Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi

Documenti analoghi
INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Come nasce un processo di armonia vocalica: il caso di Piverone

vocali latine esito dialettale

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

PARTE PRIMA - FONETICA

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

VOCALISMO ATONO. N.B.: Portare anche gli schemi del vocalismo tonico contenuti nel file «Esercitazione pdf». Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

4. I suoni linguistici

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Tipologie di repertori plurilingui

Le lingue parlate in Italia. [Geben Sie den Titel des Dokuments ein]

Fonetica. Le consonanti

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Alcune osservazioni sull allomorfia dell articolo determinativo e del proclitico oggetto nel dialetto napoletano

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE

modulo magistrale di Storia della filosofia del linguaggio

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Mutamenti fonologici e Stress-to-Weight nel sardo e nell italiano standard: un analisi nel quadro della Teoria dell Ottimalità 1

Dati relativi alle quantità di principi attivi vietati per doping. utilizzate nelle preparazioni allestite nelle farmacie

Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū. MĂLUS cattivo MĀLUS melo PŌPULUS pioppo PŎPULUS popolo VĔNIT viene VĒNIT venne

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

Cap. 4 La retroflessione di /l / in Sicilia

Caratteri principali della fonologia del tedesco antico. Fenomeni di fonetica combinatoria nel vocalismo in sillaba tonica

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

La metafonia tra fonologia e lessico. Il caso dell ariellese

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

Fondamenti di Linguistica

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Programmi di Fonetica Applicata

Lo sviluppo del sistema vocalico dell italiano nell interlingua di adulti sinofoni

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

LE DURATE DEI FONI VOCALICI IN RAPPORTO AL CONTESTO NEL PARLATO DI LOCUTORI PISANI: PRIMI RISULTATI *

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

Consonantismo dal latino all italiano (4)

IL PROFILO LINGUISTICO

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

LA RETROFLESSIONE IN ALCUNI CENTRI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO: VERSO UNA MAPPA REGIONALE

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

ASPETTI TEORICO-PRATICI DI UNA CODIFICA MULTILIVELLO DI CORPORA VOCALI

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

VNÉ MEI VOÛ A MËNÂ LA BARTAVÈLLË DISPENSE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

I processi di allungamento vocalico nel friulano del Basso Canale di Gorto

Frangimenti e turbamenti di a tonica nella Calabria centro-settentrionale: il dialetto di Acri

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

IEA TIMSS ADVANCED 2015

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

La fonologia attraverso l'ortografia: osservazioni su -ll- in testi medievali settentrionali

POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Lingua italiana e dialetti in Italia

Rodolfo Delmonte Università Ca Foscari Venezia - Italy TTS COME INTERLIGUA PER

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

L INTERAZIONE SOCIALE

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

4 Fonetica e fonologia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Connettivi del linguaggio e della logica

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA

HEGYI ÁGOTA L ITALIANO REGIONALE

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Variabili: i] velocità ii] esito finale

4 Fonetica e fonologia

6 Il mutamento fonetico

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

1. La fonetica e i suoni delle lingue

La lettura di libri in Italia

nell'autunno-inverno 2015-'16

NOZIONI DI BASE: FONEMI, TRATTI DISTINTIVI, COPPIE MINIME, ALLOFONI. Fonemi: segmenti minimi con valore distintivo (distinguono coppie di parole).

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Transcript:

Osservazioni fonologiche su alcune varietà calabresi Stefano Canalis 1. Introduzione Le varietà calabresi possiedono un numero rilevante di interessanti fenomeni fonologici; in questo contributo mi limiterò a trattare un numero relativamente ristretto di essi, dopo una sintetica descrizione di alcune caratteristiche generali. In particolare mi soffermerò su due processi presenti nel litorale ionico meridionale, vale a dire l armonia vocalica presente nelle vocali postoniche e l elisione vocalica al confine di parola (e anche sulla loro interazione reciproca). I dati citati provengono dai questionari ASIt e da Falcone (1976). 2. Aspetti generali All interno della Calabria convivono sistemi fonologici (e non solo fonologici) alquanto diversi. Per quanto riguarda i sistemi vocalici, nella Calabria settentrionale il vocalismo è simile a quello napoletano (in realtà con esiti parzialmente diversi): le vocali toniche sono sette /a ɛ e i ɔ o u/ con esito metafonico delle vocali medio-basse ([je, wo]). Ci sono inoltre fenomeni di riduzione nelle sillabe atone. In tutte le varietà è neutralizzato il contrasto tra vocali medio-alte e medio-basse, mentre in alcune (per esempio a Papasidero) la neutralizazione è più radicale, poiché tutte le vocali medie in posizione atona diventano alte: [ˈpentsu] penso, [ˈrormu] dormo, [ˈpɛrdi] perdere, ma [pinˈtsavini], [pinˈtsammu], [rurˈmimu], [pirˈdutu] (Papasidero), con passaggio da /ɛ, e/ a [i] e da /ɔ, o/ a [u] quando la posizione dell accento cambia. Tuttavia [e, o] atone si trovano in diverse parole: [letˈtera], [eˈsame], [korˈrɛdːʒi] correggere, [priokːuˈpa] preoccupare, etc. (ancora a Papasidero). La neutralizzazione vocalica sembra essere Quaderni di lavoro ASIt n. 9 (2009): pp. 77-84. Studi sui dialetti della Calabria. A cura di Diego Pescarini.

