Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Documenti analoghi
Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

2.2 RELAZIONI SU INVITO: Elvio BELLINI e Luigi VEZZALINI

CASTANEA-ECN REPORT ATTIVITÀ

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Sistema Castagno Piemonte

IV Incontro Europeo della Castagna

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

il Programma Regionale di Settore

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

INCENTIVI NUOVE IMPRESE: PUBBLICATO AVVISO PER 6 MILIONI DI EURO

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

Programmazione

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini

Intellettuale e Contributi Pubblici

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

usicivici/demanio/risorse

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Kickoff meeting POLORISO Roma

Bando multimisura per PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PSR della Regione Toscana Periodo di riferimento SOGGETTO CAPOFILA

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Attuazione del Piano Nazionale del Settore Castanicolo Proposte di attività. INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

INIZIATIVE IN MEMORIA DEL PROF. FULVIO CIANCABILLA AULA MAGNA INCONTRO PUBBLICO

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Prof. Avv. Elisa Scotti

Alberto Manzo* e Franco Porcu**

ALLEGATO A ALLA LEGGE DI BILANCIO 2006 D.D.L. NORME IN MATERIA DI TUTELA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA TRADIZIONALE D.D.L.

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Gentili produttori FILIERA OLIO DI OLIVA DI SICILIA

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

ILO integrato dell Area dello Stretto

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Gli Organismi Paritetici

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

REGIONE PIEMONTE L:R.

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Transcript:

Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione e.mail: cittadelcastagno@cm-garfagnana.lu.it Coordinatore Tecnico: e mail: tecnico@cittadelcastagno.it cell. 333/4124915 Sito dell'associazione Nazionale Città del Castagno: www.cittadelcastagno.it

Nata nel 1998 da quattro Comunità Montane due toscane e due emiliano-romagnole Oggi siamo presenti in quasi tutti i territori dell arco alpino ed appenninico, dal Piemonte Al Trentino alla Sicilia.

Finalità: Valorizzare, promuovere il ruolo che spetta agli Enti locali, nella valorizzazione e salvaguardia del territorio e dell ambiente delle zone castanicole particolarmente vocate, sollecitando e favorendo, l emanazione di normative Europee, nazionali e regionali in materia.

Coordinare: manifestazioni promozionali e tecniche dedicate al castagno, favorendo la promozione e la conoscenza delle zone italiane produttrici di marroni, castagne e farina di castagne. Promuovere ed organizzare: manifestazioni e convegni mirando all espansione commerciale dei prodotti castanicoli, educando al gusto della tradizione ed anche alla innovazione

Favorire e coordinare l attività di ricerca e sperimentazione, sulle problematiche della coltivazione e trasformazione del castagno, in collaborazione con istituti universitari ed altri centri di ricerca. Promuovere l arte e la cultura del castagno nelle varie eccezioni. favorire la valorizzazione turistica e la promozione delle aree caratterizzate paesaggisticamente e produttivamente dalla presenza del castagno.

Principali attività svolte dall Ass. Città del Castagno Pubblicazione di due edizioni della Guida alle città del Castagno attualmente le stiamo integrando e Pubblicando integralmente sul sito internet WWW.cittadelcastagno.it Adesione a RES TIPICA per la partecipazione ad eventi di valorizzazione dei prodotti di qualità Compartecipazione alla redazione del notiziario Nel castagneto a cura dell Ass. Marroni di Castione. TR

Adesione incrociata con altre Associazioni con le quali si è costruito: Castanea (Associazione Europea Del Castagno) e del Centro Documentazione e Studi sul Castagno di Marradi. Assegnate nel 2002 e nel 2009 premi e borse di studio su tesi di laurea e dottorato su tematiche collegate al castagno. Compartecipazione all organizzazione delle prime sei edizioni del Concorso Nazionale- marroni Castagne e farina di castagne in cucina

Progetto triennale dedicato alle scuole: L ambiente è scuola al quale hanno partecipato oltre 80 classi. Partecipazione alla cerimonia di dichiarazione, da parte dell UNESCO, del castagno dei cento cavalli di S. Alfio (CT) quale patrimonio dell umanità 2009 2009 Abbiamo organizzato, in collaborazione con la Regione Toscana, il primo Convegno nazionale sul cinipide galligeno

Incontri a fine 2009 con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per la costituzione di un tavolo tecnico sul Castagno. Gennaio 2010 costituito il Tavolo Tecnico sul Castagno con 4 gruppi di lavoro e 3 sottogruppi.

