7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI



Documenti analoghi
La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

CELLULE EUCARIOTICHE

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Traduzione dell informazione genetica (1)

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

LA MEMBRANA.

REPLICAZIONE DEL DNA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Membrana cellulare. A. s. 2010/2011 APPUNTI DI BIOLOGIA. La cellula

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

La traduzione: dall mrna alle proteine

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

TRASCRIZIONE

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

La classificazione dei lipidi

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Regione cerniera monomero regione cerniera

Biosintesi dei triacilgliceroli

Segnali post-inserzionali

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Biologia e sistematica vegetale. Le membrane cellulari

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

La pompa Na + /Glucosio: simporto

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Scuola Media Piancavallo 2

MEMBRANE INTERNE. nm)

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

La regolazione genica nei eucarioti

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Citosol Ribosomi Sintesi proteica


SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

scaricato da

Funzioni della membrana plasmatica

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia


INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Metabolismo: Introduzione

L endocitosi dell EGFR

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Diversità tra i viventi

La mammella e il latte

CITOSOL

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Bioingegneria Elettronica I

Struttura e organizzazione della cellula

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

Le idee della chimica

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Reticolo endoplasmatico: sistema di canali, sacchi e vescicole membranose delimita un lume interno Strutturalmente e funzionalmente diviso in liscio

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

Transcript:

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale molte delle reazioni chimiche che avvengono nella cellula sono tra loro incompatibili Le cellule hanno evoluto diverse strategie per isolare ed organizzare le reazioni chimiche: 1. Utilizzare dei complessi proteici 2. Separare le reazioni chimiche in compartimenti diversi 1

La parte cellulare delimitata dalla membrana plasmatica costituisce il CITOPLASMA sede delle varie attività della cellula: al suo interno avvengono le reazioni chimiche che consentono alla cellula di vivere ha anche il compito di immagazzinare materiali di riserva. Il CITOSOL rappresenta la parte acquosa del citoplasma nel quale sono sospesi tutti gli organelli cellulari si tratta di un fluido altamente viscoso perchè è costituito per il 50% da proteine. 2

Reticolo Endoplasmatico Reticolo Endoplasmatico (RE) il sistema di membrane più esteso della cellula fitta rete di cisterne e tubuli tra loro interconnessi che parte ed è collegata alla membrana nucleare membrana del RE: - forma un foglio continuo che racchiude il lume dell RE (fino al 10% del volume totale della cellula) - separa il lume del RE dal citosol e media il trasferimento selettivo di molecole fra questi due compartimenti. 3

principali funzioni proteine enzimatiche associate al RE sono responsabili della sintesi delle proteine ed hanno anche un ruolo nella sintesi dei lipidi modificazione post- traduzionale delle proteine neosintetizzate veicolazione delle proteine al compartimento cellulare di destinazione: quasi tutte le proteine secrete all esterno della cellula sono portate prima nel lume del RE 4

Due tipi di RE: Il RER o reticolo endoplasmatico rugoso strutturato a cisterne; presenta sulla sua superficie esterna i ribosomi Il REL o reticolo endoplasmatico liscio strutturato a canalicoli; non presenta ribosomi. Tipi diversi di cellule hanno una q.tà molto differente di un tipo di RE o dell'altro, a seconda della attività della cellula Ex. nelle fibre muscolari: il reticolo sarcoplasmatico 5

Funzioni del RER secrezione proteica: trasporto del prodotto che è stato sintetizzato a livello dei ribosomi. L associazione dei ribosomi alla membrana del RER consente alle proteine neosintetizzate di penetrare all interno delle cisterne prima di essere liberate dalla cellula, le proteine debbono subire una lunga serie di trasformazioni che possono realizzarsi solo all interno di un sistema chiuso. sintesi proteine nel RER 6

le proteine possono - passare nello spazio luminale - restare inserite nella membrana (proteine transmembrana) sequenza di arresto di trasferimento A in assenza della sequenza di arresto di trasferimento, eliminato il peptide segnale la proteina passa nel lume del RER; B - in presenza del segnale di arresto di trasferimento (aa apolari), eliminato il peptide segnale, la proteina resta inserita nella membrana: proteina transmembrana monopasso; C - in presenza di 2 o + segnali di arresto di trasferimento: proteine transmembrana multipasso. sequenza di arresto di trasferimento composta da: aa per lo più idrofobi, quindi ada1 a rimanere inseri4 nello spessore del foglie8o lipidico della membrana del RER; seguono aa a carica posi/va: concentrazione di tali cariche determina un ostacolo fisico- chimico insormontabile al passaggio della catena polipep4dica a8raverso la membrana. 7

8

glicosilazione dell asparagina nel RER (N- glicosilazione) importante per l indirizzamento delle proteine alla membrana plasmatica, ai lisosomi e alle vescicole di secrezione. Nel RER Oligosaccaride viene semplificato: Perdita 3 glucosio ed 1 mannosio 9

Funzioni della glicosilazione delle proteine ü una proteina glicosilata raggiunge un folding (ripiegamento) corretto ü protegge dall'attacco di proteasi ü permette lo svolgimento del controllo di qualità NB > parte delle proteine che vengono glicosilate, nelle cellule eucariotiche, sono destinate a diventare proteine di membrana: le catene di zuccheri vanno a formare infatti il glicocalice che circonda il plasmalemma (membrana plasmatica). folding delle glicoproteine nel RER Glicosidasi eliminano 4 residui zuccherini (tre glucosio e un mannosio). Le proteine correttamente folded vengono smistate all apparato di Golgi Quelle non correttamente folded vengono traslocate nel citoplasma e degradate da specifici complessi enzimatici (i proteosomi). 10

Funzioni del REL: - Biosintesi membrane - sintesi lipidi, colesterolo e ormoni steroidei - Detossificazione - - Calcium Reuptake Sintesi membrane nel REL Enzimi sintesi su lato citoplasmatico ñ Crescita asimmetrica Scramblasi (to scramble = mescolare) mescolamento casuale dei fosfolipidi Flippasi trasferimento selettivo dei fosfolipidi da un monostrato all altro ripristinando l asimmetria della composizione in fosfolipidi tra i due foglietti della membrana. 11

Ribosomi Ribosomi costituiti da complessi di ribonucleoproteine (RNA + Proteine) e deputati alla sintesi proteica da RNA messaggero 2 tipi di ribosomi nel citosol: RIBOSOMI LEGATI ALLA MEMBRANA ESTERNA DEL RE (poliribosomi): sintetizzano tutte le proteine transmembrana e quelle destinate ad essere secrete RIBOSOMI LIBERI: non attaccati a nessuna membrana, i quali sintetizzano tutte le altre proteine codificate dal genoma. Ribosomi liberi e quelli associati alla membrana sono strutturalmente e funzionalmente identici 12

Ribosomi presentano due subunità (maggiore e minore) libere nel citoplasma, si associano per operare la traduzione degli mrna I Ribosomi associati al RER sono impegnati nella sintesi di proteine che possono essere secrete o incorporate nella membrana Le proteine che entrano nel reticolo, proguiranno successivamente per l'apparato di Golgi e verranno infine espresse sulla membrana plasmatica o secrete. 13

Al Microscopio elettronico i ribosomi appiano associati in catene di 5-20 elementi, denominati POLISOMI, dove avviene la traduzione degli mrna, ovvero la sintesi proteica. 14

Le due subunità vengono riferite in base loro valore S (coefficiente di sedimentazione) Confronto tra Ribosomi batterici ed eucariotici 15

Coefficiente di sedimentazione s = v / ω 2 r v = velocità di sedimentazione (dipende da massa, densità propria e del mezzo, e dal campo centrifugo applicato) ω = velocità angolare del rotore in radianti/s r = distanza radiale della particella dall'asse di rotazione, cm I valori comuni di s sono nell'ordine di 10-13 sec = 1 svedberg (S) se rrna a s = 5 10-13 sec è coefficiente = 5S. Apparato del Golgi 16

Apparato del Golgi Apparato del Golgi 17

vescicole provenienti dal RE alla Faccia CIS formano rete di vescicole interconnesse: CIS Golgi Network (CGN) dalla faccia trans si staccano vescicole interconnesse: Trans Golgi Network (TGN) Funzioni dell Apparato del Golgi 1. immagazzinare, concentrare e distribuire le proteine sia quelle da trasportare fuori dalla cellula sia quelle che rimangono nella cellula 2. riceve dal REL i lipidi da usare per la sintesi delle lipoproteine 3. sintetizza anche polisaccaridi 18

