Circolare F.I.H. n 4 A.S Tesseramento e rinnovo atleti stranieri Modalità e procedure Roma, 9 maggio Pag.0

Documenti analoghi
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

TESSERAMENTO E IMPIEGO DI ATLETI EXTRA-COMUNITARI: PRIORITA E PROCEDURE

R I C H I E D E La dichiarazione nominativa di assenso per assunzione di lavoratori sportivi: nome stato civile (2) sesso (3)

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

Federazione Italiana Giuoco Handball

PROCEDURE DI TESSERAMENTO DEI CALCIATORI STRANIERI STAGIONE SPORTIVA

VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI

REGOLAMENTO ATTIVITA PROPAGANDA

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Calcio Balilla LINEA GUIDA PER AFFILIAZIONI TESSERAMENTO E ISCRIZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

NUOVE DISPOSIZIONI PER ILTESSERAMENTO S.G.S. (Allievi Giovanissimi Esordienti Pulcini Primi Calci Piccoli Amici)

TESSERAMENTO STRANIERI

Al Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova Via Degli Zabarella, PADOVA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

GUIDA OPERATIVA AL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALL ESTERO ED AL CAMBIAMENTO DI INDIRIZZO ALL INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE

Cognome:... Nome:... Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Via/Piazza... N... C.A.P...

Al Sig. Sindaco del Comune. Io sottoscritto Sesso. nato a Stato

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

COMITATO REGIONALE VENETO

TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI MINORI E PRIMO TESSERAMENTO DI MINORI STRANIERI

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL ESTERO

Comunicato Ufficiale n. 49

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Nr. Rilasciato da Il TIPO PASSAPORTO ANNULLAMENTO WEB SI NO. Note. Prot. Nr. Passaporto N

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

RICHIESTA ACCREDITAMENTO AZIENDE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Campionati Territoriali

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073

COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA

Istruzioni per l interessato

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza IL SOTTOSCRITTO

Certificati di malattia in via telematica

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

Università degli Studi di Ferrara

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

ANNO SPORTIVO

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

MOD Timbro Protocollo. Settore Attività Economiche e di Servizio - SUAP. Marca da bollo (non richiesta)

Prot. n. 45 Vidor, lì

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

Istruzioni di compilazione

C H I E D E DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO AI SEGUENTI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo ...

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

N.B. Il giorno della consegna e dell attivazione del permesso di soggiorno, dovranno presentarsi i genitori ed i figli minori maggiori di anni sei.

COMUNE DI MODENA GEOMETRA CAT. C. MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, del D.LGS 165/2001

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER LA CLASSE PRIMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sistema di Gestione della FTBI REGOLAMENTO AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI ALLA FTBI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 AFFILIAZIONE 2

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

GUIDA AL TESSERAMENTO. PER LE SOCIETÀ L.N.D. e S.G.S. STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Comunicato Ufficiale N 86 del 3 Giugno 2013

Transcript:

Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1462 del 9 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 4 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 CONSIGLIO FEDERALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ATLETI STRANIERI DESTINATARI Società Organi Territoriali e Centrali OGGETTO Tesseramento e rinnovo atleti stranieri - modalità e procedure ABSTRACT -tesseramento e rinnovo atleti stranieri -nuove disposizioni e variazione tasse federali -nuovo dichiarazione da allegare al tesseramento (allegato 5) -variazione della definizione degli status di atleti stranieri -variazione della data di accettazione delle priorità delle richieste di visto A1M e A1F ALLEGATI Allegato n 1 Cessazione di rapporto con l atleta Extracomunitario Allegato n 2 Annullamento della richiesta di visto Allegato n 3 Richiesta di dichiarazione nominativa d assenso Allegato n 4 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno Allegato n 5 Nuova dichiarazione status atleta stranieri RIFERIMENTI NORMATIVI Deliberazione del Consiglio Federale del 7 maggio 2017 Regolamento Organico gli artt. 18/32; Regolamento Gare e Campionati art. 25; Regulations on sanctioned & unsanctioned events. art. 2 PER CHIARIMENTI SUL DOCUMENTO UFFICIO TESSERAMENTO Paolo Giorgini 06/8375.1108 Francesca Faustini 06/8375.1103 Email: tesseramento@federhockey.it REFERENTE PER IL CONSIGLIO FEDERALE Pierpaolo Giuliani

