LICEO STATALE CARLO PORTA di ERBA



Documenti analoghi
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

5.8. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.


Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ASSE STORICO SOCIALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

influenzano la funzione della scuola

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Percorso Apprendisti MODULO BASE

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Indicazioni nazionali per il curricolo

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Transcript:

LICEO STATALE CARLO PORTA di ERBA OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO del LICEO delle SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale

In copertina: particolare della decorazione in maiolica posta sulla parete di accesso allo scalone di Villa Amalia a Erba. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 2

I n d i c e PREMESSA 4 ASSETTO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opz. ECONOMICO SOCIALE 5 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 9 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 16 SCIENZE UMANE 24 STORIA E FILOSOFIA 29 MATEMATICA E FISICA 33 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA 41 SCIENZE NATURALI 49 STORIA DELL ARTE 52 LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE 56 LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE 64 LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO 70 RELIGIONE CATTOLICA 78 OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 3

Premessa Il Collegio dei docenti del Liceo Carlo Porta, per far fronte ai cambiamenti introdotti dalla revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ha sentito l esigenza di costituire un gruppo di lavoro per analizzare a fondo il testo della riforma con l intento di 1. definire l assetto dei tre indirizzi liceali caratterizzanti l offerta formativa; 2. calibrare i singoli indirizzi garantendo una sorta di continuità formativa con le precedenti esperienze di sperimentazione del vecchio ordinamento; 3. adeguare alla realtà storica, sociale e culturale le indicazioni nazionali e gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA). La commissione ha operato da febbraio a novembre 2012 producendo tre distinti documenti, uno per indirizzo, all interno dei quali viene definito l assetto caratterizzante i singoli licei. La parte più significativa, tuttavia, degli incontri è stata quella riguardante l analisi capillare del regolamento, in cui si sono individuate le scelte già compiute dall istituto conformi al nuovo ordinamento, come per esempio i risultati d apprendimento declinati in conoscenze, abilità e competenze o la certificazione delle competenze per l assolvimento dell obbligo di istruzione. Ciò ha portato ad una condivisione effettiva del regolamento stesso e alla focalizzazione dei punti su cui concentrare l attenzione. Il documento, relativo all assetto del liceo linguistico, è stato inserito nel presente opuscolo come introduzione al più ampio lavoro sugli OSA. Il lavoro sulle indicazioni nazionale e sugli OSA è stato il successivo compito affrontato dal Collegio che ha individuato i Dipartimenti Disciplinari come l articolazione più appropriata per affrontare un capillare lavoro di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali e sugli OSA per elaborare per ogni indirizzo un adeguata offerta formativa. L attività si è snodata attraverso una lunga serie di incontri, aggiuntivi rispetto alla programmazione deliberata nel Piano annuale delle attività, che ha visto protagonisti i docenti sia nella loro dimensione soggettiva sia nella dimensione collegiale. La partecipazione alla ricerca-azione da parte dei singoli docenti e dei coordinatori dei vari dipartimenti è stata essenziale (al di là di ogni possibile quantificazione che sarebbe comunque riduttiva in relazione alla qualità dell impegno profuso) per la definizione dei temi che caratterizzano l insegnamento per competenze e per progetti con l individuazione di nuclei interdisciplinari che rendono più facile la rilevazione e la valutazione delle competenze degli studenti. In particolare i Dipartimenti hanno: analizzato gli OSA e individuato le parti che consentono il raggiungimento delle finalità previste dalla legge di riforma e la caratterizzazione del percorso, in continuità con l esperienza acquisita attraverso le sperimentazioni del vecchio ordinamento; individuato i contenuti per ogni disciplina. I contenuti sono da considerare come riferimento per la formulazione delle prove da sottoporre agli studenti che devono essere valutati in qualità di candidati per gli esami preliminari all Esame di Stato, esami integrativi e/o di idoneità; proposto uno o più moduli interdisciplinari; articolato test per la valutazione in ingresso o per classi parallele e simulazioni della I, II e III prova degli Esami di Stato. Il lavoro del gruppo e dei dipartimenti non ha riguardato direttamente gli aspetti generali relativi alla verifica, valutazione e classificazione per i quali si rimanda ai materiali contenuti nell opuscolo LA VALUTAZIONE Materiali per la classificazione e la certificazione pubblicato nel sito web del Liceo. Erba, 21 marzo 2013 Rocco Bova Dirigente Scolastico del Liceo Statale Carlo Porta di Erba OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 4

