LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI



Documenti analoghi
ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Quadro dei consumi energetici

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

RELAZIONE DI SINTESI

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Impianti di COGENERAZIONE

GAS NATURALE O METANO

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Energia Geotermica a Trieste

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Cos è una. pompa di calore?

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo


15. Consumi energetici

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

L Italia delle fonti rinnovabili

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

intervento introduttivo della giornata

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

13. Consumi di energia elettrica

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La propulsione Informazioni per il PD

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Efficienza energetica negli edifici

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Il parco veicolare di Bologna al

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

COGENERAZIONE IN ITALIA: UN GRANDE POTENZIALE POCO SFRUTTATO

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Estratto Bilancio Energetico Comunale

BOX 01. Energia. 1. Compito

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica

Le Imprese e il Distretto

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due

L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili.

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

La macchina a vapore

CENTRALI TERMOELETTRICHE

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il parco veicolare di Bologna al

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Per confronto, un 1kg di un combustibile rinnovabile come una biomassa legnosa può in genere contenere 4.2kWh.

BOX 08. Consumo globale di energiallll

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Transcript:

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Giovanni Petrecca Dipartimento di Ingegneria Elettrica- Facoltà di Ingegneria Università di Pavia 9RJKHUD 5,63$50,2(1(5*(7,&2()217, 5,1129$%,/,,1(',/,=,$

8126*8$5'2$//,1,=,2'(/6(&2/275$6&2562 ERA IN ATTO IL TRAPASSO DAL LAVORO UMANO A QUELLO DELLE MACCHINE, CHE ERANO QUASI ESCLUSIVAMENTE A VAPORE E IDRAULICHE IN PROSSIMITA DEI FIUMI.,/ &20%867,%,/( 87,/,==$72 (5$,/ &$5%21(, CON INQUINAMENTO DEI CENTRI INDUSTRIALI E GRAVI MALATTIE PER COLORO CHE VI ABITAVANO E LAVORAVANO NELLE MINIERE E NELLE FABBRICHE. (5$,1,=,$7$/$352'8=,21(',(1(5*,$(/(775,&$ CON LA DINAMO PER L ILLUMINAZIONE E SI COMINCIAVANO A COSTRUIRE I PRIMI ALTERNATORI E MOTORI ELETTRICI CHE AVREBBERO CONSENTITO UNA DISTRIBUZIONE CAPILLARE DELLA FORZA MOTRICE NEI LUOGHI DI LAVORO. &,5&2/$9$12 32&+( $8729(7785( CON MOTORI ELETTRICI, A VAPORE A BENZINA O A OLIO PESANTE. 1(//( $%,7$=,21, SI UTILIZZAVA PETROLIO PER LE LAMPADE E LEGNA/CARBONE PER IL RISCALDAMENTO SOLO DI ALCUNI AMBIENTI. /$ 5,92/8=,21(,1'8675,$/( ERA ORMAI INARRESTABILE, MA IL CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEL LAVORO UMANO E QUELLO DELLE MACCHINE ERA ANCORA APERTO. 2

un esperienza che destò qualche interesse. Io avevo due macchine dinamoelettriche di Gramme. Messa in moto l una con una motrice a vapore, e lanciata la corrente, che da lei si sprigionava, nella seconda macchina, questa si metteva in movimento e sviluppava tanta forza da tener in moto una pompa centrifuga impiegata ad elevar dell acqua. Qui la forza si convertiva in corrente elettrica, e questa si riconvertiva in forza. Ora, contemporaneamente all annuncio del New York Sun, un giornale di Cincinnati dava un altro annuncio non meno meraviglioso. S era, diceva, trovato il modo sicuro di utilizzare tutta la cascata del Niagara. Delle ruote colossali ne avrebbero raccolto la forza di 17 milioni di cavalli all incirca; queste ruote avrebbero animato delle macchine dinamoelettriche altrettanto immani; e la corrente da esse prodotta si sarebbe fatta circolare con una gomena metallica a New York, a Cincinnati, in altre grandi città dell Unione, per portarvi a piacere la luce e la forza. Secondo questo seducente progetto, tutta l illuminazione della città di New York non avrebbe costato che la modica somma di 1 dollaro e 69 cent. all ora! DA UNA CONFERENZA A MILANO PROF G. COLOMBO, 1 MARZO 1877 3

,/&21)5217282020$&&+,1$ 0$&&+,1$ DAL TESTO PRONTUARIO DELL AGRICOLTORE NICCOLI 1897 PESO MEDIO DELL UOMO 70kg, PUO PORTARE UN PESO MASSIMO DI 120-150kg PREGI FONDAMENTALI DELL UOMO MOTORE SONO: 48(//2 '(//$ )$&,/,7$ ( 35217(==$ &21 /$ 48$/( 382 75$63257$5( '$ 81 /82*2 $// $/7526( 67(662(/$35235,$)25=$ 48(//2 ', 327(5 02/7,3/,&$5(, 682, 029,0(17,6, '$327(5,1',5,==$5((',5,*(5( /$ 35235,$ )25=$,1 02/7, ( 69$5,$7,66,0, 02', 48(//2', 327(5 9,1&(5(,1 7(03, 68&&(66,9, 5(6,67(1=( 5(/$7,9$0(17( $66$, 9$5,$7( ( ',9(56( ),1$/0(17(48(//2',327(5)$535(6,('(5($' 2*1,682029,0(172($'2*1,682,03,(*2', )25=$',1$0,&$81$92/217$,17(//,*(17(,//$9252',81$*,251$7$',818202(48,9/(9$$ &,5&$N:K 4

