Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione

Documenti analoghi
SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT

Petrone Oleodinamica

Parma, 25 Ottobre materie prime prodotto intermedio prodotto finale PASSATI DI POMODORO

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Istruzioni per volumetriche serie

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

Pompa di calore Air Inverter

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

HiPerCem nella chimica edilizia

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

Prestazioni. POMPE PER LIQUIDI A MEMBRANA Scheda Tecnica I 520 NF 600 / NF NF Principio di funzionamento. Specifiche

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE DELLA MUNGITRICE MECCANICA

Il trasporto a temperatura controllata

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

WHY CIFA. Pompe Carrellate

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

CHIMICA INDUSTRIALE. IC138D - Reattore Modulare da Banco

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

ADDOLCITORI STANDARD S

Laboratorio di Impianti Chimici

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato

ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dello zucchero

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Di Vasto 1

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

I DATI RACCOLTI DAI SISTEMI DI TELECONTROLLO: UN POTENZIALE DA VALORIZZARE PER MIGLIORARE, MANTENERE E DOCUMENTARE L EFFICIENZA

POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

RAPPORTO DI PROVA R-5041

SCHEDA TECNICA FRABO G-SIZE RACCORDI IN RAME A SALDARE

Collaudo statico di un ADC

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

INSERTI FILETTATI PLASTSERT

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

Scheda tecnica. Sonda lambda. Informazioni generali. Modo di funzionamento

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Esempi di collegamento dei collettori

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

Transcript:

Applicazione di un viscosimetro on-line nell industria lattiero casearia: settore dello yogurt Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Il monitoraggio di tutte le fasi di produzione degli alimenti lattiero caseari, in particolare yogurt, rappresenta un aspetto fondamentale per il controllo dei parametri tecnologici quali ph, acidità, temperatura, tempi e viscosità, al fine di ottenere prodotti rispondenti agli standard qualitativi definiti. Attualmente, la maggior parte dei parametri viene controllata anche on line, mentre nel caso della viscosità è possibile effettuare la verifica unicamente sul prodotto finito dopo la fase di raffreddamento. La misurazione on line della viscosità permetterebbe di verificare e ottimizzare il processo di produzione e di ricercare il migliore set-up di tutti i parametri produttivi, con lo scopo di ottenere un prodotto con la migliore viscosità e consistenza. La collaborazione YOMO-CBC (Europe) Ltd nasce dall esigenza di testare nel campo lattiero caseario l utilizzo di un viscosimetro in grado di effettuare misurazioni on line. Questo strumento permette di misurare la viscosità dello yogurt durante il processo anziché, come normalmente avviene, sul prodotto finito a 4 C dopo 24 ore dalla produzione. La sperimentazione è stata condotta presso l impianto pilota della direzione centrale ricerche del gruppo YOMO, utilizzando il viscosimetro VISCOMATE FVM 80A (CBC Materials Co) messo a disposizione dalla CBC (Europe) Ltd. sede di Milano. Il centro pilota è dotato di un assetto impiantistico, produttivo e tecnologico flessibile ed è dimensionato in scala 1:10, rispetto a quello produttivo, per conseguire un ottima riproducibilità del processo su scala industriale (Fig. 1). Fig. 1 L impianto pilota. 3

Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Nella produzione di yogurt e latti fermentati, gli elementi essenziali ai fini della determinazione delle caratteristiche reologiche ed organolettiche dei prodotti sono: la tecnologia impiegata, l assetto impiantistico e la formulazione del prodotto. Tali elementi devono essere necessariamente ottimizzati e standardizzati al fine di migliorare in modo naturale la consistenza dello yogurt, di garantire un alta qualità del prodotto finito, di ridurre i costi di produzione, di mantenere il più possibile le caratteristiche reologiche, sensoriali e nutrizionali del prodotto originale lungo tutta la fase di produzione e per tutta la durata della vita commerciale. In particolare, per quanto riguarda uno yogurt/latte fermentato a coagulo liscio, una struttura omogenea ed una consistenza cremosa sono i requisiti essenziali che possono essere ottenuti con appropriate componenti impiantistiche e applicando condizioni ottimali di processo. Il processo di produzione è necessariamente complesso a causa dei numerosi fattori meccanici e dei parametri in gioco tra cui la velocità di rotazione del miscelatore all interno del tank di fermentazione, le pompe meccaniche utilizzate per il trasferimento dello yogurt/latte fermentato, l utilizzo di curve, valvole e restringimenti dei tubi, il passaggio attraverso mixer dinamici o statici e piastre di raffreddamento degli scambiatori, nonché la velocità con cui si realizza il raffreddamento. Lo studio, il controllo e la standardizzazione dei parametri operativi in gioco possono essere realizzati utilizzando un viscosimetro on line installabile in punti diversi dell impianto. Oltre ai parametri di processo, un altro elemento che influenza la viscosità dello yogurt è la formulazione del prodotto, che è legata alla composizione (materie prime, ingredienti e additivi aggiunti) e alle colture starter utilizzate per la fermentazione. Scopo delle prove In linea di massima è possibile individuare una serie di aspetti rilevanti da indagare sperimentalmente: Sperimentare l applicabilità on line del viscosimetro VISCOMATE FVM 80A nel settore lattiero caseario, in particolare su diverse tipologie di yogurt; Valutare la sensibilità dello strumento; Valutare i vantaggi tecnologici e produttivi derivanti dalla possibilità di poter disporre di una misurazione on line della viscosità; Disporre di risultati sperimentali statisticamente significativi, da utilizzare anche nel gruppo di lavoro incaricato di formulare nuove proposte nel settore della reologia dei latti fermentati. La sperimentazione è stata condotta sulle seguenti tipologie di prodotto a diverse temperature nell intervallo compreso tra 20 e 40 C: yogurt intero yogurt intero zuccherato yogurt magro 0,1% di grasso Le prove sono state effettuate su quantitativi di yogurt significativi ai fini della riproducibilità (maturatori di 300 litri). Prove sperimentali L apparecchio è stato testato nelle condi- 4

Viscosità on-line di yogurt zioni e con gli assetti impiantistici esistenti nel centro pilota, ed installato, con apposita flangia, ad una distanza di 50 cm dal dispositivo di lisciatura, al fine di evitare interferenze nella lettura dei parametri di processo. Le variabili considerate per testare il viscosimetro di processo sono: 1) il livello di apertura del dispositivo meccanico di lisciatura (controllo della contropressione esercitata sullo yogurt) 2) la portata della pompa volumetrica per lo yogurt 3) la temperatura del prodotto in un range compreso tra 20 C e 40 C. Variazione del grado di apertura del dispositivo meccanico di lisciatura del coagulo lattico Il livello di apertura del dispositivo meccanico di lisciatura è stato modificato dalla condizione tutto aperto, metà, fino a tutto chiuso, mantenendo costante la portata della pompa. Per ognuna delle condizioni si è registrato il valore indicato dal viscosimetro e si è prelevato un campione che è stato sottoposto all analisi della viscosità dopo sosta di 24 ore in cella frigorifera (metodo Brookfield 4 C - 30 ). Variazione progressiva del numero di giri della pompa volumetrica e quindi della portata La scelta appropriata e il dimensionamento della pompa sono di notevole importanza per determinare il corretto flusso dello yogurt attraverso i tubi. Una pompa di dimensioni troppo piccole lavorerebbe ad un numero di giri troppo elevato e viceversa una pompa di dimensioni elevate lavorerebbe in modo discontinuo determinando sul prodotto condizioni di stress disomogenee. Entrambe le condizioni provocano stress meccanico sul prodotto con perdita di viscosità e consistenza.tale inconveniente può essere minimizzato modificando la formulazione del prodotto, ma con conseguente aumento dei costi. Per ridurre gli effetti dello stress meccanico sul prodotto, è invece consigliabile operare ad un basso numero di giri di rotazione della pompa limitando il danneggiamento della struttura dello yogurt. Il flusso dello yogurt è stato aumentato, incrementando il numero di giri della pompa volumetrica, ma mantenendo costante il grado di apertura del dispositivo di lisciatura. Questa prova ha permesso di studiare la sensibilità dello strumento nei confronti della diminuzione progressiva della viscosità causata dallo stress meccanico indotto dalla pompa volumetrica. Raffreddamento dello yogurt in maturatore e misurazione on line della viscosità L esperienza ha dimostrato che la fase di miscelazione dello yogurt con puree di frutta o altri semilavorati, che in genere avviene a temperature inferiori a 30-35 C, gioca un ruolo fondamentale sulle caratteristiche reologiche del prodotto determinando perdite di viscosità pari al 20-30%. Lo yogurt è stato progressivamente raffreddato mediante acqua gelida, circolante nell intercapedine del maturatore di fermentazione, ed è stata misurata la viscosità in linea del prodotto, mantenendo costanti la portata della pompa e l a- 5

Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini pertura del dispositivo di lisciatura. Queste prove hanno permesso di studiare la sensibilità dello strumento nei confronti della variazione di viscosità dovuta al processo di raffreddamento del prodotto prima del confezionamento. Espressione dei risultati Il viscosimetro VISCOMATE FVM 80A fornisce valori di viscosità in tempo reale ed espressi in mpa s. Sono state misurate viscosità comprese tra 12,8 e 41,5 mpa s. Il viscosimetro da laboratorio (metodo Brookfield) fornisce valori di viscosità espressi in cps (centipoise) misurati a 30 sul prodotto a 4 C. Sono state misurate viscosità comprese tra 3920 e 14600 cps. Risultati - dispositivo di lisciatura Riguardo la sensibilità dello strumento alla variazione del grado di apertura del dispositivo di lisciatura si è osservato una diminuzione dei valori di viscosità con l aumento del livello di contropressione al flusso dello yogurt. La progressiva chiusura del sistema meccanico di lisciatura determina un maggiore stress meccanico sul prodotto che fluisce nelle tubazioni. L attendibilità della misurazione è stata verificata mediante analisi della viscosità del prodotto a 4 C dopo 24 ore dalla produzione mediante metodo Brookfield misurato a 30. È stata rilevata una corrispondenza tra i valori di viscosità misurata on line e quelli misurati sul prodotto freddo (Fig. 2a e Fig. 2b). Risultati - pompa volumetrica Le prove effettuate su tutti i prodotti hanno evidenziato una buona sensibilità dello strumento ed hanno confermato che la viscosità diminuisce al crescere del numero di giri della pompa (Fig. 3). Risultati - temperatura Le prove effettuate su tutti i prodotti hanno evidenziato una buona sensibilità dello strumento che ha confermato l aumento della viscosità con la diminuzione progressiva della temperatura dello yogurt (Fig. 4). Fig. 2a 6

Viscosità on-line di yogurt Fig. 2b Fig. 3 Fig. 4 7

Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Conclusioni L utilizzo del viscosimetro on line, che fornisce valori di viscosità in tempo reale, consente di intervenire sui parametri di processo (temperatura, portata della pompa, dispositivo di lisciatura, ecc.), modificandoli e ottimizzandoli in modo tale da ottenere uno yogurt con coagulo lattico liscio e omogeneo, con buona consistenza e viscosità, ottenuto con le migliori prestazioni tecnologiche. Il viscosimetro VISCOMATE FVM 80 è risultato uno strumento preciso, affidabile e accurato nella misurazione della viscosità on line; consente di controllare il processo produttivo e di ottimizzare e standardizzare i parametri tecnologici; è di facile installazione e igienizzazione con i normali lavaggi e sanifiche in C.I.P. Si ritiene interessante l applicazione dello strumento a livello industriale in quanto consente l ottimizzazione dei parametri operativi nella fase di avviamento di ogni singola produzione; il controllo diretto dei dati in tempo reale con la possibilità di modifiche nel corso della produzione; una migliore standardizzazione del parametro viscosità per le diverse tipologie di yogurt; la possibilità di collegamento ad un personal computer per la registrazione e l archiviazione dei dati relativi a tutta la produzione. Gianluigi Maiocchi, Marco Antonini Ricerca e sviluppo Gruppo YOMO Strada Provinciale 30 20080 Pasturago di Vernate, Milano, Italia 8