Assetto del Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale L identità del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE è riconducibile a quanto previsto dall art. 2 del DPR n. 89 del 15 marzo 2010 - Regolamento di revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE del Carlo Porta è caratterizzato sul piano dell offerta formativa da una proposta che consolida quanto storicamente sperimentato grazie al curricolo del Liceo delle Scienze Sociali perché rispondente alle attese sul piano didattico - formativo del territorio e delle scuole secondarie di primo grado, fatta salva la specificità giuridico e socio economica del percorso. La proposta di mantenere inalterato il piano di studi, rispetto all articolazione del primo biennio del nuovo ordinamento, nasce dall esigenza di agevolare eventuali passaggi da altri percorsi liceali (compresi quelli presenti nel nostro istituto) o da indirizzi degli istituti tecnici e/o professionali. PROFILO DELLO STUDENTE L opzione economico-sociale del Liceo delle scienze umane fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. (art. 9 comma 2) Il profilo dello studente del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE richiama quanto previsto nel Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale rispetto alle seguenti cinque aree comuni a tutti i licei, a cui si rimanda per completezza di documentazione: 1. Area metodologica 2. Area logico - argomentativa 3. Area linguistica e comunicativa 4. Area storico - umanistica 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Per conseguire risultati nelle suddette aree occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, avendo come quadro di riferimento lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici, giuridici, normativi, economici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 5

RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE, fatti salvi gli obiettivi comuni a tutti i licei, a conclusione del percorso di studio dovranno: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i caratteri dell economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. saper cogliere in prospettiva storica le relazioni fra le produzioni artistiche e il contesto socio culturale di riferimento. SBOCCHI UNIVERSITARI L acquisizione degli obiettivi individuati nelle aree comuni e nel distinto percorso del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE consentono allo studente di potersi iscrivere a qualsiasi facoltà universitaria, con i seguenti sbocchi preferenziali: Sociologia Antropologia culturale ed etnologia Scienze politiche e delle relazioni internazionali Scienze della comunicazione politica e sociale Scienze dell organizzazione Giurisprudenza Scienze giuridiche Economia e amministrazione delle imprese Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali Economia e commercio Scienze e tecnologie per l ambiente Scienze dei servizi giuridici OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 6

PIANO ORARIO MATERIE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA E GEOGRAFIA 3 3 1 BIENNIO 2 BIENNIO I II III IV 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 SCIENZE UMANE * 3 3 3 3 3 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 MATEMATICA** 3 3 3 3 3 FISICA 2 2 2 SCIENZE NATURALI *** 2 2 STORIA DELL'ARTE 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 TOT. ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30 * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia ** Con informatica al primo biennio *** Biologia Chimica, Scienze della Terra V Ai sensi dell art. 9 comma 3 del regolamento le ore indicate sono riferite ad unità di 60 minuti, che possono essere ridotte, fermo restando il monte ore annuo fissato per legge, con eventuali deliberazioni degli organi collegiali per implementare l offerta formativa. Per la validità dell anno scolastico, ai sensi del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, il limite minimo delle ore di presenza risulta essere il seguente: 668 per il primo biennio; 742 per il secondo biennio e per il quinto anno. In ogni caso la determina del Consiglio di Classe terrà conto delle deroghe previste nella delibera del collegio dei docenti del 24 maggio 2011. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 7

PROCESSI DI AUTONOMIA DIDATTICA Nel LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE acquistano particolare rilevanza le seguenti peculiarità relative al Secondo biennio- quinto anno: attività di stage - intesa come approfondimento metodologico e didattico da svolgersi in orario curricolare in strutture socio-economiche anche per caratterizzare meglio questo percorso liceale, secondo le seguenti casistiche: - stage presso associazioni, sedi sindacali e istituzioni e aziende pubbliche e/o private, presenti nel territorio da regolamentare secondo il protocollo operativo vigente in materia di stage; - scambi culturali con istituti scolastici stranieri di pari grado da regolamentare sia per gli aspetti organizzativi che per la proposta delle tematiche da affrontare. attività di orientamento - intesa come pratica di informazione e guida alla scelta postdiploma; come momento di autovalutazione sulla base di attitudini personali; come collaborazione e scambio, da regolamentare sulla falsariga del protocollo operativo vigente in materia di stage, con le facoltà universitarie afferenti il percorso del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE e, in caso di particolari esigenze da parte degli studenti, anche di altri ambiti disciplinari. La collaborazione si snoda secondo gli auspici contenuti nell art. 2 comma 7 del regolamento. attività interdisciplinari - intese come percorsi didattici di approfondimento finalizzati: - al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell offerta formativa mediante la diversificazione e personalizzazione dei piani di studio; - al potenziamento del lavoro in equipe; - alla valutazione delle competenze. - alla valorizzazione delle eccellenze. progetti di flessibilità - intesi come percorsi didattici di approfondimento realizzati nell ambito dell utilizzazione delle quote di autonomia previste per i diversi anni del secondo biennio e del quinto anno. Insegnamenti opzionali e/o facoltativi intesi come insegnamenti finalizzati alla caratterizzazione del percorso. Il progetto relativo all introduzione di insegnamenti opzionali e/o facoltativi* deve essere presentato nei termini annualmente individuati nell istituto e vagliato dal gruppo di progetto (in futuro dal comitato scientifico che verrà costituito ai sensi dell art. 10 comma 2 lettera b del Regolamento). attività di certificazione - intese come percorso didattico di approfondimento finalizzato al conseguimento delle seguenti certificazioni linguistiche internazionali, spendibili sia come crediti formativi valutabili nell ambito dell assegnazione del punteggio per gli esami di Stato sia come competenze per l ingresso nel mondo del lavoro: - DELF; - PET; - DELE. * elenco delle proposte emerse dai dipartimenti: - SCIENZE DELLE FINANZE (1 ora settimanale II biennio - classe quarta e per il quinto anno); - MUSICA CINEMA. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 8

