Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana Stagione

Documenti analoghi
Atlante nazionale degli uccelli nidificanti

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

ATLANTE DEGLI UCCELLI D ITALIA IN INVERNO 2009/ /2014. Istruzioni per la Toscana

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie)

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

21) FLAVIO ANDO (chalet)

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

I PIANI DI MONITORAGGIO DELLE ZPS IMPERIESI. Luca Baghino

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 43-47, 30-IX-2013

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Report pluviometrico

lessico di base in piccoli testi il rilievo

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

FACOLTA DI ARCHITETTURA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

PROPOSTE DIDATTICHE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello

opteryx Ornitologia per ragazzi Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

27) Calambrone Ospedale

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Analisi dati termometrici

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti

Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Confronto stime-misure

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

1. I BENI PAESAGGISTICI

Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI ( )

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

Indicazioni utili per i rilievi Localizzazione delle stazioni e uso del GPS

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di SIENA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

Gli uccelli del Parco

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

Allegato Primo Report ATO 13: Schede agronomiche e zootecniche (*).

Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

Le cause meteorologiche della tempesta di vento! Giorgio Bartolini

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

Transcript:

Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana Stagione 2013-14 A cura di Emiliano Arcamone, Marco Franchini & Luca Puglisi Con F Barbagli, G Battaglia, E Bosi, L Colligiani, A Franceschi, G Paesani, F Pezzo, A Sacchetti, P Sposimo, L Vanni, A Vezzani [30 novembre 2013]

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 1 Siamo giunti al 5 anno dell atlante nazionale degli uccelli in inverno, il 4 da quando abbiamo cominciato a lavorare sul serio dopo una prima stagione esplorativa. Quest anno, per la Toscana, abbiamo l obiettivo di completare i rilievi quantitativi e di colmare molte lacune distributive per quelle specie difficili da rilevare. È bene ricordare infatti che i rilievi quantitativi si basano sul rilevamento lungo quattro percorsi (o transetti) di 1 km posizionati secondo un piano di campionamento prestabilito entro una particella UTM 10 x 10 km; ciascun transetto deve essere percorso in 30 minuti, contando tutti gli uccelli visti o sentiti. I rilievi quantitativi hanno lo scopo di definire i gradienti di abbondanza delle specie sul territorio. Tuttavia, per una serie di motivi, le specie rilevate con il metodo quantitativo non sono tutte quelle presenti in una particella; per questo motivo è indispensabile che questi rilievi siano integrati con altri di tipo qualitativo, cioè eseguiti senza una procedura rigida. In media almeno il 40% delle specie sfugge ai rilievi quantitativi! Nelle pagine che seguono si farà una rassegna delle necessità che abbiamo riscontrato per giungere ad ottenere mappe di distribuzione soddisfacenti per tutte le specie. I dati necessari sono di tipo qualitativo e quindi possono essere raccolti da tutti, quindi anche da chi non se la sente di affrontare i rilievi quantitativi per insicurezza o perché impossibilitato a prendersi un impegno. Quelle indicate sono le specie per le quali ci sembra che le carenze siano significative, fermo restando che anche per molte specie che non sono state riportate si può certamente fare ancora meglio. Ricordiamo che le mappe preliminari di tutte le specie possono essere consultate per l inverno a link http://www.centrornitologicotoscano.org/site/cronacaatlantechecklistinverno/login.asp e per il periodo riproduttivo a link http://www.centrornitologicotoscano.org/site/cronacaatlantechecklistnidificanti/login.asp (ma delle necessità per l atlante dei nidificanti ne riparleremo a primavera) inserendo il nome utente e la password registrati nella scheda Opzioni di Cronaca. Nella prima parte sono riportate le mappe distributive ottenute con i dati raccolti fino ad oggi per alcune specie con un breve commento sulle carenze e sulle possibili modalità per osservarle. Le specie trattate non sono le sole per le quali servono ancora dati, ma sono quelle per le quali l avanzamento della descrizione dell attuale areale di distribuzione toscano sembra meno soddisfacente: è implicito, quindi, che bisogna continuare a segnalare tutte le specie! Nella seconda parte vengono elencate altre necessità di indagine.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 2 Nitticora Migliorare la ricerca nel Valdarno, nel Bientina e nelle zone umide con boscaglie allagate o folta vegetazione ripariale; almeno lungo l Arno forma dormitori anche in canneti di Arundo Nibbio reale Cercare in particolare vicino alle discariche e nelle zone collinari delle province di Siena e Grosseto Nibbio bruno Cercare in particolare vicino alle discariche