Stefano Canalis soggetta all interferenza dell italiano, che ha introdotto parole con vocali medie atone, e ha reso il processo di neutralizzazione non più totalmente regolare e produttivo. Nella Calabria meridionale, priva di metafonia, invece è presente un sistema vocalico siciliano : le vocali toniche sono soltanto /a e i o u/. Inoltre esistono anche vaste aree di confine con numerosi sistemi di compromesso, per così dire intermedi tra quello napoletano e quello siciliano, isole, etc. (nel nord anche area Lausberg). Per esempio l area catanzarese ha un sistema pentavocalico, ma anche dittongazione delle vocali medio-basse (ad esempio [jessi] essere a Papasidero). Per quanto riguarda il consonantismo, uno degli aspetti più tipici di alcune varietà calabresi è la presenza delle consonanti retroflesse [ɽ, ʈ, ɖ, ɭ ]. Esse derivano dai nessi latini -LL- e TR-: (1) a. -LL- > [ȍ, Ǧ, ǽ ] [kavaȍu] cavallo a seconda della zona [kavaɖu] [kavaɖɖu] b. TR- > [ʈɽ] [ʈɽi] tre Un altra peculiarità consonantica sono le fricative sonore che alternano con le corrispondenti occlusive. Molti dialetti calabresi hanno le fricative [ɣ], [ð] e [β] (oppure [v]), che però si trovano soltanto ad inizio di parola o tra vocali, e sono quindi in distribuzione complementare con le occlusive che hanno il medesimo punto di articolazione [k, d, b] le quali compaiono solo dopo un altra consonante e come geminate. Il fatto che fricative e occlusive siano riconducibili ad un unico fonema è confermato anche dal raddoppiamento sintattico. In questi dialetti il raddoppiamento è causato da parole come [e, tri, ki, ku, si] etc. (2a); quando tali parole sono seguite da una parola iniziante per fricativa sonora [ɣ, ð, β/v] rendono quest ultima occlusiva (2b). Poiché a inizio di parola si trovano solo le fricative, mentre le geminate sono sempre occlusive, la geminazione causata dal raddoppiamento permette di osservare 78

Osservazioni fonologiche l alternanza tra la realizzazione fricativa e quella occlusiva. Per inciso, lo stesso accade a [j], che diventa l occlusiva palatale [ɟɟ]. (2) a. [sanu] [e ssanu] (Falcone 1976: 63) [tempu] [ki ttempu] [mortu] [su mmortu] b. [virdi] [e bbirdi] verdi [ðenthi] [tri ddenthi] denti [ɣatthi] [tri ggatthi] gatti [jaŋku] [e ɟɟaŋku] bianco In realtà [ɟɟ] e [bb] possono trovarsi anche ad inizio di parola, come [j] e [v], ma in questo caso sono sempre geminate, non costituendo perciò un controesempio a quanto detto sopra. Ancora nell ambito del consonantismo, le occlusive sorde aspirate sono caratteristiche della Calabria, soprattutto nelle province di Reggio e Cosenza. L aspirazione delle occlusive sorde è presente quando sono precedute da nasale, da /r/ o se sono geminate. (3) [lampha] [kunthu] [sarthu] [rutthu] [koppha] 3. Iato, elisione e coalescenza Nel litorale ionico calabrese esiste un processo di elisione (o in determinati contesti di fusione) degli iati che si creano al confine di parola. Le vocali di uno iato vengono conservate a un ritmo di parlato lento, ma a un ritmo veloce la prima vocale sparisce. Più in dettaglio, nel parlato veloce /i/ e /u/ sono sempre elise quando sono la vocale dello iato, mentre /a/ si elide davanti /e/ ed /o/ (4a, 5a), ma si fonde con la vocale seguente se questa è /i/ o /u/ (4b, 5b) (poiché, come visto sopra, nella Calabria meridionale le vocali atone sono [a i u], la vocale a fine di parola non sarà mai [e] oppure [o]). 79