OSA A019 - DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A019 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 9

DIRITTO - I BIENNIO - LINEE GENERALI Al termine del percorso lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio giuridico essenziale e comprende i concetti fondamentali della disciplina giuridica. Egli sa confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, e riconosce i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne. Conosce i principi fondamentali della Costituzione Italiana, gli organi costituzionali e l assetto della forma di Governo del nostro Paese. Egli conosce inoltre i principali istituti del diritto di famiglia. E in grado di comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici e conosce l evoluzione storica e l assetto istituzionale dell Unione Europea. DIRITTO - I BIENNIO - COMPETENZE ATTESE Nel primo biennio lo studente apprende il significato e la funzione della norma giuridica come fondamento della convivenza civile e la distingue dalle norme di rilevanza normativa; impara ad utilizzare la Costituzione e i codici come fonti per l applicazione e la ricerca della fattispecie astratta alla fattispecie concreta. Partendo dal testo Costituzionale apprende ruolo e funzioni dell individuo, della famiglia e delle organizzazioni collettive nella società civile, che analizza ed interpreta anche nella loro evoluzione storica. In base al dettato costituzionale riconosce diritti e doveri fondamentali della persona umana anche in relazione al contesto in cui egli è inserito e alle relazioni sociali che lo vendono coinvolto (scuola, famiglia, società) affronta i nodi centrali del problema, dei comportamenti devianti, delle sanzioni e del sistema giudiziario. Comprende il concetto di cittadinanza italiana ed europea in una dimensione di relazioni fra popoli e approfondisce il tema della dignità della persona umana, delle migrazioni e dei crimini contro l umanità. Al termine del percorso biennale liceale lo studente riconosce e distingue le diverse forme di Stato e di Governo e sa descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali organi dello Stato Italiano e dell Unione Europea. DIRITTO - I BIENNIO - OSA Classe I I principi generali del diritto Le norme giuridiche: elementi e caratteri Le fonti del diritto: la Costituzione e le altre fonti primarie, la gerarchia delle fonti e i modi di risoluzione delle antinomie L efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio, estinzione delle norme giuridiche: abrogazione, annullamento e referendum abrogativo Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire e limiti alla capacità di agire. Le persone giuridiche (organizzazioni collettive). L evoluzione storica del diritto Lo Stato e la Costituzione Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Le possibili forme di Stato e di governo. I caratteri della Costituzione italiana OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 10

