Beatrice Belletti. curriculum vitae europass INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono.

Documenti analoghi
- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

F O R M A T O E U R O P E O

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Curriculum Vitae Europass

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI PAOLO RIVA


Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

Giornata della Ricerca

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

Strada Perugia San Marco Perugia.

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Linea di Ricerca No. 4

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

AQUARO Donato Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

Via Castello Arioso, Vietri di Potenza (PZ) tel cell mail

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Hilti Seismic Academy

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Task 3 - Costruzioni in muratura

Energy in Buildings and Communities

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

F O R M A T O E U R O P E O

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo

Gambini Marco Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

organizzano il seminario tecnico

ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA SVOLTA NEL TRIENNIO

Lezione. Progetto di Strutture

IL CALCESTRUZZO F I B R O R I N F O R Z AT O PER LE STRUTTURE DEL FUTURO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA


GESTIONE DELLE IMPRESE,

Indirizzo Via Padri Passionisti, Morrovalle (MC), Italia Telefono Mobile:

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE

Vincenzo Muccioli n. 13, cap , Rimini (RN), Italia. Gennaio 2014 ed attualmente. Progettista strutturale, D.L. strutturale

C U R R I C U L U M V I T A E

SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Stefano Sesana. SCL Ingegneria Strutturale, Milano ingegneria.it

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

PROF. ORAZIO PUGLISI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali D.M. 270

TIMBER BUILDING SOLUTIONS. GEPS Glulam Externally Prestressed Structures

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E PI

Curriculum Vitae Europass

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

CURRICULUM VITAE. - conseguito diploma all istituto tecnico per geometri I.T.G. A. Palladio di Pieve di Soligo con punti 60/60 nel Luglio 1992;

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere

EMILIA VASANELLI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VASANELLI, EMILIA 73100, LECCE (LE) ITALIA

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Transcript:

Beatrice Belletti curriculum vitae europass 2016 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/ Nome Belletti Beatrice Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Beatrice.belletti@unipr.it Italiana Codice Fiscale Luogo e data di nascita Pagina 1 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Qualifiche e titoli Dal 2015 Università degli Studi di Parma Professore Associato Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 2004-2015 Università degli Studi di Parma Ricercatore Universitario Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 2001-2003 Università degli Studi di Parma Post- dottorato in Tecnica delle Costruzioni 2001 Politecnico di Torino Dottore in Ingegneria delle Strutture. Tesi di Laurea: Un modello numerico per le strutture in cemento armato. Relatore Prof. Paolo Vallini 1997 Scuola di Specializzazione in costruzioni in cemento armato Fratelli Pesenti, Politecnico di Milano Diploma di Specializzazione in Costruzioni in Cemento Armato 1995 Università degli Studi di Parma Laurea in Ingegneria Civile. Tesi di Laurea: Analisi non lineare di pannelli in cemento armato. Relatore Prof. Ivo Iori. 1989 Liceo scientifico G. Ulivi di Parma Diploma di Maturità Scientifica ISCRIZIONE AD ALBI 1996 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma. Matricola 1446 ATTIVITA' DI RICERCA 1. Progetti di ricerca PRIN 2015 Titolo della ricerca del progetto in fase di valutazione: Meccanismi di rottura per carenza di dettagli costruttivi e fenomeni di degrado in strutture in cemento armato esistenti. Coordinatore Nazionale Prof. Beatrice Belletti. PRIN 2008 Titolo della ricerca: Studio di edifici in muratura tramite analisi cinematica Responsabile della ricerca Prof. Carlo Blasi. FIL2005 Titolo della ricerca: Analisi non lineare di strutture intelaiate in calcestruzzo armato Responsabile della ricerca Prof. Roberto Cerioni COFIN 2004 Titolo dell unità di ricerca: Studio teorico e sperimentale di pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato Coordinatore scientifico nazionale della ricerca Prof. Giovanni Plizzari FIL 2004 Titolo dell unità di ricerca locale: Analisi strutturale di pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibro-rinforzato. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Roberto Cerioni. FIL 2003 Titolo dell unità di ricerca locale: Analisi strutturale di pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibro-rinforzato. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Roberto Cerioni. Pagina 2 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

MARA project Titolo dell unità di ricerca europea: Developing long term durability of marble façades. Responsabile scientifico locale della ricerca Prof. Gianni Royer. COFIN 2003 Titolo dell unità di ricerca locale: Localizzazione del danno del calcestruzzo soggetto ad azioni cicliche. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Ivo Iori. COFIN 2001 Titolo dell unità di ricerca locale: Calcestruzzi ad alte prestazioni: metodologie di calcolo e di progetto ed aspetti normativi. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Ivo Iori. FIL 2001 Titolo dell unità di ricerca locale: Analisi non lineare di elementi monodimensionali in conglomerato armato. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Roberto Cerioni. FIL 2000 Titolo dell unità di ricerca locale: Un approccio allo studio della stabilità delle antiche torri murarie. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Ivo Iori. FIL 2000 Titolo dell unità di ricerca locale: Analisi di elementi in conglomerato fibrorinforzato soggetti a torsione. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Roberto Cerioni. FIL 1999 Titolo dell unità di ricerca locale: Definizione di un legame costitutivo generale per il conglomerato cementizio armato. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Roberto Cerioni. FIL 1999 Titolo dell unità di ricerca locale: La stabilità delle antiche torri murarie: analisi dei parametri significativi. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Ivo Iori. Progetto giovani ricercatori 1997 Titolo dell unità di ricerca locale: La tecnica del placcaggio nel recupero strutturale. Responsabile scientifico della ricerca Prof. Beatrice Belletti, Alessandro Fantilli. 2. Ricerche coperte da contratti 2015 DICATeA Università degli Studi di Parma Analisi non lineari ad elementi finiti di un edificio prefabbricato con elementi in acciaio nell'ambito della convenzione di ricerca con AREA PREFABBRICATI S.P.A. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2015 DICATeA Università degli Studi di Parma Validating the Guidelines for Nonlinear Finite Element Analysis of Concrete Structures nell'ambito della convenzione di ricerca con TuDelft per il progetto Overzichtspublicatie van alle case studies - Richtlijnen voor niet-lineaire eindige-elementenberekeningen (Publication of all case studies - Guidelines for non-linear finite element calculations) of the Dutch Ministry of Transport, Public Works and Water Management. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2013 DICATeA Università degli Studi di Parma Studio della vulnerabilità sismica dell Istituto Maria Ausiliatrice nell'ambito della della convenzione di ricerca con GRUPPOFABER. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2012 DICATeA Università degli Studi di Parma Pagina 3 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

