Registrazioni contabili successive alla presentazione del bilancio e determinazione del risultato d esercizio

Documenti analoghi
IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

La destinazione dell utile

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

Stato patrimoniale: la riserva legale

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studio Professionale Dott.Marco Bettazzi Dott.Giampiero Luchetti Tel.0574/ Fax 0574/ bl.it

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

AEROPORTI ROMAGNA SPA IN LIQUIDAZIONE

Indice XIII. Premessa

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

Distribuzione utili in caso di trasparenza

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa I ratei attivi 1420

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

I nuovi OIC fanno slittare il bilancio

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Contenuto in sintesi

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

BILANCIO DI ESERCIZIO

Quattordicesima lezione:

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

Principi generali - CHIAREZZA

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2016

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

ACQUARIO ROMANO SRL. Bilancio al 31/12/2015

LA CHIUSURA DEI CONTI

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.L. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 450

Art Redazione del bilancio

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

DIAGNOSTICA E FARMACEUTICA MOLECOLARI SOC.CONS. A R.L.

Codice civile del 16/03/1942 -

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

La trasformazione societaria

IGOON SRL. Sede in PIAZZA DEI MARTIRI NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA CASA DEL PROFESSIONISTA E DELL'ARTISTA SOCIETA COOPERATIVA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

COBE DIREZIONALE S.r.l.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Genova, Ore 14:00 17:00 OPERAZIONI SUL CAPITALE. Sede di svolgimento: ODC Sede di Genova. Relatore: Flavio Morsillo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Transcript:

Registrazioni contabili successive alla presentazione del bilancio e determinazione del risultato d esercizio a cura di Attilio Romano Ultimate le operazioni riferite all approvazione del bilancio d esercizio ed alla quantificazione del risultato economico, gli operatori sono chiamati alle conseguenti registrazioni in contabilità. Fra i principali appuntamenti con la partita doppia, il presente intervento intende riepilogare quelli concernenti la destinazione dell utile o la copertura della perdita, nonché la rilevazione delle imposte a debito. Le scritture relative alla determinazione del risultato d esercizio Ultimate le scritture d esercizio, e definite le scritture integrative e di rettifica per la chiusura dei conti, gli amministratori procedono all assegnazione o attribuzione al periodo di competenza dell utile o della perdita, vale a dire, dell entità del risultato economico dell esercizio. Tutti i componenti di ricavo e costo rilevati in un esercizio devono partecipare alla determinazione dell'utile o della perdita d'esercizio a meno che un Principio contabile internazionale richieda o consenta un trattamento diverso. Normalmente, tutti i componenti di ricavo e di costo rilevati in un esercizio partecipano alla determinazione dell'utile o della perdita d'esercizio. Questo comprende i componenti straordinari e gli effetti di cambiamenti nelle stime contabili. Tuttavia, come precisato dal Principio contabile IAS numero 8, possono esistere dei casi in cui certi componenti possono essere esclusi dalla determinazione dell'utile o della perdita dell'esercizio corrente. Si ricorda che il suddetto principio tratta due di questi casi: la correzione di errori determinanti e gli effetti del cambiamento di principi contabili. Altri Principi contabili internazionali trattano di componenti che possono soddisfare le definizioni di ricavo o costo ma che sono solitamente escluse dalla determinazione dell'utile o della perdita d'esercizio. L art. 2364, comma 2, del codice civile dispone che l'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l'anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall'articolo 2428 le ragioni della dilazione. 1