Pag.1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME COMUNI F.I.H. / I.H.F.... 2 3 DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO... 2 4 NUOVO TESSERAMENTO E RINNOVO DI ATLETI COMUNITARI... 2 5 TESSERAMENTO DI ATLETI EXTRACOMUNITARI: PROCEDURE... 3 5.1 Riserva di tesseramento... 3 5.2 Priorità... 3 5.3 Richiesta di visto di ingresso da parte di cittadini extra comunitari... 4 5.4 Annullamento della richiesta di visto [allegato 2]... 4 6 TESSERAMENTO DI CITTADINI EXTRA COMUNITARI GIÀ IN ITALIA... 5 7 TESSERAMENTO EFFETTIVO... 5 8 RINNOVO E/O ANNULLAMENTO DEL TESSERAMENTO... 6 8.1 Modalità di rinnovo dal 1 al 15 giugno 2017... 6 8.2 Annullamento/Cessazione di rapporto... 6 8.3 Proroga permesso di soggiorno... 6 8.4 Attività di verifica... 6 9 TRASFERIMENTO E SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO DI ATLETI STRANIERI... 6 10 NORMATIVA E DISPOSIZIONI COMUNI PER GLI ATLETI STRANIERI... 6 11 AVVERTENZE RELATIVE AGLI EXTRA COMUNITARI... 7 12 ALLEGATI DELLA CIRCOLARE... 7 13 TASSE DI TESSERAMENTO PER ATLETI STRANIERI... 7 14 MODALITÀ DI PAGAMENTO... 8 15 MODALITÀ DI INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 8 16 GLOSSARIO... 8 17 NOMINATIVI DI RIFERIMENTO DEGLI UFFICI... 9 Allegato 1 - Dichiarazione di Cessazione di Rapporto... 10 Allegato 2 Annullamento richiesta di Visto sportivo Extracomunitario... 11 Allegato 3 Dichiarazione Nominativo d Assenso... 12 Allegato 4 Rinnovo Permesso di Soggiorno... 13 Allegato 5 Dichiarazione Status Atleta Straniero... 14

1 INTRODUZIONE Pag.2 Tutte le disposizioni devono intendersi come norme di attuazione dello statuto e dei regolamenti federali, disponibili nell area documenti del sito ufficiale www.federhockey.it, ai quali si fa riferimento per tutto ciò che non esplicitamente riportato. La circolare tratta l iter amministrativo da seguire per il tesseramento degli atleti stranieri (comunitari ed extra comunitari), le loro modalità d utilizzo e le tasse di tesseramento per tutti gli atleti i provenienti da federazione estera. 2 NORME COMUNI F.I.H. / I.H.F. Regolamento organico, edizione 2015, artt. 18/32. R.G.C., art. 25 Regulations on sanctioned & unsanctioned events. art. 2 Si ricorda che la presentazione di documentazione o dichiarazione artefatta o mendace è soggetta al all art. 495 del codice penale, agli artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000 e con quella insufficiente o inesistente comporterà la posizione irregolare dell atleta straniero in tutte le gare ove lo stesso sia stato impiegato. 3 DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO Vedi Circolare n 3 Tesseramento atleti italiani - 2017/18 4 NUOVO TESSERAMENTO E RINNOVO DI ATLETI COMUNITARI Procedura per il nuovo tesseramento atleti comunitari Entro il termine annuale di tesseramento espressamente stabilito per gli atleti stranieri al 15 febbraio 2018, e comunque prima dell utilizzo autorizzato dalla FIH dell atleta, le società dovranno: 1. Effettuare l inserimento online: - Effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 14. - Inserire il nuovo tesserato dalla scheda della pagina societaria online tesserati ; - Gli atleti saranno in attesa di approvazione da parte della FIH pertanto saranno in elenco posti, nella pagina tesserati, con un con un pallino rosso. - Una volta che la FIH avrà effettuato i dovuti controlli sugli atleti provvederà all approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina Tesserati che il pallino sia stato approvato ) - Allegare documento NOC nella sezione documenti della pagina societaria. 2. Inviare in FIH la seguente documentazione: - Modello AT3 debitamente compilato con la firma autografa dell atleta e del presidente della società e riportante i dati anagrafici completi dell atleta, l indirizzo e la località di residenza all estero, la nazione e la società estera di provenienza - NUOVA DICHIARAZIONE STATUS ATLETA (Allegato 5) - Fotocopia del passaporto dell atleta o di un documento comunque valido per l espatrio. - Dichiarazione con firma autografa dell atleta dell esclusività della prestazione sportiva per l anno sportivo 2017/18, a favore della società italiana con la quale intende tesserarsi e della consapevolezza di provvedimenti disciplinari a carico della società d appartenenza in caso di trasgressione alla regola. - Dichiarazione dell atleta di non avere provvedimenti disciplinari a carico - Copia Versamento della relativa tassa di tesseramento - NOC riferimento nuova stagione sportiva - (vedi circolare dedicata)