Classe II I diritti e le libertà dei cittadini I principi fondamentali della Costituzione La tutela delle libertà Ordinamento dello Stato Il Parlamento Il Presidente della Repubblica Il Governo La Pubblica amministrazione e gli enti locali La Magistratura La Corte Costituzionale DIRITTO - II BIENNIO e V ANNO - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio giuridico in diversi contesti e di comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica oggetto del percorso di studi. Egli sa confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, individua i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e moderne e comprende come le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali generano istituzioni giuridiche animate da diverse finalità Nel corso del quinquennio egli viene condotto ad una conoscenza approfondita della Costituzione italiana e a comprendere i principi alla base dell assetto ordinamentale e della forma di governo in Italia. Acquisisce infine le competenze necessarie per comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici, e conosce le tappe del processo di integrazione in Europa e l assetto istituzionale dell Unione Europea. DIRITTO - II BIENNIO - COMPETENZE ATTESE Nel secondo biennio lo studente analizza e indaga le diverse branche del diritto. Nell ambito del Diritto civile apprende ed approfondisce: i diritti reali, con particolare riguardo al concetto di proprietà e alle implicazioni sociali ad esso collegate; le obbligazioni, i negozi giuridici e i contratti, con particolare attenzione ai riflessi che detti istituti hanno sui rapporti sociali derivanti e ai collegamenti con i temi economici; il diritto di famiglia e le successioni. Nell ambito del diritto applicato all economia in generale lo studente riconosce e contestualizza nella società di mercato: la libertà di iniziativa economica, la tutela del consumatore e le misure di garanzia per la concorrenza e il mercato. Nell ambito del diritto applicato al mondo produttivo ed alle sue implicazioni sociali egli al termine del secondo biennio apprende il concetto giuridico di impresa distinguendo fra i diversi tipi di imprese e di società sa descrivere le vicende che accompagnano la vita delle imprese con particolare riguardo alla responsabilità d impresa, agli elementi di gestione economica e al fallimento, al terzo settore. Lo studente apprende, infine, le caratteristiche e le implicazioni sociali del mercato del lavoro, con particolare riguardo al rapporto di lavoro sia come fonte giuridica, sia come insostituibile risorsa per il sistema produttivo di beni e servizi, sia come cardine di stabilità sociale e fondamento costituzionale (art.1 Cost.). DIRITTO - II BIENNIO - OSA CLASSE III La proprietà e i diritti reali: la proprietà e il possesso i modi di acquisto e le azioni a difesa della proprietà la comunione i diritti reali di godimento la successione a causa di morte le obbligazioni: caratteri, fonti e tipologie l estinzione delle obbligazioni la tutela del credito diritto di famiglia la famiglia la filiazione OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 11

CLASSE IV I contratti il contratto e i suoi elementi costitutivi la formazione e gli effetti del contratto l invalidità e l inefficacia del contratto contratto di lavoro subordinato Il mondo delle imprese l imprenditore e l impresa la costituzione e le caratteristiche delle società la concorrenza tra le imprese DIRITTO - V ANNO - COMPETENZE ATTESE Nell ultimo anno lo studente indaga e analizza i principi filosofici della teoria dello stato, sapendo riconoscere che essa, nel suo evolversi, ha sempre interpretato la condizione umana del tempo modellando le istituzioni e la società Approfondisce e amplia l analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE) di lettura. Approfondisce ed indaga il metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo ai sistemi elettorali italiani e stranieri che riconosce e distingue in vista dell esercizio del diritto di voto conseguito con la maggiore età. Analizza i poteri e le relazioni interistituzionali nell ambito della forma di governo italiana e conosce a fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi e interpreta il ruolo della pubblica amministrazione dell esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza. Affronta a padroneggia i temi del diritto processuale, della sussidiarietà del decentramento, del regionalismo, del federalismo e della globalizzazione, che connotano l evoluzione delle forme di Stato nell età moderna. Le regole sono analizzate nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea. La sguardo si allarga ad un analisi comparata: delle istituzioni giuridiche che si delineano nel mondo; delle nuove forme di lex mercatoria; del problema dello sviluppo sostenibile in una dimensione di patto sociale intergenerazionale. DIRITTO - V ANNO - OSA Classe V L evoluzione storica del concetto di Stato la formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo dallo Stato liberale allo Stato moderno l ordinamento internazionale (cenni) l Unione europea La Costituzione italiana i valori fondanti della Costituzione le principali libertà civili la funzione legislativa: il Parlamento la funzione esecutiva: il Governo gli organi di controllo costituzionale la Pubblica amministrazione e le autonomie locali (Regioni e Comuni) Diritto processuale la giurisdizione civile la giurisdizione penale la giurisdizione amministrativa OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 12

