Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Documenti analoghi
Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Il servizio di Ritiro dedicato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I progetti internazionali del GSE

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il bilancio del Conto Energia

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Smart Grids e Rinnovabili

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI


ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

RICHIESTE di SCAMBIO DATI su VETTORI ENERGETICI CON SOGGETTI NAZIONALI / LOCALI. febbraio 2012

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Il regolamento del mercato elettrico

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10, 127/10 e 103/11

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

pubblicata sul sito in data 13 ottobre 2007 GU n. 284 del SO n. 255

Time-shift di energia

Rimini 9 novembre


NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Delibera n. 34/05 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia.

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

Articolo 1 Definizioni

Richiesta di energia elettrica

Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO in regime di CESSIONE

L ENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA

Strategie e modello di business HFV

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Guida al conto energia

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Donato Berardi, partner 03/04/2014

Transcript:

Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio

Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali - 2 -

Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ) Delibere MISSIONE Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla produzione energetica da fonti rinnovabili e con azioni informative tese a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente - 3 -

Le fonti intermittenti Per Fonte intermittenti intendiamo le fonti utili alla produzione di energia elettrica disponibile in modo discontinuo e non programmabile. Fonti Intermittenti principali: Eolico Fotovoltaico Dati di sintesi delle fonti intermittenti in Italia (aggiornamento maggio 2012): Numero Impianti Potenza installata (MW) Eolico 600 6.860 Fotovoltaico 346.836 13.159-4 -

La previsione svolta dal GSE La natura intermittente della fonte in coincidenza con la crescente penetrazione degli impianti, in particolare quelli fotovoltaici ed eolici, richiede uno sforzo di previsione. La previsione deve essere qualitativamente valida in termini di affidabilità e precisione. La previsione del GSE è svolta per: ottimizzare l offerta in borsa sul Mercato del Giorno Prima dell energia ritirata ottimizzare l approvvigionamento delle risorse destinate ai servizi di dispacciamento da parte di Terna Inoltre, in considerazione del crescente numero di impianti fotovoltaici che fanno cessione parziale dell energia prodotta, è in corso dal 1 di marzo 2012 una sperimentazione per la previsione della componente di autoconsumo. Il suddetto modello di previsione consente di migliorare sensibilmente le previsioni dell energia immessa in rete, andando ad integrare gli attuali sistemi previsionali contribuendo ad una riduzione degli sbilanciamenti derivanti dall errore di previsione legato al fenomeno dell autoconsumo. - 5 -

Ambito della previsione svolta dal GSE e normativa vigente La Deliberazione dell AEEG n. 280 del 2007 (Ritiro Dedicato) ha affidato al GSE, in qualità di soggetto attuatore, le attività di miglioramento delle previsioni di immissione da parte degli impianti a fonte rinnovabile eolica, solare idrica fluente classificati non programmabili e che hanno stipulato convenzione con il GSE di Ritiro Dedicato dell energia prodotta e immessa in rete. Per tali impianti, il GSE ha l obbligo di ritirare l energia elettrica immessa in rete e allocarla sul mercato elettrico del giorno prima. Dal 2010, per effetto della deliberazione n.5 del 2010 nell ambito del Ritiro Dedicato, la previsione di cui è responsabile il GSE è riferita agli impianti non rilevanti (potenza inferiore ai 10MVA), mentre per gli impianti rilevanti (potenza pari o superiore ai 10MVA), è in capo ai titolari degli impianti. Inoltre, già dal 2007, svolge la previsione delle immissioni per gli impianti eolici CIP6 di qualsiasi taglia al fine di poter contribuire positivamente alla riduzione degli oneri di sbilanciamento. Il sistema di previsione è in esercizio due volte al giorno: da febbraio 2008 per gli impianti eolici CIP6 e a Ritiro Dedicato, da settembre 2008 per gli impianti fotovoltaici a Ritiro Dedicato e da aprile 2009 per quanto riguarda la previsione idroelettrica. Da luglio 2011, è attivo un ulteriore flusso previsionale relativo alle unità di produzione non rilevanti non programmabili a fonte rinnovabile, che fornisce a Terna, al fine dell ottimizzazione dell acquisizione delle risorse per il dispacciamento. - 6 -

La previsione svolta dal GSE Schema dei sistemi Gestore del Mercato Elettrico GME Terna Energy bid GSE daily bidding activity Meteo Forecast GSE forecasting Historic Primary Source Data Prediction Algorithms SAT and Metered Data Historic Production Data Plant Description Data from Producers I modelli di previsione girano 2 volte al giorno (alle 7:00 e alle 18:00) per ciascun impianto rilevante e per gli impianti aggregati per zona di mercato. L output prodotto sono curve orarie per 3 giorni in avanti per ciascun impianto o per ciascuna zona. Giornalmente, il GSE utilizza le curve di produzione previste alle ore 7:00 (quindi con previsione a 24h in anticipo) al fine di ottimizzare le offerte di vendita di energia per il mercato del giorno prima (MGP) del giorno n+1. - 7 -

Programmazione La previsione svolta dal GSE dettaglio Metering satellitare Fotovoltaico Autoconsumo Circa 288.000 impianti per 2,6 GWp di potenza Autoconsumo TERNA SpA Eolico Sala Mercato Idroelettrico Metering tradizionale Complessivamente, a maggio 2012, sono in previsione: 459 impianti eolici per un totale di circa 2850 MW 347000 impianti fotovoltaici per un totale di circa 12600 MW 2600 impianti idroelettrici fluenti per un totale 2670 MW Dispacciamento - 8 - Mercato

La previsione svolta dal GSE ottimizzazione delle offerte di borsa Previsioni di producibilità impianti a fonte rinnovabile non programmabili Output modelli meteo globali (GFS)/europei (ECMWF) Elaborazione meteo alta risoluzione Elaborazioni producibilità energetica D - 1 D D + 1 18:00 00:00 07:00 09:00 00:00 00:00 Output modello meteo globale/europeo Localizzazione meteo e producibilità energetica Mercato - 9 -

Alcuni esempi di strumenti a disposizione (il Metering Satellitare Delibera 04-2010) 5000 impianti di cui circa 2000 a fine anno 2012-10 -

Considerazioni finali Sintesi dei benefici della previsione delle immissioni per gli impianti che utilizzano fonti rinnovabili non programmabili: Mitigazione degli sbilanciamenti Supporto all efficienza di sistema OSSIA: MINOR ONERI IN BOLLETTA Sintesi dei requisiti per una previsione qualitativamente valida: Informazioni di assetto, dati di disponibilità sull impianto, misure Qualità elevata della previsione meteo e dell analisi dei fenomeni collegati Qualità elevata del calcolo di producibilità Catena di controllo affidabile OSSIA: SIGNIFICATIVA DISPONIBILITA DI RISORSE DI INVESTIMENTO DEDICATE ALLO SCOPO E CONTINUA INNOVAZIONE - 11 -