Rinnovo del tesseramento di atleti comunitari Pag.3 Il rinnovo potrà essere effettuato dal 1 al 15 giugno 2017 1. Effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 14. 2. Dalla scheda della pagina societaria online rinnovi, spuntare il quadratino posto alla destra dei nominativi degli atleti che si intendono rinnovare e cliccare in fondo alla pagina alla voce Rinnova. 3. Gli atleti saranno in attesa di approvazione da parte della FIH pertanto saranno in elenco posti, nella pagina tesserati, con un pallino rosso. 4. Una volta che la FIH avrà effettuato i dovuti controlli sugli atleti provvederà all approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina tesserati che il pallino sia stato approvato ) 5. Allegare documento NOC nella sezione documenti della pagina societaria. 6. NUOVA DICHIARAZIONE STATUS ATLETA (Allegato 5) 5 TESSERAMENTO DI ATLETI EXTRACOMUNITARI: PROCEDURE 5.1 Riserva di tesseramento Entro il 15 dicembre 2017, gli associati già risultanti iscritti ai campionati di riferimento, dovranno inviare in federazione una riserva di tesseramento composta da: A. lettera della società a firma del Presidente che trasmette: allegato 3: richiesta di Visto dichiarazione a firma dell'atleta straniero, in lingua italiana o in lingua inglese, che intende giocare per la società italiana. curriculum dell atleta certificato dalla società estera di appartenenza certificato No-Objection da parte della federazione estera d appartenenza copia del passaporto recapiti (email e telefono) dello sportivo referente italiano, oltre al presidente societario e-mail della società estera di appartenenza NUOVO: Dichiarazione della Società italiana che specifica B. La riserva di tesseramento costituisce diritto di prelazione verso le altre società italiane. 5.2 Priorità L ordine di accettazione di riserva di tesseramento per nuovi visti d ingresso, fermo restando il termine del 15 dicembre 2017 quale data limite, prevede tre soglie alle quali verranno assegnate priorità legate al massimo campionato ai cui il sodalizio risulti iscritto. Fino al 21 luglio 2017 viene concessa priorità, nell ordine di arrivo (protocollo della federazione), a tutte le riserve di tesseramento pervenute da sodalizi con squadra/e iscritte alla A1/M e/o alla A1/F rispetto a quelle pervenute da altri sodalizi che, comunque, verranno considerate, allo scadere dei termini di riferimento previsti, nell esatto ordine in cui sono pervenute all ufficio tesseramento. Le riserve di tesseramento proposte successivamente al 21 luglio saranno valutate solo in considerazione dell'ordine di arrivo, senza quindi assegnare priorità alla partecipazione ai campionati di A1/M o A1/F. Dal 24 luglio fino al 4 settembre 2017 viene concessa priorità, nell ordine di arrivo (protocollo della federazione), a tutte le riserve di tesseramento pervenute da sodalizi con squadra iscritta alla A2/M rispetto a quelle pervenute da sodalizi iscritti a campionati di A2/F, B/M, le cui domande verranno, comunque, considerate, allo scadere del termine indicato, nell esatto ordine in cui sono pervenute all ufficio tesseramento. Faranno fede data ed ora di ricevimento della domanda di riserva. Dopo il 4 settembre 2017, le riserve di tesseramento proposte saranno valutate solo in considerazione dell'ordine di arrivo.

5.3 Richiesta di visto di ingresso da parte di cittadini extra comunitari Pag.4 L ingresso e il soggiorno in Italia per attività sportiva è specificatamente regolata dalla normativa CONI. Le società dovranno attenervisi strettamente, per tesserare atleti extracomunitari (si ricorda di intestare la lettera [allegato 3] anche al cittadino extra comunitario ed inviargliela, affinché sia esibita dallo stesso alla rappresentanza diplomatica italiana per il rilascio del visto). A. La domanda [allegato 3] dovrà essere trasmessa alla segreteria federale dalla società interessata entro il 15 dicembre 2017 e corredata dalla ricevuta del versamento della tassa di 200,00. B. La segreteria federale trasmetterà la richiesta di tesseramento al CONI, solo se in possesso di tutta la documentazione prevista al punto 5, della lettera della società in originale con firma autografa del presidente e corredata da quanto specificato nella precedente lettera A). Attenzione: il numero delle richieste di visto non potrà essere superiore al numero consentito tenendo conto anche dei visti degli atleti già tesserati. Tutte le istanze ulteriori a quelle consentite non saranno prese in considerazione e la procedura di visto non sarà inoltrata ai competenti uffici CONI e governativi. Le richieste di visto relativamente al rinnovo degli atleti extracomunitari verranno istruite solo se la società è iscritta al campionato di competenza della classe di età dell atleta extracomunitario. Una volta, rilasciato dal CONI il nulla osta al consolato Italiano all estero presso il quale si è fatto richiesta, la società richiedente dovrà, entro 30 giorni dalla comunicazione del nullaosta rilasciato CONI tramite un numero di protocollo, provvedere a far entrare in Italia l atleta, seguendo le procedure di ingresso secondo le normative italiane, per essere infine tesserato dalla società. Dopo tale periodo la federazione si riserva di annullare la richiesta di visto e pertanto la società dovrà procedere con una nuova richiesta. C. ATTENZIONE: Si rammenta che al momento del ritiro del visto l atleta dovrà controllare che lo stesso sia di tipo D lavoro subordinato/sport SY. L errato rilascio del visto obbliga ad un nuovo procedimento burocratico/amministrativo e alla convocazione dell interessato da parte dell ambasciata per una nuova richiesta di rilascio visto. Qualora l atleta entrasse in Italia con un visto errato non potrà partecipare ai campionati federali. 5.4 Annullamento della richiesta di visto [allegato 2] E sempre necessario che la società faccia la richiesta di annullamento e/o sostituzione quando l atleta extra comunitario, per qualsiasi motivo, non giungesse in Italia. La richiesta di annullamento deve essere inviata per raccomandata dalla società, alla questura interessata (la ricevuta dovrà essere allegata alla copia da inviare alla FIH), alla FIH, all atleta interessato/a e al consolato generale di competenza. Nella lettera di annullamento la società deve accertarsi e dichiarare che l atleta non hai mai ritirato il visto e quindi non è mai entrato in Italia e di conseguenza non ha partecipato a nessuna attività sportiva. L eventuale sostituzione, qualora l iter del tesseramento sia stato già attuato, e la successiva possibilità di tesserare un altro extra comunitario in sostituzione è condizionata all'annullamento, ovvero alla revoca (da parte del CONI su richiesta della FIH), della concessione del visto di ingresso. In ogni caso la nuova richiesta di visto dovrà tener conto della lista d attesa, ferme le preclusioni di cui ai punti precedenti. Gli atleti già inseriti nella lista d attesa mantengono comunque priorità sulle nuove richieste. Non è ammessa la sostituzione della richiesta di tesseramento con un altra intestata ad un nominativo diverso. Si dovrà procedere comunque ad un nuovo tesseramento. La nuova richiesta verrà posizionata in graduatoria o lista d attesa, in base alla data di ricevimento da parte della FIH, secondo le priorità di cui ai punti precedenti maturate al momento della presentazione della richiesta di tesseramento.

