Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Documenti analoghi
Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni (dati ISTAT)

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio


Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Le varietà di frumento duro in Italia Risultati della rete nazionale di sperimentazione

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Dopo l ultimo difficile quinquennio, i cui effetti hanno inciso negativamente sulle rese

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Nota informativa 06 Aprile

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Sperimentazione in soia 2012

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Proteiche da granella

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Cereali Autunno Vernini

Brassicacee per la produzione di oli vegetali

Numero nove 7 marzo 2014

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Campionato di Calcio di Serie A

Disciplinari di Produzione per conseguire

Sommario IL CONFRONTO VARIETALE...3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL IRRIGAZIONE E DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA TARDIVA...31

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Edizioni L Informatore Agrario

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

catalogo 2014 PRONTI PER UN NUOVO RACCOLTO

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Stazione di Venezia-Mestre

FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA

Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell orzo distico da birra

MODENA E IL SUO CLIMA

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

METEOTRENTINO REPORT

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Diffusione della malattia.

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

I Anno II Anno III Anno

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Risultati prove varietali mais 2013

CALENDARIO SERIE A1-2015/16

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Aspetti riproduttivi e botanici

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

CALENDARIO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH 2016 YOUNG LEARNERS. Date esame ORALE (dal al)


equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC

Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Definizione onda di calore:

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Transcript:

colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori del basso rodigino e veronese, tanto che la superficie coltivata si aggirava attorno a qualche migliaio di ettari. Tale coltura infatti nei terreni più fertili e argillosi del Veneto è in grado di garantire delle prestazioni produttive molto buone, decisamente superiori di quelle del centro-sud dove l acqua piovana rappresenta un fattore limitante. Proprio per l ottima potenzialità produttiva e qualitativa di questo cereale, nelle pianure del Veneto si era assistito a un aumento delle semine, fino a superare complessivamente i 10.000 ettari nella campagna 2007-2008, grazie anche a specifici contratti di coltivazione promossi dai centri di raccolta e stoccatori dei cereali. Tuttavia l attuale ribasso dei prezzi fa sì che le superfici raggiunte nella precedente annata agraria abbiano subito un contenimento nell annata appena trascorsa. Nella coltivazione di questo cereale si possono ottenere buone rese anche riducendo i costi produttivi con adeguate tecniche di agricoltura conservativa. Ad ogni modo, la scelta delle varietà più adatte per specifici comprensori rappresenta la chiave di successo per ottenere buoni livelli di produzione e qualità. Veneto Agricoltura, grazie al progetto regionale Collaudo dell innovazione, informazione e divulgazione, ha continuato l attività di confronto varietale nell azienda pilota dimostrativa Sasse Rami di Ceregnano (RO), rappresentativa per la coltivazione di frumento duro. I risultati sperimentali riportati nella presente scheda hanno lo scopo di fornire delle indicazioni sulle varietà più produttive e contraddistinte da specifiche caratteristiche qualitative, ai fini di promuovere la loro introduzione nei prossimi ordinamenti colturali.

LE PROVE Nella corrente annata agraria sono state messe a confronto 29 varietà presso l azienda Sasse Rami di Ceregnano (RO), di cui Artemide, Biensur, Minosse, Severo, Tirex, Trionfo e Tripudio sono di nuova introduzione nella rete commerciale e riportate in rosso nella tabella a lato. Le prove sono state condotte secondo un disegno sperimentale a blocchi randomizzati, adottando uno specifico protocollo operativo in base al quale ogni varietà è stata seminata su parcelle di 10 mq, replicate 3 volte. I rilievi effettuati durante il ciclo vegetativo delle piante e quelli alla raccolta, sono stati sottoposti analisi statistica mediante il test di Duncan. La varietà Levante non è stata considerata nell elaborazione definitiva a seguito di problemi verificatisi nel periodo di semina/emergenza. Varietà Ditta fornitrice del seme 1 ALEMANNO Co.Se.Me. 2 ACHILLE Agroservice 3 ANCO MARZIO Sis 4 ARNACORIS Limagrain Italia 5 ARTEMIDE Limagrain Italia 6 BIENSUR Apsov 7 CASANOVA Apsov 8 CICCIO Eurogen Pro.Se.Me 9 CICLOPE CRA Catania 10 CLAUDIO Sis 11 CRESO Agrosrvice 12 DUILIO Sis 13 DYLAN Conase 14 IMHOTEP Limagrain Italia 15 IRIDE Soc. Prod. Sementi 16 LATINUR CGS 17 LEVANTE Soc. Prod. Sementi 18 LIBERDUR Sis 19 MINOSSE Maliani Genetica 20 NEOLATINO Sis 21 NORMANNO Soc. Prod. Sementi 22 PR22D89 Pioneer 23 PRINCIPE Co.Se.Me. 24 SEVERO Sis 25 SIMETO Eurogen Pro.Se.Me 26 TIREX Conase 27 TRIONFO Venturoli 28 TRIPUDIO Venturoli 29 SARAGOLLA Soc. Prod. Sementi 2

