Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Documenti analoghi
PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

Tecnico del restauro di beni culturali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO RESTAURO 2011

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

P.I.S.A. (Polo Interdisciplinare Servizi per l Arte): Punto di riferimento a tutto campo per gli operatori della conservazione

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

Tecnico specializzato nel restauro di arredi e strutture lignee

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Profilo Professionale

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Profilo Professionale

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

CORSO DI LABORATORIO PFP2 PROGETTAZIONE E RESTAURO DEI MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE. Docenti : Lorenza D Alessandro Referente del Corso

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

Profilo Professionale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

E previsto l accesso di partecipanti anche sprovvisti di una conoscenza "specifica" o di un'esperienza pregressa in materia.

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Verona, 20 ottobre 2006

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MUSEO: MIGLIORARE SI PUÒ Progetti ed esperienze dai musei dell Emilia-Romagna

Determinazione Dirigenziale

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Il Centro di Alta Formazione del DTC

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2013/14

DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Criteri di valutazione : Parametri considerati: 1: Professionalità, 2: Manualità, 3: Conoscenze, 4: Relazione finale.

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno... 2

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

COMUNE DI MARCELLINA

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

C U R R I C U L U M V I T A E

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

Le pietre e i cittadini

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

La tecnica e le tecniche del Restauro... pag. 1

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

LA CULTURA DELLA SICUREZZA

AREE PROGETTUALI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Transcript:

PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica (svolta con esempi, studio di casi, studio bibliografico) interfacciata con l attività tecnico-pratica di conservazione e restauro. 2. Fin dal primo anno di laboratorio e per tutti gli anni successivi, gli studenti intervengono su manufatti archeologici e storico-artistici, svolgendo fin dall inizio la documentazione con modalità sempre più complete e articolate con il progredire del corso (Documentazione a mezzo di schede descrittive e analitiche, rilievi grafici e fotografici) 3. Lo studio dei manufatti e delle cause di degrado si svolge con il supporto di specifiche indagini e in sinergia con i laboratori di diagnostica 4. La sicurezza in laboratorio è affrontata trasversalmente con l intervento di esperti e, per quanto riguarda il rischio chimico, con il coinvolgimento del corso di chimica. Di seguito vengono riportate le attività anno per anno dei laboratori di restauro

I ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 1 5 CFU: 125 ore L'attività di laboratorio prevede lo studio e il restauro di manufatti in ceramica e vetro forniti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, le attività vengono svolte in laboratorio, sono previste inoltre attività teorico pratiche in altre sedi d'interesse. 1. Introduzione ai principi e alla metodologia del restauro e conservazione della ceramica. 2. Provenienza: principali tipologie e problematiche conservative di materiali provenienti dallo scavo archeologico e da collezioni. 3. Introduzione alla tecnologia dei materiali ceramici, definizione e classificazione dei prodotti ceramici, materie prime, tecniche di fabbricazione. 4. Introduzione al progetto di restauro: analisi dello stato di conservazione, documentazione, primi test di pulitura. 5. Alterazione, degrado e difettosità dei materiali ceramici, cause ed effetti. 6. Il primo anno prevede: 7. Visita al laboratorio di restauro Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna con riferimento al ruolo istituzionale e al laboratorio di restauro e depositi del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. 8. Visita al laboratorio Giocare con l Arte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza : approccio pratico con le tecniche di lavorazione e di foggiatura dell argilla. 1. Introduzione al restauro dei reperti vitrei e oggetti storico/artistici. Concetti e principi generali. 2. La documentazione fotografica, principi e tecniche. 3. Natura chimica e fisica del vetro, caratteristiche e proprietà. 4. I meccanismi del degrado del vetro e i fattori che lo influenzano. 5. Le tecnologie antiche della produzione e decorazione degli oggetti in vetro. 6. Introduzione al glossario specifico e alle principali tipologie dei reperti vitrei in epoca classica e post classica.

II ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 2 L'attività di laboratorio prevede lo studio e il restauro di materiali in ceramica e vetro forniti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, mediante esercitazioni pratiche e sperimentazioni in laboratorio. 1. Definizione delle fasi di intervento di restauro. 2. Analisi dello stato di conservazione, classificazione dei fenomeni di alterazione e degrado UniNormal. Interazione materiale ceramico/ambiente nei contesti di abbandono: terrestre, marino, lacustre. 3. Introduzione alle tecniche di pulitura fisica e chimica. 4. Riconoscimento e suddivisione morfologica e tecnologica dei materiali mirati alla ricostruzione degli oggetti. 5. Assemblaggio: tecniche e prodotti. 6. Consolidamento e protezione: tecniche e prodotti. 7. Gestione dei dati stratigrafici collegati ai contesti di scavo archeologico, siglatura. 8. Accenni alla sicurezza in laboratorio: valutazione rischio, etichettatura corretta, lettura schede sicurezza. 1. La conservazione preventiva degli oggetti e reperti in vetro: dallo scavo all esposizione / stoccaggio. Primo intervento sullo scavo archeologico (prelievo, imballaggio, movimentazione, stoccaggio ), criteri, materiali, strumenti e tecniche. 2. La pulitura differenti approcci e metodologie( reperti da scavo o da collezione) 3. La ricostruzione, l assemblaggio dei frammenti, tecniche metodologiche 4. L incollaggio, la comparazione di diversi adesivi, tecniche metodologiche

III ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 3 L'attività di laboratorio prende in esame lo studio e il restauro di manufatti in ceramica e vetro, le attività vengono svolte in laboratorio e in siti archeologici o di interesse museale, in cantieri scuola e in laboratorio 1. Interventi preliminari, su manufatti provenienti da siti archeologici o musei propedeutici all intervento di restauro completo. 2. Restauro conservativo: Pulitura/stabilizzazione, Consolidamento, Ricomposizione. 3. Integrazione formale e pittorica: tecniche e materiali. 4. Microscavo in laboratorio su reperti prelevati dallo scavo in blocco di terra. 5. Primo intervento sullo scavo; modalità e tecniche di recupero dei manufatti e documentazione di tutte le fasi a mezzo di schede analitiche, rilievi grafici e fotografici. 6. Prevenzione, messa in sicurezza e manutenzione in situ. 7. Il secondo anno inoltre prevede: 8. Visite a musei archeologici analisi del percorso del reperto dallo scavo alla musealizzazione, esempi. 1. Consolidamento della superficie vitrea, le problematiche e comparazione tra diversi polimeri. 2. L integrazione delle lacune tecniche e metodologie. 3. L integrazione delle lacune con metodo diretto. 4. L integrazione delle lacune con metodo indiretto.

IV ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 4 L'attività di laboratorio prende in esame lo studio e il restauro di manufatti in ceramica e vetro, le attività vengono svolte mediante rilievi e sperimentazioni in laboratorio in siti archeologici o di interesse museale, in cantieri scuola. 1. Progettazione e realizzazione dell'intervento di restauro conservativo completo di tutte le sue fasi, dal recupero alla esposizione. 2. Imballaggio, trasporto: problematiche, tecniche, ed attrezzature. 3. Protocolli di manutenzione, illustrazione di casi studio. 4. Metodologia di monitoraggio e prevenzione dello sviluppo e della diffusione di agenti deteriogeni. 5. Archiviazione, immagazzinamento, esposizione. 6. Aree archeologiche musealizzate: problematiche conservative e manutenzione. 7. Ceramiche esposte all'aperto: problematiche conservative e manutenzione. Il quarto anno inoltre prevede: 1. Visita a magazzini/depositi di Musei o Soprintendenze. 2. Visita in aree archeologiche musealizzate. 1. Approfondimento delle varie fasi dell intervento sui reperti oggetti in vetro attraverso casi studio.

V ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 5 Il V anno è dedicato alla tesi con attività di conservazione-restauro mirate, sia individuale che in gruppo, finalizzate a perfezionare le competenze acquisite negli anni precedenti dimostrando di avere maturato la capacità critica di organizzare coerentemente il complesso iter di un intervento di restauro, a partire dalle ricerche documentarie alle fasi di diagnostica, dall interpretazione dei processi di alterazione e degrado fino alla determinazione della corretta procedura dell intervento. Le attività vengono svolte in laboratorio, in siti archeologici o di interesse museale, in cantieri scuola.