DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

attualità ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi, San Donato Milanese (MI)

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEI CLIENTI PER LE ATTIVITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001 ANNO 2015

AUTORIZZAZIONI INTERMEDIAZIONE RIFIUTI FI D

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201

STATO E PROSPETTIVE DELL ESPERIENZA VENEZIANA: PROFILI DI COMPLESSITA E SOLUZIONI INTEGRATE ADOTTATE

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti

Rischio Chimico. Definizioni

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Acquisti Pubblici Ecologici

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Guida all applicazione del SISTRI

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

DECRETO N Del 29/06/2016

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

WASTE END L economia circolare e i Raee

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA)

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

n. 308 del 17/10/2014

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

«Decreto sugli enti di certificazione»

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici

Documento scaricato da

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

MINISTERO DELL'INTERNO

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Smaltimento rifiuti speciali

CSS Le norma tecniche, la legislazione nazionale il ruolo del Comitato di vigilanza

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario. Milano, 15 febbraio 2006

PROVINCIA SUD SARDEGNA

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Reati doganali: come evitarli e come difendersi

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Autorizzazioni/Iscrizi

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Promosso da CEIR Associazione europea dell industria delle valvole e rubinetteria

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

NEWSLETTER n. 4/2013

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

TRRSFN65D16G224S

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del

ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Calendario Corsi 2012

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

DECRETI PRESIDENZIALI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

! "#$#%&'()*'&+,)(&-#".#(,#,/ !"#$ %&'()

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Provincia di Reggio Calabria

Delibera della Giunta Regionale n. 184 del 14/04/2015

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Transcript:

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa

SOMMARIO COSA CAMBIA CON LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 LA CLASSIFICAZIONE FATTORI CRITICI PROSPETTIVE E ATTIVITA DA SVOLGERE CONCLUSIONI 2

COSA CAMBIA CON LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 COMBUSTIBILE DERIVATO DA RIFIUTO (CDR) COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS) Combustibile solido ottenuto da rifiuti non pericolosi, utilizzato per il recupero di energia in impianti di incenerimento o co-incenerimento, rispondente alle specifiche e alla classificazione fornite dalla UNI EN 15359:2011 3

COSA CAMBIA CON LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 COS È IL CDR? ÈUN RIFIUTO NON PERICOLOSO ÈUN COMBUSTIBILE SOLIDO ETEROGENEO RICHIEDE UN TRATTAMENTO ÈOTTENUTO DA RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI FA RIFERIMENTO ALLA UNI 9903-1 ÈPRODOTTO IN 2 QUALITÀ(CDR e CDR-Q) ÈUN PARTICOLARE TIPO DI CSS ÈRICHIAMATO DAL DM 05/02/1998 (anche dal D.Lgs 205/2010) COS È IL CSS? È UN RIFIUTO NON PERICOLOSO ÈUN COMBUSTIBILE SOLIDO ETEROGENEO RICHIEDE UN TRATTAMENTO ÈOTTENUTO DA RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI FA RIFERIMENTO ALLA UNI EN 15359 ÈPRODOTTO IN 125 QUALITÀ DIFFERENTI NON È UN CDR È RICHIAMATO DAL D.Lgs 205/2010 4

COSA CAMBIA CON LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 IL CSS SI DIVIDE IN DUE CATEGORIE CSS RIFIUTO CSS COMBUSTIBILE NON E PIU UN RIFIUTO 5

LA CLASSIFICAZIONE la classificazione del css risponde alla combinazione di questi tre parametri: 6

LA CLASSIFICAZIONE Campionamento Il campionamento ai fini della classificazione e specificazione (UNI EN 15359), deve essere effettuato secondo quanto riportato nella UNI EN 15442 e nella UNI EN 15443 Il campionamento del CSS deve essere fatto per incrementi sul lotto di produzione la nuova norma determina aumento del numero dei campioni aumento del numero delle analisi 7