Principali tappe della maturazione delle proteine nell apparato di Golgi Le proteine che arrivano al Golgi vengono glicosilate, o comunque modificate nei residui oligosaccaridici che già possiedono 19

Gli enzimi contenuti nelle cisterne conducono a due tipi di oligosaccaridi: - oligosaccaridi complessi - oligosaccaridi ad alto contenuto di mannosio. Il trasporto vescicolare 20

Il trasporto vescicolare DUE IPOTESI SULLA PROGRESSIONE DELLE PROTEINE E DELLE MEMBRANE NELL APPARATO DI GOLGI Modello del trasporto vescicolare Modello della maturazione delle cisterne 21

Modello della progressione delle vescicole movimento delle vescicole in direzione Cis- Trans: flusso vescicolare anterogrado Modello della progressione delle cisterne 22

Riciclo vescicole RE- CIS Golgi Gemmazione vescicole dal RE è mediato dalle COP- II (COat Proteins type II) Le vescicole: - si staccano dal RE e COP- II ritornano al RE. - arrivano al CIS- Golgi e scaricano il materiale. - vengono riciclate al RE se hanno sulla membrana proteina con segnale di ritenzione al RE: KDEL (Lys Asp Glu Leu): 4 aa con recettore su membrana del RE) La gemmazione mediata da proteine tipo COP- I. COP- II rivestono solo le vescicole che gemmano dal RE COP- I rivestano tutte le proteine che gemmano dal Golgi (sia flusso anterogrado che retrogado) 23

v- SNARE (v=vescicola) e t- SNARE (t=target=bersaglio) Vescicole di trasporto presentano sulla membrana un Recettore per il materiale da trasportare cui è associata dal lato citosolico una specifica proteina v- SNARE che interagendo con la t- SNARE determina la destinazione delle vescicole. 24

Le vescicole che gemmano dalle membrane possiedono un rivestimento Le vescicole meglio studiate hanno rivestimenti composti da CLATRINA Recettori di Carico: riconoscono i segnali da trasportare Adattine: trattengono localmente complesso RL Dinamina: si aggrega attorno ad ogni strozzatura LISOSOMI 25

LISOSOMI scoperti dal citologo belga Christian de Duve nel 1949. This Small Particle acts as the digestive tract of the living cell. Its enzymes dissolve the substances ingested by the cell and under certain circumstances can dissolve the cell itself". apparato digerente della cellula eucariotica Gli enzimi idrolitici (chiamati per questo "idrolasi acide ) - - degradano proteine, lipidi e carboidrati nei loro costituenti elementari (aminoacidi, zuccheri, nucleotidi ecc.) che possono diffondere nel citoplasma per essere riutilizzati o essere espulsi. - potenzialmente pericolosi: non possono essere rilasciati nel citoplasma ma debbono sempre essere confinati all'interno di strutture membranose in grado di contenerli. si attivano a ph bassi (circa 5): 26

LISOSOMA basso ph creato e mantenuto grazie a pompe protoniche CITOSOL Idrolasi acide ph 5 H + ATP ADP H + ph 7 Formazione dei Lisosomi Primari Sintesi enzima lisosomiale cui si aggiunge un carboidrato Mannosio viene fosforilato ed enzimi inclusi in vescicole Mannosio 6- P si lega al R fosforilato ph si abbassa e E si stacca da R 27

Lisosomi Secondari (o Endolisosomi) Funzioni dei Lisosomi digerire particelle estranee come i batteri Dopo che le frazioni utilizzabili sono state riassorbite dalla cellula, il residuo da eliminare viene trasportato verso la superficie esterna alla cellula. 28

. Difetti della funzione lisosomiale sono ritenuti responsabili di molte malattie degenerative, in particolare di quelle cardiache e cerebrali: Perossisomi organelli di forma solitamente sferica circondati da una singola membrana nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche: Da uno (nei lieviti) a centinaia (ex cellule renali o epatiche dei mammiferi) 29

30

reticolo perossisomale funzioni dei perossisomi: Detossificazione: Rimozione dei radicali liberi e ROS: 31