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 3 Aquila reale Mancano dati di presenza in buona parte delle aree frequentate in Toscana, soprattutto in Lunigiana e Garfagnana. Gru Possibili carenze nella fascia costiera (incluse pianure e settori collinari con pascoli e campi) in provincia di Grosseto Fratino La distribuzione dovrebbe essere più ampia lungo il litorale e probabilmente includere anche Orbetello. Da ricercare camminando lungo le spiagge, facendo attenzione non solo alla battigia ma controllando anche l eventuale presenza di fratini in riposo nelle parti più interne, soprattutto se tira vento.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 4 Occhione Da ricercare anche con l uso del playback in pascoli, oliveti e vigneti in aree con divieto di caccia e terreno scoperto o con vegetazione rada delle province di Pisa, Siena e Grosseto, come indicato in figura. Beccaccia Carenze in tutto il territorio regionale. Raccogliere dati con osservazioni mirate al crepuscolo, al limitare tra aree aperte e boschi. Interviste. Piro piro culbianco Specie da ricercare soprattutto lungo il medio e basso corso dei fiumi e lungo canali, anche in ambiente urbano.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 5 Voltapietre Cercare lungo litorali rocciosi idonei (litorali a panchina con pozze), dighe artificiali, porti, moli e darsene; controllare le Formiche di Grosseto e di Burano (altri isolotti? Arcipelago?) Piccione selvatico Esistono ancora nuclei di Piccione selvatico con una limitata infiltrazione di piccioni domestici? Per rispondere alla domanda bisogna cercare nelle zone indicate branchi di piccioni che risiedano in habitat naturali (falesie e grotte) e che mostrino in larga maggioranza fenotipo selvatico. In questi casi bisognerà oltre che contare il gruppo, stimare la percentuale di individui con fenotipo selvatico. Possibilmente fare foto. Barbagianni Carenze in tutto il territorio regionale; sicuramente assente in zone con copertura boschiva estesa e continua. Da ricercare con il playback e, a vista, lungo strade secondarie (su posatoi o in volo). Riportare anche i Barbagianni morti lungo le strade e le borre, purché attribuite con certezza alla specie; cadaveri e borre devono essere freschi (di pochi giorni al massimo).

