totale Crediti: 8 Tipo Esame: ORALE/SCRITTO Valutazione: Voto Lingua di insegnamento: Italiano inizio corso: 05 Ottobre fine corso APPELLI DI ESAME Mese Anno Appello previsto Gennaio 2016 28 Marzo 2016 03 Maggio 2016 05 Giugno 2016 09 Luglio 2016 21 Ottobre 2016 27 Dicembre 2016 15 Gennaio 2016 26 COMMISSIONE ESAME: Presidente: Innocenzo Casella Componente: Giuliana Bianco Componente: Antonio Guerrieri Componente: Anna M. Salvi ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI dalle ore alle ore presso LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI 16:00 18:00 Studio del docente VENERDI 14:00 16:00 Studio del docente Viale dell Ateneo lucano, 10 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Eventuali prerequisiti Obiettivi Formativi: L insegnamento di Chimca Analitica di 8 CFU, si prefigge i seguenti obbiettivi formativi: Studio dettagliato dell equilibrio acido-base e sue implicazioni nei diversi contesti re rivolto alla speciazione di protoliti. L obbiettivo è di fornire allo studente i mezzi culturali di base per poter razionalizzare la logica dell equilibrio chimico nelle sua massima eccezione. Studio degli equilibri redox e definizione di celle galvaniche e di elettrolisi. L obbiettivo è di fornire i mezzi culturali di base per comprendere i generali fenomeni delle reazioni redox, del calcolo dei potenziali elettrodici e della impostazione delle titolazioni di ossidoriduzione. Descrizione e definizione di alcune importanti tecniche analitiche: potenziometriche, spettrofotometriche e cromatografiche. Lo scopo è quello di fornire allo studente le conoscenze di base di alcune delle più comuni tecniche di analisi e/o di separazione presenti nei laboratori di chimica analitica. Programma del Corso: 1) L'EQUILIBRIO CHIMICO: Richiami di termodinamica e Costanti di equilibrio. Tipi di equilibrio. 2) EQUILIBRI ACIDO-BASE: Equilibri di protoliti forti e deboli, Calcolo del ph. Concetto di soluzioni Tampone e calcolo della capacità Tampone. Indicatori di ph. Concetto di analisi volumetrica, standard primari, Curve di titolazione, Titolazioni acido/base di protoliti forti e deboli. 3) EQUILIBRI DI OSSIDORIDUZIONE: Celle galvaniche e di elettrolisi. Equazione di Nernst. Definizione dei potenziali standard e loro valutazione sperimentale. Calcolo delle costanti di equilibrio. Titolazioni redox. Indicatori redox. Permanganometria; Iodometria; Iodimetria.

4) POTENZIOMETRIA: Celle Galvaniche come strumenti di misura dell attività. Elettrodi di riferimento ed indicatori. Elettrodo di vetro e misura del ph. Elettrodi iono-selettivi. 5) SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS: Definizioni generali. Legge di Lambert Beer e sue limitazioni. Diagramma energetici. Condizioni di assorbimento. Schema di spettrofotometro singolo/doppio raggio. Analisi in assorbimento. 6) SPETTROFOTOMETRIA IN EMISSIONE: FLUORESCENZA: Proprietà e definizioni generali. Rese quantiche, Relazione struttura molecolare vs. resa quantica. Relazione fluorescenza vs. concentrazione. Strumentazione e carattersistiche generali. Esempi applicativi. 7) TECNICHE DI SEPARAZIONE: Definizioni e proprietà generali. Fattori di capacità, Risoluzione, Efficienza. Equazione di van Deemter. Tecniche cromatografiche: Gas-cromatografia: Colonne impaccate e capillari. Fasi stazionarie e mobili; Cromatografia liquida: fasi stazionarie e mobili. Isocratica e gradiente. Tipi di cromatografia: Ripartizione, ionica, esclusione dimensionale. Analisi qualitativa/quantitativa. Metodi didattici: Tradizionali attraverso lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. Modalità di verifica dell'apprendimento: Esame finale consistente di prova scritta ed orale. Testi di Riferimento: - FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA. Skoog, West, Holler. EdiSES, Napoli - ANALYTICAL CHEMISTRY, G.D. Christian, 5th Ed. Wiley. Altre informazioni:

COURSE: Analytical Chemistry Course of studies: Pharmacy Academic Year: 2014-2015 ECTS: 8 Teaching Methods: Lectures Evaluation Methods: Final evaluation Evaluation: score on 30 points Semester: I Language: ITALIAN Course beginning on ending on Calls for examination Month Year Expected call January 2016 28 March 2016 03 May 2016 05 June 2016 09 July 2016 21 October 2016 27 December 2016 15 January 2016 26 Examination Panel: President: Innocenzo Casella Member: Giuliana Bianco Member: Antonio Guerrieri Member: A. M. Salvi Previous requirements:

Learning Outcomes: The objectives to be pursued by this teaching are based on the acquisition of the basilar knowledge about the acid-base balance and all its relevant implications of theoretical and practical applications. Similarly, the redox equilibria regards their main implications in different analytical contexts, the objectives are relate to the assumption of the basilar knowledge with regard to classical analytical methodologies related to the common applications. The graphic treatment is intended to facilitate the investigation of numerical evaluation in different contexts of the equilibrium also in order to design and rationalize the main analytical applications. The treatment of the most common techniques of analysis: potentiometric, spectrophotometric, absorption and emission has the aim to provide the cognitive elements as basis for defining the most common instrumental analytical techniques for chemical analysis. The study of the gas and liquid chromatography has finally the purpose of providing the basic information of a theoretical-practical approach about the management and use of one of the most common and powerful technique for the separation, purification and also analysis. Syllabus: 1) CHEMICAL EQUILIBRIUM: Thermodynamic approach, Equilibrium constant; Activity and Concentration. 2) EQUILIBRIUM OF ACID-BASE: Strong and weak protoliths; ph calculation via numerical and graphical approach; Buffer concept and buffer capacity; Calculation of the capacity buffer and its implications; ph indicators. Volumetric analysis, general definition; Primary standards; Titration curves and evaluation of the equivalnet point; Systematic error in the volumetric analysis; Titration of acid and bases strong and weaks. 3) REDOX TITOLATIONS: Galvanic and electrolysis cells; Nernst Equation; Standard Potentials and their calculation; Evaluation of the equilibrium constants by potentiometric data; Redox Titration and redox indicators; Permanganometry, Iodimetry and Iodometry; Applications. 4) POTENTIOMETRY: Principles and definitions;

Celles of measuring; Refernces and indicators electrodes; ph measurements with ion-selective Electrodes and principles/use /properties of the membranes electrodes; Applications. 5) UV-VIS SPECTROPHOTOMETRY: General definitions; Lambert-Beer law s and its limitations; Energetics level and absorbitivity; Spectrophotometers: single and double configuration; Applications. 6) SPECTROPHOTOMETRY IN EMISSION: FLUORESCENCE. Properties and general definitions; General equations; Relation between molecular configuration and Fluorescence; Instrumental solutions and applications. 7) CHROMATOGRAPHIC TECHNIQUES. General definitions and properties; Factors of capacity, resolution, selectivity and efficiency; Van Deemter equation s and its definition; Mobile and stationary phases; - GAS CHROMATOGRAPHY - LIQUID CHROMATOGRAPHY General properties and use. Suggested textbooks: - FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA. Skoog, West, Holler. EdiSES, Napoli - ANALYTICAL CHEMISTRY, G.D. Christian, 5th Ed. Wiley. Further information: