Il mulo: un animale da valorizzare

Documenti analoghi
Il cavallo bardigiano

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro

Lo sviluppo di strumenti decisionali

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

ASINO ROMAGNOLO Famiglia:Equidae Genere: Equus Specie: asinus

Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite Di Scarlino

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

17/03/2014. Esbosco con animali. Esbosco a strascico con animali

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRICOLO E FORESTALE

Progetto filiera latte asine amiatine FILAMI

Contatti Contacts. Dr. Giancarlo Carchedi

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

55 Mercato Concorso del Cavallo Murgese e dell'asino di Martina Franca

Inquadramento Tassonomico

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte)

UNA RAZZA A RISCHIO DI ESTINZIONE. Assieme ad altre razze asinine italiane, l asino crociato amiatino è considerato a rischio di estinzione.

Risultati della Ricerca

Anno d insediamento. Az. Agr Az. Agr. Luoghi di conservazione ex situ:

Macchine agricole, start up e digitalizzazione: il volto giovane dell agricoltura

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

Ph.d Domenico Di Molfetta

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Equus - sostenibile. Un Progetto per lo sfalcio ecologico delle aree verdi del Centro Ricerche della Casaccia.

CAVALLO ITALIANO DA TIRO PESANTE RAPIDO (T.P.R)

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Legge della massa o del volume per pezzo o per unità Speidel, 1952 I tempi e i costi di lavorazione per unità di massa o di volume aumentano al diminu

Carrelli a rulli continui. express. Sicuri Leggeri. Potenti

Processi di trasformazione

Catalogo cavalli in vendita

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

IL VALORE DI MACCHIATICO

HONDA HF2315 HM - TRATTORINO TAGLIAERBA A RACCOLTA

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Recupero del cavallo Pugliese del Tavoliere

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

- Riproduzione riservata - 1

Il peso ideale è salute

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

MARANS I - GENERALITA. Origine

PRISMA S.R.L. tel fax

Appenzell con Ciuffo

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ranghinatori ad un rotore

Le aziende suinicole

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Interventi nel settore forestale

MENDEL E L EREDITARIETA

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

Allevamento delle asine da latte

Calcola il tuo peso ideale

TERRE REGIONALI TOSCANE

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Codice UELN UELN code

Figure di Inversione.

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1822

Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

NORME TECNICHE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE EQUINE ED ASININE A LIMITATA DIFFUSIONE

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

L ASINO, TREKKING SOMEGGIATO E A SELLA

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Il pesce di filiera corta al supermercato

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Anno accademico

Prodotto : Doccia ABS 1 getto AeroTek serie FLAT cromo Codice : SHWFL Peso : 0.19 kg Dimensioni imballo (LxWxH) : 26 x 6 x 1105 cm

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

Transcript:

Il mulo: un animale da valorizzare Categories : Anno 2016, N. 225-1 gennaio 2016 Di Gemma Navarra Caratteristiche generali ed attuali impieghi del più ecologico 4x4 di sempre Il mulo (Equus mulus) è l ibrido interspecifico tra cavalla e asino in cui si fondono l energia e la potenza muscolare del cavallo con la rusticità e la sobrietà dell asino. Questo animale, dalla potenza e resistenza straordinarie, ha rivestito un importanza sociale, economica, culturale e storica fondamentale in Italia, accompagnando l uomo nel lavoro agricolo, nella produzione di legna da ardere e carbone, nel trasporto ed in guerra. Oggi, con l avvento dei mezzi meccanici, il mondo rurale di cui il mulo è stato protagonista per centinaia di anni ha cambiato volto. Il numero di muli presenti sul nostro territorio è in forte calo (appena 6.266 individui attualmente iscritti all anagrafe equina contro i 401.000 individui iscritti nel 1952) e con esso si assiste alla scomparsa delle numerose razze autoctone, equine ed asinine, selezionate per la produzione mulattiera. Morfologicamente il mulo ha caratteri intermedi tra asino e cavallo, con predominanza del primo per quanto riguarda la testa, il collo, la struttura degli arti e dei piedi; eredita invece dalla madre i caratteri relativi allo sviluppo scheletrico e quindi alla statura.

- CONFRONTO VISIVO - Romana (a sinistra) D-Max (a destra) Razza Mula di origine italiana CAITPR x Martina Franca Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido Altezza al garrese 162 cm 157 cm Circonferenza dello stinco 24 cm 25,5 cm Peso 507 kg 589 kg Dal confronto di due soggetti, una mula ed un cavallo brachimorfi, con struttura e mole simili, si può notare come la mula abbia testa più grossa, orecchie più lunghe, groppa inclinata, piedi più piccoli e stretti, arti più asciutti (circonferenza dello stinco inferiore) e muscolatura meno sviluppata (peso inferiore). Tutti caratteri tipici ereditati dal padre asino. Pur avendo stessa forza ed energia, il mulo, in confronto al cavallo, ha più resistenza al lavoro ed alle privazioni, ha minori esigenze di ricovero e governo, è meno soggetto alle malattie e può essere gestito più facilmente anche da persone poco esperte grazie alla sua indole docile. Di carattere sensibile e prudente, è generoso se trattato con rispetto; le proverbiali caparbietà e riluttanza derivano infatti dall insofferenza alle costrizioni. Ha passo sicuro ed affidabile, anche su sentieri impervi e difficili. L ibrido inverso tra cavallo stallone e asina è il bardotto, che tende invece ad ereditare i difetti di entrambe le specie. I muli e i bardotti sono sterili pur avendo gli organi sessuali normalmente sviluppati e manifestando l istinto ad accoppiarsi.

Molti pensano che per ottenere un buon mulo basti incrociare una qualsiasi cavalla con un asino e che vengano impiegate le cavalle fattrici meno belle o addirittura tarate, che sarebbero inadatte per la produzione di cavalli. Ovviamente come in quella di ogni altro animale, nella produzione del mulo entrano in gioco le stesse leggi biologiche e di ereditarietà, per cui la scelta dei riproduttori richiede la massima attenzione. L asino stallone e la cavalla fattrice devono avere determinati requisiti di statura, di peso, di struttura scheletrica, di conformazione e di carattere. I criteri di scelta varieranno a seconda del tipo di mulo che si desidera ottenere. Esempi di tipologie di muli italiani sono gli imponenti pugliesi, derivati da incroci tra asini di Martina Franca e cavalle Murgesi; i più piccoli ed agili toscani, derivati dall incrocio di asini Amiatini e cavalle Tolfetane; molto usate sono inoltre fattrici di Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido che, incrociate con asini locali, generano muli dalla struttura potente e robusta molto adatta alla soma. Attualmente in Italia i muli vengono impiegati come animali da soma (specialmente nell esbosco di legna da ardere) o come animali da compagnia. Quello di esbosco a soma tradizionale è un metodo meno produttivo rispetto ad altri più moderni (trattori con gabbie, risine e teleferiche) ma presenta dei vantaggi che, in alcuni casi, lo rendono ancora il metodo più razionale. L esbosco a soma con i muli attualmente è utilizzato per la legna da ardere e simili assortimenti lunghi 1-1,5 m, su terreni non accessibili a mezzi meccanici a causa della pendenza o dell accidentalità. È adatto per tagli di debole intensità come le conversioni dei cedui ad alto fusto, mentre nei tagli di forte intensità non può competere economicamente con l esbosco meccanizzato. Il maggiore inconveniente legato a questo tipo di sistema è quello legato ai costi ed al tempo necessario per la

gestione degli animali durante tutti i giorni dell anno. Questo aspetto è poco compatibile con lo stile di vita attuale e poche persone sono ancora disponibili a lavorare con i muli. L impiego di mezzi di lavoro più moderni, come risine e trattori con gabbie, rende il lavoro in bosco più fluido, più produttivo e più economico. Comunque, oltre agli anziani meno disponibili ai cambiamenti, anche per alcuni giovani la passione per questo metodo di lavoro, spesso trasmessa da tradizioni familiari, può prevalere sui disagi e, in alcuni casi, gli animali vengono ancora mantenuti ed affiancati a mezzi meccanici. Il vantaggio principale nell impiego dei muli è la facile organizzazione del cantiere operativo non essendo necessario predisporre piste di esbosco. Infatti i nostri boschi sono provvisti di una fitta rete di stradelli, facilmente recuperabili, derivati dall utilizzo di questo metodo di esbosco da centinaia se non migliaia di anni. Inoltre è un metodo a un basso impatto ambientale che danneggia minimamente suolo e soprassuolo e non emette sostanze inquinanti. Questo lo rende interessante in situazioni in cui la sostenibilità ambientale è un valore importante, come in parchi e riserve naturali. Possiamo considerare in via di sperimentazione l impiego dei muli negli sport equestri. Grazie alle

loro caratteristiche peculiari di resistenza ed adattabilità, sembrano ottenere buoni risultati nel trekking equestre, nell endurance e nel trekking someggiato. I muli rimangono però animali poco conosciuti, dall indole ombrosa ed una fisicità particolare. Il loro ruolo nell equitazione e nell ecoturismo rimane quindi limitato alle esperienze condotte da pochi amatori e curiosi. Nelle fotografie muli e cavalli di Valentino Cheli attualmente impegnati nell esbosco di legna da ardere in Mugello (FI). Articolo tratto dalla Rivista TerrAmica num. 4 Gennaio 2016. Gemma Navarra, laureata in Scienze forestali ed ambientali presso l'università degli Studi di Firenze, è Guida Equestre Ambientale di primo livello. L'asino che cura Prospettive di onoterapia Patrizia Reinger Cantiello - Carrocci EditoreA volte anche solo la parola "asino" ha la capacità di restituire un piccolo buonumore e ha il potere di evocare qualcosa di profondamente familiare... Acquista online >>>

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org