Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

UNIVERSITÀ DI ARTE E DESIGN CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI BELLE ARTI SPECIALIZZAZIONE : GRAFICA ANNO I 2006/2007, SEMESTRE I. Codice della materia

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

INDICE ANTROPOGENESI E ANTROPODINAMICA DELLA VIOLENZA CULTURALE

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

SPECIALIZZAZIONE : PEDAGOGIA DELLE ARTE PLASTICHE E DECORATIVE

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

1. C. Wright Mills (1959)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Corso di Laurea specialistica in:

Formazione e sensibilizzazione

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Curricolo di religione

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Ordinamento dei corsi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Elenco insegnamenti *

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Information summary: Change management

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Corso di sociologia

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE INDICE. Premessa...p.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Parte Prima La gestione strategica

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Syllabus Start rev. 1.03

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Istituto Universllar10 Architettu1a Venezia GU 237. Servizio B1blrograf1co Audiovisivo e di Documentazione

INDICE. Prefazione...p.

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE Femminicidio, Stalking e devianza di genere Formazione teorico-esperienziale

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Tornare a scuola. La ricerca etnografica nelle classi Slide tratte da L interazione in classe di G. Fele e I. Paoletti (2003), Il Mulino, Bologna

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi


I DANNI NON PATRIMONIALI

Transcript:

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento 3 1.3 Le discipline antropologiche 4 1.3.1 Il modellamento della biologia umana a opera di forze culturali 4 1.3.2 Antropologia culturale 5 1.3.3 Antropologia biologica o fisica 6 1.4 Antropologia e altre discipline accademiche 7 1.4.1 Antropologia culturale e sociologia 8 1.4.2 Antropologia e psicologia 8 1.5 Scienza, spiegazione e verifica delle ipotesi 9 Riepilogo 11 Domande di riflessione 12 Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 2.1 Teorie antropologiche 13 2.2 Evoluzionismo 14 2.3 La scuola di Boas 15 2.3.1 Particolarismo storico 15 2.3.2 Invenzione indipendente e diffusione 16 2.4 Funzionalismo 16 2.4.1 Malinowski 16 2.4.2 Storia congetturale 17 2.4.3 Funzionalismo strutturale 17 2.4.4 Dal funzionalismo strutturale all analisi del conflitto 17 2.4.5 La persistenza del funzionalismo 17 2.5 Configurazionismo 18 2.6 Neoevoluzionismo 18 2.7 Materialismo culturale 19 2.8 Cultura e individuo 19 2.8.1 La culturologia 19 2.8.2 Il superorganico 20 2.8.3 Durkheim e i pionieri dell etnologia francese 20 2.9 Antropologia simbolica e interpretativa 20 2.10 Strutturalismo e antropologia dinamista in Francia 21 2.11 Approcci processuali: la teoria della pratica 22 2.11.1 Processi sociali e agency 22 2.11.2 La teoria della pratica 22 2.11.3 Leach 22 2.12 Teoria del sistema mondiale, economia politica e globalizzazione 23 2.13 Cultura, storia, potere 23 2.14 Le discipline demoetnoantropologiche in Italia: una panoramica 24 2.14.1 Una lenta istituzionalizzazione 24 2.14.2 Nuove prospettive teoriche e metodologiche 25 2.14.3 Ernesto de Martino 26 2.14.4 Sviluppi e specializzazioni 27 2.14.5 L esperienza etnologica italiana 28 Riepilogo 29 Domande di riflessione 30 Capitolo 3 Metodi dell antropologia culturale 31 3.1 Riflessioni sull etica: i concetti di rete e scambio 31 3.2 I metodi L etnografia 32 3.3 Le tecniche etnografiche 33