/,1'8675,$ ƒ TUTTO IL CONSUMO ENERGETICO, QUASI ESCLUSIVAMENTE CARBONE, ERA CONCENTRATO NELL INDUSTRIA ƒ ESISTEVANO CALDAIA A CARBONE PER LA PRODUZIONE DI VAPORE DESTINATO A MOVIMENTARE MACCHINE A VAPORE ƒ MOLTE INDUSTRIE, TESSILI IN PREVALENZA, ERANO COSTRUITE IN PROSSIMITA DI CORSI D ACQUA PER POTER SFRUTTARE LA RISORSA IDRICA DIRETTAMENTE CON TURBINA IDRAULICA E ALBERO MECCANICO OPPURE TRAMITE DINAMO 5

,/75$)),&2675$'$/( ƒ NEL 1920 ESISTEVANO IN CIRCOLAZIONE IN ITALIA OLTRE 230.000 AUTOVETTURE DI OGNI TIPO E CIRCA 60.000 MOTOCICLI, PIU DI 15.000 AUTOCARROZZETTE E TRATTRICI PER UN TOTALE DI OLTRE 300.000 AUTOVEICOLI. ƒ NEL 2000 IL PARCO AUTOVETTURE E DI CIRCA 30.000.000 CON UNA CRESCITA QUASI COSTANTE DAL 1960 AL 2000 CON UN CONSUMO MEDIO DI 1 TONNELLATA DI PETROLIO/ ANNO PER AUTOVETTURA. ƒ AGLI INIZI DEL SECOLO SCORSO NON ESISTEVA IL TRASPORTO AEREO ED IL TRASPORTO FERROVIARIO ERA BASATO ESSENZIALMENTE SU LOCOMOTRICI A VAPORE ALIMENTATE A CARBONE. 6

*5$),&268,1&5(0(172&,5&2/$=,21( $8729(7785((&21680, 7

*/,86,'20(67,&,(3(58)),&, ƒ PETROLIO PER LAMPADE ƒ LEGNA E CARBONE PER IL RISCALDAMENTO CON STUFE E CAMINI ƒ ENERGIA ELETTRICA PER ILLUMINAZIONE A PARTIRE DAI PRIMI ANNI DEL 1900 ƒ TEMPERATURA MEDIA CONSIGLIATA PER LE ABITAZIONI (DA MANUALI DEL 1910) NON SUPERIORE A 14-15 C E SOLO IN ALCUNE STANZE NEL 2000 I CONSUMI DOMESTICI + TERZIARIO DI ENERGIA IN UN PAESE INDUSTRIALIZZATO RAPPRESENTANO CIRCA IL '(*/,86,),1$/,'(// (1(5*,$ 8

8126*8$5'2$//$6,78$=,21('(//()217, (1(5*(7,&+(1(// 8/7,026(&2/2 Mondo PETROLIO Inghilterra CARBONE Mondo METANO ANNO Mt Mt Mt (petrolio equivalente) 1857 0,0003 65 1880 3,9 147 1890 9,9 181 1920 94,1 1970 2000 1200 (mondo) 600 (mondo) 9

/ (1(5*,$(/(775,&$ LO SVILUPPO DELL ELETTROTECNICA HA CARATTERIZZATO LO SVILUPPO DEL MONDO INTERO NEI PRIMI DECENNI DEL 1900. CON LA COSTRUZIONE DEGLI ALTERNATORI, DEI MOTORI E DELLE LINEE DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA E STATA POSSIBILE UNA DISTRIBUZIONE CAPILLARE DI ALBERI MOTORI DI PICCOLA E GRANDE POTENZA E QUINDI LA MOTORIZZAZIONE DIFFUSA DELLE MACCHINE. I CONSUMI DI ENERGIA SONO CRESCIUTI CON CONTINUITA PER TUTTO IL SECOLO SCORSO. CONSUMI ITALIANI IN TWh (miliardi di kwh) 1900 2 1950 22 1957 37 1999 280 2004 321 LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NEL 2000 SI BASA SU ƒ SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE IDRICHE 18,3% ƒ TERMICA TRADIZIONALE 80,1% ƒ GEOTERMICA 1,6% ƒ EOLICA E FOTOVOLTAICA 1 per mille 10

Gli è che oramai nulla si può dire veramente impossibile in questo ordine di idee. La mia fede è inconcussa su questo punto : anzi se ho un timore, è di prevedere meno di quello che la scienza e lo spirito d invenzione inaspettatamente potrebbero creare. Ma se anche mi ingannassi in queste viste lontane alle quali mi sento trascinato quasi mio malgrado, in questo sono certo di non ingannarmi : che prima di due o tre anni, noi avremo la luce elettrica in casa. Ed il gas mi domanderete? Il gas ha ancora davanti a sé, se lo si vuole, un vasto campo di azione. Esso ci darà il combustibile per l economia domestica, se le vecchie compagnie, già ammortizzate da un pezzo, sapranno adattarsi alle nuove circostanze. Ci riscalderemo a gas e ci illumineremo coll elettricità. '$81$&21)(5(1=$$0,/$12 352)*&2/20%20$5=2 11