A relazione degli Assessori Cavallera, Vignale,



Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Quaglia:

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

- la Giunta regionale dell Emilia-Romagna aveva approvato lo schema di protocollo suddetto con propria deliberazione n del 27 dicembre 2010;

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DECRETO N Del 19/03/2015

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Export Development Export Development

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

con Deliberazione n del 28/10/2014 la Giunta regionale ha tra l altro:

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU

proposta di legge n. 460

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

- disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul B.U.R.P. ai sensi dell art. 6 della L.R. n. 13/1994.

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

CONVENZIONI PRIVATI TRA

DECRETO N Del 13/04/2015

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

BONUS ENERGIA ELETTRICA

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

D.G.R.n del

Vista la legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34 Norme per la promozione dell occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

GIUNTA REGIONALE. Omissis

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

DGR n del

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 02/12/2015

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Premesso che: Considerato che:

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

A relazione del Presidente Cota: Richiamate:

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

O GG E TTO : Approvazione linee guida per riconoscimento attività private finalizzate alla prima formazione degli operatori socio-sanitari.

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 9 dicembre 2013, n. 40-6859 Iniziativa volta a garantire maggiore equita' nell'erogazione delle agevolazioni nell'ambito sanitario delle esenzioni da reddito, attraverso il riuso di strumenti conoscitivi e di monitoraggio regionali e la collaborazione interente. A relazione degli Assessori Cavallera, Vignale, La Regione Piemonte ha necessità di disporre di strumenti conoscitivi e di analisi per il monitoraggio di indicatori relativi all effettiva capacità contributiva dei soggetti del proprio territorio, non solo in relazione al governo delle diverse entrate, ma anche per la verifica dell idoneità all accesso a specifiche condizioni agevolate a favore dei cittadini. L approccio ritenuto più efficace è quello di partire da esperienze circoscritte, che hanno già dimostrato di produrre significativi risultati nel loro ambito specifico, sul piano organizzativo o del contenimento/controllo dei costi e anche da un altro punto di vista per l incremento delle entrate, ed applicarle, attraverso prototipi specifici, in contesti differenti e più ampi per validarne i risultati. Sulla base di questo approccio, il Cruscotto per la Fiscalità, strumento finalizzato all individuazione e analisi di potenziali sacche di evasione ed elusione, può essere proficuamente utilizzato, attraverso la costruzione di uno specifico prototipo applicato alle esenzioni da reddito in ambito sanitario, per garantire una maggiore equità nell erogazione delle agevolazioni. Il Cruscotto Fiscalità è una soluzione open source derivante da quanto implementato in seno al Programma Nazionale ELISA, iniziativa del Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali. La piattaforma applicativa risultante è stata integrata nel contesto dell Anagrafe Tributaria Piemontese che rappresenta l infrastruttura regionale per favorire la circolarità delle informazioni anagrafiche, tributarie e catastali tra gli enti locali, gli enti centrali e gli operatori sul territorio. Grazie a questa integrazione è stato possibile da un canto trarre vantaggio degli sviluppi acquisiti da un esperienza di innovazione di valenza interregionale e dall altro di patrimonializzare il valore informativo già disponibile nel Sistema Informativo Regionale. Con la D.G.R. n. 70-482 del 2 agosto 2010 "Linee di indirizzo per la valorizzazione del patrimonio applicativo ed informativo della Regione Piemonte attraverso la diffusione presso altre Pubbliche Amministrazionie la promozione della collaborazione inter-ente nel campo della Società dell'informazione la Regione Piemonte ha espresso la volontà di promuovere il riuso e di dare visibilità al patrimonio di soluzioni di cui la Regione Piemonte e le Pubbliche Amministrazioni piemontesi sono titolari, attraverso il Portale regionale per il riuso. In tale Delibera la Direzione regionale Innovazione, ricerca ed università è stata incaricata di realizzare gli obiettivi delle Linee Guida e promuovere la collaborazione interregionale ed inter-ente, sia nazionale sia internazionale, per l'avvio di progetti di riuso e/o di communities per lo sviluppo/gestione condivisi di soluzioni applicative, avvalendosi del CSI-Piemonte, quale partner organizzativo e tecnico della Regione Piemonte, coerentemente con le funzioni ad esso attribuite dalla specifiche leggi regionali. La citata soluzione di Cruscotto Fiscalità, è già stata implementata in logica di riuso da parte di CSI Piemonte per un comune piemontese nell ambito del recupero evasione elusione tributaria. Il cruscotto incrocia una serie di banche dati che mettono in relazione il soggetto fisico o giuridico, il reddito e oggetti immobili o mobili. Il campo d impiego attuale è duplice:

