CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Documenti analoghi
Il sistema cardiovascolare (cenni)

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

scaricatoda

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Muscolo scheletrico e cardiaco

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

La pompa sodio-potassio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

La nuova biologia.blu

Fisiologia cardiovascolare

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Corso di Fisica Medica 1

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

L atrio destro riceve il sangue venoso dalle vene cave, superiore ed inferiore. Dall atrio destro il sangue passa nel ventricolo destro attraverso la

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

L APPARATO CIRCOLATORIO

La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a spingere il sangue dagli atri nei ventricoli e

L APPARATO CIRCOLATORIO

Proprietà di permeabilità della membrana

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

IL CONTROLLO DEL CUORE

Elettricità cellulare

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Corso di elettrocardiografia essenziale

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

In base alle caratteristiche delle miofibrille

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Meccanica cardiaca. La contrazione cardiaca. Cellule di conduzione. Cellule di contrazione. scaricato da 0 mv. 0 mv.

L ELETTROCARDIOGRAMMA

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Apparato circolatorio

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

FISIOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Elettrofisiologia del cuore

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Il sistema muscolare

Pericolosità della Corrente Elettrica

Scaricato da 1

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Trasporto di membrana

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Sistema cardio-circolatorio

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Fisiologia cardiovascolare

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore


Transcript:

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1

La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI SCAMBI CON L AMBIENTE 3) COMUNICAZIONI TRA CELLULA E AMBIENTE 4) SUPPORTO STRUTTURALE 30-70 Å COMPOSIZIONE: I lipidi di membrana DOPPIO STRATO LIPIDICO ESTREMITA IDROFILA ESTREMITA IDROFOBA 2

COMPOSIZIONE: le proteine di membrana CANALI IONICI Struttura Mettono in comunicazione interno ed esterno 3

CANALI IONICI Controllo Alcuni canali ionici non sono semplici pori sempre aperti Passaggio da stato APERTO a CHIUSO controllo fine del flusso ionico e quindi della corrente CANCELLO MOBILE GATE DI APERTURA E CHIUSURA CANALI IONICI Tipi Voltaggio - dipendenti (Canali del Ca 2+ ) CHIUSO APERTO INATTIVATO Voltaggio-dipendenti a doppio cancello 3 STATI (canale del sodio Chemio-dipendenti/operati da recettori (recettore acetil-colina) 4

Forze elettriche Il liquido extracellulare e quello intracellulare NON sono elettricamente neutri. All interno c e un eccesso di cariche negative (Pr-), all esterno c e un eccesso di cariche + Il potenziale di membrana (Vm) è una caratteristica di tutte le cellule. Ha un valore negativo per l accumulo di anioni nella cellula. Ha un valore variabile per tipo cellulare, ma >la differenza di cariche > il potenziale di membrana 5

Poiché la concentrazione del potassio interno è maggiore di quella del potassio esterno il potassio tende ad uscire per un gradiente di concentrazione. Si crea uno sbilanciamento di carica e quindi un campo elettrico che spinge il potassio verso l interno. Si raggiunge una situazione di equilibrio quando la densità di corrente di diffusione è uguale alla densità di corrente di conduzione. Forze elettrochimiche Le forze in gioco sono sia chimiche che elettriche Equazione di Nernst Ei = RT ln [I]e zf [I]i z = valenza dello ione F = costante di Faraday E = potenziale di membrana E K = 61 mv log 4 = -94 mv 1 140 E K = 61 mv log 4 = -94,2 mv 1 140 Il potenziale di membrana di un neurone (-70 mv) o di una cellula muscolare (-90 mv) NON dipende esclusivamente dal potenziale elettrochimico del K + 6

Equazione di Goldman, Hodgkin-Katz Conoscendo permeabilità (P K > P Na ) e concentrazioni si può ottenere il valore del potenziale L equazione spiega come la modesta permeabilità della membrana al Na rende il potenziale di membrana a riposo più positivo rispetto a quello del K calcolato con l equazione di Nernst IL NEURONE 7

Il numero medio di sinapsi per neurone è 10.000 ma alcuni possono arrivare a 150.000 MOTONEURONE 8

COSA ACCADE SE UN POTENZIALE GRADUATO E ABBASTANZA INTENSO E RAGGIUNGE LA ZONA TRIGGER (GRILLETTO O INNESCO)? La zona trigger presenta un alta concentrazione di canali per il Navoltaggio-dipendenti Se la membrana si depolarizza sopra il limite soglia si innesca un potenziale d azione 9

Il fenomeno descritto è prodotto dal flusso di pochissimi ioni cosicché le concentrazioni di Na + e K + rimangono fondamentalmente invariate. Ad esempio basta che 1 solo ione K+ ogni 100000 fuoriesca dalla cellula per portare il potenziale di membrana da +30 a -70 Ci sono, inoltre delle pompe attive Na+ K+ che portano potassio dentro la cellula e sodio fuori. 10

REFRATTARIETA Rappresenta un periodo in tempo in cui la cellula eccitabile non è in grado di rispondere ad uno stimolo efficace che segua un primo stimolo Refrattarietà assoluta: un ulteriore stimolo non genera un potenziale d azione corrisponde alla fase di generazione del potenziale d azione Refrattarietà relativa: un ulteriore stimolo genera un potenziale d azione di ampiezza minore STIMOLO MAGGIORE perchè la soglia è più alta Eccitabilità normale La refrattarietà è importante per diversi processi Muscolo: la fibra riacquista rapidamente la capacità di risposta Cuore: la fibra non riacquista la capacità di risposta 11

La propagazione del Potenziale d azione 12

Due strategie si sono evolute per aumentare la velocità di propagazione del Potenziale d azione 1. Aumento del diametro dell assone (assone gigante del calamaro) 13