Lo sportivo extra comunitario una volta giunto in Italia, munito dello specifico visto dovrà attenersi a quanto previsto dalla circolare CONI prot. n. 252 del 9/03/2007 e prot.5369 del 16/04/2014 e richiedere il permesso di soggiorno presentandosi, accompagnato dal legale rappresentante della società richiedente, alla questura territoriale. 6 TESSERAMENTO DI CITTADINI EXTRA COMUNITARI GIÀ IN ITALIA Le società potranno tesserare atleti extra comunitari già presenti in Italia entro il 15 febbraio 2018, se in possesso di un regolare permesso di soggiorno (di durata superiore a 90 giorni) per motivi sportivi, di lavoro, familiari, rispettando comunque il numero massimo consentito atleti lavoro extracomunitari tesserabili (vedi punto 10) e allegando la documentazione richiesta al punto 5.1. Si specifica che il permesso di soggiorno per motivi di studio non è valido per utilizzare un atleta straniero nei campionati maggiori (Come da circolare riepilogativa del CONI: http://www.coni.it/it/sportivi-non-comunitari-ingresso-e-permesso-di-soggiorno-in-italia/circolareriepilogativa.html ) Pag.5 7 TESSERAMENTO EFFETTIVO Le società, che abbiano provveduto a fare la riserva di tesseramento, dovranno inviare entro la data ultimativa del 15 febbraio 2018, per posta raccomandata alla F.I.H. o da propria P.E.C. a federhockey@pec.it, relativamente allo straniero o agli stranieri tesserabili nel numero massimo consentito: 1. Effettuare l inserimento online: - Effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 14; - inserire il nuovo tesserato dalla scheda della pagina societaria online tesserati ; - gli atleti saranno in attesa di approvazione da parte della FIH pertanto saranno in elenco posti, nella pagina tesserati, con un pallino rosso ; - una volta che la FIH avrà effettuato i dovuti controlli sugli atleti provvederà all approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina tesserati che il pallino sia stato approvato ); - allegare documento NOC e permesso di soggiorno o assicurata alla questura nella sezione documenti della pagina societaria. - NUOVA DICHIARAZIONE STATUS ATLETA (Allegato 5) 2. Inviare in FIH la seguente documentazione: - Modello AT3 debitamente compilato con la firma autografa dell atleta e del presidente della società e riportante i dati anagrafici completi dell atleta, l indirizzo e la località di residenza all estero, la nazione e la società estera di provenienza; - NUOVA DICHIARAZIONE STATUS ATLETA (Allegato 5) - fotocopia del passaporto dell atleta o di documento comunque valido per l espatrio; - dichiarazione con firma autografa dell atleta dell esclusività della prestazione sportiva per l anno sportivo 2017/18, a favore della società italiana con la quale intende tesserarsi e della consapevolezza di provvedimenti disciplinari a carico della società; d appartenenza in caso di trasgressione alla regola; - dichiarazione dell atleta di non avere provvedimenti disciplinari a carico; - copia versamento della relativa tassa di tesseramento; - NOC riferimento nuova stagione sportiva - (vedi circolare dedicata); - copia della ricevuta dell assicurata provvista di elementi di sicurezza per svolgere attività sportiva rilasciato dal competente Sportello Unico o dall ufficio postale qualora sia attivo questo servizio. La copia del permesso di soggiorno, dovrà essere successivamente inoltrata alla FIH non appena rilasciato. Nel caso di tesseramento di extracomunitari già presenti in Italia dovrà essere inviata la copia del permesso di soggiorno; Gli effetti del tesseramento decorrono dalla data del nulla osta rilasciato dalla FIH. La mancanza della ricevuta di versamento comporta la nullità della richiesta;

