Assassini e hashish. Su un mito ancora oggi particolarmente persistente di Romolo Giovanni Capuano (Maggio 2017)

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Attività di potenziamento e recupero

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Io non temo il tema!!!!

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Materiale per gli alunni

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

CHIARA PERGOLA ATTO UNICO BOOK MACHINE - Milan

Il mito della caverna

1 Novembre - TUTTI I SANTI

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

Gli inni nazionali europei delle semifinali di Euro2016

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

La letteratura italiana nel XVI secolo

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Il numero della Bestia

dacosanascecosa MAPPE PER STUDIARE

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

ideologia sessista, in quanto prodotti di una cultura

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Terramare di Montale Rangone

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Quel Dio in cui non credo

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

Cang Jie inventa la scrittura.

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Locusta, la carriera di una serial killer nella Roma dei Cesari Per la classe IV H anno scolastico A cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

seconda stella a destra 6

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Le incisioni rupestri di Castione

FRANCESCA GIULIANI SERA

1: 10 OGGETTI PER DESCRIVERE L ITALIA

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

La maschera del cuore

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

3.11. Religione Scuola Primaria

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMA a.s

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni


Connettivi del linguaggio e della logica

Dante Alighieri. La vita e le idee

Ai figli delle famiglie missionarie trapiantate nel Nord Europa per la Nuova Evangelizzazione, che in mezzo a compagni neo-pagani devono lottare per

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Assassini e hashish. Su un mito ancora oggi particolarmente persistente di Romolo Giovanni Capuano (Maggio 2017)

Chi sono gli Assassini? Da un punto di vista storico, gli Assassini furono una setta ismailita medievale minoritaria, una eresia interna a un altra eresia, come la definisce Bernard Lewis nel fondamentale studio Gli assassini (da cui attingo liberamente molte informazioni qui presenti), una diramazione estremistica del movimento sciita, che a sua volta era una suddivisione dell Islam sunnita, le cui idee furono condannate sia dai Sunniti che dagli Sciiti. Il fondatore della setta fu il persiano al-hasan ibn al-sabbāh. Gli Ismailiti si costituirono come società segreta, che prevedeva giuramenti e iniziazioni e i cui segreti erano serbati gelosamente. La dottrina degli Ismailiti, della quale ci rimangono pochi frammenti, era basata sul principio basilare della subordinazione assoluta all autorità rivelata, senza alcuna concessione alla mediazione della ragione, e sulla devozione fanatica e indiscussa alla volontà del capo. Gli Assassini realizzarono una lunga serie di attentati che, secondo una ben pianificata strategia del terrore, colpirono a morte sovrani, principi, generali, governatori e teologi dell Islam. Per le loro vittime, gli Assassini erano dei criminali fanatici impegnati in una letale cospirazione contro la religione e la società; per gli Ismailiti erano un corpo scelto nella guerra contro i nemici della loro religione. Colpendo oppressori e usurpatori, gli Assassini fornivano la prova estrema della loro fede e della loro lealtà, e si guadagnavano immediatamente la beatitudine eterna. Gli stessi Ismailiti, per indicare colui che commetteva l assassinio, usavano il termine fidā ī, che vuol dire grossomodo devoto. A differenza di quanti molti ritengono, le vittime degli Assassini medioevali non furono per lo più crociati, anche se, nel 1192, i loro pugnali trafissero per la prima volta anche un crociato, il re del regno latino di Gerusalemme Corrado di Monferrato. L arma utilizzata fu quasi sempre il solo pugnale. Non fecero praticamente mai uso di armi come l arco, la balestra o il veleno, allora molto in uso, né, dopo un attentato, tentavano di fuggire o farsi aiutare dai compagni. Al contrario, sopravvivere a una missione era considerato un disonore. Una situazione che presenta molte affinità con il modo di intendere il terrorismo dei seguaci dell Isis oggi. La loro attività omicida fu talmente intensa che assassino divenne, già in epoca medievale, un vocabolo comune per indicare l omicida, in particolare l omicida che uccide di sorpresa o a tradimento, spinto dal fanatismo e la cui vittima è un personaggio pubblico. Nel XIII secolo, assassino si era già diffuso in Europa nell accezione di sicario professionista a pagamento. II cronista fiorentino Giovanni Villani, morto nel 1348, narra di come il signore di Lucca mandò i suoi assassini a Pisa per uccidere un suo pericoloso avversario. Poco tempo prima, Dante, in un passo del canto XIX dell Inferno, aveva parlato de lo perfido assessin. Naturalmente, gli Assassini ismailiti non avevano inventato l assassinio politico, essendo questo vecchio come il mondo, ma finirono inavvertitamente col dargli il proprio nome. La parola Assassini comparve per la prima volta nelle cronache dei crociati e una delle prime descrizioni della setta si trova nel racconto di un inviato mandato in Egitto e in Siria nel 1175 dall imperatore Federico Barbarossa. Probabilmente, però, la fonte più nota è quella riportata nel Milione di Marco Polo dove leggiamo: 40 Del Veglio de la Montagna e come fece il paradiso, e li assessini. Milice è una contrada ove l Veglio de la Montagna solea dimorare anticamente. Or vi conterò l afare, secondo che messer Marco intese da più uomini. Lo Veglio è chiamato in loro lingua Aloodin. Egli avea fatto fare tra due montagne in una valle lo piú bello giardino e l piú grande del mondo. Quivi avea tutti frutti (e) li piú begli palagi del