2. Mielinizzazione: L aumento dello spessore della membrana La conduzione è più veloce negli assoni mielinizzati Propagazione unidirezionale = inattivazione canali del Na Conduzione saltatoria = batteria di canali ionici solo nei nodi di Ranvier 14

IL MUSCOLO Il tessuto muscolare rappresenta il massimo della specializzazione funzionale del citoscheletro Tre tipi di tessuto muscolare Muscolo scheletrico Muscolo cardiaco Muscolo liscio striati volontari involontari Differiscono per l organizzazione e la struttura degli elementi cellulari che le compongono 15

Accoppiamento eccitazione-contrazione 16

IL CUORE 17

vene cuore capillari arterie Il sangue fluisce in un unica direzione Le valvole venose impediscono che esso inverta la sua direzione I due ventricoli sono suddivisi da un setto. Nell uomo, quindi, il cuore funziona come 2 pompe che lavorano in parallelo 18

Il sangue entra ed esce dalla parte superiore Atrii e ventricoli sono separati da valvole costituita da tessuto connettivo non eccitabile e, quindi, isolante Il flusso di sangue procede in un unica direzione grazie al posizionamento e alla struttura delle valvole atrioventricolari (AV) e delle valvole semilunari 19

Rilascio di Ca ++ -indotto da Ca ++ La contrazione nel muscolo cardiaco si verifica con lo stesso scorrimento dei filamenti presente nei muscoli scheletrici (isoforme tipiche delle proteine contrattili). Il potenziale di azione costituisce il segnale di inizio della contrazione. Al contrario del muscolo scheletrico il potenziale di azione non rilascia ioni Ca ++ dal reticolo sarcoplasmatico, ma consente l apertura di canali del Ca ++ L (long lasting) 20

1% delle cellule miocardiche è specializzato nel generare spontaneamente potenziali d azione Cellule autoritmiche, pacemakers o segnapassi controllano la frequenza cardiaca e non contribuiscono alla forza contrattile del cuore Potenziale cellule pacemaker Presenza canali voltaggio-dipendenti di tipo particolare Na + (I na + f), Ca 2+ T (transient), Ca 2+ L (long-lasting) L f T 21

Potenziale cellule miocardio contrattile Na +, Ca 2+ L (long-lasting), K + i (inward rectified), K + i L 22

Insorgenza del potenziale autoritmico principale pacemaker (0.05 m/sec) Cellule autoritmiche rallentano la trasmissione dei potenziali di azione permettendo che si completi la conduzione e la contrazione degli atri 0.2 m/sec I setti fibrosi tra atrio e ventricolo non consentono la trasmissione diretta Trasmissione molto veloce 4m/sec alle cellule contrattili del ventricolo Velocità di Conduzione Seno-Atriale 0.05 m/s Vie internodali 3-4 m/s Musc. atriale 1 m/s Atrio-Ventricolare 0.2 m/s Diametro fibre piccolo grande grande piccolo Fascio di His 1-2m/s grande Cellule Purkinje 4 m/s Musc. Ventricolare 0.4 m/s massimo grande 23

VARIAZIONE DEL POTENZIALE DI MEMBRANA segnali elettrici necessari per regolare processi fisiologici Fenomeni transitori Ampiezza simile (stessi basi ioniche) Durata differente Cellula Nervosa Cellula Muscolare Cellula Muscolare Cardiaca 24

ECG Triangolo di Einthoven 25

PR QRS QT Quando la carica positiva che si sposta attraverso il cuore si dirige verso l elettrodo positivo il segnale dell ECG si sposta verso l alto mentre se il movimento netto delle cariche si dirige verso l elettrodo negativo il tracciato si sposta verso il basso. L ECG è diverso da un singolo potenziale d azione che si verifica in una singola cellula con variazioni di circa 100 mv. L ECG invece nasce dal movimento di carica prodotto dalle cellule del cuore e la differenza di potenziale che si misura sul corpo è dell ordine di 1 mv. 26

27

Diagramma di Wiggers Valvola aortica si chiude Valvola aortica si apre Rilasciamento isovolumetrico Contrazione isovolumetrica Valvola mitrale si chiude Valvola mitrale si apre Grafico pressione-volume del ventricolo sinistro durante un ciclo cardiaco 28

Il cuore non si svuota completamente ad ogni contrazione Gettata sistolica 70 ml volume telediastolico 135 ml quantità di sangue presente nel ventricolo volume telesistolico 65 ml quantità di sangue che rimane nel ventricolo Gettata cardiaca 70 ml/battito x 70 battiti/min = 4900 ml/min Il volume di sangue corporeo è 5 L Quantità di sangue pompata dal ventricolo nell unità di tempo è uguale per i due ventricoli È un indice del flusso ematico totale e della performance cardiaca LA PRESSIONE 29

30

Pressione transmurale 31

Connettivo Diverso in dipendenza dell età Pressione idrostatica esercitata da un liquido non in movimento La pressione generata dalla contrazione dei ventricoli è definita pressione di spinta 32

F P (F) Il flusso è direttamente proporzionale al gradiente di pressione Come per ogni corpo in movimento in un sistema reale e non ideale il movimento del sangue genera attrito L attrito si oppone al flusso Resistenza F 1/R Il flusso è inversamente proporzionale alla resistenza La resistenza è influenzata da lunghezza del tubo raggio del tubo viscosità del liquido L r Secondo la relazione R = 8L / r 4 Jean Leonard Marie Poiseuille Poiché il sistema circolatorio è chiuso la lunghezza dei vasi sarà più o meno costante e il liquido che vi scorre è sempre sangue, possiamo dire che il parametro che influenza maggiormente la resistenza è il raggio dei vasi 33

La pressione del sangue diminuisce mano a mano che il sangue si allontana dal cuore 34

35