8 RINNOVO E/O ANNULLAMENTO DEL TESSERAMENTO 8.1 Modalità di rinnovo dal 1 al 15 giugno 2017 Pag.6 - effettuare un pagamento con le modalità previste dal punto 14. - dalla scheda della pagina societaria online rinnovi, spuntare il quadratino posto alla destra dei nominativi degli atleti che si intendono rinnovare e cliccare in fondo alla pagina alla voce rinnova ; - gli atleti saranno in attesa di approvazione da parte della FIH pertanto saranno in elenco posti, nella pagina tesserati, con un pallino rosso. - una volta che la FIH avrà effettuato i dovuti controlli sugli atleti provvederà all approvazione del tesseramento (controllare dalla pagina tesserati che il pallino sia stato approvato ) - allegare documento NOC e permesso di soggiorno o assicurata alla questura nella sezione documenti della pagina societaria. 8.2 Annullamento/Cessazione di rapporto Per la cessazione di rapporto la società dovrà inviare la dichiarazione di cessazione di rapporto (modello allegato n. 1) alla questura territoriale, alla FIH e all atleta interessato. Per l annullamento della richiesta di visto cfr. punto 5.4 8.3 Proroga permesso di soggiorno Il permesso di soggiorno per le società avrà durata di un anno, con eventuale proroga di pari durata. Per eventuali richieste di proroga la società dovrà attenersi alle disposizioni emanate dal C.O.N.I. La richiesta deve essere inoltrata alla questura ed alla FIH entro due mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno altrimenti la questura non potrà effettuare il rinnovo e si dovrà procedere con una nuova richiesta di visto. È necessario allegare copia del permesso di soggiorno in scadenza/scaduto. 8.4 Attività di verifica La FIH può comunque richiedere in qualunque momento, il documento in corso di validità che autorizza la presenza di qualsiasi atleta straniero in Italia e, in mancanza di ciò, il tesserato verrà svincolato d ufficio dalla società. 9 TRASFERIMENTO E SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO DI ATLETI STRANIERI Consultare la circolare n. 9 Trasferimento e scioglimento del vincolo 10 NORMATIVA E DISPOSIZIONI COMUNI PER GLI ATLETI STRANIERI Riguarda gli atleti stranieri di cui agli articoli 21 e 22 del Regolamento Organico. a) Limite di tesseramento per atleti/e extra comunitari/ie: Attività Maschile Livello Atleti Tesserati Note A1M Max 3 nati nel 2003 e precedenti A2M Max 3 nati nel 2003 e precedenti BM Max 2 nati nel 2003 e precedenti GIOVANILE Illimitato per atleti nati nel 2003 e successivi non possono partecipare ai campionati maggiori Nota: Per i nati nel 2003 è indispensabile il consenso scritto dell esercente della patria potestà redatta utilizzando il fac-simile scaricabile dalla modulistica federale. Tale consenso deve essere inoltrato alla F.I.H. prima della partecipazione alle gare per evitare la posizione irregolare dell atleta.

