1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Documenti analoghi
23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Base. Acido. Acido. Base

La Vita è una Reazione Chimica

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

M di acido formico (Ka =

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Soluzioni e concentrazioni

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

H N. Mn Fe H 2 O

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

See more about

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

1 - Titolazioni acido-base e ph

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Concentrazione delle Soluzioni

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

CCS Biologia A.A

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Reazioni chimiche e stechiometria

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro


MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

LEZIONE 4. Le soluzioni

Qualche formula pratica da ricordare

SOLUZIONI e DILUIZIONI

18.4 Equilibri di solubilità

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Olimpiadi di Chimica

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

La Concentrazione. C i = m i / M,

Scritto chimica generale

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Forza relativa di acidi e basi

Reazioni in soluzione

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Le Reazioni Chimiche

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Verifiche di primo livello: conoscenze

Compiti per le vacanze.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Stechiometria delle soluzioni

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

MPT Il ph. Il ph. Obiettivo

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

solvente soluto concentrazione

Esploriamo la chimica

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Lezione 5 23 Novembre Reazioni acido-base

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Transcript:

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 + 39,1 + 4 16 = 106,1 LiOH Pm = 6,9 + 16 + 1 = 23,9 Zn(OH) 2 Pm = 65,4 + (16+1) 2 = 99,4

2.Qual è il peso equivalente di H 2 S in ognuna delle seguenti reazioni? (a) NaOH + H 2 S NaHS + H 2 O (b) 2 NaOH + H 2 S Na 2 S + 2 H 2 O

4.Il sale acido di potassio dell'acido ftalico, KHC 8 H 4 O 4, è spesso usato allo stato cristallino come acido standard, perché può essere facilmente purificato e pesato. C'è uno ione H + ionizzabile per molecola. Quanti equivalenti sono contenuti in 0.7325 g di questo sale? Peso composto = 0,7325 g

5. Quanti millilitri di una soluzione, contenente 40 g di CaCl 2 per litro, sono necessari per reagire con 0.642 g di Na 2 CO 3 puro? Nella reazione si forma CaCO 3. CaCl 2 + Na 2 CO 3 CaCO 3 + 2 NaCl 0,642 g moli CaCl 2 = moli Na 2 CO 3 g di CaCl 2 = moli Pm = 6,06 10-3 (40 + 2 35,5) = 0,672 g Per calcolare i ml usiamo una proporzione

7.Viene fatto passare nell'acqua dell'acido cloridrico gassoso, dando luogo ad una soluzione di densità 1.12 e contenente il 30.5% in massa di HCl. Quale è la massa di HCl per millilitro della soluzione? d = 1,12 g/ml Supponiamo di avere un millilitro Facciamo uso della proporzione quindi 341 mg/ml

9.Un volume di 105 ml di acqua pura a 4 C viene saturato con NH 3 gassosa ottenendo una soluzione di densità 0.90 e contenente il 30% in massa di NH 3. Determinare il volume della soluzione di ammoniaca che ne deriva e il volume dell'ammoniaca gassosa a 5 C e 775 mm di Hg, che è stato impiegato per saturare l'acqua. Condizioni iniziali: 105 ml di H 2 O pura ; d = 0,90 ; 30% in massa di NH 3 La massa totale della soluzione = massa di H 2 O + 30% di NH 3 Se prendiamo 100 g della soluzione saranno 70 g di H 2 O e 30 g di NH 3 Il peso di NH 3 assorbito nell acqua sarà 150-105 = 45 g

Il volume della soluzione sarà : d = m/v ; V = m/d = 150/0,9 = 166,67 ml

10.Qual è la moralità di una soluzione contenente 37.5 g Ba(MnO 4 ) 2 per litro, e qual è la molarità rispetto ad ogni tipo di ione? Pm Ba(MnO 4 ) 2 = 137,4 + (54,9 + 4 16) 2 = 375,2 moli Ba(MnO 4 ) 2 = 37,5/375,2 = 0,0999 0,100 moli M = moli/v(l) = 0,100 / 1 = 0,100 M di Ba(MnO 4 ) 2 Ba ++ = 0,100 M MnO 4 - = 0,200 M

12.Vengono sciolti in sufficiente acqua, 100 g di NaCl, per formare 1500 ml di soluzione. Qual è la concentrazione in molarità?