Studio delle tecniche di miglioramento ed adeguamento sismico di edifici prefabbricati esistenti nell'ambito della della convenzione di ricerca con UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2012 DICATeA Università degli Studi di Parma Extension of nonlinear finite element analyses, drafting of the final reports nell'ambito della convenzione di ricerca con TuDelft per il progetto Beoordeling Bestaande Kunstwerken Richtlijnen voor niet-lineaire eindige-elementenberekeningen of the Dutch Ministry of Transport, Public Works and Water Management. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2011 DICATeA Università degli Studi di Parma Studio degli effetti dinamici indotti dal sisma sugli impianti guidovia per prosciuttifici e della loro interazione con le strutture esistenti: il caso del salumificio Galloni di Langhirano nell'ambito della della convenzione di ricerca con GUIDOPARMA. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti e Andrea Spagnoli. 2011 DICATeA Università degli Studi di Parma Nonlinear finite element analyses of beam and slabs nell'ambito della convenzione di ricerca con TuDelft per il progetto Beoordeling Bestaande Kunstwerken Richtlijnen voor niet-lineaire eindige-elementenberekeningen Uitbreiding: extra case studies voor platen of the Dutch Ministry of Transport, Public Works and Water Management. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2010 DICATeA Università degli Studi di Parma Approfondimento di alcuni temi riguardanti il comportamento di lastre prefabbricate da utilizzare per la realizzazione di solai e/o impalcati nell'ambito della convenzione di ricerca con Area Prefabbricati S.P.A. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2010 DICATeA Università degli Studi di Parma Approfondimento di alcuni temi riguardanti il comportamento di edifici aventi struttura sismoresistente a pareti prefabbricate realizzate utilizzando cavi post-tesi nell'ambito della convenzione di ricerca con Area Prefabbricati S.P.A. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2010 DICATeA Università degli Studi di Parma Approfondimento di alcuni temi riguardanti il comportamento di edifici aventi struttura sismoresistente a pareti prefabbricate nell'ambito della convenzione di ricerca con Prefabbricati Parma. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2010 DICATeA Università degli Studi di Parma Approfondimento di alcuni temi riguardanti i dettagli costruttivi relativi a nodi di collegamento nell'ambito della convenzione di ricerca con COMETAL S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2009 DICATeA Università degli Studi di Parma Contributo alle analisi delle travi RB1, RB2 e RB3 (Task 1(a)), e descrizione dei casi studio per le piastre RS1, RS2 e RS3 (Task 1(a)), analisi dei casi RS1, RS2 e RS3 (Task 1(a)), studio dei metodi di convergenza (Task 2(a)), studio della crack band (Task 2(a)) nell'ambito della convenzione di ricerca con TuDelft per il progetto Beoordeling Bestaande Kunstwerken Richtlijnen voor niet-lineaire eindige-elementenberekeningen Uitbreiding: extra case studies voor platen of the Dutch Ministry of Transport, Public Works and Water Management. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2009 DICATeA Università degli Studi di Parma Contributo allo sviluppo di line guida per le analisi non lineari ad elementi finiti nell'ambito della convenzione di ricerca con TuDelft per il progetto Beoordeling Bestaande Kunstwerken Richtlijnen voor niet-lineaire eindige-elementenberekeningen Uitbreiding: extra case studies Pagina 4 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

voor platen of the Dutch Ministry of Transport, Public Works and Water Management. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti 2009 DICATeA Università degli Studi di Parma Campagna di indagini e ricerche finalizzate alla valutazione della sicurezza sismica degli edifici in consegna al Ministero per i beni e le attività culturali in Emilia Romagna, secondo il livello LV1 prevista dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni del 12.10.2007 e S.M nell'ambito della convenzione di ricerca con LA SOVRAINTENDENZA PER I BENI CULTURALI. Responsabile scientifico: Prof. Carlo Blasi. 2006 DICATeA Università degli Studi di Parma Verifica sismica delle scuole Cocconi e Parmigianino nell'ambito della convenzione di ricerca con PARMA TECNINOVA. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti e Roberto Cerioni 2006 DICATeA Università degli Studi di Parma Esecuzione delle verifiche di sicurezza sismica e indicazione degli interventi di consolidamento necessari per il raggiungimento dei livelli di sicurezza richiesti per i complessi scolastici Ulivi e Romagnosi nell'ambito della convenzione di ricerca con PARMA TECNINOVA. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti e Roberto Cerioni 2007 DICATeA Università degli Studi di Parma Rilievo del quadro fessurativo del Loggiato della Rocca di Fontanellato Rilievo ed identificazione dei possibili interventi di restauro nell'ambito della convenzione di ricerca con COMUNE DI FONTANELLATO. Responsabile scientifico: Prof. Carlo Blasi. 2006 DICATeA Università degli Studi di Parma Approfondimento di alcuni temi riguardanti il comportamento torsionale del tegolo PITTI di copertura in conglomerato armato precompresso nell'ambito della convenzione di ricerca con PIZZAROTTI S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti e Roberto Cerioni 2005 DICATeA Università degli Studi di Parma Collaborazione tecnico scientifica per l'approfondimento di alcuni temi riguardanti una struttura composta presollecitata (SCP) comprendente una struttura primaria costituita da una trave a cassone in C.A.P. nell'ambito della convenzione di ricerca con AREA PREFABBRICATI S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Beatrice Belletti e Roberto Cerioni 2004 DICATeA Università degli Studi di Parma Collaborazione tecnico scientifica per la definizione del comportamento strutturale dell'elemento di copertura prefabbricato MAGUS nell'ambito della convenzione di ricerca con RDB S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Ivo Iori 2004 DICATeA Università degli Studi di Parma Collaborazione tecnico scientifica per la definizione dei criteri progettuali utili ai fini della produzione di un elemento prefabbricato denominato Zephir nell'ambito della convenzione di ricerca con AREA PREFABBRICATI S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Cerioni 2002 DICATeA Università degli Studi di Parma Stesura di un manuale teorico-tecnico sulle metodologie di calcolo dei solai alveolari precompressi nell'ambito della convenzione di ricerca con ASSAP.. Responsabile scientifico: Prof. Ivo Iori 2002 DICATeA Università degli Studi di Parma Studio dei comportamenti strutturali dei singoli pannelli alveolari e di solai ottenuti dal loro assemblaggio nell'ambito della convenzione di ricerca con ASSAP.. Responsabile scientifico: Prof. Ivo Iori Pagina 5 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2002 DICATeA Università degli Studi di Parma Collaborazione per determinare i criteri progettuali per l esecuzione e produzione di un elemento prefabbricato di copertura chiamato Pegaso nell'ambito della convenzione di ricerca con AREA PREFABBRICATI S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Cerioni 2001 DICATeA Università degli Studi di Parma Analisi teorico-numerica di tegoli di copertura Thor e Microshed nell'ambito della convenzione di ricerca con RDB S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Ivo Iori 2001 DICATeA Università degli Studi di Parma Collaborazione tecnico-scientifica per la definizione dei criteri progettuali utili ai fini della produzione di un elemento prefabbricato chiamato Argo nell'ambito della convenzione di ricerca con VEGGIA S.P.A.. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Cerioni ATTIVITA' DIDATTICA 1. Titolare dei seguenti insegnamenti A.A. 2015/2016 A.A. 2014/2015 Design of structures (4 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Università degli Studi di Parma) Analisi dinamica e progettazione dinamica delle strutture: Modulo B (6 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Parma) A.A. 2013/2014 A.A. 2012/2013 A.A. 2013/2014 A.A. 2012/2013 A.A. 2011/2012 A.A. 2010/2011 A.A. 2009/2010 A.A. 2008/2009 A.A. 2007/2008 A.A. 2006/2007 A.A. 2005/2006 A.A. 2009/2010 A.A. 2008/2009 A.A. 2007/2008 A.A. 2006/2007 A.A. 2005/2006 A.A. 2004/2005 Laboratorio di Costruzioni (4 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Università degli Studi di Parma) Analisi dinamica e progettazione dinamica delle strutture: Modulo B (6 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Parma) Costruzioni in zona sismica (6 CFU) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (Università degli Studi di Parma) Tecnica delle Costruzioni (5 CFU) - Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio (Università degli Studi di Parma) A.A. 2006/2007 A.A. 2011/2012 Laboratorio di Sintesi Finale Composizione architettonica ed urbana (1CFU). Corso di Laurea Magistrale in Architettura (Università degli Studi di Parma) Laboratorio di Costruzioni II (12 CFU) - Corso di laurea alla Facoltà di Architettura (Università degli Studi di Parma) Pagina 6 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

