Programma LIFE Progetti Integrati

Documenti analoghi
Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Le specifiche tecniche

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Il Progetto GreenBike

Agenda 21 un sistema rete

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

L esperienza della Provincia di Bergamo

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

REPORT BANDI PIEMONTE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 256 del

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

Autorità di bacino del fiume Po

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Agenda 21 un sistema rete

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La nostra casa comune

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

La settimana kaizen 1

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

PROGETTO SISTEMA DI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE DISMESSE DELLA PESCA IN ADRIATICO (DeFishGear) Festival Adriatico-Mediterraneo

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Programma di attività di SERVIZIO RISANAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO

Il gruppo di lavoro regionale sui Piani Clima

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Per una migliore qualità della vita

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Infoday Programma Spazio Alpino

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Transcript:

Programma LIFE 2014-2020 Progetti Integrati Roma, 22 giugno 2015 Angelo Salsi, EASME

Progetti Integrati (PI) Progetti finalizzati ad attuare su vasta scala territoriale, in particolare regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale, piani o strategie richiesti dalla legislazione dell Unione in materia ambientale o climatica Settori previsti: Natura 2000, gestione bacini fluviali, rifiuti, qualità dell aria, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento Obbligatoria la partecipazione delle parti interessate e il coordinamento e la mobilitazione di almeno un altra fonte di finanziamento dell Unione, nazionale o privata

PI l idea di fondo Piano/strategia messo/a in atto dal PI e dalle azioni complementari Azione 1 Azione 2. Azioni o misure complementari (co-) finanziate con risorse non-life (EU/ nazionali/private). Progetto Integrato LIFE Cofin.LIFE: Contributo dei Beneficiari: 60% 40% Non da altri fondi EU!!

Attuazione" di un Piano o Strategia: Prevedere la completa attuazione di tutti gli elementi o azioni contemplati dal piano/strategia In un'area geografica vasta oppure interessando un numero significativo di comuni (aria, acqua, clima) Non tutti gli aspetti del piano devono essere direttamente trattati dal progetto LIFE Il progetto deve essere disegnato avendo come obiettivo di lungo termine la completa attuazione del piano N.B.: i PI aiutano le autorità competenti ad adempiere i propri obblighi di legge!

Come funziona Presentazione della proposta: - Off-line (file Word e Excel) In due fasi: 1a fase Concept Note e piano generale 2a fase proposta completa Attuazione: Meccanismo di revolving planning Maggiore flessibilità Pagamenti a seguito di pianificazione periodica Cofinanziamenti a cascata

Calendario di massima bando LIFE 2015 Progetti integrati! Pubblicazione bando giugno 2015! Presentazione della Concept Note ottobre 2015! Presentazione della proposta completa aprile 2016! Convenzioni firmate settembre 2016

PI Natura Attuazione di un PAF (Prioritized Action Framework) adottato nell'ambito della direttiva Habitat Il valore aggiunto a livello UE considererà il contributo del progetto al raggiungimento degli obiettivi delle direttive Habitat e Uccelli e al miglioramento dello stato di conservazione di specie e habitat di interesse comunitario e/o lo stato delle specie ornitiche di cui alla direttiva Uccelli.

PI Aria Attuazione e monitoraggio a livello locale e regionale piani di gestione della qualità dell'aria (Direttiva 2008/50/EC) Contribuisce ai Programmi Nazionali per la Riduzione dell inquinamento dell aria Coinvolge almeno 5 Comuni Piano Regionale per la Qualità dell Aria: coordinamento e collaborazione fra tutte le amministrazioni locali e quella regionale

Esempio di PI Aria 5 Comuni 1 PI LIFE 5 progetti complementari Beneficiario Coordinatore (BC) è l autorità regionale competente per tutti i 5 Comuni oppure è il Comune più rappresentativo. Requisiti minimi nel Comune più rappresentativo: L'autorità competente definisce il quadro legale Tutte le azioni prioritarie previste nel piano di gestione o nelle azioni dimostrative sono attuate (filtri, misurazioni, gestione del traffico) L'azienda privata che inquina adotta le misure necessarie alla fonte, paga i costi o le sanzioni