Conseguimento di utile d esercizio L utile dell esercizio cui il bilancio si riferisce viene iscritto nella voce IX del Patrimonio netto. In sede di successiva destinazione, esso può essere: a) accantonato in una o più delle riserve, di cui alle voci IV, V, VI e VII del Patrimonio netto; b) attribuito ai soci fondatori, ai promotori, agli amministratori ed ai dipendenti; c) utilizzato a copertura di perdite pregresse; d) portato ad aumento del capitale sociale; d) rinviato ai futuri esercizi; e) distribuito ai soci. La destinazione a specifiche riserve dell utile di esercizio è effettuata in ossequio alle regole presenti nello statuto e alle delibere assembleari. L assemblea dei soci, ricorda il principio contabile relativo al patrimonio netto numero 28, elaborato dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e ragionieri, può deliberare la destinazione dell utile di esercizio alla Riserva per acquisto azioni proprie. Può, altresì, deliberare di accantonare in un apposita riserva del Patrimonio netto una parte dell utile d esercizio corrispondente agli ammortamenti anticipati. Nella distribuzione di utili occorre, in ogni caso, rispettare le disposizioni del codice civile ed i diritti riconosciute ad alcune categorie di azioni. In dettaglio, la delibera di ripartizione deve rispettare specifici vincoli normativi o statutari, e quindi occorre destinare: - una quota non inferiore al 5 per cento alla riserva legale, se la riserva non ha superato un quinto del capitale sociale; - la quota che l atto costitutivo impone di destinare alle riserve straordinarie; - una quota da riservare agli amministratori, nell ipotesi in cui l assemblea o l atto costitutivo lo preveda. Inoltre, ai sensi dell articolo 2426 c.c. non possono essere distribuiti utili se le riserve disponibili esistenti non sono sufficienti a coprire i costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca e sviluppo e pubblicità iscritti nell attivo ed ancora non ammortizzati. La delibera di distribuzione degli utili è soggetta all obbligo di registrazione a tassa fissa, secondo quanto disposto dall art. 4, lettera D, n. 1 del D.P.R. n. 131 del 1986. Esempio di scrittura per società di capitali P A IX Utile netto dell esercizio a Diversi 100.000,00 Destinazione dell utile d esercizio annualità 2008 P A IV Riserva legale 5.000,00 P A VII Riserva facoltativa 5.000,00. P A D 14 Soci c/dividendi 78.750,00 P D 12 Ritenute Irpef (*) 11.250,00 2

Nell ipotesi di partecipazione non qualificata, i dividendi percepiti dai soci persone fisiche sono tassati con ritenuta del 12, 50 per cento a titolo di imposta applicata sull intero importo. Le suddette ritenute vanno versate entro il 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre e 16 gennaio di ciascun anno per le ritenute operate nel trimestre solare precedente. In alternativa, l utile d esercizio potrebbe essere accantonato a riserva legale e facoltativa (o statutaria) senza l attribuzione di dividendi ai soci. Realizzo di perdita d esercizio Se i componenti negativi di reddito eccedono i componenti positivi, il conto economico presenta un saldo negativo. Come osservato in dottrina (Summa Contabile 2007, pagina 434. Il Sole 24 Ore ) l organo amministrativo, nell esercizio del suo dovere di vigilanza sull andamento della gestione deve accertare prontamente il manifestarsi della perdita. Se la verifica si attua in sede di redazione del bilancio d esercizio, l amministratore deve comunque convocare l assemblea per l approvazione del bilancio ed ha la possibilità di adottare comportamenti diversi a seconda che la perdita risulti inferiore o superiore ad 1/3 del capitale sociale minimo legale. Le modalità di copertura della perdita sono: 1. utilizzo delle riserve,copertura contabile e se insufficienti, riduzione del capitale sociale; 2. versamento dei soci, copertura reale mediante nuovi apporti dei medesimi; 3. parziale copertura della perdita e, per il residuo, rinvio ad esercizi futuri. Destinazione delle riserve alla copertura delle perdite Le perdite sofferte dall'impresa ne riducono automaticamente il patrimonio netto. L'assemblea, in sede di approvazione del bilancio, nel prendere atto di tale riduzione, stabilisce quali poste del patrimonio netto dovranno essere intaccate per prime per la copertura della perdita. A tal riguardo, precisa il principio contabile relativo al patrimonio netto numero 28, elaborato dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e ragionieri, occorrerà tener conto che le riserve sono sottoposte ad una disciplina vincolistica varia, inerente alla loro disponibilità per la distribuzione ai soci. Per il principio della tutela dei creditori, si dovranno intaccare per prime le riserve disponibili esistenti: se il loro ammontare complessivo supera quello della perdita, nella delibera assembleare devesi anche stabilire quali di tale riserve ridurre. Se si devono intaccare anche le riserve vincolate si dovrà tenere conto del diverso grado di vincolo, partendo da quelle per le quali esso è meno rigido. 3