A.A. 2010/2011 A.A. 2009/2010 A.A. 2008/2009 A.A. 2007/2008 A.A. 2006/2007 A.A. 2005/2006 A.A. 2004/2005 A.A. 2003/2004 A.A. 2000/2001 Tecnica delle costruzioni (5 CFU) Corso di laurea alla Facoltà di Ingegneria (Università degli Studi di Parma) 2. Seminari didattici 11 Maggio 2016 Workshop Lo sfondellamento dei solai negli edifici pubblici - Titolo: Solai in latero-cemento: tipologie e criticità nei riguardi dello sfondellamento - Centro S.Elisabetta, Università degli Studi di Parma 6 Maggio 2016 Corso Analisi non-lineari ad elementi finiti e loro applicazioni: limiti di validità e problemi aperti - Titolo: Analisi non lineare ad elementi finiti per la verifica di elementi in C.A. e C.A.P. soggetti a carichi quasi-statici o monotoni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e CTE 12 Gennaio 2016 Workshop to Predict the Cyclic Test of 1/13-Scale Model of RC Nuclear Containment Vessel Titolo: Evaluation of local and global behavior of RC nuclear wall structures by means of NLFE analysis NCREE, Taipei, Taiwan 26 Novembre 2015 Titolo: On the modelling of compressive membrane action effects for the punching shear resistance assessment of RC slabs École polytechnique fédérale de Lausanne EPFL 19 Novembre 2015 Titolo: Non-linear finite element analyses of RC walls seismic resisting systems adopted for nuclear power plan École polytechnique fédérale de Lausanne EPFL 29 Ottobre 2015 Hilti seismic accademy - Titolo: The seismic improvement of masonry buildings Almo Collegio Borromeo, Pavia 17 Giugno 2015 Convegno RESISTENZA A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A., C.A.P. E F.R.C - Titolo: Verifiche di resistenza a taglio di travi, piastre e pareti con il Livello di Approssimazione IV del Model Code 2010 CTE, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Milano 5 Marzo 2015 Workshop to Predict the Cyclic Test of 1/13-Scale Model of RC Nuclear Containment Vessel Titolo: Non-linear finite element modelling using membrane or multi-layered shell elements and PARC_CL crack model: examples of application and blind prediction results of RCCV cyclic test NCREE, Taipei, Taiwan 29 Settembre 2014 Titolo: Non-linear finite element analyses of RC slabs subjected to concentrated loads École polytechnique fédérale de Lausanne EPFL 11 Aprile 2014 Rischio sismico e patrimonio culturale - Titolo: Il restauro tra esigenze di sicurezza e conservazione - Ordine degli Ingegneri di Piacenza 4 Aprile 2014 Rischio sismico e patrimonio culturale - Titolo: La meccanica delle murature storiche: macroelementi e valutazione dei meccanismi di danno locale attraverso l analisi cinematica lineare e non - Ordine degli Ingegneri di Piacenza 20 Marzo 2014 Workshop: Control of Cracking and Durability of Reinforced Concrete Structures Titolo: Finite element modelling of RC walls with smeared crack models - JRC, Ispra 17 Ottobre 2013 Corso sulla LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI IN ZONA SISMICA Titolo: Quale intervento per quali vantaggi CTE, SAIE DI BOLOGNA Pagina 7 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