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 6 Assiolo Probabilmente diffuso nell area indicata, in corrispondenza di periferie urbane, zone rurali con alberatura rada. Da ricercare con il playback; in via ipotetica, potrebbe essere più difficile da contattare in concomitanza con periodi di freddo intenso. Allocco Specie da cercare in tutta la Toscana continentale (anche all Elba?), in corrispondenza di aree boscate, campagne con alberi e siepi, aree urbane con parchi. Risponde facilmente al playback. Civetta Da ricercare in buona parte del territorio regionale, in zone coltivate soprattutto in corrispondenza di poderi, ruderi ed abitazioni, in centri abitati e produttivi con ampi spazi verdi e nelle periferie. Risponde facilmente al playback.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 7 Gufo comune Da cercare in campagne alberate ed in centri urbani con spazi verdi. Attenzione ai dormitori, individuabili osservando la presenza di deiezioni, borre e penne al suolo, frequentemente localizzati su conifere, anche isolate. Può manifestarsi in risposta al playback, anche avvicinandosi pur rimanendo silente. Martin pescatore Specie da ricercare in tutta la regione lungo le aste fluviali ed i canali; controllare anche coste rocciose e porticcioli per completare la distribuzione costiera. Picchio rosso minore Specie in aumento con distribuzione discontinua, da ricercare nei boschi maturi, soprattutto di latifoglie, in boschi ripariali, in vecchi frutteti; presente anche in ambiente urbano e nei dintorni dei paesi in zone montane. Risponde abbastanza facilmente al playback.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 8 Picchio nero Mancano dati invernali Specie da ricercare lungo l arco appenninico, probabilmente lungo tutto l arco compreso tra le province di Arezzo e Pistoia. Calandra Pascoli ed incolti lungo la fascia costiera della provincia di Grosseto (incluse situazioni collinari). Possibile presenza di singoli individui o gruppi di modesta consistenza. Rondine montana Da ricercare maggiormente lungo le coste rocciose e le isole; da non tralasciare le pareti rocciose ben esposte (in particolare nelle prov. MS, LU. PT, PO), soprattutto nelle giornate di sole o più calde; frequenta anche ponti, viadotti e grosse costruzioni anche in ambiente urbano. Controllare quando possibile cave e pareti in tutta la regione.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 9 Pispola Colmare le lacune distributive nelle prov di PI, AR, SI, GR, soprattutto ricercando eventuali gruppi in aree collinari e di pianura con foraggi (erba medica). Spioncello Ricercare soprattutto nelle aree interne con presenza di zone umide o corsi d acqua, dove probabilmente è presente a basse densità e quindi difficilmente rilevabile. Merlo acquaiolo Migliorare il grado di copertura in tutta l area appenninica. Mancano completamente dati dall area indicata, in cui la specie era segnalata anche nel recente passato. Ricercarla lungo torrenti e l alto corso dei fiumi, in particolare nei tratti sassosi dove si vedano le tipiche deiezioni bianche sui sassi affioranti.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 10 Sordone Da cercare nelle isole, lungo la costa in zone con disponibilità di falesie e cave e nell interno in corrispondenza di centri storici, cave e pareti rocciose. Passero solitario Da cercare in corrispondenza di centri storici, cave, pareti rocciose ed in aree minerarie, non solo lungo la costa ma anche nell interno. Poiché la specie è piuttosto elusiva, un possibile accorgimento è quello di sostare in posizione defilata ma dominante rispetto all habitat ritenuto idoneo e passarlo in rassegna con binocolo o cannocchiale. Merlo dal collare Verificarne la presenza in aree aperte con cespugli radi di ginepro, sia in Appennino che lungo la costa e nell Arcipelago.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 11 Magnanina comune Da cercare in scopeti, macchie a dominanza di ginestre spinose, aree percorse da incendi, pinete collinari rade di pino marittimo con sottobosco di brugo, soprattutto nelle due aree indicate nella cartina dove la distribuzione dovrebbe essere più continua. Al di fuori di queste, presenze puntiformi possono essere possibili ovunque vi siano gli ambienti adatti. Ricercare al margine delle zone umide con salicornieti ed altra vegetazione semiarbustiva, anche in prossimità di piccoli canneti. Magnanina sarda Non ancora rilevata in alcuni siti dove dovrebbe essere presente: Argentario, alcuni settori dell Elba, Giannutri. In passato era stata osservata anche a Bocca di Serchio e nei dintorni di Castiglioncello. Da ricercare nei versanti esposti a sud meglio se coperti da gariga a cisto, con affioramenti rocciosi sparsi Usignolo del Giappone L areale di questa specie all interno dell area evidenziata probabilmente è più continuo di quanto finora osservato. La specie va cercata soprattutto nelle aree collinari e di media montagna con terreno coperto in maniera pressoché completa da folta vegetazione arbustiva, in frutteti abbandonati ed in corrispondenza di addensamenti di bambù. Probabilmente più ampia l area di presenza intorno a Siena. Segnalata in passato anche in alcune località del grossetano. Risponde al playback.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 12 Cincia dal ciuffo La distribuzione toscana di questa specie dovrebbe essere molto più ampia di quanto mostrato in cartina; nell area individuata dalla linea rossa nel nord, la sua distribuzione potrebbe essere pressoché continua. Segnalata anche sul massiccio dell Amiata e in modo molto discontinuo anche nelle pinete costiere almeno fino a Piombino. Non si può escludere la sua presenza anche in alti settori della regione. Frequenta boschi di conifere; risponde al playback (talvolta solo avvicinandosi in maniera silente). Picchio muraiolo Specie da cercare in corrispondenza di falesie, cave, pareti rocciose, dighe e centri storici, quasi sempre presente con singoli individui. Un possibile accorgimento è quello di sostare in posizione defilata ma dominante rispetto all habitat ritenuto idoneo e passarlo in rassegna con binocolo o cannocchiale. Rampichino alpestre Mancano dati di presenza dalle aree indicate, dove la specie è stata segnalata anche recentemente. Risponde al playback.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 13 Peppola La specie può essere presente in tutto la regione, anche con singoli individui in mezzo a branchi di fringuelli. La distribuzione ad oggi ottenuta pare lacunosa soprattutto nelle province di AR e FI dove è certamente più diffusa, anche con gruppi monospecifici di consistenza importante. La specie è da ricercare soprattutto su stoppie di girasole e mais, in particolare nelle aree meridionali della regione dove finora non sono stati raccolti dati. Osservare ove possibile con attenzione i branchi di Fringillidi e di fringuello in particolare. Ciuffolotto Da cercare nei boschi montani di Appennino, Apuane, Pratomagno e Amiata, dove la sua distribuzione dovrebbe essere molto più continua di quanto finora rilevato.