Esempio di PI Aria (segue) Il BC coordina e verifica gli impegni assunti dagli attori delle azioni complementari Tutti i Comuni sono beneficiari associati (BA) e si fanno carico della divulgazione e del coinvolgimento dei portatori d'interesse Gli altri Comuni si impegnano ad attuare azioni equivalenti nelle proprie città con fondi propri o con il contributo delle aziende private che inquinano o con finanziamento dai fondi strutturali

PI Acqua attua in tutto o in parte un piano di gestione a livello di bacino in linea con la Direttiva Acque (Water Framework Directive) identifica e attrae finanziamenti supplementari da fonti europee (es. EARDF), fonti pubbliche (es. fondi per le alluvioni), finanziamenti privati (es. società idriche, aziende locali) e si impegna ad attuare tutto il piano in una parte significativa del bacino coinvolge portatori di interesse e ONG nei processi decisionali include un progetto per l'integrazione sul campo delle priorità europee, nazionali e locali

Esempio di PI Acqua Obiettivo del Piano: assicurare la protezione contro le alluvioni, migliorare la quantità e qualità dell'acqua, con benefici per la biodiversità e per la fruizione ricreativa Risultati aggiuntivi auspicati: contribuire al miglioramento dei servizi ecosistemici; prevedere misure di mitigazione per futuri cambiamenti climatici su tutto il bacino fluviale o bacino imbrifero, con particolare attenzione alla Rete Natura 2000 Elementi necessari: investimenti nelle infrastrutture, cambiamenti nella pianificazione e nella gestione del territorio; finanziamenti supplementari e azioni complementari al di fuori del programma LIFE

PI Acqua Piano di gestione di Bacino (esempio): Considerare l'intero bacino fluviale Cercare fin dall'inzio sinergie e prevedere benefici multipli Pianificare e attuare misure per ritornare a un buono stato e raggiungere gli obiettivi di conservazione delle aree protette Migliorare la conformità con le misure di base Indirizzare la pianificazione territoriale verso la protezione delle aree sensibili e ottenere un buono stato Eliminare le barriere idromorfologiche dalla sorgente fino al mare

PI Gestione dei Rifiuti Attuare Piani di Gestione dei Rifiuti (Articolo 28 Waste Framework Directive 2008/98) Collegarsi con altre fonti di finanziamento o iniziative: Fondi strutturali per investimenti importanti (raccolta e trattamento dei rifiuti); aziende private e unità familiari; servizi; fondi locali, regionali e nazionali Considerare le raccomandazioni che risulteranno dalle attività di verifica

Esempio di PI Rifiuti Attuazione di un Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Il BC coordina/verifica gli impegni assunti dagli attori delle azioni complementari Campagne di prevenzione per utenti specifici (cittadini, negozianti, uffici, scuole) o specifici flussi di rifiuti (resti alimentari, riutilizzabili/riparabili, imballaggi, tessili, etc.) Creazione di centri del riuso: fondi strutturali, autorità locali Isole ecologiche, distribuzione di bidoni per il compostaggio domestico, bidoni per la raccolta differenziata (prodotti riciclabili, rifiuti biologici) Organizzazione di sistemi specifici per la raccolta di rifiuti domestici pericolosi, mobilio, tessuti, RAEE, materiali edili per il riuso e il riciclo: autorità locali, ONG