ECONOMIA - I BIENNIO - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia il lessico di base e i fondamentali elementi teorici costitutivi dell economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche. Lo studente collega la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti salienti della storia economica, all utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte della teoria alla variazioni nel tempo dei fenomeni economici e attualizzarne le risultanze. Lo studente comprende la natura dell economia come scienza in grado di incidere profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della vita a livello globale. Lo studente indaga quindi le attività della produzione e dello scambio di beni e di servizi e al tempo stesso prende in considerazione le dimensioni etiche e psicologiche dell agire umano, che influiscono sull uso delle risorse materiali ed immateriali. Il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati, a livello internazionale e con particolare attenzione ai soggetti terzo settoriali, sono analizzati per gli effetti prodotti sul benessere sociale e per il senso che rivestono nella cultura delle diverse civiltà. ECONOMIA - I BIENNIO - COMPETENZE ATTESE Nel primo biennio lo studente riconosce la natura specifica del problema economico con particolare riguardo ai concetti di ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento, costo, ricavo. Egli, partendo dalle proprie esperienze di vita (famiglia, amici, scuola, esperienze sociali) dalle questioni economiche più rilevanti presentate dai mass media, è chiamato a cogliere la natura dei principali problemi di matrice economica che hanno attraversato le società del passato e che caratterizzano quella attuale. Egli sa leggere e comprendere, anche attraverso l ausilio di rappresentazioni grafiche e di dati statistici, l evoluzione dei sistemi economici coordinando l analisi con quanto appreso nello studio della disciplina storica nel biennio. Attraverso una rassegna delle più importanti fasi di sviluppo dell organizzazione economica delle società del passato, dalla rivoluzione agricola alla creazione dei grandi imperi antichi fondati sulla schiavitù, alla nascita dell economia comunale e mercantile, lo studente osserva e diventa consapevole della crescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazioni sociali via via più complesse. A conclusione del biennio lo studente è in grado di individuare le più rilevanti analogie e differenziazioni fra le civiltà antiche e l attuale società economica globalizzata. ECONOMIA - I BIENNIO - OSA Classe I Il sistema economico e la sua evoluzione. I bisogni economici. I caratteri dei bisogni. I beni e i servi Il funzionamento del sistema economico. Le relazioni monetarie e le relazioni reali. L evoluzione storica del sistema economico. La moneta e le sue origini I soggetti del sistema economico: Le famiglie Il patrimonio e il reddito. Il consumo. Il risparmio. Gli investimenti. Classe II La produzione e la ricchezza nazionale L attività produttiva Prodotto e reddito nazionale La distribuzione del reddito Stato e mercato Il mercato e il suo funzionamento Lo stato come soggetto economico Il resto del mondo OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 13

ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO e V ANNO - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia il lessico di base e i fondamentali elementi teorici costitutivi dell economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche. Lo studente collega la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti salienti della storia economica, all utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte della teoria alle variazioni nel tempo dei fenomeni economici e attualizzarne le risultanze. Lo studente comprende la natura dell economia come scienza in grado di incidere profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della vita a livello globale. Lo studente indaga quindi le attività della produzione e dello scambio di beni e di servizi e al tempo stesso prende in considerazione le dimensioni etiche e psicologiche dell agire umano, che influiscono sull uso delle risorse materiali ed immateriali. Il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati, a livello internazionale e con particolare attenzione ai soggetti terzosettoriali, sono analizzati per gli effetti prodotti sul benessere sociale e per il senso che rivestono nella cultura delle diverse civiltà. ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO - COMPETENZE ATTESE Nel secondo biennio lo studente analizza criticamente i fatti economici osservabili nello scenario italiano e internazionale; familiarizza con il modo di pensare economico apprendendo la logica microeconomica e macroeconomica sapendole distinguere e riconoscendone le differenti specificità. Egli apprende il funzionamento del sistema economico a partire dall impresa come sua cellula costitutiva e nelle sue diverse manifestazioni: dal mercato del lavoro al sistema monetario e finanziario, dalla crescita economica all inflazione e alle crisi, dalle disuguaglianze alla povertà e al sottosviluppo. In continuità con quanto appreso nel primo biennio lo studente amplia l indagine storico-economica estendendola al mercantilismo, alla rivoluzione industriale e all affermazione dell economia capitalistica fino all avvento del commercio globale. In questa analisi egli apprende e utilizza in parallelo le teorie delle principali scuole di pensiero economico (classica, neoclassica, keynesiana, monetarista, istituzionalista). ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO- OSA CLASSE III Storia del pensiero economico l economia classica la teoria neoclassica e il pensiero keynesiano le teorie più recenti Sistema monetario e finanziario la domanda e l offerta di moneta il credito e le banche la borsa valori (cenni) l inflazione CLASSE IV Le imprese e la loro attività l attività di impresa l organizzazione dell impresa lo sviluppo economico Il lavoro il mercato del lavoro occupazione e disoccupazione ECONOMIA POLITICA - V ANNO - COMPETENZE ATTESE Nell ultimo anno lo studente è in grado di analizzare le strategie di scelta economica operate dai governi e i condizionamenti e le opportunità conseguenti all intensificarsi delle relazioni globali. Egli acquisisce le competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e le politiche economiche, sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore;è in grado di valutare la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali, considerando il ruolo rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolare dall Unione Europea, nelle scelte economiche. Allo stesso tempo valuta la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con l obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 14

Classe V ECONOMIA POLITICA - V ANNO - OSA Il sistema economico italiano il ruolo dello Stato in economia il Bilancio pubblico e le programmazione economica la solidarietà economico sociale I rapporti economici internazionali gli scambi con l estero le nuove dimensioni dei rapporti internazionali Il sistema monetario internazionale i rapporti monetari tra gli Stati il Sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 15

