Alessandro Crise OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)

Documenti analoghi
Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

Rete Integrata marina Mediterranea

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Che cos è un fluido?

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

10 anni di vorticità nel Mediterraneo ( )

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Il Progetto REQUISITE: un occasione per le Marche

Grandezze fisiche e loro misura

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

Grandezze fisiche e loro misura

Seminario Vento Porti e Mare

IDRAULICA AMBIENTALE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

Obiettivi formativi specifici

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale

Introduzione al Calcolo Scientifico

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Comando Squadra Aerea Stato Maggiore Reparto per la Meteorologia

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Idraulica: una prospettiva più ampia

I Bilanci Idrologici!

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

UNA RISPOSTA EFFICACE AGLI INCIDENTI MARITTIMI NEL MEDITERRANEO

(Tabelle Tabella A/1 )

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Fisica e sistemi complessi

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Status of COSMO-ME-EPS system

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Il vento nei modelli di clima

Tesi di Laurea I livello

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Modelli meteorologici

Sistema Integrato di Gestione delle Emergenze da Inquinamento dei Bacini Marini di Taranto. Forum AREA VASTA Taranto - 28 Luglio 2008

Il Progetto ASI PRIMI. PRogetto pilota Inquinamento Marino da Idrocarburi

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

Transcript:

Alessandro Crise OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Società Italiana di Fisica - XCVIII CONGRSSO NAZIONALE - Napoli, 17-21 settembre2012

Sommario Background L evoluzione dell oceanografia Esiste un modello standard in Oceanografia? Modelli e scale Campi di sviluppo Le grandi sfide: cambiamenti climatici, oceanografia operativa, gestione ambientale Iniziative italiane Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 2

L oceanografia fisica: origini Il mare ha sempre ispirato miti e leggende ma l interesse naturalistico arriva solo nel XIX secolo (Mosetti e Silvestri, 2008) 1681 L.F. Marsili esegue e prime misure oceanografiche: Osservazioni attorno al Bosforo Tracio 1725 primo libro di idrologia Histoire physique de la mer (L.F. Marsili) 1855 primo libro di oceanografia Physical geography of the sea (M.F. Maury) 1872 prima crociera oceanografica della nave inglese Challanger Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 3

Evoluzione della meccanica dei fluidi Lo studio dei fluidi ha preso storicamente una strada indipendente che è cominciata già nell antica Greca (v. Archimede) passando per Leonardo e Torricelli. Nel Settecento si sono occupati di di fluidi matematici come Eulero, d Alembert e Poisson mentre altri studiosi si sono occupati di fluidi viscosi (Poiseulle). 1822 C. L. M. H. Navier pubblica, "Memoire sur les lois du mouvement des fluides", 1845 G.G. Stokes pubblica indipendentemente On the theories of the internal friction of fluids in motion 1904 L. Prandl pubblica la sua teoria sullo strato limite Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 4

L oceanografia fisica spiegata attraverso la meccanica dei fluidi? I problemi oceanografici possono essere formulati da un punto di vista matematico ma non risolti analiticamente. Tra i Millennium problems del Clay Mathematic Institute sono citate le soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes Although these equations were written down in the 19th Century, our understanding of them remains minimal Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 5

L oceanografia fisica come scienza ibrida La teoria e le osservazioni spesso hanno percorso strade parallele. 1) Osservazioni (scienze della Terra) 2) Basi teoriche (Meccanica dei fluidi) Strategie sperimentali Da 1) -> campagne di misura (non esperimenti controllati) Da 2) -> simulazioni fisiche Terza via: oceanografia computazionale Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 6

Esperimenti controllati: modellistica numerica La modellistica numerica nel campo dell oceanografia fisica si occupa di comprendere ricostruire prevedere i processi che stanno alla base della circolazione oceanica e della variabilità delle proprietà dinamiche dei fluidi e le loro interazioni con gli altri comparti del Sistema Terra attraverso la soluzione numerica delle equazioni che governano la dinamica dei fluidi, e prescrivendo condizioni iniziali ed al contorno problem-specific Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 7

Le basi teoriche dell oceanografia fisica Le equazioni di base derivano dai principii di conservazione di massa, momento ed energia (termodinamica inclusa) e danno luogo alle equazioni di Navier-Stokes modificate per fluidi geofisici (GFD eqs) Rotazione (termine di Coriolis) Stratificazione (densità variabile) Termini termodinamici multipli (temperatura, salinità) Equazione di stato altamente non lineare Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 8

Le equazioni GFD per l oceano Conservazione della massa Conservazione della momento Conservazione dell energia Equazione di stato dell acqua di mare Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 9

Scale spazio-temporali di atmosfera ed oceano ATMOSFERA OCEANO Scale tempo Scale tempo <- 7 ordini di grandezza-> velocità tipiche non dipendeti dalle scale <-10 ordini di grandezza-> velocità tipiche dipendenti dalle scale Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 10