Esempio di PI Rifiuti (segue) Attuazione di sistemi PAYT (tariffazione dei rifiuti prodotti) o tassa sulla discarica: autorità competente Sviluppo di un sistema di monitoraggio per la raccolta e il trattamento dei rifiuti in un Comune (che comprenda l'analisi della composizione dei rifiuti, produzione, raccolta, trattamento e costi); promozione del sistema in tutti i Comuni della regione: autorità competenti, fondi strutturali Adeguamento delle strutture amministrative e operative degli enti locali per la verifica dell'attuazione e le ispezioni; organizzazione di corsi di formazione: Fondo Sociale Europeo

PI Clima " Mitigazione: attuazione di strategie transnazionali, nazionali, regionali o specifiche per settore o per industria per la riduzione delle emissioni di gas serra o di programmi di economia a basso impatto di carbonio " Adattamento: attuazione di specifiche strategie o piani d'azione per l'adattamento ai cambiamenti climatici a livello transnazionale, nazionale, regionale o locale " Adattamento e/o mitigazione a livello urbano: attuazione di piani d'azione urbani per la transizione verso una società a basso impatto di carbonio o resiliente ai cambiamenti climatici. In casi particolari è accettata l'attuazione parziale. E' preferibile che i progetti contribuiscano a più di una priorità. In generale, la stessa regola si applica ai PI Ambiente.

PI CCM (Mitigazione) Contribuisce a raggiungere gli obiettivi della UE in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici, fra i quali: " Attuazione dell'attività di informazione del LULUCF, come richiesto dalla Decisione 519/2013 Attuazione del 2030 framework for climate and energy policies, basato su nuovi processi e tecnologie, possibilmente ottenuti da piani e strategie di settore per ridurre le emissioni

PI CCA (Adattamento) Contribuisce a raggiungere gli obiettivi della UE in tema di adattamento ai cambiamenti climatici, fra i quali: " Obiettivi della Strategia Europea di Adattamento, incluse le iniziative per l'adattamento basate sugli ecosistemi " Supporto al miglioramento della biodiversità e dello stato di conservazione della natura

PI Adattamento e/o mitigazione a livello urbano Supportano l'attuazione mirata di piani d'azione urbani innovativi che promuovano la transizione verso una società a basso impatto di carbonio e/o resiliente ai cambiamenti climatici " Strategie urbane di adattamento (Mayors Adapt) e/o " Strategie per ridurre le emissioni in contesto urbano o rurale (Covenant of Mayors): trasporto urbano, efficienza energetica, edifici, formazione sul teleriscaldamento etc. E' preferibile che i progetti contribuiscano sia alla mitigazione che all'adattamento. Un PI deve comprendere un'area urbana vasta oppure molti comuni e attuare l'intera strategia.

PI vs. progetti tradizionali Attuazione di un piano invece del solo contributo alla sua attuazione # Un PI funziona da catalizzatore per l'attuazione di un piano dalla A alla Z in una data area geografica # I progetti tradizionali attuano o migliorano l'attuazione di azioni collegate a uno o più aspetti di un piano Approccio / enfasi # Un PI dà priorità a coordinare e assicurare l'impegno di tutti gli attori coinvolti nell'attuazione del piano nel suo insieme, ben oltre gli scopi del progetto LIFE tradizionale (spese generali più alte; minori obblighi per azioni concrete di conservazione nei progetti NAT/BIO) # I progetti tradizionali danno priorità alle azioni concrete a carattere dimostrativo e innovativo (25% di azioni concrete di conservazione nei progetti NAT/BIO; nessun obbligo di adottare strategie comuni dopo la fine del progetto)

Strumenti: Progetti di Assistenza Tecnica Per chi? Per coloro i quali intendono presentare una proposta di PI e hanno bisogno di assistenza per presentare la candidatura Cosa? Supporto alla stesura della proposta PI; il progetto di assistenza tecnica deve essere presentato un anno prima di proporre il PI Importo medio? Massimo 1% dello stanziamento previsto per il PI (massimo 100.000 ) Cofinanziamento? 60%

Grazie per l'attenzione! http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm Grazie a Sara Burchielli per la traduzione