ANDAMENTO CLIMATICO Figura 1: Andamento meteorologico 2008/2009 - Località Ceregnano (RO) 100 35 90 80 25 Precipitazioni (mm) 70 60 50 40 30 20 10 0 01-ott 02-ott 03-ott 01-nov 02-nov 03-nov 01-dic 02-dic 03-dic 01-gen 02-gen 03-gen 01-feb 02-feb 03-feb 01-mar 02-mar 03-mar Prec Prec media T min T max Tmin media Tmax media Nell annata 2008-2009 la località di sperimentazione è stata caratterizzata da un andamento meteorologico simile a quello generale degli areali veneti a cerali autunno-vernini (Fig. 1). Le caratteristiche meteorologiche in termini di piovosità e temperature possono essere brevemente riassunte nei punti seguenti: un autunno caratterizzato da un clima piuttosto sciroccoso contraddistinto da una piovosità abbondante e insistente (con punte di 90 mm nella 2 a decade di dicembre) e da temperature minime e massime quasi sempre sopra la media di riferimento; tale andamento piovoso con temperature miti si è prolungato durante il periodo invernale ad eccezione della parte centrale dei mesi di gennaio e febbraio dove sono state registrate per periodi brevi temperature al di sotto dello zero termico con ridotta e/o assenza di precipitazioni; il periodo primaverile-estivo è stato caratterizzato da una piovosità sopra la media fino alla prima settimana di maggio con picchi rilevanti anche nei mesi di marzo e aprile. Successivamente, nella seconda metà del mese di maggio si è manifestato un forte innalzamento delle temperature con fenomeni di forte siccità, interrotta solo verso la fine di giugno da qualche temporale di media-forte intensità. Una serie di monitoraggi effettuati durante il ciclo vegetativo delle piante e altri rilievi alla raccolta hanno permesso di interpretare l incidenza dell andamento climatico sulla risposta agronomico-produttiva delle varietà in prova parcellare nell annata agraria 2008-2009. Tale interazione, estendibile anche ai frumenti seminati a pieno campo sui diversi areali 3 01-apr 02-apr 03-apr 01-mag 02-mag 03-mag 01-giu 02-giu 03-giu del Veneto, può essere descritta nel modo seguente: le semine dei cereali a paglia programmate entro il mese di ottobre sono avvenute su terreni ben preparati e in certi areali della pianura più meridionale anche su letti di semina piuttosto grossolani e polverulenti a causa dell andamento stagionale di fine settembre e ottobre piuttosto siccitoso. Tuttavia, successivamente a questo periodo, le semine sono risultate difficili a tal punto che certe aziende hanno rinunciato alla semina per il perpetuarsi della forte piovosità; la fittezza delle piante dopo l emergenza si dimostrava piuttosto rada e anche la successive fasi di accestimento autunnale e primaverile non hanno permesso di ripristinare degli investimenti normali delle colture. Infatti i frumenti in uscita dall inverno si trovavano a sopportare fenomeni di dilavamento accompagnati a volte da asfissia radicale che nemmeno le nitratature del mese di fine febbraio sono riuscite a risolvere completamente; nel periodo primaverile-estivo la levata delle piante non ha permesso di ottenere taglie molto alte, mentre la fase di spigatura è rientrata in un range di normalità, tipico di ogni varietà. La spigatura e la fase di granigione sono avvenute in condizioni di temperature superiori alla media del periodo e in situazioni di siccità. La combinazione di investimenti radi promossi dalla forte piovosità e la siccità finale nella fase di granigione rappresentano i due principali fattori responsabili di produzioni contenute, anche se contraddistinte da buoni pesi ettolitrici sia nelle prove sperimentali che, spesso, anche di pieno campo. 15 5-5 -15-25 Temperature ( C)