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 14 Aree con copertura migliorabile I valori più alti del numero di specie rilevate finora si registrano in corrispondenza delle principali zone umide e delle aree più abitate della regione. A parte le particelle con poco territorio regionale ed alcune montane, numeri bassi di specie (e singole particelle ancora senza dati) si registrano nelle zone indicate. In alcuni casi, i pochi dati dipendono dal fatto che la particella non è stata ancora oggetto di rilievi quantitativi e quindi ha solo un numero limitato di dati integrativi (e vabbè) in altri dal fatto che non sono stati ancora trasmessi i dati dal rilevatore che l ha visitata (e non vabbè!). Prendete spunto dalla cartina per trovare le zone dove andare a fare passeggiate ornitologiche. Specie cui prestare particolare attenzione Ci sono alcune specie presenti con pochi individui che spesso sono imbrancati insieme ad altri uccelli all interno di stormi. Eccone un elenco. Per scoprire queste specie occorre scovarle, magari con il cannocchiale, all interno di stormi di oche, limicoli, colombacci e passeriformi vari. Specie Oca granaiola Oca lombardella Oca lombardella minore Marzaiola Moretta grigia Albanella pallida Chiurlo piccolo Albastrello Gambecchio nano Mugnaiaccio Gabbiano nordico Zafferano Gabbiano pontico Gavina Colombella Peppola Zigolo giallo Zigolo golarossa Zigolo muciatto Zigolo delle nevi Note Gruppi di oche Gruppi di oche Gruppi di oche Gruppi di anatre, in particolare di Alzavole Gruppi di anatre tuffatrici Dormitori di Circus Gruppi di limicoli, soprattutto lungo litorali sabbiosi e foci dei fiumi, piccoli porti con spiazzi coperti da massicciata Gruppi di limicoli Gruppi di limicoli Gruppi di gabbiani in discariche e aree portuali Gruppi di gabbiani in discariche e aree portuali Gruppi di gabbiani in discariche e aree portuali Gruppi di gabbiani in discariche e aree portuali Gruppi di gabbiani in discariche, aree portuali, bonifiche e stagni Gruppi di Colombacci in aree di divieto di caccia ed istituti faunistici Gruppi di fringillidi Gruppi di zigoli e passeriformi, soprattutto sulle dune Gruppi di zigoli e passeriformi, soprattutto sulle dune Gruppi di zigoli e passeriformi Gruppi di zigoli e passeriformi, soprattutto alla foce di fiumi

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 15 Piccione ed altri uccelli di origine domestica Non ci dimentichiamo di segnalare la presenza del piccione e di altre specie di origine domestica (Anatra muta, Anatra domestica, Oca cigno, Oca egiziana, ecc) che non siano confinati entro recinti e quindi che siano liberi di vagare, anche se vengono alimentati. Anche loro possono aver diritto ad una mappa di distribuzione PS per il piccione domestico non è necessario segnare singolarmente tutti i soggetti visti in città, a meno che non siamo impegnati in un rilievo quantitativo (transetto)! Habitat particolari Alcuni ambienti con distribuzione discontinua o puntiforme rappresentano l habitat di specie rare o poco comuni e meritano quindi particolare attenzione. Possibilmente una girata apposta! A seguire alcuni suggerimenti Ambiente Salicornieti Fragmiteti (anche di piccole dimensioni) Rupi, cave, falesie Centri storici Boschi di conifere Discariche Alto corso dei fiumi, torrenti Medio corso dei fiumi Basso corso dei fiumi, Canali Litorali sabbiosi Specie da ricercare Frullino, Calandro maggiore, Cutrettola, Spioncello, Magnanina Tarabuso, Porciglione, Voltolino, Forapaglie castagnolo, Basettino, Pendolino, Pettazzurro; meritano anche una visita crepuscolare perché utilizzati come dormitorio da molte specie Aquila minore, Falco pellegrino, Lanario, Rondine montana, Sordone, Picchio muraiolo, Passero solitario, Codirosso spazzacamino, Zigolo muciatto Sordone, Picchio muraiolo, Passero solitario, Codirosso spazzacamino Cincia mora, Cincia dal ciuffo, Crociere Nibbio reale, Nibbio bruno, Mugnaiaccio, Zafferano, Gabbiano reale nordico, Gabbiano pontico Merlo acquaiolo, Ballerina gialla Aironi, Piro piro culbianco, Martin pescatore, Merlo acquaiolo (fiumi montani, es Magra, Serchio), Ballerina gialla, Uccelli acquatici, Martin pescatore, Ballerina gialla, Pendolino Fratino ed altri limicoli, zigoli ed altri passeriformi (ambienti dunali) Dormitori Localizzare i dormitori e provare a contare il numero di individui che vi afferisce, può fornire informazioni molto importanti non solo per gli uccelli acquatici, ma anche per corvidi, motacillidi, Storno, passeri, Colombaccio e Colombella (per non parlare dei nibbi ) e per i rapaci che possono essere attirati dai dormitori (tipo Falco pellegrino e Storni; Albanelle e Spioncelli).