Tavolo tecnico: Steering Committee (Comitato Direttivo) 1 Politiche di settore: commercializzazione,produzione, trasformazione e problematiche comunitarie. 2 Marketing territoriale e multifunzionalità. 3 Tecniche di produzione e ricerca. Tecniche colturali - miglioramento genetico - scelte varietali. Difesa ed avversità. Meccanizzazione post raccolta e fonti rinnovabili. 4 Produzione e valorizzazione delle biomasse legnose.

Al Tavolo Tecnico hanno partecipato oltre trecento rappresentanti di Enti pubblici e privati, Università, CNR, ENEA ecc. L Associazione Città del Castagno è stata rappresentata in tutti i gruppi di lavoro con più rappresentanti e con tre coordinatori di settore.

Documento finale: ASSOCIAZIONE NAZIONALE P IANO DEL SETTORE CASTANICOLO 2 0 1 0 / 2 0 1 3 1. D O C UME N T O D I S I N T E S I formato da 36 pagine

Piano del settore castanicolo 2 0 1 0 / 2 0 1 3 2. Pr o t o c o l l o d i a t t u a z i o n e d e l l a l o t t a b i o l o g i c a al d r y o c o s m u s k u r i p h i l u s d e l c a s t a g n o c o n t o r y m u s s i n e n s i s (Prof. Alma) Pagine 14

Piano del settore castanicolo 2 0 1 0 / 2 0 1 3 3. E l a b o r a t o d e i g r u p p i d i l a v o r o Pagine n 211

Piano del settore castanicolo 2 0 1 0 / 2 0 1 3 4. E l a b o r a t o d e l l e r e g i o n i s u l l a c a s t a n i c o l t u r a t e r r i t o r i a l e Pagine n 89

Da parte del MIPAF è stato finanziato il Piano Castanicolo con la somma di 1.000.000 Nel Gennaio 2011 nella riunione del tavolo di filiera è stato istituito il Gruppo di coordinamento tecnico- Scientifico individuando le 4 priorità più importanti: 1. Costituzione di centri di pre-moltiplicazione regionali di Torimus Sinensis.

2. Potenziamento del centro di moltiplicazione del Torimus presso l Università di Torino, diretta dal Prof. A. Alma. 3. Linee di ricerca - CRA - Dal Prof. P. Roversi 4. L INEA e Associazioni

La quarta azione sarà sviluppata dall INEA con diverse Associazioni nazionali di settore, coordinate dall Associazione Nazionale Città del Castagno. Effettuando analisi economiche, ricerche di legislazione, attività di divulgazione, convegni, raccolta di opportunità e problematiche, per perseguire nuovi orientamenti di Politica Europea, finalizzati alla castanicoltura italiana.

Programmi futuri dell Ass. Città del Castagno: Salvaguardia e difesa della Castanea Sativa europea per distinguerla dalle castagne asiatiche. Promozione delle nostre castagne, marroni e farina di castagne e trasformati sul territorio italiano. Incentivi ai produttori singoli e associati per la salvaguardia, mantenimento, dei territori montani Riportare nelle scuole, la storia, la cultura e le tradizioni legate al castagno.

Tutte queste azioni le stiamo sviluppando, come Associazione Nazionale Città del Castagno, poiché ci sta particolarmente a cuore, il castanicoltore, come custode del castagno italiano ed europeo e il castagneto come sistema produttivo, ambientale e culturale.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE Grazie per l ascolto.