Attività Femminile Livello Atlete Tesserati Note A1F Max 3 nate nel 2003 e precedenti A2F Max 2 nate nel 2003 e precedenti GIOVANILE Illimitato per atlete nate nel 2003 e successivi non possono partecipare ai campionati maggiori Nota: Per i nati nel 2003 è indispensabile il consenso scritto dell esercente della patria potestà redatta utilizzando il fac-simile scaricabile dalla modulistica federale. Tale consenso deve essere inoltrato alla F.I.H. prima della partecipazione alle gare per evitare la posizione irregolare dell atleta. b) Il termine ultimo di tesseramento per poter utilizzare nel massimo campionato di competenza gli atleti stranieri, comunitari o extracomunitari è fissato al 15/02/2018; c) Per quanto concerne prestiti e cessioni di atleti stranieri si rimanda alla specifica circolare; d) l art. 26 del Regolamento Gare e Campionati stabilisce i limiti e le modalità di impiego degli atleti di nazionalità straniera nelle manifestazioni agonistiche ufficiali. Pag.7 1. Per la stagione agonistica 2017/2018 le società che partecipano a campionati di A1/M, A2/M, A1/F, B/M, A2/F e Coppa Italia) di hockey prato avranno la facoltà di iscrivere a referto e schierare in campo un massimo di tre (3) atleti di nazionalità straniera (comunitari o extra comunitari nati nel 2003 e precedenti) per ciascuna gara di hockey su prato. 2. per tutti i campionati delle categorie giovanili il numero di atleti stranieri dotati di regolare permesso di soggiorno, esclusi gli atleti equiparati ad atleti italiani, non potrà essere superiore a quello degli atleti di nazionalità e/o formazione italiana contemporaneamente trascritti in distinta. 3. Inoltre per i campionati seniores il numero degli atleti stranieri, inclusi gli equiparati ad atleti di nazionalità e/o formazione italiana, non potrà in alcun caso essere superiore a quelli di nazionalità e/o formazione italiana presenti in distinta. 11 AVVERTENZE RELATIVE AGLI EXTRA COMUNITARI l'attività sportiva federale non è consentita a coloro che dimorano nel territorio nazionale senza alcun visto d ingresso; la presentazione di documentazione artefatta o mendace o insufficiente (oltre quanto previsto al punto 3.) comporta la posizione irregolare dell atleta straniero in tutte le gare ove lo stesso sia stato schierato in campo, salva l'eventuale infrazione per illecito frode sportivo; si ricorda che la società è responsabile, pertanto obbligata, nel periodo di permanenza in Italia dell atleta straniero, ad assolvere tutto quanto previsto dalla legge in materia di obbligazione, (rinnovo permesso di soggiorno scaduto, obbligo di osservare la normativa tributaria e fiscale, ecc.). 12 ALLEGATI DELLA CIRCOLARE Allegato n 1 Cessazione di rapporto con l atleta Extracomunitario Allegato n 2 Annullamento della richiesta di visto Allegato n 3 Richiesta di dichiarazione nominativa d assenso Allegato n 4 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno Allegato n 5 Nuovo modello - dichiarazione status atleta 13 TASSE DI TESSERAMENTO PER ATLETI STRANIERI L utilizzo degli atleti stranieri maggiorenni, è soggetto al pagamento di una tassa di tesseramento proporzionale al loro numero e così commisurata: - Primo atleta non di formazione italiana: 100 euro, - Secondo atleta non di formazione italiana: 200 euro, - Terzo, e successivi, atleta non di formazione italiana: 600 euro, fermo restando l indennità di visto (200 euro) già in vigore per gli atleti extracomunitari.

Pag.8 Sono considerati, a prescindere dal loro numero e dal loro effettivo utilizzo, primo atleta non di formazione italiana: Solo per atleti comunitari gli studenti universitari iscritti presso un ateneo statale o parificato italiano (anche in Erasmus o formule assimilate); Atleta extracomunitario con permesso di soggiorno diverso da motivi sportivi (Motivi Familiari o Lavoro); gli atleti che siano o siano stati tesserati alla FIH per almeno 10 anni consecutivi o tesserati alla FIH per almeno 8 anni negli ultimi 12 rispetto alla stagione 2017/18; gli stranieri maggiorenni mai tesserati per altra federazione estera La quota di tesseramento per gli atleti stranieri minorenni è di 10,00 che disputano i soli campionati giovanili. Qualora gli stessi atleti venissero schierati anche nel campionato maggiore si dovrà versare l integrazione di 90,00. 14 MODALITÀ DI PAGAMENTO Prima di effettuare qualsiasi operazione il sodalizio dovrà effettuare un pagamento online della quota relativa all operazione che sta per effettuare o un versamento maggiorato, che in tal caso rimarrà a disposizione del sodalizio per le successive operazioni (tesseramento, licenze di allenare, ecc.). Tutti i pagamenti potranno essere effettuati secondo le seguenti modalità: a) Carta di credito: opzione consigliata per evitare di dover attendere l approvazione dell avvenuto pagamento da parte della FIH e senza la quale il sodalizio non potrà procedere con altre operazioni (tesseramento, licenza di allenare, ecc.). Una volta effettuato il pagamento il sodalizio potrà procedere immediatamente all affiliazione e tesseramento. b) Bonifico: su conto corrente bancario (IBAN):IT 92 W 01005 03309 0000000 10115 c) MAV light: su conto corrente bancario (IBAN): IT 92 W 01005 03309 0000000 10115 d) Bollettino postale: versamento su conto corrente postale n. 77742005 intestato alla Federazione Italiana Hockey Viale Tiziano 74 00196 Roma; Nel caso di pagamenti effettuati con le opzioni b) - c) - d) dopo aver effettuato il pagamento il sodalizio dovrà allegare copia dello stesso nella sezione documenti ed attendere l approvazione da parte della FIH; la FIH si riserva una settimana di tempo per poter verificare con l ufficio amministrativo l avvenuto accredito prima di poter approvare lo stesso. Su ogni pagamento andrà sempre specificata la causale (ad esclusione della carta di credito). La documentazione inviata senza la relativa ricevuta di pagamento è considerata priva di efficacia giuridica. 15 MODALITÀ DI INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE La documentazione, dovrà essere inserita sul portale online nella sezione documenti ed inviata con firma in originale tramite raccomandata A.R. alla FIH Viale Tiziano, 74 00196 ROMA. In sostituzione della succitata raccomandata è consentita la spedizione tramite P.E.C. all indirizzo federale: federhockey@pec.it. 16 GLOSSARIO Il genere maschile, utilizzato per la definizione di atleta deve intendersi come comprendente implicitamente entrambi i generi.