mondo, tutti dipinti ad oro, a bestie, a uccelli; quivi era condotti: per tale venía acqua a per tale mèle e per tale vino; quivi era donzelli e donzelle, li piú begli del mondo, che meglio sapeano cantare e sonare e ballare. E facea lo Veglio credere a costoro che quello era lo paradiso. E perciò l fece, perché Malcometto disse che chi andasse in paradiso, avrebbe di belle femine tante quanto volesse, e quivi troverebbe fiumi di latte, di vino e di mèle. E perciò l fece simile a quello ch avea detto Malcometto; e li saracini di quella contrada credeano veramente che quello fosse lo paradiso. E in questo giardino non intrava se none colui cu e volea fare assesin[o]. A la ntrata del giardino ave uno castello sí forte, che non temea niuno uomo del mondo. Lo Veglio tenea in sua corte tutti giovani di 12 anni, li quali li paressero da diventare prodi uomini. Quando lo Veglio ne facea mettere nel giardino a 4, a 10, a 20, egli gli facea dare oppio a bere, e quelli dormía bene 3 dí; e faceali portare nel giardino e là entro gli facea isvegliare. 41 Quando li giovani si svegliavano e si trovavano là entro e vedeano tutte queste cose, veramente credeano essere in paradiso. E queste donzelle sempre stavano co loro in canti e in grandi solazzi; e aveano sí quello che voleano, che mai per loro volere non sarebboro partiti da quello giardino. E l Veglio tiene bella corte e ricca e fa credere a quegli di quella montagna che cosí sia com è detto. E quando elli ne vuole mandare niuno di quegli giovani ine uno luogo, li fa dare beveraggio che dormono, e fagli recare fuori del giardino in su lo suo palagio. Quando coloro si svegliono (e) truovansi quivi, molto si meravigliano, e sono molto tristi, ché si truovano fuori del paradiso. Egli se ne vanno incontanente dinanzi al Veglio, credendo che sia uno grande profeta, inginocchiandosi; e egli dimand[a] onde vegnono. Rispondono: «Del paradiso»; e contagli tutto quello che vi truovano entro e ànno grande voglia di tornarvi. E quando lo Veglio vuole fare uccidere alcuna persona, fa tòrre quello che sia lo piú vigoroso, e fagli uccidire cui egli vuole. E coloro lo fanno volontieri, per ritornare al paradiso; se scampano, ritornano a loro signore; se è preso, vuole morire, credendo ritornare al paradiso. E quando lo Veglio vuole fare uccidere neuno uomo, egli lo prende e dice: «Va fà cotale cosa; e questo ti fo perché ti voglio fare tornare al paradiso». E li assesini vanno e fannolo molto volontieri. E in questa maniera non campa niuno uomo dinanzi al Veglio de la Montagna a cu elli lo vuole fare; e sí vi dico che piú re li fanno trebuto per quella paura (Marco Polo, Il Milione, a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Adelphi, Milano 1975) Questa descrizione associa la tendenza all omicidio degli Ismaeliti all uso di sostanze psicotrope: una associazione rafforzata nel XIX secolo dalle speculazioni dell islamista Silvestre de Sacy che finirono con il creare una vera e propria mitologia della setta, tutta centrata sull utilizzo di marijuana. Ecco come Bernard Lewis racconta questa pagina curiosa: All inizio del XIX secolo vi fu un ritorno di interesse per gli Assassini. La Rivoluzione francese e le sue vicende avevano ridestato la curiosità per le cospirazioni e gli omicidi. Inoltre la spedizione di Napoleone in Egitto e in Siria aveva portato a nuovi e più stretti contatti con l Oriente islamico, così da aprire nuove prospettive agli studiosi. Dopo la pubblicazione da parte di alcuni autori minori di opere che tentavano di soddisfare la curiosità popolare, si dedicò all argomento Silvestre de Sacy, il più grande islamista del tempo, che, il 19 maggio 1809, lesse una memoria all Institut de France sulla dinastia degli Assassini e sull etimologia del loro nome. La relazione di Silvestre de Sacy è una pietra miliare negli studi sugli Assassini: oltre alle scarse fonti orientali utilizzate dai precedenti studiosi egli fu in grado di consultare la ricca collezione di manoscritti arabi della Bibliothèque Nationale di Parigi, collezione che comprendeva molte delle più importanti cronache arabe sulle crociate, cronache sino ad allora sconosciute agli studiosi europei. In ogni modo, l impiego e l analisi che de Sacy fece delle fonti a sua disposizione superò di molto i risultati dei suoi predecessori. Senza dubbio la parte più rilevante della relazione fu la soluzione, una volta per tutte, della dibattutissima questione dell origine del termine «Assassini». Dopo aver esaminato e scartato le varie ipotesi esistenti, de Sacy dimostrò come la parola derivasse dall arabo hashīsh, e ipotizzò che le varie forme utilizzate nelle cronache sulle crociate Assassini, Assissini, Heyssisini ecc. fossero basate sulle forme arabe sinonimiche hashīshī e hashshāsh (da cui i plurali di uso colloquiale hashīshiyyīn e hashshāshīn). A prova di quanto

