La locomozione Cap 37

Documenti analoghi
Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Aproccio del passo umano

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

sistema nervoso generalita

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Il controllo posturale: il problema della stabilità

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Le capacità coordinative

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

L AVVIAMENTO MOTORIO

CONTROLLO MOTORIO SNC

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il movimento volontario. Capitolo 38

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema nervoso. Funzioni:

La Forza. 1

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione


SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

L APPARATO LOCOMOTORE

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Muscolo scheletrico e cardiaco

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Tessuto Nervoso. Parte b

Anticipazione e programmazione

sonno & sistema reticolare attivatore

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Rieducazione Neuromotoria

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Lezioni di Fisiologia

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

TRONCO DELL ENCEFALO

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Comunicazione tra cellule

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Le tavole propriocettive

Sistema Nervoso.

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Principi di Neuroscienze Cap 33. Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessel

Stimolazione Magnetica Transcranica

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Dimensioni delle sensazioni

EQUILIBRIO E POSTURA

Il sistema nervoso (SN)

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

N come NON OPPIOIDI Napoli, 9 luglio 2013 A.O.R.N. Dei Colli, Aula Biblioteca P.O. Monaldi. Gli ENDOCANNABINOIDI.

Principi di Neuroscienze Cap 33. Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessel

Ele$ros(molazione. U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme.

Il controllo dello sguardo. Capitolo 39

IL SISTEMA MUSCOLARE

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Leggi fisiche dell'equilibrio

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

Minzione (Svuotamento della vescica)

Transcript:

La locomozione Cap 37

Argomen3 Per camminare occorre eseguire una complessa sequenza di contrazioni muscolari Nei mammiferi lo schema motorio del cammino viene generato a livello spinale Gli schemi del cammino vengono regola3 da segnali afferen3 provenien3 dagli ar3 in movimento Per iniziare il cammino e per controllarne l adaaamento alle condizioni ambientali sono necessari segnali ritrasmessi dalle vie ascenden3 Anche nel cammino dell uomo potrebbero essere implica3 generatori spinali di schemi motori

Locomozione Diversi 3pi di locomozione ma tud con la stessa caraaeris3ca di ritmicità alternando parte dx e sx del corpo Azioni stereo3pate con moduli di azioni ripetute Per questo possibilità di un controllo automa3co di livelli bassi del SNC dove non è necessario un intervento centrale

Ostacoli e ambiente irregolare necessitano di aggiustamen3 e quindi controlli superiori Domande principali: 1. In che modo gli schemi ritmici locomotori vengono genera3? 2. Come le informazioni sensoriali modificano i movimen3 locomotori rispeao ad even3 aaesi e non aaesi?

Dalla ricerca su prepara3 spinali Per generare gli schemi motori di base del cammino non sono necessarie formazioni sovraspinali La ritmicità di base del cammino è prodoaa da circui3 neurali situa3 interamente all interno del midollo spinale Ma: I circui3 della locomozione possono essere adva3 da segnali tonici discenden3 provenien3 da livelli + craniali del SNC Le re3 neuronali spinali che generano gli schemi motori ritmici, pur non richiedendo per la loro advazione l arrivo di segnali sensi3vi, vengono efficacemente regolate da segnali provenien3 dai proprioceaori degli ar3

Per camminare occorre eseguire una complessa sequenza di contrazioni muscolari Le 4 fasi del passo (Fig. 37.2) A livello muscolare le diverse contrazioni in sinergia formano quello che viene chiamato SCHEMA MOTORIO DEL CAMMINO

Nei mammiferi lo schema motorio del cammino viene generato a livello spinale In animali spinalizza3 la capacità di locomozione viene mantenuta Questo indica che l intero paaern motorio risiede a livello spinale In ques3 animai in tracciato EMG rimane essenzialmente invariato I riflessi intad

Re3 neuronali del midollo spinale generano advità ritmiche alternate nei muscoli flessori ed estensori Il midollo spinale isolato è in grado di generare raffiche ritmiche di advità reciproche nei motoneuroni dei muscoli flessori ed estensori Una ipotesi è che esistano gruppi di neuroni che si inibiscono reciprocamente fra loro Ques3 gruppi di neuroni sono ridondan3 in modo che durante l affa3camento possono darsi il cambio

Come avviene la relazione reciproca di contrazione e rilasciamento fra muscoli agonis3 e antagonis3 Il sistema di interneuroni che genera le raffiche di advità dei motoneuroni dei muscoli flessori inibisce il sistema di interneuroni che genera le raffiche nei motoneuroni dei muscoli estensori e viceversa (Fig 37.4B) Ancora poco si sa della funzione di ques3 gruppi di neuroni nei mammiferi molto di più sappiamo del loro funzionamento negli invertebra3

I generatori centrali di schemi motori (GCS) GCS è una rete neuronale capace di generare schemi ritmici di advità motoria in assenza di segnali sensi3vi fisici provenien3 dai receaori periferici. Ogni paaern motorio ha un suo GCS (cammino, nuoto, assunzione di cibo, respirazione, volo) che sono diversi fra loro

Generazione advità motoria da parte Questa dipende da: di GCS Proprietà cellulari dei singoli neuroni: in grado di generare spontaneamente raffiche di advità Tipo di sinapsi: ruolo dei neuromodulatori sulla durata delle depolarizzazioni dei neuroni Tipo di interconnessioni fra i neuroni: temporalizzazioni specifiche di advità e inibizione fra neuroni (Fig 37.1 & 37.5)

Il sistema del midollo spinale che genera l advità ritmica è in grado di dare origine a schemi motori complessi La locomozione è certo + complessa dei generatori centrali di schemi motori La locomozione si aaua anche soao l influenza: I segnali sovraspinali I segnali sensi3vi tonici Se da una parte rimane invariante il paaern di advazione agonista antagonista, la temporalizzazione di questo paaern è invece variabile e non vincolato

Gli schemi del cammino vengono regola3 da segnali afferen3 provenien3 dagli ar3 in movimento Il cammino normale anche se automa3co non è necessariamente stereo3pato I segnali afferen3 vengono u3lizza3 per aggiustare la locomozione di fronte a perturbazioni (even3 inaaesi, variazioni del terreno ecc.)

