CAPITALIZZAZIONE COSTI DI RICERCA/SVILUPPO E PUBBLICITA. Relatore: Fabio Mongiardini 1

Documenti analoghi
Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

NOTA OPERATIVA N. 13/2015. OGGETTO: Le novità riguardanti il trattamento dei costi di ricerca e sviluppo in bilancio e il bonus per le imprese.

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

OIC 13 LE RIMANENZE 1

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Riclassificazione del conto economico

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

L impatto fiscale delle novità

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile Premessa

Periodico informativo n. 41/2015

Le attività intangibili

Le scritture di ammortamento

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Una classificazione delle informazioni

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Riforma di bilancio e nuovi principi contabili: problemi applicativi

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2014 *** * ***

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Periodico informativo n. 20/2016

Il criterio del costo ammortizzato

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

SCRITTURE CONTABILI DI FINE ESERCIZIO

Immobilizzazioni materiali

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Le imposte - esercizio

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

SOL S.p.A. Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

Conto Economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE bis. Al netto di SCALARE FORMA COSTI E RICAVI INTEGRALI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE PER NATURA

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Transcript:

CAPITALIZZAZIONE COSTI DI RICERCA/SVILUPPO E PUBBLICITA Relatore: Fabio Mongiardini 1

PREMESSA Con l introduzione del decreto legislativo n. 139/2015 vengono variate alcune delle norme del codice civile riguardanti la redazione del bilancio d esercizio a partire dall anno 2016, tra cui i costi di ricerca e sviluppo. Nello specifico, l art. 6 comma 4 del suddetto decreto ha modificato le disposizione dell art. 2424 del codice civile riguardanti le spese di ricerca e sviluppo e di pubblicità. Scopo: evitare fittizie patrimonializzazioni mirate alla riduzione di eventuali perdite. Relatore: Fabio Mongiardini 2

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Il principio contabile Oic24, in materia di immobilizzazioni immateriali, è stato modificato con lo scopo di renderne più agevole l utilizzo, ma soprattutto per meglio coordinarsi con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali Oic. Il detto principio ha classificato costi di ricerca e sviluppo in tre macro aree: Ricerca di base: si tratta di studi, ricerche, esperimenti e indagini che non hanno un obiettivo specifico e che servono ad accrescere le conoscenze generiche delle imprese. Per tali spese si riscontra la mancanza di un collegamento diretto con la produzione di un bene o un servizio. Ricerca applicata: si tratta di attività analoghe/similari di quelle rientranti tra le spese per la ricerca di base che hanno tuttavia un preciso obiettivo in termini di produzione di un nuovo prodotto (o di miglioramento di quello già esistente), di un processo o di un servizio. Sviluppo: si tratta di attività collegata e conseguente alla ricerca applicata e ha lo scopo di mettere in pratica i risultati dell attività di studio. Relatore: Fabio Mongiardini 3

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO I principali costi di ricerca e sviluppo riguardano i costi del personale impegnato nelle relative attività, costi dei materiali e servizi utilizzati, ammortamenti dei relativi cespiti, costi indiretti (escluse le spese generali e amministrative), oneri finanziari sostenuti direttamente per l attività di ricerca e sviluppo. Ricerca di base ed applicata Costi di sviluppo Non essendo collegati a uno specifico risultato devono essere esposti come costi di competenza del periodo in cui vengono sostenuti. Possono essere capitalizzati ovvero possono essere imputati a conto economico nell esercizio in cui vengono sostenuti. Al fine di poter capitalizzare tali spese è necessario che le stesse abbiano utilità pluriennale, in presenza di benefici che si manifestino in più esercizi. Relatore: Fabio Mongiardini 4

REQUISITI COSTI DI SVILUPPO 1. Il costo deve essere identificabile e riferito a un processo/prodotto chiaramente definito. Deve esserci quindi una diretta inerenza con il processo/prodotto per cui viene sostenuto; 2. Il progetto deve essere realizzabile e la società deve possedere le risorse necessarie per la realizzazione del progetto/prodotto, o quantomeno deve dimostrare di poterlo reperire; 3. Recupero dei costi mediante i redditi futuri. Si rispetto No rispetto I costi di sviluppo possono essere imputati tra le immobilizzazioni immateriali e assoggettati ad ammortamento per un periodo non superiore a cinque anni (con l approvazione del collegio sindacale dove esistente). CONTO ECONOMICO Relatore: Fabio Mongiardini 5

IMPATTO BILANCIO 2015 E BILANCIO 2016 2015 I soggetti che nel bilancio al 31/12/2015 avevano esposto costi capitalizzati per ricerca e sviluppo, in relazione ai criteri civilistici previgenti al D.lgs139/2015, possonoaver già spesato a conto economico, per tale esercizio, il 50% del saldo attivo da bilancio. oppure Non avere operato alcuna imputazione a conto economico (imputazione facoltativa). Relatore: Fabio Mongiardini 6

IMPATTO BILANCIO 2015 E BILANCIO 2016 2016 Tutti coloro che al 31/12/2016 hanno presente nello stato patrimoniale la voce «Costi per studi e ricerche/sviluppo» in ottemperanza ai criteri di cui al D.lgs139/2015, devono svalutare tale attivo, imputando il residuo a conto economico. Il valore presente potrà eventualmente essere scisso tra ricerca base ed applicata e costi di sviluppo, imputando i valori dei primi a conto economico e del secondo a patrimonio qualora sussista sufficiente documentazione che giustifichi la sua capitalizzazione. Relatore: Fabio Mongiardini 7

IMPATTO BILANCIO 2015 E BILANCIO 2016 CONSEGUENZE 1. Incremento dei costi di bilancio 2. Decremento degli utili o peggio conseguimento di perdita 3. Rischio di azzeramento delle riserve e del capitale sociale per perdite 4. Rischio di messa in liquidazione dell azienda per azzeramento del patrimonio netto. Relatore: Fabio Mongiardini 8

COSTI DI PUBBLICITA Con riguardo ai costi di pubblicità, invece, il vigente documento Oic24 ne prevede generalmente l iscrizione a Conto economico nell esercizio di sostentamento. I costi in esame possono essere capitalizzati soltanto se si tratta di operazioni non ricorrenti (ad esempio, il lancio di una nuova attività produttiva, l avvio di un nuovo processo produttivo diverso da quelli avviati nell attuale core business), relative ad azioni dalle quali la società ha la ragionevole aspettativa di importanti e duraturi ritorni economici risultanti da piani di vendita approvati formalmente dalle competenti funzioni aziendali. Relatore: Fabio Mongiardini 9