17 Luglio 2013 Titolo: Studio delle tecniche di miglioramento ed adeguamento sismico di edifici prefabbricati ad uso produttivo - Palazzo Soragna, Parma 17 Maggio 2013 Corso sulla LA RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI Titolo: La connessione elemento di copertura-trave CTE, Politecnico di Milano Marzo - Maggio 2013 Costruire in zona sismica (Rif P.A. 2012-1127/Pr) Prog.1 - Scuola Edile di Parma 30 Novembre 2012 Titolo: La vulnerabilità sismica degli edifici prefabbricati ad uso produttivo: tecniche di intervento - Palazzo Soragna, Parma 6 Giugno 2012 Corso di formazione in tema di sicurezza sismica degli edifici VERIFICA di EDIFICI ESISTENTI in MURATURA secondo le NTC 2008 - Titolo: La verifica sismica di edifici esistenti con l analisi cinematica lineare e non-lineare. Aspetti teorici ed esempi applicativi - Provincia di Parma, Parma 11 Febbraio 2011 Metodi di calcolo contenuti nella recente normativa tecnica e sismica (d.m. 14.01.2008) - Titolo: Edifici con strutture in C.A.: elementi di analisi sismica Ordine dei Geometri di Parma 20 Gennaio 2011 Metodi di calcolo contenuti nella recente normativa tecnica e sismica (d.m. 14.01.2008) - Titolo: Valutazioni generali delle azioni sulle costruzioni alla luce della recente normativa tecnici Ordine dei Geometri di Parma 14 Maggio 2010 Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica (con riferimento al patrimonio storico e culturale) - Titolo: Analisi sismica di edifici nuovi Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia 30 Novembre 2007 Corso di aggiornamento professionale sulle metodologie teorico-normative per la progettazione delle strutture in conglomerato armato - Titolo: Stato limite a torsione: alcuni esempi applicativi Ordine degli Ingegneri di Parma 12 Giugno 2007 Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica con particolare riferimento al patrimonio storico e culturale - Titolo: I metodi POR per l analisi globale degli edifici in muratura: aspetti teorici e riferimenti normativi Ordine degli Ingegneri di Parma 30 Marzo 2007 Corso di aggiornamento in merito alla recente normativa sulla sicurezza strutturale e la protezione sismica degli edifici - Titolo: Il comportamento strutturale degli edifici in muratura: esempi, aspetti teorici e quadro normativo Ordine degli Ingegneri di Brescia Maggio 2005 Corso destinato all aggiornamento professionale in merito agli aspetti applicativi delle tecniche di calcolo contenute nella recente normativa tecnica e sismica Ordine dei Geometri di Parma 15 Marzo 2005 Titolo: La progettazione delle strutture agli stati limite: indicazioni progettuali e prescrizioni per il calcestruzzo in accordo alle norme tecniche per le costruzioni Betonrossi, Piacenza Gennaio 2005 Costruire in zona sismica - Rif.Pa.048/Pr/2005 - Scuola Edile di Parma 9 Luglio 2004 Progetto agli stati limite e costruzioni in zona sismica - Ordine degli Ingegneri di Piacenza Gennaio Marzo 2004 Ottobre 2002 Ottobre Novembre, 2002 Organizzatore del corso Tecniche di calcolo contenute nella Normativa Sismica allegata all Ordinanza n 3274-20 Marzo 2003 - Ordine degli Ingegneri di Parma 2003 Corso IFTS 2003 - Tecnico Superiore Conduzione Cantieri Edili - Scuola Edile di Parma Metodi per elementi finiti per analisi statiche e dinamiche: nozioni di base, sviluppi recenti, significative applicazioni - Titolo: Analisi di piastre e volte in cemento armato - Centro di Formazione Permanente Politecnico di Milano Applicazioni del Metodo agli Elementi Finiti nell Analisi di Strutture dell Ingegneria - Titolo: Il metodo degli elementi finiti nell analisi delle strutture piane e tridimensionali: il problema delle grandi strutture Ordine degli Ingegneri di Parma 2002 Corso IFTS 2002 - Tecnico di gestione del ciclo integrato delle costruzioni - Scuola Edile di Parma Pagina 8 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2001 Progetto Reades 2001 - Recupero edilizio in zona sismica - Scuola Edile di Parma 7 Aprile 2000 Calcolo e progetto delle costruzioni in zona sismica - Titolo: Esempi di interventi di adeguamento sismico di edifici in muratura Ordine degli Ingegneri di Parma PUBBLICAZIONI 1. Articolo su rivista internazionale indicizzata 2016 Belletti B., Gasperi A., Spagnoli A., Valentino R. Role of soil-structure interaction on the response of precast RC structures under seismic loading: a case study. Practice Periodical on Structural Design and Construction in press 2016 Tinini A., Minelli F., Belletti B., Scolari M. Biaxial shear in RC square beams: experimental, numerical and analitical program. Submitted to Engineering Structures under review 2016 Belletti B., Damoni C., Cervenka V., Hendriks M.A.N. (-). Catenary action effects on the structural robustness assessment of RC slab strips subjected to shear and tensile forces. Structural Concrete DOI: 10.1002/suco.201500157. 2016 Belletti B., Bernardi P., Michelini E. Behavior of Thin-Walled Prestressed Concrete Roof Elements - Experimental investigation and numerical modeling. Engineering Structures, 107: 166-179 2015 Belletti, B., Pimentel M., Scolari M., Walraven, J.C. Safety assessment of punching shear failure according to level of approximation approach. Structural Concrete, 16(3): 366-380 2015 Belletti, B., Walraven, J.C., Trapani, F. Evaluation of compressive membrane action effects on punching shear resistance of reinforced concrete slabs. Engineering Structures, 95(7): 25-39 2015 Belletti B., Gasperi A., Spagnoli, A. Capacity Design Based Seismic Forces in Floor-to-Beam 32 2 1 Connections of Precast Concrete Frames. Journal of Performance of Constructed Facilities, 19(16), Article number 04014161; 2014 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N., De Boer A.. (2014). Analytical and numerical evaluation of the design shear resistance of reinforced concrete slabs. Structural Concrete, 15(3): 317-330; 2014 Cecilia Damoni, Beatrice Belletti, Rita Esposito. Numerical prediction of the response of a squat shear wall subjected to monotonic loading. European Journal of Environmental and Civil Engineering, 18(7): 754-769; 2013 Belletti B., Damoni C., Gasperi AModeling approaches suitable for pushover analyses of RC structural wall buildings. Engineering Structures, 57(12): 327-338; 2013 Belletti B., Damoni C., den Uijl J.A., Hendriks M.A.M., Walraven J.C. Shear resistance evaluation of prestressed concrete bridge beams: fib Model Code 2010 guidelines for level IV approximations. Structural concrete, 14(3): 242-249 2013 Belletti B., Esposito R., Walraven J.C. Shear Capacity of Normal, Lightweight, and High-Strength Concrete Beams according to Model Code 2010. II: Experimental Results versus Non-linear Finite Element Program Results. Journal of Structural Engineering, 139(9): 1600-1607 2013 Walraven J.C., Belletti B., Esposito R.. Shear Capacity of Normal, Lightweight, and High-Strength Concrete Beams according to Model Code 2010. I: Experimental Results versus Analytical Model Results. Journal of Structural Engineering, 139(9): 1593-1599 2013 di Prisco M., Dozio D., Belletti B. On the fracture behaviour of thin-walled SFRC roof elements. Material and Structures, 46(5): 803-829 2012 Belletti B., Gasperi A. Closure to "Behavior of Prestressed Steel Beams". Journal Of Structural Engineering, 138(6): 839 Pagina 9 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2. Articolo su rivista internazionale non indicizzata 3. Articolo su rivista nazionale non indicizzata 2011 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.M. Development of guidelines for non-linear finite element analyses of existing reinforced and pre-stressed beams. European Journal of Environmental and Civil Engineering. 15(9): 1361-1384; 2010 Belletti B., Gasperi A. Behaviour of Prestressed Steel Beams. Journal of Structural Engineering, 136(9): 1131-1139; 2010 Rots J.G., Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. (2010). Development of Dutch guideline for nonlinear finite element analyses of shear critical bridge and viaduct beams. fib Bulletin 57: 139-154; 2009 Belletti B. Evaluation of the interaction effects in coupled thin walled prestressed concrete roof elements. European Journal of Environmental and Civil Engineering (EJECE), 13(6): 745-764; 2009 Dejong M.J, Belletti B., Hendriks M.A.N; Rots J.G. (2009). Shell elements for sequentially linear analysis: Lateral failure of masonry structures. Engineering Structures, 31(7): 1382-1392; 2008 Rots J.G., Belletti B., Invernizzi S. (2008). Robust modeling of RC structures with an event-by-event strategy. Engineering Fracture Mechanics, 75(3-4): 590-614; 2008 Belletti B., Cerioni R., Meda A., Plizzari G. Design aspects on steel fiber-reinforced concrete pavements. Journal of Materials in Civil Engineering, 20(9): 599-607; 2006 Rots J.G, Invernizzi S, Belletti B. Saw-tooth softening/stiffening A stable computational procedure for RC Structures. Computers and Concrete, 3(4): 213-233; 2001 Belletti B., Cerioni R, Iori I. Physical Approach for Reinforced-Concrete (PARC) membrane elements. Journal of Structural Engineering, 127(12): 1412-1426. 2013 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Evaluation of the carrying capacity of RC slabs subjected to concentrated loads near supports. Studies And Researches, 32: 131-158; 2003 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. On a fiber-reinforced concrete constitutive model for the NLFE analysis. Studi e Ricerche. 24: 23-50; 2003 Belletti B.; Cerioni R.; Iori I. Non-linear Finite-Element Analysis of R/C Deep Beams. Studi e Ricerche. 24: 51-76; 2002 Belletti B., Cerioni R., Iori I., Provenzale L. (2002). Model for Non-linear Analysis of Reinforced Concrete Beams. Studi e Ricerche, 23: 19-47; 2001 Belletti B., Cerioni R., Iori I. (2001). Shear Transfer in Pre-Cracked Reinforced-Concrete Members. Studi e Ricerche,. 22: 1-26. 2011 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Linee guida olandesi per l analisi non lineare ad elementi finiti di strutture in C.A. e C.A.P. caratterizzate da rottura per taglio-compressione. Structural modelling, Editore: cspfea, 4: 9-12; 2010 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Linee guida olandesi per l analisi non lineare ad elementi finiti di strutture in C.A. e C.A.P.: alcune indicazioni per la verifica agli stati limite di elementi inflessi. Structural modelling, Editore: cspfea, 3: 10-12; 2009 E. Adorni, A. Amadori, R. Battaglia, B. Belletti, M. Bianchini, A.Borghesi, M. Di Cesare, P.P. Diotallevi, C. Ferrari, D. Ferretti, L. Landi, G. Manieri, L. Martelli, G. Marziali, E. Milani, V. Passarella, G. Royer- Pagina 10 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