Regolazione del cammino Tre importan3 3pi di informazioni: Segnali somatosensi3vi (receaori muscolari e cutanei), apparato ves3bolare (equilibrio) e vista. Afferenze somatosensi3ve: ProprioceAori che si trovano nei muscoli e nelle ar3colazioni e vengono adva3 dai movimen3 del corpo EsteroceAori che si trovano nella cute e adeguano il cammino anche agli s3moli esterni

Le caraaeris3che temporali e l ampiezza degli schemi del cammino vengono regola3 da segnali propriocedvi I segnali afferen3 somatosensi3vi regolano il ciclo del passo: al variare della velocità del passo varia la sua frequenza Quando la frequenza del passo aumenta diminuisce la fase di appoggio mentre la fase di oscillazione resta invariata Si riscontra una temporalizzazione diversa di scarica fra i muscoli flessori e gli estensori

Flessori ed estensori Flessori determinano il tempo della fase di appoggio Estensori determinano la fase di oscillazione Ruolo dei fusi neuromuscolari: sensibili all allungamento del muscolo Ruolo degli organi tendinei del Golgi: sensibili alla produzione di forza (Fig 37.9)

I segnali afferen3 provenien3 dalla cute permeaono di superare gli ostacoli inaaesi Gli esteroceaori cutanei influenzano il cammino a seconda se la fase del passo è di oscillazione o di appoggio Se uno s3molo meccanico viene applicato durante la fase di oscillazione si innesca l eccitazione dei motoneuroni dei muscoli flessori e l inibizione degli estensori (la zampa si fleae come per superare un ostacolo) se applicato durante la fase di appoggio si ha una risposta opposta (estensione)

Per iniziare il cammino e per controllarne l adaaamento alle condizioni ambientali sono necessari segnali ritrasmessi dalle vie discenden3 Oltre al midollo spinale il cammino viene controllato da diverse altre regioni cerebrali comprese la corteccia motrice il cervelleao e varie regioni del tronco dell encefalo (Fig 37.10)

I segnali ritrasmessi dalle vie discenden3 del tronco dell encefalo danno l avvio al cammino e ne controllano la velocità All aumentare dell intensità di advazione a livello del mesencefalo aumenta il ritmo di camminata L intensità di s3molazione quindi definisce la velocità del passo (animali passano dalla camminata al troao e al galoppo)

Quando il cammino viene guidato dalla vista la corteccia motrice interviene per conferire precisione ai movimen3 che compongono il passo Normalmente i nostri passi sono guida3 da informazioni visive Questa viene chiamata informazione visuomotoria Neuroni nella corteccia motoria che integrano informazioni visuomotorie proieaano direaamente al midollo spinale

Il cervelleao controlla l accuratezza degli schemi locomotori regolando le caraaeris3che temporali e l intensità dei segnali discenden3 Lesioni nel cervelleao provocano gravi deficit locomotori: Variazioni anormali della velocità e dell ampiezza dei singoli segmen3 ar3colari Accoppiamen3 anormali degli spostamen3 delle ar3colazioni fra loro (coordinazione) Questo paaern motorio viene chiamato atassico

Il cervelleao riceve informazioni sia dai movimen3 del passo durante l esecuzione che dalle re3 neurali spinali che generano il ritmo locomotorio Quindi: Il cervelleao confronta i movimen3 che si stanno eseguendo (aaraverso i segnali propriocedvi) con quelli che si intende eseguire (aaraverso i segnali dal generatore centrale spinale). Integra inoltre segnali ves3bolari (equilibrio)

Anche nel cammino dell uomo potrebbero essere implica3 generatori spinali di schemi motori Lesioni anche quasi totali del midollo permeaono la comparsa di movimen3 ritmici negli ar3 inferiori AAraverso l uso di ausili (treadmill) la deambulazione ricompare. I neona3 presentano rflessi specifici Questo suggerisce una origine gene3ca della deambulazione

Le componen3 fondamentali del cammino Re3 neuronali oscillatorie advate e modulate da altre struaure cerebrali e da segnali afferen3 Re3 oscillatori : generatore centrale di paaern StruAure cerebrali: corteccia motoria e premotoria, cervelleao Segnali afferen3: sistema ves3bolare, propriocezione.

Differenza uomo animale Locomozione umana più complessa Meccanica bipede più instabile Ruolo dell equilibrio Maggior controllo centrale I neona3 imparano a stare in piedi con + difficoltà degli animali Le lesioni spinali più invasive sulla locomozione rimasta negli umani rispeao agli animali

Una visione d insieme La locomozione è cos3tuita da movimen3 ritmici del corpo Ques3 dipendono da accura3 processi di regolazione dei tempi e delle intensità di contrazione di un gran numero di muscoli Nel sistema nervoso centrale sono presen3 generatori centrali di schemi motori Funzionano anche in assenza di feedback

Il passo Il ciclo dei passi è generato a livello centrale da re3 neuronali spinali La transizione fra la fase di appoggio e di oscillazione è regolata da segnali afferen3 provenien3 dai muscoli flessori ed estensori Segnali discenden3 dal cervello regolano l intesità della locomozione e modificano I movimen3 del passo a seconda delle caraaeris3che del suolo