MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Documenti analoghi
I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio

IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 2

INTONACO VIC-CALCE NHL

UNI/TR per il dimensionamento delle lastre di vetro aventi funzione di tamponamento. Ing. Giuliano TONIOLO

PARAMETRI DI PROCESSO

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Produzione di titanio metallico puro.

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Sikafloor Marine Soluzioni per livellamento ponti e insonorizzazione nelle Costruzioni Navali

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

MATERIALI. Introduzione

FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UTILIZZO DEL PROTOTIPO

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Annalisa Tirella 04/04/2013

CARTONGESSI ACCOPPIATI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

IL VETRO STRUTTURALE LEZIONE 1

Designazione delle leghe d'alluminio

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Trattamenti di modificazione microstrutturale

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Lezione del 24 Ottobre 2014

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Descrizione della tecnica prescelta

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

La copertura per tutte le stagioni

Tondino UD/B Basalnet S Grid 25x25 ( 50 x50) Tondino UD/B ad.migliorata

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Radiazione solare. Energia elettrica

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

La massa volumica del legno

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

41 BOX DOCCIA STORM 687

PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

LE PARTIZIONI INTERNE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

La marcature CE della Calce da Costruzione

Direzione e Depositi:

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Scienza e Tecnologia dei Materiali

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

Transcript:

MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo

VETRO

Museo storico di Amburgo

Apple store, New York

CARATTERISTICHE DEL VETRO Pregi TRASPARENZA Durabilità Stabilità chimica, termica e meccanica Difetti ESTREMA FRAGILITA Scarsa resistenza a trazione Bassa resistenza al fuoco Isolamento termo-acustico Isolamento elettrico Buona resistenza meccanica

DEFINIZIONE MATERIALE CARATTERIZZATO DA UNA STRUTTURA AMORFA SIMILE A QUELLA DI UN LIQUIDO IN CUI, A TEMPERATURA AMBIENTE, LE FORZE DI LEGAME SONO TALMENTE FORTI DA DETERMINARNE UN ASPETTO SOLIDO

Solidi Amorfi Cristallini Struttura molecolare disordinata Reticolo cristallino ordinato Isotropia Anisotropia

COMPOSIZIONE Componente % in peso Funzione Silice SiO 2 47 69 % Formatore del reticolo Ossido di sodio - Na 2 O 12 16 % Ossido di potassio K 2 O 0 1 % Abbassa il punto di fusione Calce viva CaO 5 12 % Ossido di magnesio - MgO 0 6 % Allumina Al 2 O 3 0 3 % Migliora caratteristiche chimiche e meccaniche Agevola l eliminazione dei difetti Anidrite Borica B 2 O 3 0 12 %

CARATTERISTICHE MECCANICHE OMOGENEO E ISOTROPO (IN TEORIA) FRAGILE SENSIBILE ALLA PRESENZA DI DIFETTI COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE FINO A ROTTURA, SIA A COMPRESSIONE CHE A TRAZIONE ASSENZA DI SNERVAMENTO E DI DEFORMAZIONE PLASTICA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE MECCANICHE LA RESISTENZA MECCANICA DEL VETRO DIPENDE FORTEMENTE DAI DIFETTI PRESENTI RESISTENZA A TRAZIONE: DA 20 A 200 MPA RESISTENZA A COMPRESSIONE: DA 220 A 1200 MPA COMPRESSIONE > TRAZIONE PERCHÉ TENDE A «RICUCIRE» I DIFETTI DEL MATERIALE

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE MECCANICHE FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA: DIMENSIONE E SPESSORE DELL ELEMENTO DIMENSIONE E FORMA DELLA LESIONE-DIFETTO ORIENTAMENTO DELLA LESIONE-DIFETTO RISPETTO ALLE SOLLECITAZIONI TIPOLOGIA DI SOLLECITAZIONE PRESENTE

CARATTERISTICHE MECCANICHE Proprietà Valore Nota Densità 2250 2750 Kg/m 3 CLS: 2200 2400 Acciaio: 7850 Modulo di elasticità 50 80 GPa CLS: 30 Acciaio: 206 Coefficiente di Poisson 0,20 0,24 CLS, Acciaio: 0,30 circa Temperatura di transizione Max temperatura di servizio 530 C 280 C * DATI RIFERITI AL VETRO SILICEO. ALTRE TIPOLOGIE DI VETRO PRESENTANO CARATTERISTICHE DIFFERENTI

TIPOLOGIE IN FUNZIONE DEL NUMERO DI STRATI SI DISTINGUE FRA VETRO MONOLITICO E VETRO STRATIFICATO.