Esempio di scrittura contabile con utilizzo di riserve P A VIII Diversi a Perdita d esercizio 71.000,00 Copertura della perdita conseguita nell annualità 2008 P A VII Riserva facoltativa 50.000,00 P A VII Riserva legale 21.000,00 Versamento soci a copertura della perdita Trattandosi di un successivo apporto dei soci, le scritture in partita doppia non differiscono da quelle concernenti l apporto iniziale effettuato in sede di costituzione della società. Il credito verso i soci potrebbe essere rilevato in un conto specifico detto <Soci conto reintegrazioni>. Esempio di scrittura contabile con copertura reale P A II P A VIII Soci c/ reintegrazioni a Perdita d esercizio 71.000,00 Accollo dei soci della perdita conseguita nel 2008 P A C IV P A II banca c/c a Soci c/ reintegrazioni 71.000,00 Versamento da parte dei soci tramite canale bancario La copertura della perdita c.d. reale può anche avvenire mediante modalità indiretta, ossia mediante la preventiva riduzione del capitale sociale, finalizzata all eliminazione della perdita e la successiva ricostituzione del capitale sociale mediante gli apporti dei soci. Esempio di scrittura contabile P A I P A VII Capitale sociale a Perdita d esercizio 71.000,00 Riduzione del capitale sociale per copertura perdita P A II P A I Soci c/ sottoscrizione a Capitale sociale 71.000,00 Riduzione del capitale sociale per copertura perdita 4

Riporto a nuovo della perdita d esercizio E anche possibile il mantenimento, entro certi limiti, della perdita in contabilità, rinviandone la copertura agli esercizi successivi. La dilazione nella copertura della perdita non risolve il problema ma lo sposta negli esercizi futuri. Il totale della perdita portata complessivamente a nuovo non deve eccedere il terzo del capitale, nel qual caso occorre attivare la procedura di cui all art. 2446 del codice civile di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo. Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale o che provoca la riduzione del capitale sociale al di sotto del minino legale Il verificarsi di perdite comporta, necessariamente o, a seconda dei casi, facoltativamente, la riduzione del capitale sociale. La riduzione diventa obbligatoria quando la perdita è superiore ad un terzo del capitale sociale, e non risulta ridotta nel successivo esercizio (ipotesi prevista dall'art. 2446, Codice civile), ovvero quando, a seguito della perdita, il capitale sociale risulta ridotto al di sotto del minimo di legge (art. 2447 del Codice civile). Nel primo caso, (Cfr. R. FANELLI, Pratica contabile n. 10/2005, IPSOA) se per effetto della perdita il capitale è diminuito di oltre un terzo ma il suo ammontare resta superiore al minimo legale ( 1 ) l'art. 2446 prevede l'obbligo di convocazione dell'assemblea "senza indugio"; tuttavia, l'assemblea è tenuta a ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate solo se la perdita non risulti diminuita a meno di un terzo "entro l'esercizio successivo". Nel secondo caso, la perdita rilevata durante l'esercizio porta il capitale sociale al di sotto del limite legale ( 2 ). In questa eventualità, se l'assemblea prontamente convocata non deliberi la reintegrazione del capitale entro i limiti minimi di legge (o la trasformazione in altro tipo societario, per il quale sussistano le condizioni di legittimità) la società è sciolta di diritto ed è da considerare, per ciò stesso, in stato di liquidazione (ancorché non espressamente dichiarato) Esempio con perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale Capitale sociale 20.000,00 Riserva legale 800,00 Riserva facoltativa 2.200,00 Perdita esercizio 2006 - (- 7.000,00) Perdita esercizio 2007 (- 13.000,00) 1 Ad esempio, una S.r.l. con un capitale sociale di 150.000 subisce una perdita di 90.000. Il capitale sociale si riduce di oltre un terzo ma il suo importo è superiore al minimo legale (10.000). 2 Ad esempio, una S.r.l. con un capitale sociale di 100.000, subisce una perdita di 111.000. Il capitale sociale si azzera e, quindi, si riduce al di sotto del minimo legale (10.000). 5