Carfagni, M.A. Sasso, A. Spagnoli, A. Tralli, F. Ubertini. Prime considerazioni sugli effetti del terremoto sulle strutture in muratura in alcune località dell Aquilano. Ingegneria Sismica. 2: 26-39; 2007 Di Prisco M., Meda A; Plizzari G.A., Belletti B., Bonalumi P., Carvezan A., Cerioni R., Colombo M., Dozio D. Two-dimensional members. Fiber-reinforced concrete for strong, durable and cost-saving structures and infrastructures, Editor: Starrylink: 124-148; 2006 Belletti B., Bernardi P., Michelini E. Studio sul comportamento meccanico di tegoli di copertura soggetti a tensioni longitudinali e trasversali. Industria della Prefabbricazione, 11: 32-46; 2005 Belletti B., Bernardi P., Michelini E. Una procedura per lo studio del comportamento non lineare di elementi prefabbricati precompressi. Presenza Tecnica in Edilizia. 213: 73-77; 2001 Belletti B., Cerioni R., Iori I. Analisi non-lineare di elementi in conglomerato armato fibrorinforzato, soggetti a torsione pura. La meccanica della frattura nel calcestruzzo ad alte prestazioni, Editore: Starrylink: 87-107; 2001 Belletti B.; Bernardi P.; Cerioni R.; Ferretti D.; Iori I. (2001). Rinforzo Strutturale di una Torre Matildica. Costruire in Laterizio. 80: 48-54; 1999 Belletti B.; Cerioni R.; Ferretti D.; Iori I. L energia di frattura del laterizio: due metodi per la sua determinazione. Costruire in Laterizio. 12(68): 66-71. 2013 Belletti B., Damoni C., den Uijl J.A., Hendriks M.A.M., Walraven J.C. Shear resistance evaluation of prestressed concrete bridge beams: fib Model Code 2010 guidelines for level IV approximations. Structural concrete, 14(3): 242-249 2013 Belletti B., Esposito R., Walraven J.C. Shear Capacity of Normal, Lightweight, and High-Strength Concrete Beams according to Model Code 2010. II: Experimental Results versus Non-linear Finite Element Program Results. Journal of Structural Engineering, 139(9): 1600-1607 2013 Walraven J.C., Belletti B., Esposito R.. Shear Capacity of Normal, Lightweight, and High-Strength Concrete Beams according to Model Code 2010. I: Experimental Results versus Analytical Model Results. Journal of Structural Engineering, 139(9): 1593-1599 2013 di Prisco M., Dozio D., Belletti B. On the fracture behaviour of thin-walled SFRC roof elements. Material and Structures, 46(5): 803-829 2012 Belletti B., Gasperi A. Closure to "Behavior of Prestressed Steel Beams". Journal Of Structural Engineering, 138(6): 839 2011 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.M. Development of guidelines for non-linear finite element analyses of existing reinforced and pre-stressed beams. European Journal of Environmental and Civil Engineering. 15(9): 1361-1384; 2010 Belletti B., Gasperi A. Behaviour of Prestressed Steel Beams. Journal of Structural Engineering, 136(9): 1131-1139; 2010 Rots J.G., Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. (2010). Development of Dutch guideline for nonlinear finite element analyses of shear critical bridge and viaduct beams. fib Bulletin 57: 139-154; 2009 Belletti B. Evaluation of the interaction effects in coupled thin walled prestressed concrete roof elements. European Journal of Environmental and Civil Engineering (EJECE), 13(6): 745-764; 2009 Dejong M.J, Belletti B., Hendriks M.A.N; Rots J.G. (2009). Shell elements for sequentially linear analysis: Lateral failure of masonry structures. Engineering Structures, 31(7): 1382-1392; 2008 Rots J.G., Belletti B., Invernizzi S. (2008). Robust modeling of RC structures with an event-by-event strategy. Engineering Fracture Mechanics, 75(3-4): 590-614; 2008 Belletti B., Cerioni R., Meda A., Plizzari G. Design aspects on steel fiber-reinforced concrete pavements. Journal of Materials in Civil Engineering, 20(9): 599-607; 2006 Rots J.G, Invernizzi S, Belletti B. Saw-tooth softening/stiffening A stable computational procedure Pagina 11 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