- Atlante nazionale degli uccelli in inverno Avanzamento in Toscana. Stagione 2013-14 16 Rilievi notturni Per le specie notturne ci sono carenze sistematiche per molte zone, soprattutto per quelle dove non risiedono ornitologi. È quindi necessario prevedere delle uscite mirate che puntino a colmare le lacune distributive. Queste uscite andranno organizzate in modo da massimizzare i risultati in termini di specie trovate per particella, quindi puntando a trovare ciascuna specie in quante più particelle possibile, piuttosto che tante volte nella medesima particella. Come procedere. Pianificare l uscita in precedenza scegliendo un percorso che attraversi zone ritenute idonee alla presenza delle specie ricercate e tocchi più particelle. Partire possibilmente di giorno in modo da posizionarsi in un posto idoneo alla Beccaccia, da attendere nel suo (eventuale) spostamento tra bosco e aree aperte. Quindi spostarsi lungo il tragitto prescelto, fermandosi negli ambienti ritenuti idonei e riproducendo le vocalizzazioni delle specie che stiamo cercando secondo il seguente schema di massima Barbagianni Ambienti aperti (incluse zone umide) con costruzioni sparse e ruderi, periferie o in prossimità di grotte ; tutta la regione Assiolo Ambienti aperti con siepi ed alberature, frutteti, oliveti, margine di boschi e macchie; prov LI, PI, SI, GR (vedi cartina) Civetta Aree coltivate con costruzioni e ruderi, periferie ed aree urbanizzate, aree urbane con spazi verdi; tutta la regione Allocco Aree boscate, aree aperte con significative alberatura; aree urbane con parchi; tutta la regione Gufo comune Aree aperte diversificate con siepi, boschetti ed alberature; aree urbane con spazi verdi e connessioni con aree aperte; tutta la regione Occhione Aree aperte di pianura e collina con vegetazione bassa e rada, in particolare pascoli ma anche arati, stoppie, oliveti e vigneti; Prov. PI, SI e GR Rilievi fuori dalla Toscana Non ci scordiamo mai che stiamo partecipando ad un atlante nazionale, per cui non perdiamo mai l occasione, anche quando siamo fuori della Toscana, di segnare tutti gli avvistamenti e di trasmetterli in maniera opportuna. Trasmissione dei dati Raccogliere dati e lasciarli muffire nel proprio taccuino vuol dire perdere un occasione importante per partecipare ad una ricerca di straordinaria importanza per la conoscenza e la conservazione degli uccelli. Archivia e condividi i dati con Cronaca, che, nella nuova versione Cronaca Atlante, prende le coordinate oltre che da AT10K anche da GPS (file gps) o direttamente da Google Maps. Per chi utilizza sistemi operativi diversi da Windows o per osservazioni compiute al di fuori della Toscana è indispensabile archiviare i dati su Ornitho.it. Approfondimenti Pagine di approfondimento sul progetto e tutti i contatti sono consultabili sul sito del COT, al link http://www.centrornitologicotoscano.org/site/pub/progetto.asp?idprogetto=16&idgalleriaimmagini=