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vii Indice generale vii 3.3.1 L osservazione e l osservazione partecipante 33 3.3.2 Conversazione, intervista e tabelle di intervista 34 3.3.3 Il metodo genealogico 35 3.3.4 Informatori privilegiati 36 3.3.5 Storie di vita 36 3.3.6 Credenze e percezioni locali e credenze e percezioni dell etnografo 36 3.3.7 L evoluzione dell etnografia 37 3.3.8 L etnografia problem-oriented 38 3.3.9 La ricerca longitudinale 38 3.3.10 La ricerca di gruppo 39 3.3.11 Cultura, spazio e dimensione 40 3.4 L indagine 41 Riepilogo 43 Domande di riflessione 44 PARTE 2 DIVERSITÀ CULTURALE 45 Capitolo 4 La cultura 46 4.1 Che cos è la cultura? 46 4.1.1 La cultura è appresa 46 4.1.2 La cultura è condivisa 47 4.1.3 La cultura è simbolica 49 4.1.4 Cultura e natura 49 4.1.5 La cultura è onnicomprensiva 50 4.1.6 La cultura è integrata 50 4.1.7 Cultura adattativa e non adattativa 51 4.2 La cultura e l individuo: agency e pratica 51 4.2.1 Livelli di cultura 52 4.2.2 Etnocentrismo, relativismo culturale e diritti umani 52 4.3 Universale, generale e particolare 54 4.3.1 Gli universali 55 4.3.2 Le generalità 55 4.3.3 Le particolarità: modelli culturali 55 4.4 Meccanismi di mutamento culturale 56 4.5 Globalizzazione 57 Riepilogo 58 Domande di riflessione 58 Capitolo 5 L etnicità 59 5.1 Etnicità e gruppi etnici 59 5.1.1 L oscillazione dello status sociale 60 5.2 Stratificazione e intelligenza 62 5.3 Gruppi etnici, nazioni e nazionalità 64 5.3.1 Nazionalità e comunità immaginate 65 5.4 Coesistenza pacifica 68 5.4.1 Assimilazione 68 5.4.2 La società pluralistica 68 5.4.3 Multiculturalismo e identità etnica 69 5.5 Le radici dei conflitti etnici 70 5.5.1 Pregiudizio e discriminazione 70 5.5.2 Tessere del mosaico 71 5.5.3 Le conseguenze dell oppressione 72 Riepilogo 74 Domande di riflessione 75 Capitolo 6 Linguaggio, comunicazione e processi cognitivi 77 6.1 Che cos è il linguaggio? 77 6.2 La comunicazione tra i primati 78 6.2.1 Sistemi di richiamo 78 6.2.2 La lingua dei segni 78 6.2.3 L origine del linguaggio 80 6.3 Comunicazione non verbale 81 6.4 La struttura del linguaggio 82 6.4.1 Fonologia e fonetica 82 6.5 Linguaggio, pensiero e cultura 83 6.5.1 L ipotesi Sapir-Whorf 83 6.5.2 Il lessico contestuale 84 6.5.3 Semantica e significato 84 6.6 Sociolinguistica 85 6.6.1 Diversità linguistica 85 6.6.2 Contrasti linguistici legati al genere 86 6.6.3 Linguaggio e status sociale 87 6.6.4 Stratificazione 87 6.7 Linguistica storica 88 Riepilogo 90 Domande di riflessione 91 Appendice 6A Processi cognitivi 92 6A.1 Natura e cultura 92 6A.2 Protoscimmie e ominidi 93 6A.3 Primati e uomo 94 6A.4 Linguaggio e cognizione 95 6A.5 Percezione e rappresentazione 97 6A.6 Ambiente e società 98 Capitolo 7 Sistemi di sussistenza 101 7.1 Strategie adattative 101