4. Articolo su atti di congresso internazionale for RC Structures. Computers and Concrete, 3(4): 213-233; 2001 Belletti B., Cerioni R, Iori I. Physical Approach for Reinforced-Concrete (PARC) membrane elements. Journal of Structural Engineering, 127(12): 1412-1426. 2016 Belletti B., Gasperi A., Spagnoli A., Valentino R. Soil-structure interaction on prediction of the response of precast RC structures subjected to seismic action. CAE conference, Parma, 17-18 October; 2016 Belletti B., Riva E., Spagnoli A.. Dynamic response of non-structural elements of buildings under seismic loading. CAE conference, Parma, 17-18 October; 2016 Belletti B., Scolari M., Vecchi F. Nonlinear static and dynamic finite element analyses of reinforced concrete shear walls using PARC_CL crack model. 9th International Conference on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures FraMCoS-9; 2016 Belletti B., Cantone R., Fernández Ruiz M., Muttoni A. Approaches for suitable modelling and strength prediction of reinforced concrete slabs. 2016 fib Symposium Cape Town; 2016 Belletti B., Scolari M., Vecchi F. NLFEA of reinforced concrete shear walls under cyclic loading by means of PARC_CL2.0 crack model. 2016 fib Symposium Cape Town; 2016 Belletti B., Stocchi A., Scolari M., Vecchi F. Shell modelling of a 1/13 scaled RC containment vessel under cyclic actions with PARC_CL crack model. 8th International Conference on Concrete under Severe Conditions -- Environment and Loading, Lecco, Italy, 12-14 September; 2016 Belletti B., Cantone R., Manelli L., Muttoni A. Compressive membrane action effects on punching strength of flat RC slabs. 8th International Conference on Concrete under Severe Conditions - Environment and Loading, Lecco, Italy, 12-14 September; 2016 Roy A., Robuschi S., Hendriks M.A.N., Belletti B. Safety assessment of existing reinforced concrete beams using probabilistic methods at different levels. 8th International Conference on Concrete under Severe Conditions - Environment and Loading, Lecco, Italy, 12-14 September; 2016 Belletti B., Stocchi A. Shell modelling of a 1/13 scaled RC containment vessel under cyclic actions with PARC_CL crack model. 8th International Conference on Concrete under Severe Conditions - Environment and Loading, Lecco, Italy, 12-14 September; 2016 Belletti B., Scolari M., Almeida J., Beyer K. Validation of NLFEA to simulate the instability of thin RC walls subjected to bidirectional loading. Italian Concrete Days, Roma, 27-28 Ottobre; 2016 Belletti B., Cantone R., Muttoni A.. Shell modelling strategies for the assessment of punching shear resistance of continuous slabs. Italian Concrete Days, Roma, 27-28 Ottobre; 2015 Belletti, B., Scolari, M., Stocchi, A. Beyond design seismic assessment advanced methodologies for RC structures: PARC_CL for FEM analyses of nuclear power plants RC structures. In 9ème Colloque National de l'afps, 30 November - 2 décembre 2015, Marne-La-Vallée, France; 2015 de Boer A., Hendriks M.A.N., van der Veen C., Ensink S.W.H., Belletti B. Evaluation and the progress of concrete girder non-linear analysis by contests. NAFEMS World Congress 2015, 2nd International SPDM Congress San Diego, CA, 21-24 June 2015; 2015 Belletti, B., Scolari, M., Stocchi, A., Vecchi, F. PARC_CL and PARC_CL2.0 for FEM analyses of RC structures subjected to cyclic loads. OpenSees Days 2015, Salerno, Italy, 10 11 June; 2015 de Boer A., Hendriks M.A.N., van der Veen C., Belletti B. Non-linear structural analysis as an assessment tool for existing concrete structures. Iabse Congress, Geneve, Switzerland, 23 25 September: 1041-1048; 2015 Belletti B., Cantone R., Muttoni A. Shear strength evaluation of RC bridge deck slabs according to CSCT with multi layered shell elements and PARC_CL Crack Model. Iabse Congress, Geneve, Switzerland, 23 25 September; Pagina 12 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2014 Belletti, B., Bianchini Frassinelli, M., Stocchi, A. Simulation of Smart 2013 shaking table test with shell elements and PARC_CL modeling. Workshop SMART2013. Paris, France, 25 27 Nov.; 2014 Belletti B., Scolari M., Stocchi A., Vecchi F. The PARC_CL model for FEM analyses of RC structures subjected to cyclic loads. International CAE Congress, Pacengo del Garda (Verona) - Italy, 27-28 October; 2014 Belletti B., Scolari, M. Shear capacity of a large T-shaped prestressed concrete girder, International Shear Force Workshop, University of Parma, 5th November 2014, Parma, Italy; 2014 Belletti B., Damoni C., Scolari, M., Stocchi, A. On the non-linear behavior of joint connections between precast members realized using steel dowel, 9th International DIANA Users Meeting, University of Parma, 4th November 2014, Parma, Italy; 2014 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Response of RC slab strips subjected to axial tension and transverse load, 9th International DIANA Users Meeting, University of Parma, 4th November 2014, Parma, Italy; 2014 De Boer A., Hendriks M.A.N., Den Uijl J.A., Belletti B., Damoni C. Non-linear FEA guideline for modelling of concrete infrastructure objects. EURO-C 2014, St. Anton am Arlberg, Austria; 24 27 March, 2: 977-985; 2014 Belletti B., Vitulli F.,Walraven J.C. Compressive membrane action in confined RC and SFRC circular slabs. EURO-C 2014, St. Anton am Arlberg, Austria; 24 27 March, 2: 807-818; 2014 Belletti B., Damoni C., Scolari M., Stocchi A. Study of brittle failure modes of precast roof elements connected to the beams with steel dowels. EURO-C 2014, St. Anton am Arlberg, Austria; 24 27 March, 2: 871-881; 2014 Belletti B., Damoni C., Scolari M., Stocchi A. Simulation of RC walls seismic behavior with shell elements and PARC_CL modelling. Second ECEES Congress, 25-29 August, Istanbul, Turkey; 2013 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Non-Linear Finite Element Analyses of Existing Reinforced Concrete Bridge Beams. IABSE Congress, 6-8 May, Rotterdam, The Netherlands; 2013 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Study of the behaviour of reinforced concrete slabs subjected to concentrated loads near supports, 8th International DIANA Users Meeting, Chalmers University of Technology, 25-26 April 2013, Gothenburg, Sweden; 2013 Damoni C., Belletti B., Lilliu G. Control of cracking in RC structures: numerical simulation of a squat shear wall, FraMCoS-8, 11-14 March, Toledo, Spain; 2013 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N., Den Uijl J.A. Non-linear finite element analyses of reinforced concrete slabs: comparison of safety formats, FraMCoS-8, 11-14 March, Toledo, Spain; 2013 Belletti B., Esposito R., Damoni C. Numerical prediction of the response of a squat shear wall subjected to monotonic loading through PARC_CL model. FraMCoS-8, 11-14 March, Toledo, Spain; 2011 Damoni C., Belletti B., Lilliu G. Concrack2: Control of cracking in RC structures: results obtained with DIANA for test case SHW, 2nd Workshop on Control of Cracking in RC Structures, 20-22 June, Paris, France; 2011 Damoni C., den Uijl J.A., Hendriks M.A.N., Belletti B. Optimization of NLFE settings for evaluation of shear compression resistance. fib Symposium Prague 2011, 8-10 June, Prague, Czechoslovakia: 147-150; 2010 Belletti B., Damoni C. Some remarks concerning the shear failure in prestressed RC beams. EUROC- 2010, 15-18 March, Rohrmoos/Schladming, Austria: 581-590; 2010 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N., den Uijl J.A. Developing standardized guidelines for a safety assessment of shear-critical RC beams based on non-linear a finite element modelling. Third International Congress and Exhibition fib, Washington D.C., 29 May- 2 June, CD; 2010 Belletti B., Gasperi A., Iori I., Riva P. Pushover analyses of precast structural wall buildings. PCI Precast/Prestressed Concrete Institute, Chicago: Third International Congress and Exhibition fib, Washington D.C., 29 May - 2 June, CD; Pagina 13 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2009 Hendriks M.A.N., Dejong M.J., Van De Graaf A.V., Belletti B., Rots J.G. Sequentially Linear Analysis for Concrete Structures. CTCS 09, Jeju, Korea, May 24-27, 1: 580-590; 2009 Rots J.G., Hendriks M.A.N., Belletti B., Dejong M.J. Sequentially Linear Analysis as a pushover analysis tool for masonry structures. COMPDYN 2009 ECCOMAS, Rhodes, Grece, June 22 24, CD ROM; 2009 Rots J.G., Invernizzi S., Belletti B., Hendriks M.A.N. Circumventing bifurcations in structural softening. Computational Modelling of Concrete, Masonry and Fibre-reinforced Composites. June 17/18, Delft, The Netherlands, 1: 49-52; 2009 Belletti B., Coisson E. Structural jacketing of brick masonry columns: a comparison among different solutions. Computational Modeling on Concrete, Masonry and Fiber-reinforced Composites, June 17/18, Delft, The Netherlands, 1: 3-6; 2008 Belletti B., Hendriks M.A.N., Rots J.G. Finite element modelling of FRC structures pitfalls and how to avoid them. Seventh RILEM International Symposium (BEFIB 2008), Chennai - India, Sept. 17-19: 303-313; 2008 Belletti B., Cominoli L., Meda A., Plizzari G.A. Some remarks concerning the behavior of construction joints in FRC pavements. Seventh RILEM International Symposium (BEFIB 2008), Chennai, India, Sept. 17-19: 761-771; 2008 Rots J.G., Hendriks M.A.N., Dejong M.J., Belletti B. Stepwise softening for concrete and masonry structures. 6th International Congress on Computation of Shell and Spatial Structures IASS-IACM, NY, USA, May 28-31, CD ROM; 2007 Rots J.G, Invernizzi S, Belletti B. Fracture via a sequence of events: a saw-tooth softening model. 6th International Congress on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures, Catania, Italy, Jun 17-22, 1-3: 427-435; 2007 Rots J.G, Belletti B., Boonpichetvong M, Invernizzi S. An application of sequentially linear analysis to settlement damage prediction for masonry façades. 6th International Congress on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures, Catania, Italy, Jun 17-22, 1-3: 1653-1660; 2007 Di Prisco M, Belletti B., Dozio D. On the fracture of thin-walled SFRC roof elements: second order effects in steel fibre reinforced concrete elements. 6th International Congress on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures, Catania, Italy, Jun 17-22, 1-3: 1549-1557; 2006 Rots J.G., Invernizzi S., Belletti B. Saw-Tooth Softening Model for Concrete Structures. Finite Element Analysis of Reinforced Concrete Structures. SP 237-18: 277-294; 2006 Belletti B., Bernardi P., Gasperi A. Some remarks concerning the evaluation of the bearing capacity of thin walled prestressed concrete roof elements. fib Congress 2006, Naple, Italy, June 5-8, CD-ROM; 2006 Rots J.G., Invernizzi S., Belletti B. Simplified Saw-Tooth Softening Model for Reinforced Concrete Structures. fib Congress 2006, Naple, Italy, June 5-8, CD-ROM; 2006 Di Prisco M., Belletti B., Dozio D. Thin-webbed open cross-section roof elements: modelling of second order effects up to failure. fib Congress 2006, Naple, Italy, June 5-8, CD-ROM; 2006 Rots J.G., Belletti B., Invernizzi S. Saw-tooth softening model for reinforced concrete structures. International Congress on Crack Paths (CP 2006), Parma, Italy, Sept. 14-16, CD-ROM; 2006 Rots J.G., Belletti B., Boonpichetvong M., Invernizzi S. Event-by-event strategies for modelling Amsterdam masonry structures. SAHC2006, New Delhi, India, Nov. 6-8: 1195-1203; 2006 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R. A generalisation of PARC model for the analysis of multiple cracked SFRC elements. EURO-C Congress 2006, Mayrhofen, Austria, Mar 27-30: 291-299; 2006 Rots J.G, Belletti B., Invernizzi S. On the shape of saw-tooth softening curves for sequentially linear analysis. EURO-C Congress 2006, Mayrhofen, Austria, Mar 27-30: 431-442; 2006 Rots J.G, Belletti B., Invernizzi S. A sequentially linear saw-tooth model for interface elements. EURO-C Congress 2006, Mayrhofen, Austria, Mar 27-30: 203-212; Pagina 14 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