- il riscontro su singole posizioni fiscali per validare le dichiarazioni; - la generazione di liste o posizioni che rispetto alle dichiarazioni ed ai dati incrociati opportunamente presentano un profilo di accertamento. Il citato Cruscotto (quale strumento di raccolta e analisi dei dati), opportunamente adeguato nelle sue funzionalità, può costituire per la Regione Piemonte un efficace sistema sia di programmazione sia di controllo delle proprie risorse e per le ASR per i riscontri puntuali. Il Cruscotto Fiscalità già oggi raccoglie tutta una serie di istanze informative non solo relative ai soggetti, ma anche agli oggetti (immobili) su cui i contribuenti detengono diritti reali o di occupazione dei medesimi. Applicare le soluzioni già sperimentate per il recupero evasione dei tributi locali al fine di affrontare le problematiche inerenti una corretta gestione all accesso alle esenzioni da reddito in ambito sanitario, rappresenta indubbiamente una naturale evoluzione non solo per conseguire una migliore capacità di controllo su cui valutare i recuperi di esercizio, ma anche per garantire maggiore equità nella erogazione delle agevolazioni. A questo scopo La Regione Piemonte ritiene opportuno avviare il progetto, più dettagliatamente descritto nella scheda allegata alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, procedendo nella realizzazione di un cruscotto decisionale per l analisi delle esenzioni da reddito così come autocertificate dai cittadini presso gli sportelli delle Aziende Sanitarie Locali rispetto a quanto risultante negli archivi del Ministero dell Economia e delle Finanze. Alla Regione Piemonte spetterà, attraverso il CSI Piemonte, suo ente strumentale e come previsto dalla D.G.R. n. 70-482 del 2 agosto 2010, la costruzione del Data Mart di analisi. Tale Data mart prevede l integrazione al nucleo centrale, dato dalle informazioni fornite da AURA (Archivio Unico Regionale degli Assistiti) relative alle esenzioni, delle altre fonti informative per le quali saranno predisposti appositi processi ETL di acquisizione del dato. Si demanda alla Direzione Innovazione Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi Informativi e Tecnologie della Comunicazione l adozione di tutti gli atti conseguenti e necessari all attuazione del presente provvedimento, nonché, l impegno contabile di spesa, per l anno in corso, pari ad 70.000,00 sul cap. 138570/13 secondo le modalità della Convezione di cui alla D.G.R. n. 15-1421 del 24.01.2011 (ass. n. 100828); considerato, inoltre, il breve periodo disponibile per l assunzione degli impegni, ai sensi della L.R.7/2001 Ordinamento contabile della Regione Piemonte e la necessità di provvedere alle dovute verifiche di fattibilità tecnica del progetto e di valutazione dei requisiti funzionali con le parti interessate; considerato l interesse strategico, e sempre più urgente ai fini del controllo della spesa, della Regione Piemonte ad adottare tutti i provvedimenti utili ai fini dell elusione ed evasione fiscale, anche attraverso la messa a disposizione di adeguati strumenti conoscitivi e di indagine nel più breve tempo possibile; si dichiara l urgenza e l indifferibilità della spesa, ai sensi dell art. 31, comma 8, L.R. 7/2001; tutto ciò premesso, la Giunta Regionale,unanime,