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina viii viii Indice generale 7.2 Caccia-raccolta e pesca 102 7.2.1 Attività di caccia, pesca e raccolta: correlazioni 104 7.3 Coltivazione 106 7.3.1 Orticoltura 106 7.3.2 Agricoltura 107 7.3.3 Il continuum colturale 108 7.3.4 Intensificazione: gli individui e l ambiente 108 7.4 Pastoralismo 109 7.5 Modi di produzione 111 7.5.1 La produzione nelle società non industriali 111 7.5.2 Mezzi e sistemi di produzione 112 7.5.3 Il fenomeno dell alienazione nelle economie industriali 113 7.6 Economizzazione e ottimizzazione 114 7.6.1 Finalità alternative 117 7.7 Scambio e distribuzione 118 7.7.1 Il principio di mercato 118 7.7.2 Redistribuzione 118 7.7.3 Reciprocità 118 7.7.4 Coesistenza dei principi di scambio 120 Riepilogo 121 Domande di riflessione 121 Capitolo 8 I sistemi politici 123 8.1 Che cos è l organizzazione politica? 123 8.2 Tipologie e tendenze 124 8.3 Bande e tribù 125 8.3.1 Le bande di cacciatori-raccoglitori 125 8.3.2 Gli orticoltori 127 8.3.3 Il capo villaggio 128 8.3.4 Il big man 129 8.3.5 Sodalizi pantribali e classi di età 130 8.3.6 Le politiche delle tribù nomadi 132 8.4 Domini 134 8.4.1 Sistemi politici ed economici nei domini 134 8.4.2 Condizione sociale nei domini 135 8.4.3 Sistemi legati allo status sociale nei domini e negli stati 135 8.4.4 La comparsa della stratificazione sociale 136 8.5 Stati 137 8.5.1 Il controllo della popolazione 137 8.5.2 Il sistema giudiziario 138 8.5.3 L applicazione e il rispetto delle leggi 138 8.5.4 Il sistema fiscale 139 8.6 Il controllo sociale 139 8.6.1 L egemonia 139 8.6.2 Le armi dei deboli 140 8.6.3 Politica, disonore e stregoneria 141 Riepilogo 145 Domande di riflessione 146 Capitolo 9 Famiglie, parentele e discendenze 147 9.1 Famiglie 147 9.1.1 Famiglia nucleare e famiglia estesa 148 9.1.2 Industrialismo e organizzazione familiare 149 9.1.3 La famiglia tra i cacciatori-raccoglitori 151 9.2 Discendenza 151 9.2.1 Gruppi di discendenza 152 9.2.2 Lignaggio, clan e regole di residenza 153 9.2.3 Discendenza bilineare 154 9.2.4 Famiglia e discendenza 154 9.3 Gradi di parentela 155 9.3.1 Tipologie dei rapporti di parentela genealogici e terminologia di parentela 155 9.4 Terminologia di parentela 158 9.4.1 Terminologia lineare 159 9.4.2 Terminologia di parentela biforcata mista 159 9.4.3 Terminologia generazionale 160 9.4.4 Terminologia di parentela biforcata collaterale 161 Riepilogo 162 Domande di riflessione 162 Capitolo 10 Il matrimonio 163 10.1 Che cos è il matrimonio? 163 10.2 Incesto ed esogamia 164 10.3 Spiegare i tabu 166 10.3.1 L incesto, un tabu anche praticato 166 10.3.2 L orrore istintivo 167 10.3.3 La degenerazione biologica 167 10.3.4 Desiderio e disdegno 167 10.3.5 Sposarsi all esterno del proprio gruppo o estinguersi 168 10.4 L endogamia 168 10.4.1 Le caste 169 10.4.2 L endogamia regale 170 10.5 Diritti coniugali e matrimoni omosessuali 170 10.6 Matrimonio come alleanza fra gruppi 172 10.6.1 La ricchezza della sposa e la dote 172 10.6.2 Le alleanze durature 174

