Che cos è un fluido?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cos è un fluido?"

Transcript

1 Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

2 1 Introduzione 2 Cos è un fluido 3 Equazione del moto 4 Fluidi perfetti 5 Equazione di Navier-Stokes 6 Turbolenza 7 Fluidi non newtoniani Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

3 Applicazioni? Uno dei successi più recenti delle applicazioni della fluidodinamica: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

4 Applicazioni? Uno dei successi più recenti delle applicazioni della fluidodinamica: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

5 Applicazioni? Uno dei successi più recenti delle applicazioni della fluidodinamica: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

6 Applicazioni? Uno dei successi più recenti delle applicazioni della fluidodinamica: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

7 Applicazioni! Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

8 Definire un fluido? Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

9 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

10 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

11 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

12 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

13 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

14 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua aria Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

15 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua aria olio Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

16 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua aria olio sangue Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

17 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua aria olio sangue sabbia Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

18 Definire un fluido? Comunemente si usa distinguere i fluidi dai solidi per il fatto che questi ultimi hanno una forma propria... Definizione Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposta a uno sforzo di taglio costante, anche molto piccolo. Di conseguenza: nei fluidi gli sforzi sono proporzionali alla velocità di deformazione (nei solidi gli sforzi sono funzione della deformazione stessa). acqua aria olio sangue sabbia vetro Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

19 Equazione del moto di un fluido Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

20 Equazione del moto di un fluido Quattro idee principali: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

21 Equazione del moto di un fluido Quattro idee principali: 1 mezzo continuo 2 secondo principio della dinamica 3 pressione 4 forza viscosa Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

22 Equazione del moto di un fluido Quattro idee principali: 1 mezzo continuo 2 secondo principio della dinamica 3 pressione 4 forza viscosa mezzo continuo: dimentichiamoci le teorie molecolari, il fluido occupa completamente una parte di spazio. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

23 Equazione del moto di un fluido Quattro idee principali: 1 mezzo continuo 2 secondo principio della dinamica 3 pressione 4 forza viscosa secondo principio della dinamica: massa accelerazione = forza applicata Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

24 Equazione del moto di un fluido Quattro idee principali: 1 mezzo continuo 2 secondo principio della dinamica 3 pressione 4 forza viscosa pressione e forza viscosa: decomponiamo la forza applicata in forza esterna + forza di pressione + forza viscosa Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

25 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

26 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

27 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Consideriamo l equazione del moto per un elemento infinitesimo. Abbiamo: Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

28 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Consideriamo l equazione del moto per un elemento infinitesimo. Abbiamo: ρ a = Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

29 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Consideriamo l equazione del moto per un elemento infinitesimo. Abbiamo: ρ a = ρ g Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

30 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Consideriamo l equazione del moto per un elemento infinitesimo. Abbiamo: ρ a = ρ g + f visc Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

31 Equazione del moto di un fluido massa accelerazione = f. esterna + f. pressione + f. viscosa Consideriamo un elemento (infinitesimo) di volume, e denotiamo con ρ la sua densità di massa: ρ = massa volume Consideriamo l equazione del moto per un elemento infinitesimo. Abbiamo: ρ a = ρ g p + f visc Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

32 p z p + p x x x x x + x y forza di pressione = p Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

33 Fluidi perfetti Se si pone f visc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755): ρ dv dt = ρ g p Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

34 Fluidi perfetti Se si pone f visc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755): ρ dv dt = ρ g p Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

35 Fluidi perfetti Se si pone f visc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755): ρ dv dt = ρ g p Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

36 Fluidi perfetti Se si pone f visc = 0, si ottiene la cosiddetta equazione di Eulero (1755): ρ dv dt = ρ g p Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

37 Attenzione ai paradossi! Un fluido perfetto in un tubo raggiunge velocità sempre più grandi con una spinta finita. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

38 Attenzione ai paradossi! Un fluido perfetto in un tubo raggiunge velocità sempre più grandi con una spinta finita. Paradosso di d Alembert: un corpo immerso in un fluido perfetto che scorre non viene trascinato. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