FRUMENTO DURO RESE Nella figura 2 sono riportate le varietà più produttive del campo di Ceregnano (RO). Nella tabella 1 sono riportate le principali caratteristiche produttive e agronomiche. Figura 2: Ceregnano - Rese delle cv di frumento duro (t/ha) al 13% di umidità 8,10 7,53 7,45 7,28 7,18 7,16 7,10 ALEMANNO PR22D89 DYLAN ANCO MARZIO LIMBERDUR TRIPUDIO SEVERO Tabella 1: Principali caratteristiche produttive e agronomiche Varietà Produzione (t/ha) Ceregnano * Indice produttivo Peso ettolitrico (kg/hl) Proteine granella (%) 4 Peso 1000 semi (g) Altezza (cm) Spigatura (gg da 1/04) ALEMANNO 8,10 a 120 78,3 12,0 53,9 91 40 3 PR22D89 7,53 ab 112 78,8 12,5 52,1 83 37 1 DYLAN 7,45 ac 111 80,0 12,9 50,3 84 40 2 ANCO MARZIO 7,28 ac 108 80,6 12,2 44,6 88 39 1 LIBERDUR 7,18 ac 107 78,0 12,4 50,0 86 44 1 TRIPUDIO 7,16 ac 106 80,1 12,7 47,5 81 41 4 SEVERO 7,10 ac 105 79,8 12,0 39,0 84 42 2 TIREX 6,98 bd 104 79,7 12,8 45,9 83 39 2 ARNACORIS 6,94 bd 103 76,3 12,0 46,6 82 40 1 CLAUDIO 6,89 be 102 81,2 12,6 46,4 89 40 3 MINOSSE 6,89 be 102 80,5 12,6 47,5 79 39 4 ACHILLE 6,89 be 102 81,2 13,2 43,4 88 42 1 BIENSUR 6,82 be 101 77,4 12,6 40,6 78 43 3 NORMANNO 6,82 be 101 78,3 13,0 48,7 80 40 2 PRINCIPE 6,75 be 100 77,8 13,5 55,2 93 38 1 IMHOTEP 6,74 be 100 79,5 11,8 46,3 83 38 2 TRIONFO 6,72 be 100 79,6 12,5 45,1 85 41 2 LATINUR 6,68 be 99 79,5 12,6 47,8 76 40 3 SARAGOLLA 6,62 bf 98 78,4 12,6 43,8 78 38 3 CRESO 6,57 bf 98 79,1 13,0 45,9 84 43 4 IRIDE 6,42 bf 95 78,6 13,4 43,4 81 39 3 CASANOVA 6,42 bf 95 77,4 12,5 52,9 87 39 2 ARTEMIDE 6,35 cf 94 77,7 12,7 47,8 83 40 3 DUILIO 6,34 cf 94 76,5 12,9 48,2 81 38 4 SIMETO 5,87 df 87 76,9 13,9 57,9 79 39 4 CICCIO 5,76 ef 86 76,5 13,3 45,5 79 38 2 NEOLATINO 5,54 f 82 79,3 13,1 47,9 83 38 1 CICLOPE 5,52 f 82 74,8 14,2 48,3 84 39 5 MEDIA 6,73 100 78,6 12,8 47,6 83 40 2 d.m.s. 5% 1,0 1,4 3,5 4,0 1,0 1,0 C.V. 8,71 1,1 4,5 3,0 1,8 * Elaborazione statistica con Anova test di Duncan Septoria (0-9)

Nella figura 3 le varietà di frumento duro sono raggruppate, in base alla relazione tra la resa (t/ha) e il peso ettolitrico (kg/hl). Figura 3: Relazione tra resa e peso ettolitrico delle varietà in prova 82,0 Peso ettolitrico kg/hl 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 NEOLATINO CICCIO SIMETO CRESO IRIDE SARAGOLLA NORMANNO ARTEMIDE BIENSUR DUILIO ACHILLE TRIONFO LATINUR IMHOTEP CLAUDIO MINOSSE PRINCIPE CASANOVA TRIPUDIO SEVERO TIREX ARNACORIS ANCO MARZIO LIBERDUR DYLAN PR22D89 ALEMANNO 75,0 CICLOPE 74,0 5,30 5,80 6,30 6,80 7,30 7,80 8,30 Resa t/ha 5

RISULTATI E CONCLUSIONI Considerando le difficili premesse climatiche che hanno contraddistinto la campagna agraria 2008-2009, le rese 2009 di frumento duro sono state soddisfacenti (6,73 t/ha) se paragonate a quelle dell anno scorso (7,30 t/ha), manifestando un calo produttivo non eccessivo pari al 7,8%. I pesi ettolitrici nell annata in corso (78,6 kg/hl) sono stati superiori del 9,1% rispetto all annata precedente (71,4 kg/hl). Tra le varietà più produttive che rientrano nel primo gruppo di significatività (Anova- test di Duncan 0,05) spicca la varietà Alemanno che supera le 8 tonnellate ettaro, seguita da PR22D89, Dylan, Anco Marzio, Liberdur, Tripudio e Severo che superano le 7 tonnellate ettaro. Le ultime due sono al primo anno di sperimentazione. I pesi ettolitrici di tutte queste varietà sono molto buoni, anche se Alemanno e Liberdur si assestano leggermente sotto la media dell intero campo. Gli allettamenti sono risultati nulli in tutte le varietà e in tutte le repliche e ciò può essere attribuibile anche alla taglia media più bassa rispetto a quella dello scorso anno. Le malattie fungine (septoria e qualche traccia di fusariosi) non sono state rilevanti; vanno segnalati degli attacchi di media entità di septoria nelle varietà Tripudio, Minosse, Creso, Duilio, Simeto e Ciclope. Relativamente alla stabilità produttiva delle singole varietà, per la località di Ceregnano si possono segnalare Dylan, Anco Marzio, Normanno, Claudio che hanno superaro più volte la media di campo nel quinquennio, e le varietà Casanova e Saragolla che hanno avuto comportamenti analoghi nel quadrienno (superando 2 anni su 4 la media di campo). Vanno segnalate inoltre le varietà Principe, Arnacoris e Imhotep che rientrano all interno di una sperimentazione più recente di tipo biennale, presentando indici produttivi sopra la media. L ottenimento di un buon risultato produttivo è il frutto dell interazione tra ambiente di coltivazione, tecniche agronomiche adottate e varietà coltivata. In particolare nella scelta della varietà non si deve tenere in considerazione solo la potenzialità produttiva ma anche una serie di altri importanti fattori quali: le condizioni pedo-climatiche; la sensibilità alle malattie fungine; le richieste del mercato. Infine si raccomanda sempre di testare una nuova varietà su una parte limitata della superficie aziendale; questo al fine di esaminare sia il suo grado di adattamento che le reali differenze produttive, in termini quantitativi e qualitativi, rispetto alle altre varietà già normalmente coltivate. Per eventuali approfondimenti: Veneto Agricoltura Legnaro (PD) - Tel. 049.8293711 - Fax 049.8293815 e-mail: ricerca@venetoagricoltura.org Autori Renzo Converso - Veneto Agricoltura Si ringrazia per la collaborazione il CRA - sezioni di Fiorenzuola d Arda (PC), Roma e S. Angelo Lodigiano (LO); il Centro Meteorologico di Teolo (PD) dell ARPAV. Lavoro finanziato nell ambito del Progetto Regionale Collaudo dell innovazione, informazione e divulgazione legge reg.9.8.1999 n.32 art.5 6 Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare Settore Ricerca e Sperimentazione Agraria e Ittica Viale dell Università, 14-35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711 - Fax 049.8293815 e-mail: ricerca@venetoagricoltura.org www.venetoagricoltura.org Realizzazione editoriale Veneto Agricoltura Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare Coordinamento Editoriale: Alessandra Tadiotto Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale Via Roma, 34-35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293920 - Fax 049.8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org