Pag.9 Atleta: praticante attività sportiva organizzata dalla F.I.H. (giocatore); Atleta proveniente da federazione estera: tutti gli atleti, indipendentemente dalla loro nazionalità, che siano stati tesserati presso una federazione estera prima di esserlo con la FIH Atleta Straniero: atleta con cittadinanza diversa da quella italiana Atleta Comunitario: atleta straniero con cittadinanza di uno dei 28 stati aderenti all Unione Europea (Gran Bretagna inclusa sino al completamento della cosiddetta Brexit) Atleta Extracomunitario: atleta con cittadinanza di uno stato non aderente all Unione Europea NOTE: 1. Acquisizione cittadinanza italiana: gli atleti stranieri, comunitari o extracomunitari, che acquisiscono la cittadinanza italiana durante il corso dell anno sportivo, verranno considerati italiani dalla FIH. La validità e gli effetti di tale acquisizione decorrono dalla data stessa di acquisizione della cittadinanza. 2. Equiparazione: potranno ottenerla a richiesta gli atleti di nazionalità straniera, residenti o domiciliati dopo il compimento del decimo anno, che inizino l attività hockeistica in Italia entro il 16 anno d età. L equiparazione potrà essere riconosciuta all atto del terzo rinnovo di tesseramento, cioè all inizio del quarto anno di attività, su documentata richiesta del sodalizio di appartenenza, con allegata la richiesta dell atleta interessato (con firma di chi esercita la patria potestà se trattasi di minore) che abbia nello stesso periodo svolto attività agonistica continuativa ed esclusiva in Italia per uno o più sodalizi. L attività effettiva dovrà essere certificata dal comitato regionale di competenza. Documentazione richiesta: domanda firmata dall atleta e da chi esercita la patria potestà; i documenti dei firmatari; certificazione dello stato di famiglia ovvero documento da cui si evinca la patria potestà; copia del permesso di soggiorno in corso di validità da re-inoltrare quando rinnovato (solo per gli extracomunitari) Le equiparazioni di atleti di nazionalità straniera deliberate dal consiglio federale prima del 20/10/1995 continueranno a seguire la normativa stabilita dall art. 22 del R.O 17 NOMINATIVI DI RIFERIMENTO DEGLI UFFICI Paolo Giorgini tel. 06 8375.1108 Francesca Faustini tel. 06 8375.1103 Email: tesseramento@federhockey.it f.to Il Segretario Generale Francesca Vici

Allegato 1 - Dichiarazione di Cessazione di Rapporto Pag.10 Da riportare su carta intestata della società sportiva Alla Federazione Alla Questura Territoriale Ufficio stranieri Al Sig. Oggetto: Dichiarazione relativa a cessazione di rapporto con il Sig... Con la presente il sottoscritto (cognome e nome) presidente pro-tempore della società sportiva (denominazione completa) ATTESTA La cessazione (annullamento del tesseramento) di ogni rapporto di Lavoro Subordinato/Sport con lo sportivo extracomunitario: Cognome Nome Nato il A Nazione In qualità di............ Scadenza permesso di soggiorno. Si ringrazia per la cortese collaborazione e si inviano distinti saluti. TIMBRO E FIRMA Titolare/legale rappresentante

Allegato 2 Annullamento richiesta di Visto sportivo Extracomunitario Pag.11 Da riportare su carta intestata della società sportiva da inviare per raccomandata Alla Federazione. All Ambasciata di competenza.... Alla Questura Territoriale Ufficio Stranieri.... Al Sig.... Oggetto: Annullamento richiesta di visto sportivo extracomunitario Sig.. Con la presente il sottoscritto (cognome e nome) presidente pro-tempore della società sportiva (denominazione completa), chiede che venga annullata la richiesta di visto per l ingresso in Italia dello sportivo extracomunitario/a: Signor.. Nato il.. Luogo.. Nazione.. In qualità di.. Rappresentanza Diplomatica interessata di: (indicare città e nazione) Riferimento nostra richiesta del (indicare la data della richiesta) (indicare eventuale motivazione).... Altresì dichiaro che il suddetto atleta non ha ritirato il visto, non è mai entrato in Italia e non ha partecipato a nessuna attività sportiva in Italia Si ringrazia per la cortese collaborazione e si inviano distinti saluti. TIMBRO E FIRMA Titolare/legale rappresentante