affermato portò vari testi arabi nei quali la setta era chiamata hashīshī, ma non fu in grado di indicarne nessuno in cui fosse utilizzato il nome hashshāsh. Da allora la forma hashīshī è stata riscontrata in testi rinvenuti in seguito ma, che io sappia, non si è ancora identificato un testo in cui gli Ismailiti siano chiamati hashshāsh. Per queste ragioni una parte della spiegazione di Silvestre de Sacy dovrebbe essere accantonata e si dovrebbero considerare tutte le varianti europee come derivazioni dall arabo hashīshī e dal suo plurale hashīshiyyīn. Questa precisazione ripropone il problema, differente da quello dell etimologia, del significato del termine. Il significato originale di hashīsh in arabo è vegetazione erbacea, più specificatamente erba fatta seccare o foraggio. In seguito venne utilizzato per indicare la canapa indiana, cannabis sativa, i cui effetti narcotici erano noti ai musulmani già nel Medioevo. Hashshāsh è un termine più tardo, che normalmente indica il consumatore di hashish. Silvestre de Sacy non accolse l idea, poi seguita da molti scrittori, che gli Assassini fossero chiamati in questo modo perché usuali consumatori di droga. Ciononostante spiegò il nome come dovuto all impiego segreto di hashish da parte dei capi della setta, che se ne sarebbero serviti per dare ai loro emissari un anticipo di quelle delizie paradisiache di cui avrebbero goduto dopo la riuscita della loro missione. De Sacy collegava questa interpretazione con la storia, raccontata da Marco Polo e riscontrata anche in altre fonti sia orientali che occidentali, dei «giardini del paradiso» ove i devoti venivano portati una volta drogati. Ma, malgrado la sua antica attestazione e la sua diffusione, questa storia è sicuramente falsa. In quei tempi l uso e gli effetti dell hashish erano noti e per nulla segreti; l impiego di droga da parte dei membri della setta non è poi confermato né dagli Ismailiti né dagli autori sunniti degni di fede. Inoltre il nome hashīshī è un termine siriano e, probabilmente, una parola di uso popolare. Presumibilmente fu la storia a derivare dal nome e non il contrario. Delle varie spiegazioni che sono state avanzate, la più probabile è che si trattasse di un espressione di disprezzo per le strane credenze e per le stravaganti usanze della setta un termine di derisione per le loro azioni piuttosto che una descrizione delle loro pratiche. Inoltre simili storie possono anche essere servite agli osservatori occidentali per dare una spiegazione razionale a comportamenti altrimenti inspiegabili (Lewis, 1996, pp. 23-25). Fu Silvestre de Sacy, dunque, basandosi su ipotesi precedenti, a costruire il mito dell Assassino mangiatore di hashish, mito che fu adoperato successivamente da proibizionisti e moralisti per dare sostanza alle loro campagne contro la droga e che assunse presto la forma stereotipata assassino a causa della droga. Nel XX secolo, ad esempio, Harry Jacob Anslinger (1892-1975), un funzionario governativo vicino al Partito Democratico, già vicecommissario durante il Proibizionismo, in forze presso il Federal Bureau of Narcotics, che dominò la scena proibizionistica americana dal 23 settembre 1930 al 5 luglio 1962, scrisse in un articolo allarmistico del 1937 Marijuana. Assassin of Youth : «Nell anno 1090, fu fondato in Persia l ordine religioso e militare degli Assassini che hanno alle spalle una storia di crudeltà, barbarie e omicidi, e per ottime ragioni. I suoi membri erano consumatori abituali di hashish o marijuana, tanto che è dall arabo hashshashin che deriva la parola inglese assassin» (Anslinger e Ryley Cooper, 1937). Sulla base di questo assunto, Anslinger diede origine a una vera e propria campagna terroristica basata sull invenzione di storie truculente, spacciate per vere, riferite in innumerevoli occasioni pubbliche e disseminate nella stampa popolare, in cui inevitabilmente qualcuno, sotto l effetto della droga, finiva con il commettere terribili omicidi o altre azioni cruente. La storia più famosa a dimostrazione degli effetti nefasti della marijuana fu quella di Victor Licata, un giovane di ventuno anni di origine messicana, che a Tampa, in Florida, il 17 ottobre 1933, uccise con una scure entrambi i genitori, i due fratelli e la sorella. Tutte queste storie attribuivano falsamente alla marijuana un potere criminogeno e contribuirono a creare un clima di esasperato allarme nei confronti degli effetti della droga, che si è col tempo sedimentato nel senso comune finendo con il criminalizzare la sostanza e fare da spalla ad altri luoghi comuni, come quello della teoria del passaggio secondo cui la cannabis conduce all eroina e alla cocaina. Questa criminalizzazione è, in parte, responsabile della difficoltà di ammettere che la marijuana possa avere effetti benefici;

difficoltà che, ancora oggi, ostacola la piena accoglienza della sostanza nel novero delle sostanze terapeutiche. La storia degli Assassini ci insegna che una falsa attribuzione etimologica può causare profondi fraintendimenti nella interpretazione degli effetti di una sostanza e che questa falsa interpretazione può durare anche per secoli, imponendosi al sistema di credenze comune come verità acclamata, a dispetto di ogni smentita. Fonti: Anslinger H.G. and Ryley Cooper C., 1937, Marijuana, Assassin of Youth, The American Magazine, vol. 124, n. 1. Castro, D., 1970, Marijuana and the Assassins, an Etymological Investigations, British Journal of Addiction to Alcohol and Other Drugs, vol. 65, n. 3, pp. 219-225. Goode, E., 1070, The Marijuana Smokers, Basic Books, New York. Inglis, B., 1979, Il gioco proibito, Mondadori, Milano. Lewis, B., 1996, Gli assassini, Mondadori, Milano Mandel, J., 1966, Hashish, Assassins, and the Love of God, Issues in Criminology, vol. 2, n. 2, pp. 149-156. Polo, M., 1975, Il Milione, a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Adelphi, Milano.