P A VIII Diversi a Perdita d esercizio 3.000 Per copertura parziale della perdita conseguita P A IV Riserva legale 800,00 P A VII Riserva facoltativa 2.200,00 P A 1 P A VII Captale sociale versato a Perdita d esercizio 17.000,00 Per utilizzo capitale per copertura perdita P A II P A I Soci c/ sottoscriz. a Cap. sociale non vers. 17.000,00 Reintegro del capitale sociale con assemblea straordinaria P A C IV P A II banca c/c a Soci c/ sottoscrizioni 17.000,00 Versamento da parte dei soci tramite canale bancario P A 1 P A 1I Capitale soc. non vers. A Capitale sociale 17.000,00 Versamento da parte dei soci tramite canale bancario 6

Le scritture relative alla contabilizzazione delle imposte a debito La rilevazione delle imposte dell esercizio si realizza in due fasi: - la prima, in sede di identificazione delle imposte riferite all intera annualità; - la seconda, all atto del versamento del saldo dell anno precedente (nel nostro caso dell anno 2008) e del primo acconto dell anno in corso (l anno 2009). Nell esempio, si riportano le scritture contabili riferite al pagamento delle imposte a debito in unica soluzione. 31.12.08 E e 22 a Imposte dell esercizio inded. a Diversi 10.000,00 Rilevazione delle imposte annualità 2008 ed acc. 2009 PC II 4-bis a Acconto Irap 3.000,00 PC II 4-bis a Acconto Ires 5.000,00 PC II 4-bis a Credito per rit. acc. 500,00 PD 12 a Erario c/imposte 2008 1.500,00 20.06.09 P C IV 1 Diversi a Banca c/c 5.500,00 Versamento a saldo imposte 2008 ed 1 acconto 2009 P D 12 Erario c/imposte 1.500,00 P C II 4-bis Acconto Irap 2.500,00 P C II 4-bis Acconto Ires.1.500,00 Le società e gli enti il cui bilancio o rendiconto deve essere approvato per legge o per statuto dall assemblea, o da altri organi possono inserire nelle scritture contabili tutti gli aggiornamenti consequenziali all approvazione medesima, fino al termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal proposito, tutte le componenti di reddito devono essere conteggiate nell esercizio di riferimento, fatta eccezione per quei costi e quei ricavi che non siano ancora noti al momento della redazione e presentazione della dichiarazione dei redditi così come deciso dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, nella sentenza n. 2892 del 27 febbraio 2002. Nel caso in cui, infine, le imposte siano state non correttamente accantonate, le scritture contabili potrebbero essere così rappresentate, distinguendo l ipotesi dello 1. stanziamento effettuato in misura inferiore al dovuto, rispetto allo 2. stanziamento eseguito in misura superiore al dovuto. 7

20.06.09 P C IV 1 Diversi a Banca c/c 5.500,00 Versamento a saldo imposte 2008 ed 1 acconto 2009 P D 12 Erario c/imposte 1.500,00 P C II 4-bis Acconto Irap 2.000,00 P C II 4-bis Acconto Ires.. 1.500,00 E E 21 Imposte esercizi preced. 500,00 20.06.09 Diversi a Diversi Versamento a saldo imposte 2008 ed 1 acconto 2009 P D 12 Erario c/imposte 1.500,00 P C II 4-bis Acconto Irap 2.000,00 P C II 4-bis Acconto Ires.. 1.000,00 ---------------- 4.500,00 E E 20 a Insussistenze del passivo 400,00 P C IV 1 a Banca c/c 4.100,00 Attilio Romano 22 Luglio 2009 8