2006 Rots J.G, Invernizzi S., Belletti B. Event-by-event strategies for modelling concrete structures. EURO- C Congress 2006, Mayrhofen, Austria, Mar 27-30: 667-678; 2005 Belletti B., Coisson E., Picarelli F. Analyses for the conservation of the load bearing wooden structures of the Teatro Comunale in Modena. Conservation of Historic Wooden Structures, Florence, Italy, Feb. 22-27, 1: 303-308; 2005 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R. A NLFE method for the analysis of SFRC structures. TCN CAE 2005, Lecce, Italy, Oct. 5-8, CD-ROM; 2005 Belletti B., Bernardi P., Meda A., Plizzari G. A NLFM method for the prediction of slabs on grade behaviour. XI International Congress on Fracture (ICF), March 20-25, CD-ROM; 2005 Belletti B., Bernardi P., Bozzani M., Todeschini G.L., Visconti N. A study for the design of thin-webbed prestressed roof elements. BIBM 2005, Amsterdam, The Netherlands, May 11-14, 125-126, CD- ROM; 2005 Rots J.G., Belletti B., Invernizzi S. Saw-tooth softening models for concrete plates and shells. 5th International Congress on Computation of Shell and Spatial Structures, Salzburg, Austria, June 1-4; 2004 Belletti B., Cerioni R., Meda A., Plizzari G. A. Experimental and numerical analyses of FRC slabs on grade. FRAMCOS-5, Vail, Colorado, April 12-16, 2: 973-980; 2004 Belletti B., Coisson E., Ferrari C., Pedroni S. The role of survey for a correct FE analysis: the case of the Monte Oliveto Mayre church. IV International Seminar on Structural Analysis of Historical Construction, Padua, Italy, Nov. 10-12, 2: 1295-1303; 2004 Belletti B., Bernardi P., Meda A., Plizzari G. A NLFE method for the prediction of slabs on grade behaviour. XVII Congress IGF, Bologna, Italy, June 16-18, CD ROM; 2004 Belletti B.; Cerioni R.; Plizzari G.A. Fracture in SFRC slabs on grade. Befib 2004- Sixth Rilem Symposium On Fibre Reinforced Concrete (FRC), Varenna, Italy, Sept. 20-22, 1: 721-730; 2004 Belletti B., Bernardi P., Meda A. Shear behaviour of prestressed beams reinforced with steel fibers. Befib 2004- Sixth Rilem Symposium On Fibre Reinforced Concrete (FRC), Varenna, Italy, Sept. 20-22, 2: 925-934; 2004 Belletti B., Bernardi P., Todeschini G., Visconti N. A terminal totally built by precast concrete elements for the storage of plastics in silos: NLFEA of some structural components. fib 2004 Symposium, Avignon, France, Apr. 26-28: 202-203, CD-ROM; 2003 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. Non-linear analysis of reinforced concrete slabs. 2nd International Congress on Structural and Construction Engineering, Rome, Italy, Sep 23-26, 1-3: 663-668; 2003 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. Non-linear analysis of prestressed hollow core slabs. 2nd International Congress on Structural and Construction Engineering, Rome, Italy, Sep 23-26, 1-3: 1083-1089; 2003 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. On the behaviour of R/C beams without shear reinforcement. EURO-C 2003 Congress, St Johann Im Pongau, Austria, Mar 17-20: 645-654; 2003 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. Non-linear local analysis of reinforced concrete plates. EURO-C 2003 Congress, St Johann Im Pongau, Austria, Mar 17-20: 635-644; 2002 Belletti B., Bernardi P., Cerioni R., Iori I. Some Applications of PARC Constitutive Matrix for Reinforced Concrete Structures. ABAQUS Users Congress, May 29-31, Newport; 2002 Belletti B., Cerioni R., Gazzola G., Iori I., Meroni R. A Precast Prestressed Reinforced Concrete Roof Element. XVII International Congress BIBM, Istanbul, Turkey, May 1-4, CD-ROM; 2002 Belletti B., Cerioni R., Iori I. Theoretical and Experimental Analyses of Precast Prestressed Concrete Roof Elements for Large Span. First fib Congress 2002, Osaka, Japan, Oct. 12-19, CD- Session 11; 2000 Nicoletto G., Pirondi A., Belletti B., Royer-Carfagni G. Fracture Toughness of Carrara Marbles. SEM IX International Congress on Experimental Mechanics, Orlando, FL, June 05-08: 703-706; Pagina 15 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti

5. Articolo su atti di congresso nazionale 2015 Belletti B., Stocchi A. Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici elettrici per reattori nucleari CPY tramite elementi shell multi-layered ed il Modello Fessurativo PARC_CL. XVI Convegno ANIDIS, 13-17 Settembre 2015, L Aquila, Italia; 2014 Minelli, F., Tinini, A., Belletti, B., Scolari, M. Studio sperimentale sul taglio biassiale in travi a sezione quadrata. 20 Congresso CTE, Milano, Italia; 6 8 Novembre: 77-87; 2014 Walraven J.C., Belletti B., Trapani F. L effetto del compressive membrane action nella valutazione della resistenza a punzonamento delle solette da ponte. 20 Congresso CTE, Milano, Italia; 6 8 Novembre: 53-62; 2013 Damoni C., Belletti B., Stocchi A. Verifiche sismiche di edifici storici tramite l analisi cinematica lineare e non lineare. XV Congresso ANIDIS, 30 Giugno 4 Luglio, Padova, Italia; 2013 Belletti B., Baroni L., Gasperi A., Stocchi A. Il ruolo dei collegamenti fra elementi di copertura e travi principali nella definizione del comportamento a diaframma di edifici prefabbricati. XV Congresso ANIDIS, 30 Giugno 4 Luglio, Padova, Italia; 2013 Belletti B., Damoni C., Gasperi A., Conti S., Vitulli F. Studio del comportamento sismico di giunti flangiati trave-colonna di strutture in acciaio. XV Congresso ANIDIS, 30 Giugno 4 Luglio, Padova, Italia; 2013 Belletti B., Damoni C., Scolari M., Stocchi A. Studio delle rotture fragili di elementi di copertura prefabbricati collegati alle travi principali con inserti metallici. XV Congresso ANIDIS, 30 Giugno 4 Luglio, Padova, Italia; 2012 Belletti B., Damoni C., Hendriks M.A.N. Analisi non lineare ad elementi finiti di piastre in C.A.: confronti fra livelli di approssimazione proposti dal MC2010. 19 Congresso CTE, 8-10 Novembre 2012, Bologna, Italia: 17-28; 2011 Damoni C., Belletti B. Valutazione del livello di rischio sismico di edifici storici tramite analisi globale e locale. XIV Congresso ANIDIS, 18-22 Settembre, Bari, Italia, CD; 2011 Belletti B., Damoni C. Studio del comportamento di edifici prefabbricati a pareti in cemento armato ad armatura aderente. XIV Congresso ANIDIS, 18-22 Settembre, Bari, Italia, CD; 2010 Belletti B., Esposito R. Un modello costitutivo per elementi in C.A. soggetti ad azioni cicliche. 18 Congresso CTE, Brescia, Italia, 11-12 Novembre, 1: 81-90; 2010 Belletti B., Hendriks M.A.N., Damoni C. Sviluppo di Linee guida per l analisi non lineare ad elementi finiti di strutture in C.A. 18 Congresso CTE, Brescia, Italia, 11-12 Novembre, 2: 643-653; 2009 Belletti B., Gasperi A., Poletti E., Riva P. Alcune osservazioni sul comportamento di edifici prefabbricati a pareti in C.A. soggetti ad azione sismica. Giornate AICAP 2009, Pisa, Italia, 15-16 Maggio, 1: 99-106; 2009 Belletti B., Coïsson E., Soncini C. Per un consolidamento in linea con i principi del restauro: confronto sperimentale fra diverse tecniche di cerchiatura di colonne in mattoni faccia a vista. MURICO3. Venezia, Italia, 22-24 Aprile, CD ROM; 2009 Belletti B., Dejong M.J., Van De Graaf A.V., Hendriks M.A.N., Rots J.G. Sequentially linear analysis for the response prediction by pushover analysis of URM buildings subjected to seismic loads. XIII Congresso ANIDIS, Bologna, Italia, 28 Giugno - 2 Luglio, CD ROM; 2009 Belletti B., Gasperi A., Poletti E., Riva P. Analisi statiche non lineari di edifici a pareti in C.A. prefabbricati. XIII Congresso ANIDIS, Bologna, Italia, 28 Giugno - 2 Luglio, CD ROM; 2008 Belletti B., Riva P. Alcune applicazioni del modello PARC all analisi statica non lineare di edifici a pareti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni sismiche. 17 Congresso CTE, Roma, Italia, 5 8 Pagina 16 / 19 - Curriculum vitae di Beatrice Belletti