Equazioni primitive: lo Standard Model per la circolazione oceanica La solusione numerica diretta (DNS) delle NS GFD eqs risulta fattibile oggi solo per problemi di turbolenza ma semplificazioni basate su: analisi di scala ( Boussinesq, incompressibilità idrostaticità, thin shell) medie alla Reynolds portano a le equazioni primitive (PE) Scia supersonica Mac2 - Re=10**5 (Coleman&Sanders,2006) Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 11

Il primo passo: migliore approssimazione spaziale I solutori più popolari si caratterizzano per le tecniche di approssimazione spaziale Differenze finite Volumi finiti After B. Cushman-Roisin&J.M.Beckers,2009 Elementi finiti Formulazione variazionale Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 12

Approssimazione spaziale: effetti sulla piccola scala Anche i modelli di circolazione generale dell ultima generazione riescono solo a risolvere le scale del moto più grandi Le fluttuazioni statistiche connesse alla turbolenza e tutte le scale non rappresentabili dalla griglia scelta contribuiscono comunque al moto legato alle scale più grandi grazie ai termini non lineari. quindi Gli effetti non lineari delle scale dei moti collegati con la turbolenza devono essere incorporati nelle equazioni Questo processo è chiamato parametrizzazione di sottogriglia Questo processo è oggetto di continuo sviluppo Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 13

Effetti della risoluzione spaziale Le strutture che caratterizzano la Corrente del Golfo simulazione a bassa risoluzione(a destra) sono molto meno definite e non c è il distacco della corrente dalla costa americana, cosa che avviene invece nella simulazione ad alta risoluzione Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 14

Turbolenza bidimensionale multi-scala Corrente del Golfo (Nord Atlantico) Immagine IR a falsi colori Agulhas eddies (Sud Africa) Immagine IR a falsi colori La presenza delle strutture a mesoscala e a scale inferiori è un elemento caratterizzante di gran parte della circolazione oceanica Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 15

Modellazione della turbolenza bidimensionale Campi realistici di mesoscala sono ottenuti con numeriche avanzate e alta risoluzione Napoli 17-21 Settembre 2012 (Courtesy XCVIII CONGRESSO of: NAZIONALE NASA/Goddard SIF Space Flight Center) 16

Condizioni iniziali e condizioni al contorno La soluzione delle PE viscose prevede sia la definizione delle condizioni iniziali che di quelle al contorno sia chiuso che aperto: I.C.: campi discretizzati delle variabili di stato (T,S, v) B.C.: wind stress, flussi termici, evaporazione, precipitazione, fiumi Gli studi di circolazione generale si configurano come problemi alle condizioni al contorno mentre le previsioni a breve termine invece sono I.C. problems Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 17

Nuovi dati: satelliti e sistemi osservativi autonomi Anomalia dell altezza dellla superficie del mare Temperatura superficiale Vento superficiale Salinità Clorofilla Materia disciolta colorata Dati puntuali e profili di T,S e di variabili biochimiche Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 18

Stato dell Arte (Legg et. Al, 2009) I modelli possono essere usati per previsioni a breve termine e proiezioni a lungo termine Esplorare scenari osservativi attraverso simulazioni a basso costo (optimal design, OSSE) Integrare e sintetizzare le osservazioni (analisi, reanalisi, hindcast) verificare idee e paradigmi legati alla fisica e biogeochimica di base degli oceani Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 19

Campi di sviluppo Migliore fisica Migliore numerica Migliore qualità Migliore fit-for-purpose oceanography as a whole is likely to become much more applied, with increasing demand to apply oceanographic understanding to societal and commercial needs. (Leggs et al., 2009) Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 20

Da curiosity-driven a problem-driven La modellistica oceanografica è ormai diventata sempre necessaria per rispondere ai grandi quesiti che la società ci pone in campo ambientale: Cambiamenti climatici Previsioni dello stato del mare Earth System Models Oceanografia Operativa Gestione ecosostenibile delle risorse marine Gestione delle coste Modelli accoppiati fisici-biologici Modelli accoppiati fisici-sedimentologici-fluviali Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 21

Sfide attuali: migliore fisica Riproduzione dei processi a sub-mesoscala Parametrizzazione di processi non risolti dalla discretizzazione spaziale (es. turbolenza tridimensionale) Dinamica degli strati limite inglobata nei modelli di circolazione generale Accoppiamenti onde-corrente Dinamica delle onde interne Parametrizzazione degli scambi atmosfera-oceano Bilanci radiativi Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 22

Sfide attuali: migliore numerica Schemi advettivi di alto ordine efficienti ed a bassa diffusione numerica Innestamento bidirezionale di modelli a diverse risoluzioni spazio-temporali Parametrizzazione dei flussi turbolenti laterali anche in vicinanza dei contorni (Es. Ferrari et al. 2006) Paradigmi di parallelizzazione adatti alle nuove piattaforme ibride (CPU-GPU, FPGA) Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 23

Sfide attuali: migliore qualità Diagnostiche estese e condivise per grandi simulazioni Miglioramento del model skill e controllo della qualità dei risultati (Zhang et al., 2005) Miglioramento degli schemi di data assimilation Aumento della predicibilità (da shortterm a seasonal) attraverso metodi di ensemble forecast Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 24

