Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Documenti analoghi
I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

Fisica delle Superfici e Nanostrutture

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

Nanotecnologia e computer

Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo

Tecniche di micro e nanofabbricazione

Linee guida per studenti. Nanotubi di carbonio

TOMASSETTI VALERIO NANOTECNOLOGIE E PRODOTTI ATTUALI NEL MERCATO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

Introduzione ai fenomeni quantistici

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Nanosafety: l'altra faccia delle nanotecnologie Genova 11 giugno 2015

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Principio dell Aufbau (riempimento)

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

NANOTECNOLOGIE & ELETTRONICA. Tecnologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

La Vita è una Reazione Chimica

Proposte di TESI Laurea di Primo livello in Ingegneria Elettronica

Vedere e manipolare gli atomi: dal sogno di Feynman ai materiali del futuro

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

Appunti dalle lezioni del corso. Ing. Caterina Ciminelli

Grafene, nanotubi, nanocavi: nanotecnologie per l elettronica di consumo - Parte 3 HW Legend

Alla scoperta delle nanotecnologie

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Scienza, Nanoscienza, Fantascienza 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Interazione luce- atomo

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Corso di CHIMICA INORGANICA

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

NANOSCIENZE E NANOTECNOLOGIE: UNA SFIDA ED UNA OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO. di Salvatore Cannistraro

Progetto Europeo per la Diffusione

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

CLASSE SECONDA (chimica)

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

La misura della temperatura

TIROCINIO ESTIVO 2010

Le proprietà del nuovo materiale delle meraviglie: Il Grafene

4b. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA (parte seconda)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Interferenze quantistiche

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Le sostanze chimiche

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

Cristalli fotonici e loro applicazioni

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Giorgio Pastore Maria Peressi

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Transcript:

Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia acqua cibo ambiente povertà terrorismo e guerra malattia occorrerà inventare e produrre materiali radicalmente nuovi Richard E. Smalley, premio Nobel, Boston dicembre 2004

Una visione What would happen if we could arrange the atoms one by one the way we want them? Richard Feynman, 1959

Manipolazione atomica Grazie a nuove strumentazioni La microscopia a scansione a effetto tunnel (STM), consente di vedere singoli atomi e di manipolarli 1990: logo IBM scritto con 35 atomi di Xe

Macchine molecolari 4.3 nm 6.6 nm 6.6 nm

Nascita del termine nanotecnologia Il termine fu coniato dal Norio Taniguchi della Tokyo Science University nel 1974 per descrivere la fabbricazione di materiali e manufatti con tolleranze nanometriche, e fu inconsapevolmente usato da Drexler nel 1986 nel suo libro Engines of Creation: The Coming Era of Nanotechnology per descrivere quelle che vennero poi chiamate nanotecnologie molecolari

Le Nanotecnologie Si occupano della comprensione e del controllo della materia a dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri 3.5 gold atoms 1 nm Utilizzando scienza, ingegneria e tecnologia la manipolazione della materia comprende modelli, fabbricazione, immagini, misurazioni, progettazione e dispositivi alla scala atomica e molecolare

La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å Atomo

Cos ha di cosi speciale la scala nanometrica? Perche le nanotecnologie? Alla scala nanometrica le proprietà dei materiali cambiano a causa delle leggi della meccanica quantistica; inoltre la superficie assume un ruolo fondamentale 4 nm Punto di fusione 3 nm Le proprietà di un materiale possono essere progettateingegnerizzate controllando le dimensioni delle unità nanometriche che lo costituiscono (materiali nanostrutturati)

La dimensione conta! 3 ragioni per cui i materiali alla nanoscala possono differire dai materiali alla scala micro/macroscopia (al di là della miniaturizzazione): A causa di leggi di scala le forze dominanti in diversi fenomeni sono diverse (es. forze elettromagnetiche vs. gravitazionali) La superficie gioca un ruolo fondamentale (maggiore rapporto superficie/volume) La meccanica quantistica (e non la meccanica classica) è il modello adeguato per descrivere le proprietà dei materiali alla nanoscala (confinamento quantico) questo è un cambiamento radicale vera e propria rivoluzione!