Stefano Canalis (4) a. i # V > V # V > V a # V [ alta] > V b. a # u > o a # i > e (5) a. [pani e vvinu] [pan e vvinu] [lupu o ɣurpi] [lup o ɣurpi] lupo o volpe [trona e llampi] [tron e llampi] [jaŋkha o russa] [jaŋkh o russa] bianca o rossa b. [mamma i famiɟɟa] [mamm e famiɟɟa] mamma di famiglia [pendza u manʤi] [pendz o manʤi] pensa a mangiare Se le due vocali dello iato sono identiche si forma una appendice finale ridotta: (6) /foku u ti piɟɟa/ [foku u ti piɟɟa] ti possa prendere fuoco! (Falcone 1976: 32-33) Questi processi di elisione e fusione, nella loro apparente intricatezza, seguono alcune tendenze universali, tipologicamente frequenti (per trattazioni generali dell elisione Casali 1997, Rosenthall 1997): a) tipologicamente, nelle sequenze V1 # V2 se una vocale è elisa quasi sempre sparisce V1 piuttosto che V2 b) per quanto riguarda i casi con [a] come V1, in molte lingue (coreano, sanscrito, etc.) esistono processi del tipo /-a # i-/ > [e] (o comunque una vocale media anteriore [eː, ɛ, ɛː]) e /-a # u-/ > [o] (oppure [oː, ɔ, ɔː]); simmetricamente, [aj] e [aw] sono frequenti risultati della dittongazione rispettivamente di vocali medie anteriori e posteriori. La motivazione generalmente addotta per spiegare la tendenza i) è che l inizio di parola è più saliente della fine (Casali 1997). Il processo menzionato in b), mentre non è facilmente trattabile con i tratti binari come [±alto], [±basso], [±posteriore], [±arrotondato], si presta bene ad un analisi in termini di componenti monovalenti (p. es. Schane (1995) per una rassegna della loro 80

Osservazioni fonologiche applicazione ai processi di dittongazione, monottongazione e fusione). In questa prospettiva esisterebbero solo tre tratti, o meglio componenti, vocalici A apertura, I palatalità e U labialità, che corrispondono agli estremi del triangolo vocalico. Da soli la loro interpretazione fonetica è rispettivamente [a i u], mentre tutte le altre vocali sono rappresentate come l unione di due o più tratti, unione il cui risultato è la compresenza di entrambe le proprietà nella vocale in questione. Le vocali medie, per così dire intermedie rispetto ai tre componenti di base, sono viste come il risultato dell unione di un componente I o U con A. Quindi /o/ è un segmento che possiede labialità, ma è più aperto di /u/, mentre /e/, in quanto meno anteriore di /i/ ma più alta di /a/, ha sia palatalità che apertura. Adottando questo sistema di tratti diventa più facile motivare perché proprio le sequenze /a # u/ e /a # i/ sono quelle che non mostrano solo elisione della prima vocale, ma anche mutamento della seconda, e perché il risultato della fusione è una vocale media. 4. Armonia Rimanendo ancora nella Calabria meridionale ionica, si osserva che nei proparossitoni la penultima vocale è una copia della vocale finale: (7) [littara] lettera (Monasterace) [frati] / [fratata] / [fratasa] fratello/tuo f./suo f. (Mon.) [ximmana] donna (Monasterace) [vulivunu] volevano (Locri) [kridivunu] credevano (Locri) (questionari ASIt) [stroluhu] / [strolihi] lunatico/i [skorfana] / [skorfini] scorfano/i [abbutu] / [abbiti] abito/i [sumpessuru] / [sumpessara] / [sumpessiri] consuocero/a/i [tennuru] / [tennara] / [tenniri] tenero/a/i (Falcone 1976: 30-31) 81

Stefano Canalis Va osservato che armonie vocaliche simili sono presenti, o che sono state presenti, anche in altri dialetti italiani (Umbria, Marche, Lazio, Garfagnana, Salento, etc.; Maiden (1988) per una rassegna). In altri dialetti l armonia può colpire più di una vocale, se ci sono dei clitici: per esempio a Servigliano (Marche) /dite ʧe lu/ > [dituʧulu] (Camili 1929). Mancano dati su calabrese al riguardo. In generale questo processo sembra essere collegato a una forte riduzione della vocale postonica, che infatti in varietà vicine subisce sincope oppure è ridotta a [ə] (per esempio [littra] e [littəra] a Cariati). La stessa riduzione, riportata da Falcone (1976: 31), indebolendo la vocale probabilmente l ha resa più sensibile all assimilazione. 4.1 Interazione dell armonia con l elisione L elisione di una vocale può alimentare il processo di armonia: se viene elisa la vocale di un proparossitono, quella seguente diventa la nuova vocale che determina l armonia: (8) [ðissuru i kosi i ddeu] parlato lento [ðissir i kosi i ddeu] parlato veloce [ðissuru e ffitʧuru] [ðisser e ffitʧuru] parlato lento parlato lento (Falcone 1976: 33) 5. Discussione dell armonia vocalica Il processo di armonia vocalica discusso nella sezione precedente sembra contraddire quattro tendenze abbastanza comuni (Ultan 1973): a) nelle varietà calabresi l accento di parola è rilevante (blocca l armonia, che si ferma alla vocale postonica), ma la vocale accentata non è quella che espande i suoi tratti, come spesso accade in altri casi di armonia; al contrario, la vocale i cui tratti vengono copiati è sempre atona b) generalmente la vocale che determina l armonia è nella radice, ma qui è di solito una vocale desinenziale (talvolta la vocale non è neanche nella stessa parola, se c è elisione) c) il dominio dei processi di armonia di solito è la parola, ma qui l armonia non è sempre interna alla parola (se c è elisione) 82

Osservazioni fonologiche d) generalmente l armonia vocalica è un processo lessicale, ma qui può essere influenzata da un altro processo postlessicale e facoltativo, l elisione. La probabile motivazione per b), c) e d) è il legame di questo processo con l accento e la struttura metrica. Quest ultima è almeno in parte postlessicale, e quindi fa sì che non siano rilevanti le differenze tra radice e flessione (b), o la presenza di confini di parola (c). Inoltre un processo postlessicale può essere alimentato da un altro processo postlessicale (elisione, d). La motivazione di a) probabilmente è riconducibile a una tendenza universale dei processi di assimilazione. È vero che le vocali toniche causano armonia molto più frequentemente delle vocali atone, e che le vocali negli affissi generalmente subiscono armonia piuttosto che causarla, poiché sia le vocali atone che le vocali degli affissi tendono a essere ridotte e indebolite. È anche vero però che, a parità di condizioni, i processi di assimilazione sono tendenzialmente anticipatori piuttosto che progressivi (Hyman, in corso di stampa). Nelle varietà discusse in questo contributo, la forte riduzione della vocale postonica la rende facilmente soggetta all assimilazione da parte di altre vocali, mentre le vocali desinenziali non subiscono particolari riduzioni; la tendenza all assimilazione anticipatoria non è in conflitto con altre tendenze, e può quindi spiegare la direzione da destra a sinistra dell armonia calabrese. Bibliografia Camilli, A. (1929). Il dialetto di Servigliano Archivum Romanicum 13. 220-251. Casali, R. (1997). Vowel elision in hiatus contexts: which vowel goes? Language 73 (3): 493-533. Falcone, G. (1976). Calabria. Pacini Editore, Pisa. Hyman, L. (in stampa) Is there a Right-to-Left Bias in Vowel Harmony? in J.R. Rennison, F. Neubarth & M. A. Pochtrager Phonologica 2002 (working title). Berlin: Mouton de Gruyter. Maiden, M. (1988). Armonia regressiva di vocali atone nell Italia meridionale L Italia dialettale 51: 111-139. Rosenthall, S. (1997). The distribution of prevocalic vowels Natural Language & Linguistic Theory 15: 139-180. 83

Stefano Canalis Schane, S. (1995). Diphthongization in Particle Phonology, in John Goldsmith (ed.), Handbook of Phonological Theory, Blackwell, Oxford. Ultan, R. (1973). Some reflections on vowel harmony Working Papers on Language Universals 12: 37-67. 84