Allegato 3 Dichiarazione Nominativo d Assenso Pag.12 Fac-simile di lettera di trasmissione alla Federazione di appartenenza per le richieste di dichiarazione nominativa d assenso all attività sportiva dilettantistica. ALLA FEDERAZIONE AL SIG./SIG.RA. ALLA QUESTURA DI.. OGGETTO: richiesta di dichiarazione nominativa d assenso all attività sportiva dilettantistica. La Società Sportiva... C.F... P.I... Sede.. n. Comune. C.a.p. Prov. Titolare/legale rappresentante Cognome.. Nome Intende avvalersi per l impiego a titolo dilettantistico a tempo determinato della durata di mesi dello sportivo: Cognome. Nome Stato Civile.. Sesso Data di nascita.. Stato di nascita.. Cod. Stato.. Luogo di nascita.. Cittadinanza.. Residente in (Stato estero).. Cod. Stato.... Località.... Indirizzo di residenza Email società di appartenenza: telefono Email società estera di appartenenza altro In qualità di Atleta / Tecnico Si prega di interessare la Rappresentanza Diplomatica Italiana di. a provvedere al rilascio del visto. La Società si impegna a fornire alloggio sito in..... assistenza, sostentamento, nonché a sostenere le spese di rimpatrio allo sportivo extracomunitario dilettante. Il Legale Rappresentante è direttamente responsabile dei dati inseriti. TIMBRO E FIRMA Titolare/legale rappresentante

Allegato 4 Rinnovo Permesso di Soggiorno Pag.13 di lettera di trasmissione alla Federazione di appartenenza per le richieste di rinnovo permesso di soggiorno per attività sportiva dilettantistica. ALLA FEDERAZIONE OGGETTO: richiesta di rinnovo permesso di soggiorno per attività sportiva dilettantistica. La Società Sportiva. C.F. P.I.... Sede.. n. Comune C.a.p. Prov. Titolare/legale rappresentante Cognome.. Nome. chiede il rinnovo del permesso di soggiorno presso la Questura di... per il periodo dal al.. per lo sportivo/a: Cognome. Nome Stato Civile Sesso Data di nascita.. Stato di nascita. Cod. Stato. Luogo di nascita Cittadinanza.. Residente in ITALIA Comune Indirizzo... In qualità di Atleta / Tecnico La Società si impegna a garantire tutte le spese di mantenimento, nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficiente sia per la durata del soggiorno sia per il rientro nel Paese di provenienza. TIMBRO E FIRMA Titolare/legale rappresentante

Allegato 5 Dichiarazione Status Atleta Straniero (su carta intestata del club) Oggetto : dichiarazione status atleta straniero (Nominativo) Spett.le Federazione Italiana Hockey Settore Tesseramento Viale Tiziano 74 00196 Roma tesseramento@federhockey.it Pag.14 Il sottoscritto (nominativo del presidente), in qualità di Presidente/legale rappresentante della associazione sportiva (nome associazione), affiliata alla Federazione Italiana Hockey con codice (num.codice), dichiara che l atleta: NOMINATIVO: DATA DI NASCITA: NAZIONALITA : IMPEGNATO NEI SEGUENTI EVENTI ORGANIZZATI E/O AUTORIZZATI DALLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY : (indicare campionati,.) BARRARE una (1) sola opzione: Versare la quota di tesseramento atleta straniero ( 100,00): Sono considerati, a prescindere dal loro numero e dal loro effettivo utilizzo, primo atleta non di formazione italiana: Solo per atleti comunitari gli studenti universitari iscritti presso un ateneo statale o parificato italiano (anche in Erasmus o formule assimilate); Atleta extracomunitario con permesso di soggiorno diverso da motivi sportivi (Motivi Familiari o Lavoro); gli atleti che siano o siano stati tesserati alla FIH per almeno 10 anni consecutivi o tesserati alla FIH per almeno 8 anni negli ultimi 12 rispetto alla stagione 2017/18; gli stranieri maggiorenni mai tesserati per altra federazione estera; Versare la quota di tesseramento atleta straniero (1 straniero: 100,00 2 straniero: 200,00 3 straniero 600,00 dal 4 in poi 600,00) atleta extracomunitario proveniente da federazione estera atleta comunitario proveniente da federazione estera LEGENDA: per le definizioni si rimanda al punto 13 della Circolare n 4 Tesseramento atleti stranieri DICHIARA 1) di conoscere i regolamenti e le norme in vigore e, in particolare: la circolare N 4 ( Tesseramento atleti Stranieri 2017/2018) della Federazione Italiana Hockey 2) che quanto sopra corrisponde a vero e di essere consapevoli delle sanzioni penali e civili, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000 3) di essere gli unici responsabili di eventuali sanzioni comminate dalla Federazione Internazionale per cui avranno l obbligo di conservare ogni documento inerente il regolare tesseramento e partecipazione dell atleta nonché di collaborare negli eventuali procedimenti di infrazione al fine di presentare documenti, informazioni e difese. In ogni caso qualsiasi somma o spesa dovesse gravare sulla Federazione Italiana Hockey sarà rimborsata dai sottoscritti in solido. Per approvazione: Luogo e date Timbro e firma Legale Rappresentante Firma dell atleta