Forze fondamentali La forza gravitazionale è funzione della massa (e della distanza) ed è debole per oggetti nanometrici La forza elettromagnetica è funzione della carica Le forze elettromagnetiche dominano alla nanoscala La forza elettromagnetica tra 2 protoni è 10 36 volte maggiore rispetto alla forza gravitazionale

Rapporto superficie-volume macroscala nanoscala All aumentare del rapporto superficie-volume una porzione maggiore dell oggetto è in contatto con l ambente circostante. Inoltre le proprietà degli atomi di superficie sono diverse rispetto a quelle degli atomi di volume

Effetti quantistici ih Ψ t = Hˆ Ψ Eq. Schrodinger La meccanica classica non è adeguata per: oggetti molto piccoli (nanoscala) oggetti molto veloci (vicino alla velocità della luce) La meccanica quantistica descrive meglio fenomeni che la meccanica classica non è in grado di descrivere: Le particelle (es. elettroni) mostrano una natura ondulatoria (e la luce una natura corpuscolare ) Uso di concetti probabilistici per descrivere dove un elettrone può essere trovato il comportamento della materia alla scala nanometrica cambia radicalmente nuovo paradigma

Alcune tappe 1959 R.P. Feynman tiene il suo discorso There s plenty of room at the bottom 1974 Norio Taniguchi conia il termine nanotecnologie 1981 Viene inventato il microscopio STM (premio Nobel nel 1986) 1986 Smalley e Kroto scoprono i fullereni (premio Nobel nel 1996 ); viene inventato il microscopio AFM 1989 D.M. Eigler, di IBM, scrive il nome della sua azienda con 35 atomi 1990 Nasce il primo giornale sulle nanotecnologie 1991 S. Iijima scopre i nanotubi di carbonio 1993 Nasce alla Rice University (USA) il primo laboratorio di Nanotecnologie 2004 Isolato un singolo piano di grafite, il grafene 2010 A. Geim e K. Novoselov vincono il premio Nobel per gli studi sul grafene

Definizione di Nanotecnologie Differenza tra nanoscienza e nanotecnologie Una tecnologia che sfrutta gli effetti di confinamento quantistico e/o la capacità di manipolare singoli atomi o molecole Una tecnologia che opera alla scala nanometrica (< 1 µm)

Nanostrutture e dimensionalità Strutture 2D Strutture 1D Strutture 0D Pozzo quantico Filo quantico Punto quantico Grafene Nanotubi 5 nm Fullereni

Dalle nanostrutture ai materiali nanostrutturati Singoli atomi 50 nm

Strategie di fabbricazione Top-down Bottom-up 1-100 nm

Approccio intrinsecamente interdisciplinare - Comprendere la dipendenza tra proprietà e dimensioni/dimensionalità (nanoscienze) - Manipolare la materia alla scala nanometrica per ottenere materiali e dispositivi con funzionalità controllate (nanotecnologie) Fisica Scienza dei Materiali Chimica Ingegneria Biotecnologie. + nuovi strumenti!!!!! Grande importanza di una solida preparazione di base; contesto internazionale Output: ricerca, ricerca industriale, tecnologie avanzate Politecnico di Milano: Laurea in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie; Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology; ma anche altri corsi (Ing. Chimica, Ing. Fisica, Ing. Elettronica, ); ricerca a livello interdipartimentale

Alcune applicazioni Rivestimenti, nuovi materiali Biotecnologie e Medicina Catalisi e Sensoristica Energia Elettronica/informazione Ottica e fotonica

Potenza di calcolo Moore s law: Il numero di dispositivi in una CPU raddoppia ogni 2 anni 22 nm?

Un transistor a singolo atomo Condizioni operative: Pressione 10-11 mbar Temperatura 20 mk

Immagazzinamento di dati Gli attuali CD e DVD utilizzano bit di scala micrometrica Nuove tecnologie possono sfruttare la scale dei nanometri quantum dot di oro su silicio

Energia: celle solari ibride, water splitting. dye-sensitized solar cells