VETRO STRATIFICATO COSTITUITO DA PIÙ LASTRE DI VETRO MONOLITICO ACCOPPIATE MEDIANTE L USO DI INTERCALARI (FOGLI IN MATERIALE PLASTICO IN GRADO DI TRASFERIRE LE TENSIONI TRA LE LASTRE DI VETRO E DI TRATTENERE I FRAMMENTI IN CASO DI ROTTURA)

VETRO STRATIFICATO - LASTRE LE LASTRE SONO GENERALMENTE REALIZZATE CON LA TECNOLOGIA FLOAT: SI PRODUCE IL VETRO ATTRAVERSO UNA COLATA CONTINUA E UN PROCESSO DI FLOTTAZIONE SU BAGNO METALLICO AD ATMOSFERA CONTROLLATA (NECESSARIO PER ELIMINARE LE IMPUREZZE). SI OTTENGONO SPESSORI VARIABILI TRA I 2 E I 25 MM.

VETRO STRATIFICATO - LASTRE MOLTO SPESSO IL VETRO FLOAT SUBISCE DEI TRATTAMENTI TERMICI O CHIMICI AL FINE DI MIGLIORARNE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE E LE MODALITÀ DI ROTTURA. ES: VETRO PRESOLLECITATO VETRO INDURITO VETRO TEMPRATO SUBISCE INFINE NUMEROSI TRATTAMENTI SUPERFICIALI PER OTTENERE LA FINITURA DESIDERATA

VETRO STRATIFICATO - LASTRE VETRO NON TEMPRATO VS VETRO TEMPRATO

VETRO STRATIFICATO - INTERCALARI GLI INTERCALARI POSTI TRA LE LASTRE DI VETRO SONO IN GRADO DI COLLABORARE ATTIVAMENTE CON LE LASTRE, TRASFERENDO LE SOLLECITAZIONI E PRODUCENDO QUINDI VALORI DI RESISTENZA SUPERIORI RISPETTO ALLA SOMMA DELLE RESISTENZE DELLE SINGOLE LASTRE.

VETRO STRATIFICATO - INTERCALARI

PROGETTAZIONE SAFE-LIFE (VITA SICURA) VS FAIL-SAFE (SICUREZZA NELLA ROTTURA)

PROGETTAZIONE SAFE LIFE: TUTTI I COMPONENTI DELLA STRUTTURA SONO REALIZZATI PER LAVORARE SENZA ROTTURE O MALFUNZIONAMENTI NELLA VITA PREVISTA (APPROCCIO TRADIZIONALE). FAIL SAFE: VI POSSONO ESSERE ROTTURE DI COMPONENTI DURANTE LA VITA PREVISTA DELLA STRUTTURA SENZA CONSEGUENZE GRAVI PER PERSONE E COSE (APPROCCIO PER MATERIALI FRAGILI).

PROGETTAZIONE FAIL SAFE FAIL-SAFE: LA ROTTURA DELL ELEMENTO NON DEVE PORTARE AL COLLASSO COMPLETO DELLA STRUTTURA NON DEVONO ESSERE PRESENTI RISCHI DI FERITE PER GLI UTENTI

PROGETTAZIONE FAIL SAFE È NECESSARIO AVERE UN ACCURATA CONOSCENZA DEI CARICHI AGENTI SULLA STRUTTURA E SUL COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI. È NECESSARIO EVITARE CHE IL DANNO FINALE SIA MOLTO PIÙ GRANDE DEL DANNO INIZIALE DOVUTO AD UN AZIONE CHE HA AGITO SU UNA PORZIONE LIMITATA DELLA STRUTTURA.

PROGETTAZIONE FAIL SAFE È NECESSARIO REALIZZARE DEI MECCANISMI RESISTENTI IN PARALLELO, OVVERO PIÙ ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA STESSA FUNZIONE (RIDONDANZA).

PROGETTAZIONE FAIL SAFE???????

CRITERI DI VERIFICA MOLTO COMPLESSI, BASATI SULLA COMPORTAMENTO FRAGILE DEL VETRO. IN ITALIA NON ESISTE UNA NORMATIVA SPECIFICA SULLA PROGETTAZIONE IN VETRO AGGIORNATA.