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A029 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 16

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo. Deve aver consolidato i valori sociali dello sport e acquisito una buona preparazione motoria. Deve aver maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. Deve aver colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE COMPETENZE ATTESE COMPETENZA: PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO E PERCEZIONE SENSORIALE Lo studente sa orientarsi tenendo conto delle informazioni sensoriali, del ritmo, adeguandosi ai diversi contesti e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie possibilità. COMPETENZA: COORDINAZIONE GENERALE, SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO lo studente sa realizzare in modo idoneo ed efficace l azione motoria richiesta e mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi. Sa agire in maniera responsabile, ragionando su quanto sta ponendo in atto, riconoscendo le cause dei propri errori e mettendo a punto adeguate procedure di correzione; è in grado di analizzare la propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi. COMPETENZA: ESPRESSIVITÀ CORPOREA lo studente sa esprimere e rielaborare attraverso la estualità azioni, emozioni, sentimenti; sa padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari e involontari che il corpo trasmette. COMPETENZA: GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT (ASPETTI RELAZIONALI, COGNITIVI, ASPETTI TECNICI E TATTICI) lo studente conosce e sa praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport dando il proprio contributo, interpretando al meglio la cultura sportiva. COMPETENZA: SICUREZZA PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO E SALUTE (CORRETTI STILI DI VITA) Lo studente conosce il primo soccorso e assume comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza, di corretti stili di vita e di una corretta alimentazione. Lo studente, grazie a un adeguata conoscenza di metodi, tecniche di lavoro e di esperienze vissute, è consapevole e capace di organizzare autonomamente un proprio piano di sviluppo / mantenimento fisico e di tenere sotto controllo la propria postura. Matura così l esigenza di raggiungere e mantenere un adeguato livello di forma psicofisica per poter affrontare in maniera appropriata le esigenze quotidiane rispetto allo studio e al lavoro, allo sport e al tempo libero. COMPETENZA: AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITÀ lo studente sa elaborare e pianificare autonomamente progetti, percorsi, attività in ambiente naturale. Inoltre, l acquisizione di un consapevole e corretto rapporto con i diversi tipi di ambiente comporta l apprendimento e l effettivo rispetto dei principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio (anticipazione del pericolo) o di pronta reazione all imprevisto, sia a casa che a scuola o all aria aperta. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 17

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA CLASSE I STANDARD DI APPRENDIMENTO LIVELLI DI PADRONANZA AL TERMINE DEL I BIENNIO (soglia accettabile per determinare l acquisizione di una competenza) 1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni fisiologiche utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie LIVELLO DI PADRONANZA: mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un attività motoria abituale sa riconoscere ed utilizzare varie informazioni sensoriali nelle attività motorie praticate MODULI: Percezione schema corporeo Struttura del corpo umano: conoscenza sommaria (interdisciplinare) Capacità condizionali 2. COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: realizzare in modo autonomo ed efficace l azione motoria richiesta LIVELLO DI PADRONANZA: sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali MODULI: Schemi motori di base (consolidamento) Abilità motorie di base (misurazione) Capacità coordinative generali e specifiche Meccanismi percettivi 3. ESPRESSIVITA CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi STANDARD: esprimere attraverso la gestualità azioni,emozioni,sentimenti anche utilizzando semplici tecniche LIVELLO DI PADRONANZA: si esprime riferendosi ad elementi che appartengono ad un ambito sperimentato MODULI: Linguaggio corporeo: diverse modalità ed elementi espressivi (interdisciplinare) 4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici STANDARD: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali LIVELLO DI PADRONANZA: conosce le regole, le tecniche e le tattiche degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali MODULI: Giochi e sport individuali e di squadra 5. SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita STANDARD: conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza LIVELLO DI PADRONANZA: utilizza in modo appropriato strutture ed attrezzi, applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso MODULI: Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute (interdisciplinare) 6. AMBIENTE NATURALE esperienze dirette con valenza trasversale STANDARD: utilizzare strumenti e mezzi idonei a praticare attività in ambiente naturale LIVELLO DI PADRONANZA: applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale MODULI: Attività motoria in ambiente naturale OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 18