ALCUNI FATTORI CRITICI AD ESEMPIO: AUMENTO del Contenuto in Cloro nei rifiuti: si rileva un tendenziale aumento del contenuto % in Cloro dovuto alla riduzione delle altre plastiche nei rifiuti trattati e alla coincidenza della fine del ciclo di vita medio del massimo utilizzo storico di tale plastica Riduzione del Valore Limite in % Cloro nel CSS rispetto al CDR: la percentuale del cloro sarà calcolata non più sul tal quale ma sul solido secco, quindi nettata della umidità. Il valore di fatto risulta più restrittivo. Impatto negativo sui costi: Tale selezione produrrà necessariamente uno scarto da destinare a smaltimento NECESSITÀ DI INVESTIRE PER MODIFICARE PESANTEMENTE GLI IMPIANTI INSERENDO ANCHE COMPLESSI SISTEMI DI SELEZIONE DELLE PLASTICHE CLORURATE. Ad oggi tali sistemi di fatto non sono nel panorama nazionale produttivamente ed estensivamente applicati alla tipologia di lavorazione del CDR. Al momento la strategia per contenere la % di cloro è a livello nazionale il blend con altri rifiuti a più basso contenuto. 8

ALCUNI FATTORI CRITICI La produzione di combustibile solido secondario (CSS) in sostituzione del CDR già prodotto in impianti autorizzati in procedura ordinaria in conformità alle disposizioni della Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, COSTITUISCE AD OGNI EFFETTO DI LEGGE MODIFICA NON SOSTANZIALE con particolare riguardo alle definizioni, agli obblighi e ai procedimenti disciplinati dalla Parte II del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152., sono altresì compresi gli impianti già autorizzati ai sensi del Titolo III-bis della Parte II del medesimo decreto legislativo, dotati di certificazione di qualità ambientale o di registrazione ai sensi della vigente disciplina comunitaria sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), di cui al regolamento (CE) n. 1221/2009. 9

PROSPETTIVE E ATTIVITA DA SVOLGERE END OF WASTE LA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO QUALI PROSPETTIVE APRE? 10

11

12

Fattore di criticità: Tali processi da aggiungere alla filiera tenderanno ad aumentare i costi generali 13

14

15

PROSPETTIVE E ATTIVITA DA SVOLGERE MA DOPO TUTTO QUESTO LAVORO, ESISTERA IN PROSPETTIVA UN MERCATO PER IL CSS-COMBUSTIBILE PER UN RITORNO AMBIENTALE ECONOMICO CONTINUATIVO 16

17

LA SCARSA QUANTITA DI CDR ATTUALMENTE PRODOTTA IN ITALIA NON CONSENTIREBBE LA COSTITUZIONE DI UN VERO E PROPRIO MERCATO. SI DEVE TUTTAVIA CONSIDERARE LA PREZIOSA OPPORTUNITA DI COLLABORAZIONE CON LE CENTRALI TERMOELETTRICHE A CARBONE ESISTENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE NONCHE CON I CEMENTIFICI, E LE RIPERCUSSIONI POSITIVE SUL LORO IMPATTO AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITA ECONOMICA PER LE AZIENDE E I RISVOLTI VANTAGGIOSI PER I CITTADINI 18

PROSPETTIVE 19

CONCLUSIONI Con l emanazione del D.M. 14 febbraio 2013 n. 22, l Italia ancora una volta è tra i primi paesi ad affrontare la questione della cessazione della qualifica di rifiuto per i combustibili prodotti partendo proprio dal rifiuto. Restano tuttavia sicuramente da approfondire alcune prescrizioni tecniche troppo restrittive e ingiustificate, quali la caratterizzazione dei parametri chiave su base giornaliera, il doppio vincolo ambientale sul CSS combustibile, la restrizione degli utilizzatori finali a due sole tipologie di impianto. Tutto ciò non toglie però l aspetto innovativo del D.M. 22/2013, che segna un passo avanti verso l utilizzo del CSS combustibile prodotto dalla lavorazione di rifiuti non pericolosi, e lo sviluppo di un vero e proprio mercato a livello nazionale 20

Grazie per l attenzione. per ulteriori informazioni è possibile consultare www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl 21