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina ix Indice generale ix 10.7 Il divorzio 174 10.8 I matrimoni plurimi 176 10.8.1 La poliginia 176 10.8.2 La poliandria 176 Riepilogo 178 Domande di riflessione 178 Capitolo 11 Il genere 179 11.1 Sesso e genere 179 11.2 I modelli di genere ricorrenti 181 11.3 Il genere tra i cacciatori-raccoglitori 184 11.4 Il genere tra gli orticoltori 185 11.4.1 La minore stratificazione di genere in società matrilineari-matrilocali 186 11.4.2 La minore stratificazione di genere in società matrifocali 187 11.4.3 La maggiore stratificazione di genere in società patrilineari-patrilocali 187 11.5 Il genere tra gli agricoltori 187 11.6 Patriarcato e violenza 189 11.7 Genere e industrializzazione 190 11.8 Orientamento sessuale 192 Riepilogo 195 Domande di riflessione 195 Capitolo 12 La religione 197 12.1 Cos è la religione? 197 12.2 Origini, funzioni ed espressioni della religione 198 12.2.1 Animismo 198 12.2.2 Mana e tabu 199 12.2.3 Magia e religione 199 12.2.4 Ansia, controllo e sollievo 199 12.2.5 Mito 200 12.2.6 Rituali 201 12.2.7 Riti di passaggio 201 12.2.8 Totemismo 202 12.3 Religione ed ecologia culturale 203 12.3.1 Le vacche sacre in India 203 12.4 Controllo sociale 204 12.5 Tipi di religione 206 12.6 Le religioni del mondo 208 12.7 Religione e cambiamenti 208 12.7.1 I movimenti di rivitalizzazione 209 12.7.2 Sincretismi 210 12.7.3 Antimodernismo e fondamentalismo 211 12.8 I rituali laici 212 Riepilogo 213 Domande di riflessione 213 Capitolo 13 Le arti 215 13.1 Che cos è l arte? 215 13.1.1 L arte e la religione 216 13.1.2 Individuare l arte 217 13.1.3 Arte e individualità 218 13.1.4 Il lavoro dell artista 219 13.2 Arte, società e cultura 220 13.2.1 L etnomusicologia 221 13.2.2 Le rappresentazioni dell arte e la cultura 223 13.2.3 Arte e comunicazione 223 13.2.4 Arte e politica 224 13.2.5 La trasmissione culturale delle arti 224 13.2.6 La carriera artistica 225 13.2.7 Continuità e cambiamento 226 Riepilogo 227 Domande di riflessione 228 PARTE 3 IL MONDO CHE CAMBIA 229 Capitolo 14 Il moderno sistema mondiale 230 14.1 L emergere del sistema mondiale 230 14.2 L industrializzazione 233 14.2.1 Le cause della rivoluzione industriale 233 14.3 La stratificazione 233 14.3.1 La stratificazione industriale 234 14.3.2 Le donne delle industrie asiatiche 235 14.3.3 Sistemi di classe aperti e chiusi 237 Riepilogo 237 Domande di riflessione 238 Capitolo 15 L antropologia applicata e lo sviluppo 239 15.1 Che cos è l antropologia applicata? 239 15.2 Applicazioni dell antropologia 240 15.3 L antropologia dello sviluppo 242 15.3.1 Il rinverdimento di Giava 243 15.3.2 L equità 246

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina x x Indice generale 15.4 Le strategie di innovazione 246 15.4.1 L eccessiva innovazione 246 15.4.2 La sottodifferenziazione 247 15.4.3 I modelli del Terzo Mondo 248 Riepilogo 249 Domande di riflessione 249 Capitolo 16 Scambi culturali e sopravvivenza 251 16.1 L acculturazione 251 16.2 Il contatto e la dominazione 251 16.2.1 Lo sviluppo e l ambientalismo 252 16.2.2 Il cambiamento religioso 253 16.2.3 L imperialismo culturale 254 16.3 Costruire e ricostruire una cultura 255 16.3.1 La cultura popolare 255 16.3.2 L indigenizzazione della cultura popolare 255 16.3.3 Un sistema mondiale di immagini 256 16.3.4 Una cultura transnazionale del consumo 257 16.4 Genti in movimento 258 Riepilogo 259 Domande di riflessione 260 Bibliografia 261 Crediti 287 Glossario 289 Indice analitico 297

Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina xi Termini chiave xi Indice delle schede Capitolo 4 L approfondimento Mutilazioni, modificazioni o tagli? 48 Capitolo 5 L approfondimento Razze o mutamenti 61 L approfondimento L identità pendolare 65 L approfondimento I sentieri selvaggi del nazionalismo etnico 66 Capitolo 7 L approfondimento Il Betsileo e il problema della penuria di risorse 115 Capitolo 9 L approfondimento Sicurezza sociale: una questione di parentela 157 Capitolo 11 L approfondimento Donne travestite da uomini uomini travestiti da donne? 190