Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Documenti analoghi
Monosaccaridi essenziali

Capitolo 10 Carboidrati

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi


I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

I glucidi. Classe seconda

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Organizzazione della materia

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

I materiali della vita

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Carboidrati e Lipidi. scaricato da

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Il D-glucosio e L-glucosio sono enantiomeri, cioè sono immagini speculari.

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

I DISACCARIDI Essi sono costituiti da due unità di monosaccaridi legate tra loro da un legame glicosidico.

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

CARBOIDRATI: monosaccaridi

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Carboidrati o glucidi o zuccheri

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

Biologia. Lezione 09/11/2010

Reazioni dei monosaccaridi

I Nutrienti. Nutrizione

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

LA CHIMICA DELLA VITA

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

Chimica Organica Relazione

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Carboidrati. Glucosio: la molecola biologica più diffusa in natura.

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Capitolo 3 Le biomolecole

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Le idee della chimica

Scaricato da 17/11/2010

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

A cura del Dr. Francesco Lampugnani, Biologo Nutrizionista, Specialista in Farmacologia

Costituzione dei viventi

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

CARBOIDRATI: monosaccaridi

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

LE BIOMOLECOLE. Lezione 11

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Henry Ford, già negli ultimi anni del diciannovesimo secolo, progettava macchine

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

METABOLISMO DEL GLICOGENO

La chimica della vita

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in:

Niccolò Taddei Biochimica

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

I Carboidrati. I carboidrati presenti negli alimenti si possono dividere in due categorie chiamate così Semplici e Complessi.

Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Daniela Carotti. Dipartimento di Scienze Biochimiche III piano - stanza 310.

Transcript:

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b. Il maltosio si ottiene dall idrolisi enzimatica dell amido e contiene un legame 1,4 -a-glicosidico che unisce due molecole di glucosio. Il cellobiosio si ottiene dall idrolisi enzimatica della cellulosa e contiene un legame 1,4 -b-glicosidico che unisce due molecole di glucosio. Sono entrambi zuccheri riducenti e danno mutarotazione. Hanno proprietà biologiche diverse: il maltosio è digeribile dagli umani e può essere fermentato da lievito, il cellobiosio no.

Disaccaridi: lattosio Il lattosio si trova nel latte ed è uno zucchero riducente. E formato da due unità monosaccaridiche (Dgalattosio e D-glucosio) diverse tra loro. a a D = + 85 b a D = + 35 a b a D = +55.4

Disaccaridi: saccarosio Il saccarosio è lo zucchero da tavola e si ottiene dalla canna da zucchero (20% in peso) o dalla barbabietola (15% in peso). E formato da glucosio e fruttosio e il legame glicosidico coinvolge entrambi i carboni anomerici. Quindi non è uno zucchero riducente. L'idrolisi acida o enzimatica del saccarosio porta a una miscela di glucosio e fruttosio con potere rotatorio levogiro [a] D = - 19,6. Questo processo di trasformazione viene chiamato inversione del saccarosio e la miscela che si ottiene viene chiamata zucchero invertito. Ad esempio le api posseggono l enzima detto invertasi che catalizza l idrolisi del saccarosio e il miele è ricco di zucchero invertito.

Polisaccaridi: cellulosa Sono polimeri dei monosaccaridi; le unità monosaccaridiche sono legate tra loro con un legame glicosidico. Contengono un solo ossidrile anomerico libero e non sono riducenti. La cellulosa e un polimero del glucosio di formula (C 6 H 10 5 ) n con n da 500 a 5000. Più della metà del carbonio organico totale presente nella biosfera è nella cellulosa che si trova nei vegetali dove ha essenzialmente un ruolo strutturale. La struttura lineare assicurata dal legame b- glicosidico favorisce la formazione di legami idrogeno intercatena permettendo la formazione di fibre. Nell industria viene utilizzata per i tessuti (cotone) o per polimeri semisintetici (acetato di cellulosa detto raion) o esplosivi (mitrato di cellulosa detto fulmicotone).

Polisaccaridi: amido L amido è sempre un polimero del glucosio ma con legame a-glucosidico. Dall amido si separano due frazioni: amilosio e amilopectina. Rispettivamente insolubile e solubile in acqua fredda. L amilosio è un polimero lineare e costituisce il 20% in peso dell amido. L'amilopectina, a maggior peso molecolare, è un polimero ramificato solubile in acqua fredda. gni 20-25 unità glucosidiche, legate con legame a-(1,4), c'è un legame a-(1,6). L'amido è presente in granuli nei semi, nella frutta, nelle radici, nei tuberi. L amido viene digerito da enzimi detti a-glicosidasi che lo scindono in glucosio.

Polisaccaridi: glicogeno Il glicogeno è un omopolisaccaride ramificato ad elevatissimo p.m. (fino a 100.000 unità monomeriche) dove l'unità glucosidica è il D-Glucosio. E' presente nelle fibre muscolari e nelle cellule epatiche dove svolge ruolo di riserva di glucosio. gni 12 unità glucosidiche, che sono legate tra loro con legame a-1,4 glucosidico, si ha un legame glucosidico a-1,6. L'unità disaccaridica in cui è presente il legame a-1,6 glucosidico si chiama isomaltosio. H H H H H 1 4 H H 1 H 4 H glicogeno H 6 1 H 1 H 4 H H

Polisaccaridi: chitina e acido ialuronico La chitina è un polimero della acetilglucosammina con un legame di tipo β-1,4. E uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare di funghi e batteri, ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti invertebrati. Dopo la cellulosa, la chitina è il più abbondante biopolimero presente in natura. L'acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. E costituito da unità disaccaridiche formate da residui di acido glucuronico e N- acetilglucosamina. A ph fisiologico la funzione carbossilica è dissociata.

Dolcificanti Potere dolcificante: Lattosio 0.16 Glucosio 0.75 Saccarosio 1.00 Fruttosio 1.75 Aspartame 180 Acesulfame-K 200 Saccarina 350 Alitame 2000 alitame