CLASSE II 1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni fisiologiche utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie e la postura LIVELLO DI PADRONANZA: esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie abilità sa individuare molte informazioni provenienti dai canali sensoriali attuando corrette risposte motorie MODULI: Percezione schema corporeo Struttura del corpo umano: conoscenza sommaria (interdisciplinare) Capacità condizionali 2. COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: realizzare in modo autonomo ed efficace l azione motoria richiesta LIVELLO DI PADRONANZA: sa mantenere la correttezza dell azione pur aumentandone la velocità e la complessità d esecuzione MODULI: Abilità motorie di base (misurazione) Schemi motori di base (consolidamento) Capacità coordinative generali e specifiche Meccanismi percettivi 3. ESPRESSIVITA CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi STANDARD: esprimere attraverso la gestualità azioni,emozioni,sentimenti anche utilizzando semplici tecniche LIVELLO DI PADRONANZA: sa utilizzare correttamente modelli proposti MODULI: Linguaggio corporeo: modalità espressive (interdisciplinare) 4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici STANDARD: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali LIVELLO DI PADRONANZA: conosce la tattica e possiede sufficienti abilità a varie attività sportive, mostrando fair play e rispetto delle regole MODULI: Giochi e sport individuali e di squadra 5. SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita STANDARD: conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza LIVELLO DI PADRONANZA: svolge attività codificate e non, nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall utilizzo scorretto dei carichi. Conosce le norme basilari del primo soccorso MODULI: Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute (interdisciplinare) 6. AMBIENTE NATURALE ACQUATICITA esperienze dirette con valenza trasversale STANDARD: utilizzare strumenti e mezzi idonei a praticare attività in ambiente naturale- dimostrare di saper nuotare e di conoscere le tecniche di salvamento basilari LIVELLO DI PADRONANZA: applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale esegue in modo globale più tecniche natatorie e sperimenta quelle di base del salvamento MODULI: Attività motoria in ambiente naturale e acquatico OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 19

CLASSE III 1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali STANDARD: conoscere tempi e ritmi nell attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialità affinare l abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria LIVELLO DI PADRONANZA: ha consapevolezza delle proprie capacità e svolge attività in coerenza con le competenze possedute - sa interpretare e combinare le informazioni provenienti dai canali sensoriali per modificare le azioni motorie e la postura MODULI: Capacità condizionali Schemi motori di base (consolidamento) Educazione posturale Struttura del corpo umano (adattamenti degli apparati all attività motoria) Allenamento capacità condizionali (principi di base) 2. COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi LIVELLO DI PADRONANZA: mette in atto azioni motorie adeguate al contesto di pratica MODULI: Schemi motori di base (consolidamento) Capacità coordinative generali e specifiche Allenamento capacità coordinative (principi di base) 3. ESPRESSIVITA CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti LIVELLO DI PADRONANZA: sa individuare e trasferire specificità combinando e sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse MODULI: Linguaggio corporeo: movimento, mimo, ritmo 4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva LIVELLO DI PADRONANZA: conosce le tecniche e le tattiche di gioco degli sport praticati e mantiene il fair play MODULI: Gioco educativo (interdisciplinare), sport individuali e di squadra (evoluzione) 5. SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso e i principi per l adozione di corretti stili di vita LIVELLO DI PADRONANZA: e in grado di ideare, progettare e realizzare, un attività motoria finalizzata applicando norme e principi per la sicurezza e la salute MODULI: Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute Primo soccorso Educazione alimentare (interdisciplinare) Le dipendenze 6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA esperienze dirette con valenza trasversale STANDARD: utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale e acquatico LIVELLO DI PADRONANZA: conosce e pratica diverse attività in coerenza con l ambiente naturale e acquatico MODULI: Attività motoria in ambiente naturale e acquatico OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 20

CLASSE IV 1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni fisiologiche - affinare l abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria LIVELLO DI PADRONANZA: realizza attività motorie differenti in relazione agli altri e all ambiente mostrando adeguate conoscenze sa elaborare e utilizzare informazioni sensoriali per modificare le risposte motorie e la postura MODULI: Capacità condizionali ( principi di base per l allenamento) Schemi motori di base (consolidamento) Educazione posturale Struttura del corpo umano: adattamenti degli apparati all attività motoria (interdisciplinare) 2. COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi LIVELLO DI PADRONANZA: organizza, in prestazioni individuali e collettive, la distribuzione e la sincronizzazione dell impegno motorio in funzione della sua durata e natura MODULI: Schemi motori di base (consolidamento) Capacità coordinative generali e specifiche Allenamento capacità coordinative (principi di base) 3. ESPRESSIVITA CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti LIVELLO DI PADRONANZA: è in grado di interagire con i compagni adeguandosi, ma anche apportando contributi personali MODULI: Linguaggio corporeo (movimento, mimo e ritmo) 4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva LIVELLO DI PADRONANZA: sa mettere in atto le giuste strategie applicando il regolamento con imparzialità, mantenendo il fair play MODULI: Giochi e sport individuali e di squadra (evoluzione) 5. SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso e i principi per l adozione di corretti stili di vita LIVELLO DI PADRONANZA: esegue autonomamente assistenza al compagno. E consapevole dei disturbi alimentari e dei danni indotti dalle dipendenze e sa applicare il primo soccorso MODULI: Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute Primo soccorso Educazione alimentare Le dipendenze 6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA esperienze dirette con valenza trasversale OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 21