delibera - di approvare il progetto Cruscotto esenzioni da reddito allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale; - di dare mandato alla Direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile, per la parte di propria competenza, di dare attuazione alla presente deliberazione e, in particolare di provvedere all adozione, d intesa con la Direzione Sanità, degli atti necessari alla sua realizzazione; - di dare mandato alla Direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile, Settore Sistemi Informativi e Tecnologie della Comunicazione di procedere entro il corrente anno agli impegni contabili delle risorse in argomento, pari a 70.000,00 sul cap. 138570/13 (ass. n. 100828) a favore di CSI Piemonte a seguito di presentazione di apposita proposta tecnico economica (PTE) secondo le modalità della Convenzione di cui alla D.G.R. n. 15-1421 del 24.01.2011; - di dichiarare il presente impegno di spesa urgente e indifferibile, ai sensi dell art. 31, comma 8, L.R. 7/2001. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. n. 22/2010. (omissis) Allegato

Finalità della proposta Scheda progetto Cruscotto esenzioni da reddito Obiettivo del progetto pilota descritto nella presente scheda è la realizzazione di un cruscotto decisionale per l analisi delle esenzioni da reddito così come autocertificate dai cittadini presso gli sportelli delle Aziende Sanitarie Locali rispetto a quanto risultante negli archivi del Ministero dell Economia e delle Finanze. Contenuti In particolare nel pilota si approfondirà la legittimità delle esenzioni da reddito relative alla popolazione residente nell ambito territoriale del Comune di Torino, così come censite in AURA Archivio Unico Regionale degli Assistiti della Regione Piemonte. I dati saranno immediatamente disponibili nel prototipo con aggiornamento ad una data prefissata e relativa ad un primo scarico massivo. L evoluzione del prototipo prevede sia l estensione del territorio oggetto di analisi sia l aggiornamento automatico con cadenza quotidiana dei dati relativi ai singoli assistiti. Attività previste Definizione dati oggetto di analisi Le esenzioni da reddito risultano così definite: E01 Soggetto con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.165,98 euro (ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) E02 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) della condizione di disoccupazione con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico ( ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) E03 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno (ex pensione) sociale (ex art. 8 comma 16 della L.573/1993 e successive modifiche e integrazioni) E04 Soggetto titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e successive modifiche ed integrazioni) E05 Soggetto di età compresa tra 6 e 65 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 Euro (disposizione di livello regionale). Definizione indicatori e KPI Congiuntamente ai referenti regionali, sulla base delle informazioni gestite in AURA e nelle altre fonti informative disponibili, si procederà alla definizione degli indicatori e dei KPI (Key Performance Indicator) oggetto di monitoraggio.

Definizione fonti e costruzione Data Mart di analisi La base dati che verrà utilizzata per l alimentazione del cruscotto decisionale avrà come nucleo centrale le informazioni fornite da AURA. Si prevede l estrazione schedulata con cadenza giornaliera dal data base di AURA e la predisposizione di un file strutturato depositato in un area dedicata, appositamente securizzata ed accessibile mediante credenziali costituite ad hoc. Alla Regione Piemonte spetterà, attraverso il CSI Piemonte, suo ente strumentale, la costruzione del Data Mart di analisi. Tale Data mart prevede l integrazione, al nucleo centrale relativo alle esenzioni, delle seguenti fonti informative per le quali saranno predisposti appositi processi ETL di acquisizione del dato: Anagrafe della popolazione residente (previo ottenimento dei dati necessari dalla Città di Torino), in particolar modo per l informazione sul nucleo familiare Osservatorio della Fiscalità (Redditi) Patrimonio immobiliare catastale (Sigmater) Tassa auto Dashboard Data Visualization Attraverso gli strumenti di Business Intelligence a disposizione di CSI Piemonte verrà creata una interfaccia utente per la visualizzazione delle informazioni ed il monitoraggio degli indicatori definiti. Sulla base dei valori degli indicatori definiti verranno prodotte liste di dettaglio di soggetti potenzialmente non aventi diritto all esenzione. Tempi e stima economica L implementazione del prototipo finale descritto nella presente scheda prevede un impegno economico pari a 70.000, per una realizzazione complessiva che potrà riguardare un periodo di 4 mesi.