Statistical skill assessment Taylor diagram Target diagram Skill assessment of the OPATM-BFM Chlorophyll analyses with respect to MODIS for the Mediterranean Sea I risultati modellistici devono essere validati/corroborati da confronti oggetivi con i dati Differenti tecniche sono in uso ma non c è ancora convergenza West (after Jolliff et al. 2008) Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 25 East

(Alcune) iniziative italiane Oceanografia operativa: GNOO e MOON, progetto MyOCEAN2 Progetto Bandiera RITMARE Infrastrutture ESFRI: PRACE e EuroARGO Consorzio BFM Modelli climatici accoppiati: ENEA-ICTP, CMCC, etc. Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 26

Oceanografia Operativa EU ITALIA L'obiettivo principale del progetto MyOcean2 e: gestire un rigoroso, robusto e sostenibile servizio GMES per il Monitoraggio e le Previsioni dell'oceano disseminandone i prodotti Mantenere la continuità con le iniziative passate e presenti nell'ambito della ricerca marina dell'eu e GMES (MyOCEAN) Implementazione di una configurazione stabile e sostenibile del sistemai Passaggio alla fase operativa a fine 2014. http://gnoo.bo.ingv.it/index.php Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 27

Oceanografia Operativa: Prodotti GNOO Prodotti osservativi Prodotti da simulazioni Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 28

Progetto Bandiera RITMARE RITMARE si prefigge di porre in atto un programma nazionale di ricerca scientifica e tecnologica per il mare che abbia carattere pluriennale e sia aperto alla più ampia partecipazione di attori pubblici e privati. Ricerca nel settore marino e mariittimo Applicazioni al settore della pesca e del marine spatial planning Infrastrutture di ricerca e sistemi osservativi Sviluppo tecnologico nel settore marino e marittimo Dimostratore navale per nave da ricerca Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 29

RITMARE SP3: Modellistica Oceanografica Costiera Il WP si basa su 3 pilastri: 1) la scelta di una modellizzazione numerica integrata ed interdisciplinare, aria-acquasedimento-biologia 2) un orientamento all intero perimetro nazionale, attraverso Aree Test Strategiche (ATS) 3) una grande attenzione all acquisizione di dati e misure specificatamente pensati per validare strumenti modellistici Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 30

RITMARE: Applicazione al Golfo di Napoli Zoom of the computational grid of ROMS model representing the Gulf of Naples Validation with HF radar data -Model currently implemented by the DiSAm in the area with 250m horizontal resolution and 30 levels in the vertical -atmospheric forcing: the Skiron model outputs, provided by the IASA-UAThens group partner of TOSCA -Mercator (High Resolution Atlantic and Mediterranean Product 1/15 ) data set as initial fields (temperature, salinity, surface current, sea surface height, mixed layer depth, height barotropic, baroclinic height, zonal velocity, meridian velocity and vertical velocity) and boundary conditions. Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 31

RITMARE SP5: sistemi operativi Modellistica previsionale e operatività di scenari di dispersione di inquinanti (CINFAI- TS) con modelli LES Modellistica previsionale nelle Bocche di Bonifacio tramite nesting (IAMC-Oristano) Modellistica previsionale e operatività nel mar Tirreno (ENEA) Modellistica previsionale nel Mare Mediterraneo ed Adriatico (INGV) Modellistica accoppiata fisica-biologica ed end-to-end nel mare Adriatico ai fini previsionali e gestionali Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 32

Infrastrutture ESFRI PRACE (Partner CINECA) Accesso a grandi infrastrutture di HPC; sviluppo di sistemi di nuova generazione MiUR, anche attraverso OGS, supporta questa infrastruttua EUROARGO (partner OGS) Consorzio per l osservazione dell oceano attraverso una rete di boe profilanti. Componente europea di ARGO MiUR supporta attraverso OGS questa infrastruttura Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 33

The BFM Consortium Consorzio che comprende INGV, CMCC ed OGS per lo sviluppo di modelli biogeochimici (0D->time-variant 3D) 0-D E 0 E=E 0 E=f(C,H) H 0.5-D Box model Lab culture Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 34

Modelli accoppiato con equazioni advezione-diffusione (OGCMs, turbolenza) The BFM is coupled with several General Circulation Models NEMO, POM, OPATM, GOTM-GETM Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 35

Conclusioni Ci si aspetta che la modellistica oceanografica giochi un ruolo sempre più importante nell oceanografia fisica e negli studi interdisciplinari. Questo implica che le nuove generazioni di modelli siano in grado di dare risposte qualificate in tempi adeguati alle richieste che verranno sia dalla comunità scientifica di riferimento che da una comunità più vasta di utenti ed interessati (v. Horizon 2020) Sono necessari sviluppi a livello di conoscienza fisica, numerica e di valutazione della qualità per rimanere al passo delle sfine internazionali La comunità italiana, per quanto sottodimensionata, dimostra notevole vitalità anche a livello europeo in questo settore Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 36

FINE Napoli 17-21 Settembre 2012 XCVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 37