39 Attenzione ai paradossi! Un fluido perfetto in un tubo raggiunge velocità sempre più grandi con una spinta finita. Paradosso di d Alembert: un corpo immerso in un fluido perfetto che scorre non viene trascinato. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

40 Attenzione ai paradossi! Un fluido perfetto in un tubo raggiunge velocità sempre più grandi con una spinta finita. Paradosso di d Alembert: un corpo immerso in un fluido perfetto che scorre non viene trascinato. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

41

42 Forza viscosa Supponiamo ρ = costante (fluido incomprimibile). Per un modello più aderente alla realtà si aggiunge il termine ( 2 ) v f visc = µ v = µ x v y v z 2 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

43 Forza viscosa Supponiamo ρ = costante (fluido incomprimibile). Per un modello più aderente alla realtà si aggiunge il termine ( 2 ) v f visc = µ v = µ x v y v z 2 µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del fluido. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

44 Forza viscosa Supponiamo ρ = costante (fluido incomprimibile). Per un modello più aderente alla realtà si aggiunge il termine ( 2 ) v f visc = µ v = µ x v y v z 2 µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del fluido. Si ricava l equazione di Navier-Stokes ( ): dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

45 Forza viscosa Supponiamo ρ = costante (fluido incomprimibile). Per un modello più aderente alla realtà si aggiunge il termine ( 2 ) v f visc = µ v = µ x v y v z 2 µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del fluido. Si ricava l equazione di Navier-Stokes ( ): dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v Claude Navier (1822) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

46 Forza viscosa Supponiamo ρ = costante (fluido incomprimibile). Per un modello più aderente alla realtà si aggiunge il termine ( 2 ) v f visc = µ v = µ x v y v z 2 µ è la viscosità e tiene conto degli attriti interni del fluido. Si ricava l equazione di Navier-Stokes ( ): dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v Claude Navier (1822) George Stokes (1845) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

47 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

48 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Ma in generale questa equazione ammette una soluzione (regolare)? Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

49 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Ma in generale questa equazione ammette una soluzione (regolare)? Non si sa. È uno dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay Institute, un istituto matematico staunitense. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

50 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Ma in generale questa equazione ammette una soluzione (regolare)? Non si sa. È uno dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay Institute, un istituto matematico staunitense. Premio per questo problema: un milione di dollari. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

51 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Ma in generale questa equazione ammette una soluzione (regolare)? Non si sa. È uno dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay Institute, un istituto matematico staunitense. Premio per questo problema: un milione di dollari. L equazione ha quasi 200 anni, ma non la si sa risolvere. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

52 Equazione di Navier-Stokes dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v La quasi totalità dello studio del moto dei fluidi si basa su questa equazione. In alcuni casi molto particolari, se ne trova una soluzione esplicita (Poiseuille, Couette, Stokes). Ma in generale questa equazione ammette una soluzione (regolare)? Non si sa. È uno dei sette millennium problems posti nel 2000 dal Clay Institute, un istituto matematico staunitense. Premio per questo problema: un milione di dollari. L equazione ha quasi 200 anni, ma non la si sa risolvere. E, cosa ancora peggiore per un matematico, non si sa nemmeno se abbia una soluzione! Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

53

54

55 La turbolenza Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

56 La turbolenza Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

57 La turbolenza Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

58 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

59 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

60 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

61 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità. Conseguenze: dissipazione Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

62 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità. Conseguenze: dissipazione, diffusione Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

63 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità. Conseguenze: dissipazione, diffusione, imprevedibilità (effetto farfalla). Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

64 La turbolenza Proprietà qualitative: instabilità, casualità, vorticità. Conseguenze: dissipazione, diffusione, imprevedibilità (effetto farfalla). Filmato Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

65 La turbolenza di Reynolds Esperimento di Reynolds (1883) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

66 La turbolenza di Reynolds Esperimento di Reynolds (1883) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

67 La turbolenza di Reynolds Esperimento di Reynolds (1883) Filmato Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

68 Studiare la turbolenza Come impostare lo studio della turbolenza: numero di Reynolds misura la turbolenza R = ρ L V µ, Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

69 Studiare la turbolenza Come impostare lo studio della turbolenza: numero di Reynolds misura la turbolenza R = ρ L V µ, R 10 3 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

70 Studiare la turbolenza Come impostare lo studio della turbolenza: numero di Reynolds misura la turbolenza R = ρ L V µ, R 10 3 nuova forza f turb difficile da modellizzare Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

71 Studiare la turbolenza Come impostare lo studio della turbolenza: numero di Reynolds misura la turbolenza R = ρ L V µ, R 10 3 nuova forza f turb difficile da modellizzare studio statistico (Kolmogorov 1940) fenomenologico Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

72 Studiare la turbolenza Come impostare lo studio della turbolenza: numero di Reynolds misura la turbolenza R = ρ L V µ, R 10 3 nuova forza f turb difficile da modellizzare studio statistico (Kolmogorov 1940) fenomenologico studio numerico alto numero di celle, supercomputer. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

73 Citazioni sulla turbolenza Horace Lamb affermava nel 1932: Io sono ora un uomo vecchio, e quando morrò e andrò in cielo vi saranno due questioni per le quali chiederò delucidazioni. La prima è l elettrodinamica quantistica, e la seconda è il moto turbolento dei fluidi. Per la prima sono piuttosto ottimista di poter avere una risposta. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

74 Citazioni sulla turbolenza Horace Lamb affermava nel 1932: Io sono ora un uomo vecchio, e quando morrò e andrò in cielo vi saranno due questioni per le quali chiederò delucidazioni. La prima è l elettrodinamica quantistica, e la seconda è il moto turbolento dei fluidi. Per la prima sono piuttosto ottimista di poter avere una risposta. Richard Feynman definì il problema della turbolenza come il più importante problema non risolto della fisica classica. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

75 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

76 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 ρ p + µ ρ v Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

77 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 µ(τ) p + ρ ρ v τ è lo sforzo di taglio (proporzionale a v) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

78 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 µ(τ) p + ρ ρ v µ τ è lo sforzo di taglio (proporzionale a v) dilatanti newtoniani pseudoplastici τ Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

79 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 µ(τ) p + ρ ρ h( v) µ dilatanti τ è lo sforzo di taglio (proporzionale a v) h è una funzione non lineare newtoniani pseudoplastici τ Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

80 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 µ(τ) p + h( v) + v ρ ρ µ dilatanti pseudoplastici newtoniani τ è lo sforzo di taglio (proporzionale a v) h è una funzione non lineare derivate di ordine superiore (bilaplaciano) τ Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

81 Oltre Navier-Stokes: i fluidi non newtoniani Alcuni fluidi (con applicazioni interessanti) non obbediscono all equazione di Navier-Stokes. Si introducono fattori correttivi: dv dt = g 1 µ(τ) p + h( v) + v + storia ρ ρ µ dilatanti pseudoplastici newtoniani τ τ è lo sforzo di taglio (proporzionale a v) h è una funzione non lineare derivate di ordine superiore (bilaplaciano) La viscosità dipende dalla storia passata del fluido (viscoelastici) Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

82 Qualche filmato (grazie a Youtube... ) fluidi pseudopl. Effetto Kaye Tentacoli Blob La piscina Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

83 Abstract Il moto di un fluido presenta molti tratti caotici ed è senza dubbio un fenomeno complesso, si pensi ali vortici che si generano nelle rapide di un fiume o alle volute di fumo prodotte da una sigaretta. Ciononostante, il modello fisico-matematico che studia questi fenomeni è concettualmente semplice e ben consolidato. D altra parte, il concetto stesso di fluido, e che cosa lo distingua da un solido, è un argomento non semplice e che merita di essere approfondito. In questo breve seminario presenterò le caratteristiche principali di un fluido e cercherò di mostrare come si costruiscono le equazioni di Navier-Stokes, che ne governano il moto nella maggior parte dei casi. Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona, 28 maggio / 24

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale.

Fluidodinamica Computazionale. Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore ed i fenomeni a

Dettagli

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Equazione di Stokes Struttura della lezione: Equazione di Navier Stokes

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

E se fosse possibile rallentare un uragano?

E se fosse possibile rallentare un uragano? E se fosse possibile rallentare un uragano? Michiel Bertsch Università di Roma Tor Vergata 16 febbraio 2017 M. Bertsch (Tor Vergata) E se fosse possibile rallentare un uragano? 16 febbraio 2017 1 / 27

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Dinamica dei Fliudi Lezione 09 a.a

Dinamica dei Fliudi Lezione 09 a.a Dinamica dei Fliudi Lezione 09 aa 2009-2010 Simone Zuccher 24 Maggio 2010 Nota Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sciunivrit) 1 DNS:

Dettagli

FLUIDI, TURBOLENZA E COMPLESSITÀ

FLUIDI, TURBOLENZA E COMPLESSITÀ FLUIDI, TURBOLENZA E COMPLESSITÀ Miguel Onorato Dipartimento di Fisica Generale Università di Torino ..ORMAI SONO UN UOMO VECCHIO. QUANDO MORIRO E ANDRO IN PARADISO VORREI ESSERE ILLU MINATO SU DUE ARGOMENTI:

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a

Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a Dinamica dei Fliudi Lezione 07 a.a. 2009-2010 Simone Zuccher 12 Maggio 2010 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale. Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1 Equazione di Bernoulli t t+δt M. Masera FISICA - CTF 1 Tubo di Venturi Da una misura della differenza di pressione si ricava la velocita` e quindi la portata M. Masera FISICA - CTF 2 Tubo di Pitot Si tratta

Dettagli

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.) Un po di storia: Pompa a ite di Archimede (87- A.C.) Nel corso del I secolo A.C. l architetto e ingegnere romano Vitruio introdusse la ruota idraulica,, una macchina che rioluzionò il sistema di macinazione.

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di FENOMENI DI DIFFUSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento di FENOMENI DI DIFFUSIONE

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Modellistica di sistemi a fluido

Modellistica di sistemi a fluido I fluidi vengono suddivisi in liquidi e gas. Liquidi: sono sempre delimitati da una superficie ben definita, possiedono un volume proprio ma non una forma propria. Gas: sono costituiti da molecole in moto

Dettagli

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte)

Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) Trasporto di massa nei sistemi biologici (seconda parte) tratto da S. Mantero, A. Remuzzi, M.T. Raimondi, A. Ahluwalia Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa Patron Editore 2009

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Fisica-tecnica FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Katia Gallucci Trasporto di quantità di moto: legge di Newton dv τ x yz = µ dy Trasporto di materia: legge di Fick dca J Ay = D dy Trasporto

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Lecture 3 Conservation Laws Text:

Lecture 3 Conservation Laws Text: Lecture 3 Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 e primo Mauro alorani Univeristà La Sapienza interna 3.20 Agenda 1 2 3 e primo interna Altre forme del interna e primo interna 3.21 Modelli a parametri distribuiti

Dettagli

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE Almeno uno dei due corpi che si scambiano calore è un fluido; Il fluido sia in moto relativo rispetto all altro corpo con cui scambia calore; La parte essenziale del fenomeno

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Idrodinamica Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Fluidi Ideali Lo studio del moto di un fluido reale sarebbe troppo complesso ed è ancora oggetto di molti studi. Limitiamoci a studiare un liquido

Dettagli

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

La turbolenza. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La turbolenza. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La turbolenza Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La fluidodinamica è un esempio di problema della meccanica classica ottocentesca irrisolto. Nel maggio 2000

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici Lo studio dei flussi geofisici è di grande interesse ed utilità, ma complicato nell ambiente naturale r Du Dt Esperimenti di laboratorio Strato limite La regione più bassa del fluido che risponde alle

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 8: Equazioni fondamentali dell idrodinamica Anno Accademico

Dettagli

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto di ogni porzione di fluido z x z y Porzione di fluido

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/01-6 CFU -

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 1.5 Equazioni Costitutive

Fluidodinamica Applicata. 1.5 Equazioni Costitutive Equazioni costitutive Devo fornire e (q) in funzione delle variabili dinamiche del sistema. Iniziamo a considerare il caso in cui il fluido sia in quiete: FIG.6 Idea intuitiva di fluido: ) Se è in quiete

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale

Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale Progettazione Impianti pe l architettura A.A. 2013-2014 Coefficiente di trasmissione del calore per convezione Metodo dell analisi dimensionale ing. Simona Bartocci e-mail: simona.bartocci@uniroma2.it

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019

Introduzione alla reologia e alla reometria. Paolo Chironi- 26/3/2019 Introduzione alla reologia e alla reometria Paolo Chironi- 26/3/2019 Reologia e reometria La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Francesco Visentin Dottorato di Ricerca in Informatica - XXVIII Ciclo Università degli Studi di Verona Fluidodinamica Le equazioni di Navier-Stokes

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Energia e Aeronautica Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Relatore: Prof. Alessandro Bottaro Riduzione della

Dettagli

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Relatore Prof. Guido Boffetta Candidato Fabrizio Falasca Obiettivo Studio delle caratteristiche del flusso di una soluzione viscoelastica Perché farlo...

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE P p 0 Quali e quante pressioni in P? 1) pressione esterna (tipicamente pressione atmosferica) 2) pressione idrostatica Pressione totale = p 0 + dgh LEGGE di STEVINO 156

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

CAPITOLO IV. La dinamica dei fluidi newtoniani

CAPITOLO IV. La dinamica dei fluidi newtoniani Cap. IV La dinamica dei fluidi newtoniani 43 CAPITOLO IV La dinamica dei fluidi newtoniani 1. - I princípi della dinamica. I principi della dinamica sono il frutto dell evoluzione del pensiero umano durante

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO IDRAULICA AMBIENTALE DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA ADDUCE Testi di riferimento: - A. Cenedese, 2006, Meccanica dei fluidi ambientale, Mc Graw-Hill. - B. Cushman-Roisin, 1994, Introduction to Geophysical Fluid

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi

Dettagli

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS Silvia Vezzosi matr. 146130 Lezione del 17/10/0 ora 8:30-10:30 FLUIDODINAMICA La fluidodinamica è la parte della meccanica che si occupa della dinamica dei fluidi all interno ed all esterno di condotti.

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi FLUIDI LIQUIDI Hanno volume proprio Sono incomprimibili GAS Non hanno volume proprio Sono facilmente comprimibili CARATTERISTICHE COMUNI Non sostengono gli sforzi di taglio (non hanno

Dettagli

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Corso di laurea in Bioingegneria Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale Di: Giulio Indennitate Relatore: Prof. Simone Morganti Co-relatore: Ing.

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Lezione 9 Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille. Moto dei fluidi Studiare il moto di un fluido è un problema complicato, soprattutto

Dettagli

La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

La magia dell insegnare scienze: Si può prevedere il Futuro? La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro? L'imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare con noi l'ombrello solo quando 14 novembre 1854 Urbain Le Verrier Robert

Dettagli

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno Flussi Di Fanno 1 Definizione del flusso di Fanno Si consideri un flusso adiabatico all interno di un condotto a sezione costante, in presenza di attrito e senza scambio di lavoro con l esterno. Tale regime

Dettagli

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica La formula del trasporto di Reynolds consente di portare la derivata temporale sotto il segno d integrale. Consideriamo una generica quantità f(x, t) contenuta

Dettagli

Lezione XIII Teoria elementare della lubrificazione. Teoria elementare della lubrificazione

Lezione XIII Teoria elementare della lubrificazione. Teoria elementare della lubrificazione Gli strisciamenti tra corpi asciutti si verificano nelle maccine solo in casi eccezionali, quando sia utile avere un forte attrito, come a esempio nei freni e negli innesti a frizione; negli altri casi

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI tel:

Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI tel: Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 DENSITÀ I fluidi sono sostanze capaci

Dettagli

Flussi comprimibili [1-11]

Flussi comprimibili [1-11] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c_i Flussi comprimibili

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli