Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Documenti analoghi
Trasparenza e partecipazione

Cos'è la partecipazione online

Il codice dell'amministrazione digitale

Cosa è la partecipazione civica

Open data e Trasparenza

Compiti e competenze del data manager

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

La cittadinanza digitale

Open data per l'accountability

Condividere gli esiti di una consultazione online

L'agenda digitale: politiche e strategie

Quando la leadership diventa e-leadership

I canali di finanziamento e procurement

Testimonianza sul progetto MappiNA

I capitolati tecnici di gara nelle PA

Piattaforme per la partecipazione online

Open data come nuova opportunità per il giornalismo

L'innovazione digitale nella PA

Valutare un servizio con il protocollo eglu

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

di tutela dei lavoratori 164 I LIBRI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO

Perché abbiamo bisogno di e-leader?

Le fasi di un percorso di consultazione online

Il riuso dei dati aperti per generare servizi ai cittadini

Governance e policy dei dati aperti

Sviluppare il capitale umano

Comunicare una consultazione online

Dietro le quinte dei servizi web

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

Come valutare le soluzioni tecnologiche

Cosa si può fare con i dati aperti

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo

Enti della provincia di Parma

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Finanziamento: Programmazione

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

Strumenti normativi per la partecipazione

I fattori di qualità della progettazione

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Ministero dello Sviluppo Economico

Programmare e valutare la formazione

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

Cosa è un servizio web

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Protocollo d intesa. Tra

PROGETTO APPALTO SICURO

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Verso un Contratto di Fiume Esino

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

SISTEMI TURISTICI LOCALI

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Agenzia delle Entrate

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

LINEE DI INTERVENTO. REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

La pista di controllo

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Prevenzione basata sulle evidenze

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Compliance in Banks 2010

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Primo bilancio relativo all implementazione della Riforma 3

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

VISITA LA NOSTRA AREA TRASPARENZA: trasparenza

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Transcript:

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio del Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (PON GAS), Asse E Capacità istituzionale. Il PON GAS è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è a titolarità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA Diritti: Dipartimento della Funzione Pubblica Data: Ottobre 2015 Pag. 2

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi In questa prima lezione del percorso sulla partecipazione vedremo come le pratiche partecipative rientrano all'interno di un modello generale di evoluzione della governance, cioè delle modalità attraverso le quali le istituzioni attuano le proprie politiche. Vedremo anche quando è opportuno attivare un processo decisionale partecipato, quali sono i principali vantaggi e criticità connesse a queste pratiche. Nel ciclo di definizione delle politiche pubbliche, nel modo quindi attraverso il quale la pubblica amministrazione prende le proprie decisioni, sono sempre più frequenti le modalità e gli strumenti attraverso i quali i cittadini sono inclusi all'interno del processo decisionale, possono contribuire in varie forme attraverso diversi livelli di intensità di coinvolgimento al processo decisionale. I processi partecipativi quindi rispondono a un'esigenza della pubblica amministrazione di avere all'interno del processo decisionale tutti i soggetti interessati. Le pratiche partecipative sono nuove modalità quindi di confronto di apertura di cooperazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione. L'obiettivo è quello di arrivare ad avere decisioni migliori, più efficaci. Quali sono però i principali vantaggi, quando conviene attivare un processo partecipativo, con quali obiettivi. L'obiettivo principale è quello di migliorare attraverso la collaborazione, la partecipazione dei cittadini, le politiche pubbliche. Un secondo vantaggio è quello di poter consolidare attraverso queste nuove modalità di confronto le relazioni tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Quali sono le occasioni nelle quali conviene, è opportuno attivare dei processi partecipativi. Nei casi per esempio in cui la decisione rischia di produrre degli effetti negativi perché ha un impatto importante sulla vita delle persone. E' questo per esempio il caso degli interventi che riguardano il territorio, i grandi interventi tipo infrastrutturale, decisioni che cambiano in maniera importante la qualità della vita delle persone. In generale è opportuno, si può pensare di attivare delle pratiche partecipative quando non si è in grado di prendere una decisione da soli, quando il tema per la sua complessità, per la sua rilevanza richiede la cooperazione tra il soggetto, l'istituzione che lo propone e i cittadini o in generale tutti i soggetti che all'interno di quel territorio sono interessati da quella decisione. Ci sono poi delle occasioni nelle quali la pubblica amministrazione, perché ha necessità di attuare provvedimenti che richiedono per obblighi derivanti dalla normativa di settore, la Pag. 3

partecipazione dei cittadini, perché ha necessità di avere ulteriori informazioni, mancano delle conoscenze specifiche al suo interno, le politiche devono essere co-prodotte perché arrivano delle indicazioni in questo senso, per esempio attraverso le politiche realizzate dall'unione Europea nei diversi stati membri. In tutti questi casi è opportuno anzi è spesso necessario e richiesto dalla normativa attivare delle pratiche di tipo partecipativo. Le esperienze di partecipazione che vengono realizzate in Italia che sono appunto legate o a iniziative autonome da parte di un'amministrazione o derivanti da obblighi di legge non comportano però la delega del potere decisionale. La decisione finale spetta sempre, è sempre in capo all'amministrazione che ha promosso il processo che però attraverso modalità di tipo partecipativo e collaborativo assume un impegno formale nei confronti dei cittadini rispetto agli esiti della consultazione, in che modo i contributi che sono arrivati attraverso il processo di partecipazione verranno utilizzati e considerati ai fini della decisione finale. Quali sono però le criticità, quali sono le occasioni nelle quali non è opportuno attivare un processo partecipativo. In generale in tutti quei casi in cui c'è una scarsa disponibilità al dialogo, manca un esperienza all'interno dell'amministrazione che la propone di gestire progetti di tipo partecipato, lavori di gruppo nei quali si deve avere un'attenzione all'ascolto e al dialogo e in tutti quei casi in cui c'è una resistenza al cambiamento in cui la struttura organizzativa all'interno del soggetto che dovrebbe farsi promotore dell'iniziativa è poco compatibile con le logiche della partecipazione. Può essere critico attivare dei processi partecipativi quando i tempi tecnico istituzionali che occorre rispettare per prendere la decisione, per adottare un progetto, per realizzare un intervento, non sono compatibili con i tempi della partecipazione, che sono tempi medio lunghi e richiedono un'attenta attività di pianificazione. In generale non è opportuno attivare dei processi partecipativi quando c'è una asimmetria informativa, quando il tema oggetto di discussione richiede delle competenze specifiche, quando ci sono in generale dei problemi di comunicazione dovuti alla percezione, a linguaggi diversi tra il soggetto che promuove e gli attori coinvolti. In generale non è opportuno pensare a processi partecipativi quando mancano le risorse e le competenze all'interno dell'organizzazione per intraprendere il percorso e quando non c'è disponibilità verso il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale. Quando funzionano le pratiche partecipative, quando sono particolarmente efficaci? In tutti Pag. 4

quei casi in cui sono chiari i termini della controversia, in tutti quei casi in cui i temi in discussione sono interessanti e comprensibili e vicini ai cittadini. Per questo motivo una delle pratiche partecipative più diffuse e utilizzate è quella dei bilanci partecipativi, una pratica attraverso la quale i cittadini sono chiamati dall ente competente a partecipare nella decisione su come verranno utilizzate le risorse finanziare a disposizione di un territorio. Quali possono essere gli elementi di successo, quelli dei quali tenere conto quando si decide di pianificare un'iniziativa di partecipazione? Il primo elemento è sicuramente avere chiari gli obiettivi e le finalità del processo che si vuole realizzare. Un secondo elemento importante è l'apertura al dialogo, la disponibilità da parte del soggetto che propone, ad ascoltare a porsi in una modalità di dialogo e di relazione con i soggetti sul territorio che sono interessati dal processo partecipativo. Un altro elemento fondamentale del quale occorre tenete conto è avere disponibilità di risorse adeguate, sia finanziarie che umane, per potere progettare, condurre e gestire il processo sino alla presa di decisione finale. Pag. 5