STANDARD: elaborare autonomamente attività motorie in ambiente naturale e utilizzare l ambiente acquatico per il potenziamento fisiologico LIVELLO DI PADRONANZA: conosce e pratica attivamente diverse attività in coerenza con l ambiente naturale e acquatico MODULI: Attività motoria in ambiente naturale e acquatico CLASSE V 1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali STANDARD: conoscere tempi e ritmi nell attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialità affinare l abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria LIVELLO DI PADRONANZA: mostra buone conoscenze ed è in grado di organizzare un proprio piano di allenamento sa discriminare le informazioni propriocettive ed esterocettive per ottimizzare la prestazione motoria, con controllo posturale MODULI: Capacità condizionali Schemi motori di base (consolidamento) Educazione posturale Struttura del corpo umano: effetti del movimento sugli apparati (interdisciplinare) Allenamento capacità condizionali (principi di base) 2. COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi LIVELLO DI PADRONANZA: progetta e realizza autonomamente azioni motorie anche in contesti sportivi MODULI: Schemi motori di base (consolidamento) Capacità coordinative generali e specifiche Allenamento capacità coordinative (principi di base) 3. ESPRESSIVITA CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti LIVELLO DI PADRONANZA: sa applicare e rielaborare le tecniche espressive in diversi ambiti MODULI: Linguaggio corporeo (movimento, mimo e ritmo) 4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva LIVELLO DI PADRONANZA: mostra abilità tecnico-tattiche nella pratica dei vari sport, collabora mantenendo stile sportivo e leali relazioni MODULI: Giochi e sport individuali e di squadra (evoluzione) Sport e interculturalità: educazione alla solidarietà, al rispetto, fair play (interdisciplinare) 5. SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni, del primo soccorso e i principi per l adozione di corretti stili di vita LIVELLO DI PADRONANZA: mostra comportamenti idonei a prevenire infortuni durante le diverse attività motorie e sa agire in caso d infortunio. Conosce e sa applicare i principi per un corretto stile di vita OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 22

MODULI: Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute Primo soccorso Educazione alimentare (interdisciplinare) Le dipendenze (interdisciplinare) 6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA esperienze dirette con valenza trasversale STANDARD: elaborare autonomamente attività motorie in ambiente naturale e utilizzare l ambiente acquatico per il potenziamento fisiologico LIVELLO DI PADRONANZA: conosce e pratica attivamente diverse attività in coerenza con l ambiente naturale e acquatico MODULI: Attività in ambiente naturale e acquatico Ciascun modulo sarà strutturato in più unità didattiche suddivise in una parte teorica di acquisizione delle conoscenze disciplinari e una parte operativa. OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 23

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO A036 - SCIENZE UMANE OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 24

SCIENZE UMANE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l esperienza di sé e dell altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. SCIENZE UMANE - COMPETENZE ATTESE L insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura, fornisce allo studente le competenze utili a: comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del cosiddetto terzo settore ; sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali; padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. SCIENZE UMANE - OSA I BIENNIO - PSICOLOGIA Lo studente comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e ne coglie la differenza rispetta alla psicologia del senso comune; conosce inoltre gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali. CLASSE I Il metodo di studio dal punto di vista teorico ( metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo le discipline, immagini di sé, emozioni, ambienti di apprendimento) che dal punto di vista dell esperienza dello studente. La nascita della psicologia come scienza. I principali metodi della ricerca: esperimento, osservazione, inchiesta, metodo clinico, test L intelligenza Concetti e teorie relative all apprendimento ( comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo), tipologie di apprendimento, linguaggio e differenze individuali di apprendimento Stili di pensiero e apprendimento Motivazione e apprendimento CLASSE II La psicologia del lavoro: le relazioni sui luoghi di lavoro ( riferimenti teorici alla psicologia sociale, alle teorie di derivazione psicoanalitica, alla psicologia umanista e sistemica); il rapporto tra persona e contesto (comunicazione verbale e non verbale; pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti; motivazioni al lavoro; ruoli; emozioni; contesti lavorativi e tipi di relazioni) I processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto e negoziazione nei luoghi di lavoro, dinamiche del lavoro di gruppo e gruppo di lavoro Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: - psicologia del lavoro e regolamentazione giuridica (diritto) OSA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale 25