17. Una soluzione contiene 116 g di acetone (CH 3 COCH 3 ), 138 g di alcool etilico (C 2 H 5 OH) e 126 g di acqua. Determinare la frazione molare di ogni componente. 116 g di CH 3 COCH 3 (acetone) 138 g di C 2 H 5 OH (alcool etilico) 126 g di H 2 O (acqua) n T = n acetone + n alcool + n acqua = 2 + 3 + 7 = 12 moli

19.Quanti equivalenti di H2SO4 si trovano in (a) 2.0 ml di soluzione 15 N, (b) 50 ml di soluzione N/4?

23.Una soluzione contiene 75 mg di NaCl per millilitro. Quanto deve essere diluita per fornire una soluzione di concentrazione 15 mg di NaCl per millilitro di soluzione?

26. Una soluzione di acido acetico, CH 3 COOH, al 10.0% in peso ha densità 1.01 g/ml. Calcolare il volume di questa soluzione che può essere ottenuto da 1.500 litri di una soluzione di CH 3 COOH al 90.0% in peso, la cui densità è 1.07 g/ml. Soluzione : CH 3 COOH al 10% d = 1.01 g/ml Quantità di acido acetico contenuto nella soluzione originale concentrata d = 1,07 g/ml Come è al 90% in peso di acido acetico: Quindi si ha un peso di 1444,5 g di acido acetico puro

Calcoliamo la quantità di acido acetico necessaria per formare un litro della soluzione diluita. d = 1,01 g/ml Come è al 10% in peso di acido acetico:

27. Un litro di H 2 SO 4 al 55.0% in peso contiene 800 g di H 2 SO 4 puro. Calcolare: a) la densità di questa soluzione; b) la densità della stessa soluzione il cui volume è stato portato ad 1.50 l per aggiunta di acqua. la densità dell'acqua è 1.00 g/ml. Calcolo della densità: Densità dopo l aggiunta di 500 ml di H 2 O Peso totale = 1454,5 + 500 = 1954,5 g

28.Per titolare 25.0 ml di un acido sono stati usati 32.0 ml di KOH 0.125 N. Calcolare la normalità della soluzione dell'acido.

29. 20.0 ml di HCl sono neutralizzati esattamente da 10.0 ml di NaOH. La soluzione risultante è stata fatta evaporare ed il residuo ottenuto era di g 0.0585. Calcolare la normalità delle soluzioni di HCl ed NaOH. 20.0 ml HCl 10.0 ml NaOH Residuo = 0,0585 g La reazione è HCl + NaOH NaCl + H 2 O Rapporti delle moli moli HCl = moli NaOH = moli NaCl = 0.001 moli

P eq =HCl = Pm/1 = Pm = 35,5 + 1 = 36

30.50.0 ml di una soluzione di NaCl reagiscono esattamente con 20.0 ml di AgNO3 0.100 N. Calcolare la normalità della soluzione di NaCl, 30.0 ml della soluzione di NaCl sono richiesti per la titolazione degli ioni Ag+ ottenuti dalla dissoluzione in HNO3 di g 0.150 di una lega contenente argento. Calcolare la percentuale in peso di Ag nel campione.

31. Dopo aver determinato i coefficienti stechiometrici della seguente reazione: Zn + HNO 3 Zn(NO 3 ) 2 + NH 4 NO 3 + H 2 O calcolare la molarità dell'acido nitrico rimasto libero dopo la reazione se 3.25 g di Zn reagiscono con 1.00 l di HNO 3 0.300 M. Si supponga invariato il volume della soluzione. 4 Zn + 10 HNO 3 4 Zn(NO 3 ) 2 + NH 4 NO 3 + 3 H 2 O peso Zn = 3,25 g V= 1,00 lt M = 0,300 M moli HNO 3 = M V= 0,3 1= 0,3 moli

moli HNO 3 = M V=0,3 1=0,3 moli Rimanenza moli HNO 3 = 0,3-0,125= 0,175 moli Nuova molarità dell acido nitrico: