Surrealismo. * a cura di Giada Ammirati (Liceo Berchet, a.s. 2011-2012)



Documenti analoghi
--- il Surrealismo ---

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Perchè il disegno è importante?

Mostra Personale Enrico Crucco

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

EXPO Ricettario soave

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Teorie Etiche - Kant

Capitolo 2. Operazione di limite

ORIENTAMENTO

Piccola guida all ambientamento al nido

Soluzione di equazioni quadratiche

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Mercato mondiale. Lezione Marzo UniGramsci (ii parte)

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Sistemi Web! per il turismo! - lezione 3 -

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Le Medical Humanities

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

G iochi con le carte 1

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

LA SECONDA VIA Regia di Alessandro Garilli. Fronte russo Non un film di guerra, ma di uomini nella guerra.

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Indice. pagina 2 di 10

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Introduzione all Information Retrieval

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

I CAMPI DI ESPERIENZA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Corrispondenze e funzioni

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

IL PAESE QUATRICERCHIO

C REATIVE B RAINSTORMING

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

ENERGIA E MOVIMENTO PROGETTO GUGGENHEIM

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Transcript:

Surrealismo * a cura di Giada Ammirati (Liceo Berchet, a.s. 2011-2012) Il Surrealismo è un movimento artistico-letterario nato ufficialmente in Francia nel 1924, ad opera di André Breton, con la pubblicazione del "Manifeste surréaliste". Vero e proprio movimento d'avanguardia, ebbe la sua massima espressione nel periodo fra le due guerre. Nel suo manifesto, Breton, definisce il Surrealismo come un "automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente che in ogni altro modo, il funzionamento reale del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale". Infatti il Surrealismo si propose come filosofia di vita, fiera di accettare ogni aspetto dell'irrazionale per il raggiungimento di uno stato conoscitivo "oltre" la realtà (sur-realtà) in cui veglia e sogno sono entrambe presenti e si conciliano in modo armonico e profondo, proponendo tematiche quali l'amore, inteso come fulcro della vita, il sogno e la follia, considerati i mezzi per superare la razionalità e la liberazione dell'individuo dalle convenzioni sociali. je ne vois pas la cachée dans la foret (Magritte) La rivoluzione surrealista, dicembre 1929 André Breton Il movimento surrealista ebbe come suo centro carismatico proprio André Breton (1896-1966), capace di delineare con i suoi interventi lo stesso movimento. Egli riconosceva delle radici ispiratrici del Surrealismo. Innanzitutto la psicoanalisi di Freud, con cui Breton venne a contatto all'inizio della guerra. Infatti allo scoppio della I guerra mondiale era studente di medicina e, arruolato per il servizio militare, chiese di essere assegnato ad un centro neuropsichiatrico dove venivano curate le vittime degli shock bellici: qui venne a contatto con la teoria di Freud. I due si incontrarono nel 1921, deludendosi reciprocamente anche perchè Freud voleva guarire i pazienti dalla pazzia, mentre Breton vedeva in loro notevoli possibilità artistiche. In secondo luogo la ribellione sociale proposta da Marx, che Breton, come riferisce nel secondo Manifesto del 1929,

vuole coniugare con la ribellione morale portata dal pensiero psicoanalitico di Freud. In ultimo Breton riconosceva dei precursori. In ambito letterario venivano indicati: Arthur Rimbaud, cantore della perdita volontaria di controllo, Alfred Jarry, sostenitore dell'assurdo e il marchese De Sade, difensore della supremazia del desiderio. In ambito artistico vengono riconosciuti come precursori tutti coloro che condivisero l'eclissi della ragione: Bosch, Bruegel, Arcimboldo, Füssli, ma anche Gustave Moreau e Giorgio de Chirico. André Breton, Qu'est-ce que le Surréalisme?, 1934 (illustrazione di Renè Magritte) Le tecniche e le attività del gruppo L'obiettivo dell'arte surrealista era quello di esprimere la complessità della psiche umana. A questo puntava per esempio la pratica dei cadavres exquis, basata sulla casualità e sulla coralità e che consisteva nel comporre una frase, per i letterati, o un disegno, per gli artisti, assieme ad altre persone, senza che nessuna di queste conoscesse ciò che le altre persone avevano fatto. Dal punto di vista tecnico si formarono due filoni: da una parte una pittura fatta con mezzi tradizionali che aveva soggetti onirici, dall'altra stavano tecniche non tradizionali, come la scrittura automatica o automatismo psichico, in cui l'opera artistica non era dovuta ad un progetto dell'artista ma ad una libera opera, dettata quindi dall'istinto e dall'inconscio. Importante fu anche la tradizione del Dadaismo, che aveva proposto le tecniche del collage, del frottage e che aveva creato numerosi oggetti artistici. Infatti i surrealisti condividono con i dadaisti la critica alle macchine e alla funzionalità, ma allo stesso tempo gli objets trouvés surrealisti, diversamente dai ready-made dadaisti, rispecchiano il nuovo valore psicologico degli oggetti nella vita dell'uomo, che non sono più solo utensili strettamente necessari, ma che sono anche oggetto di ossessioni e desideri. Il metodo privilegiato rimane quello delle associazioni improbabili, fino al paradosso visivo. La prima mostra collettiva di pittura surrealista si svolse nel 1925 a Parigi e vi parteciparono Ernst, Arp, Masson, Mirò, Man Ray, Picasso, De Chirico e Klee: un gruppo che attingeva a movimenti diversi.

Max Ernst Il surrealista tedesco Max Ernst (1891-1976) si unì al gruppo nel 1922 dopo una esperienza espressionista e una dadaista. Il carattere principale dell'opera artistica di Ernst è l'associazione improbabile e inattesa di elementi disparati, per fare emergere implicazioni erotiche, magiche e dissacratorie. Particolarmente profanatoria è per esempio La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù davanti a tre testimoni, che ritrae Gesù uomo, che nessun pittore prima aveva rappresentato. Mentre ricca di rimandi simbolici e di grande suggestione è La vestizione della sposa, forse il più famoso dei suoi lavori: qui vediamo la sposa avvolta in un grande mantello, che le conferisce l'aspetto di una civetta, simbolo della saggezza che la donna sta per acquisire con l'amore fisico del matrimonio; accanto a lei si trova un uccello antropomorfo che tiene in mano una lancia spezzata, rimando alla tradizione antica, nonchè simbolo di irrevocabilità del legame e della verginità che sta per essere perduta, mentre dall'altro lato si trova una damigella nuda, simbolo di verginità e ai suoi piedi un essere androgino, con tutti i segni della maternità, simbolo quindi di fertilità. Nel suo lavoro, Ernst fu molto duttile e innovativo, infatti affiancò alla sua opera pittorica, anche la tecnica dell'assemblage e del collage, introducendo la tecnica del frottage, con la quale ottenere superfici screziate di grande impatto evocativo e traportando per primo la scrittura automatica in campo artistico. Max Ernst, La vestizione della sposa, 1939 Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Juan Mirò Il surrealista spagnolo Juan Mirò (1893-1983) adottò il linguaggio surrealista intorno agli anni Venti, dopo essersi trasferito da Barcellona a Parigi, in seguito ad un primo periodo cubo-realista. Caratteristica inconfondibile delle sue opere è il ritorno all'arte dell'infanzia, semplificando le forme e rifiutando ogni impianto prospettico, raggiungendo così un aspetto generale di innocente e vitale allegria. Dal punto di vista tecnico, la sua composizione artistica viene definita all over, in quanto è una pittura a tutto campo, senza simmetrie e centralità. Dopo il 1940, ritornato in Spagna, dalla quale era fuggito per la dittatura di Franco, cominciò a sottoporre i suoi quadri a numerose violenze, con l'intento simbolico di ammazzare l'arte, volendo criticare così il sistema commerciale presente nell'ambiente artistico. Negli ultimi anni Mirò si concentrò su grandi opere in ceramica concepite per lo spazio pubblico, come il murale della sede dell'unesco a Parigi. Juan Mirò, Ballerina spagnola, 1928 Centre Pompidou, Parigi

Salvador Dalì Salvador Dalì ( 1904-1989) fu senza dubbio l'artista più discusso fra i surrealisti. Trasferitosi dalla Spagna a Parigi nel 1928, si legò al gruppo dei surrealisti piuttosto tardi, elaborando una concezione artistica personalissima, che pur partendo da una base figurativa, modifica la realtà in modo onirico. Dalì, essendo piuttosto egocentrico, parla spesso della sua arte, definendola critico-paranoica oppure descrivendo il suo immaginario come perverso-poliformo". Il suo carattere difficile e i suoi atteggiamenti ambigui, soprattutto in politica, dove non condannò mai esplicitamente Hitler, gli valsero nel 1934 l'espulsione formale dal gruppo dei surrealisti.come reazione Dalí disse: "Il surrealismo sono io". L'irritazione dell'ambiente surrealista si nota anche quando Breton conia per il pittore il soprannome Avida Dollars, anagramma del suo nome: si tratta di un modo per deridere la crescente commercializzazione delle opere di Dalí e la percezione che Dalí stesso abbia cercato di ingrandire la propria figura grazie alla fama e al denaro, attraverso il suo personalissimo esibizionismo. Dalì visse in seguito fra gli Stati Uniti e la Spagna, dedicandosi non solo alla pittura ma anche al teatro, alla moda, all'arredamento. Fondamentali sono Il telefono aragosta e il Divano-labbra di Mae West, due degli oggetti più famosi lasciatici dal Surrealismo, e il suo lavoro nel cinema, grazie alla realizzazione come co-autore del film surrealista Un chien andalou, e grazie alla collaborazione con il cineasta Alfred Hitchock e con Disney. Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931 Museum of Modern Art, New York

Renè Magritte Renè Magritte (1898-1967), visse quasi tutta la sua vita in Belgio, a Bruxelles, comportandosi come un tranquillo borghese. Egli sviluppò un'arte in cui il consueto si contrappone all'assurdo, lo stupefacente, l'illogico, assimilando una tendenza del suo paese a coniugare l'umorismo e il senso del macabro e prendendo spunto dalle opere di De Chirico. Punto di distacco dal gruppo dei surrealisti fu invece la sua passione per la descrizione del pensiero e della logica più che delle emozioni. Infatti l'arte non è altro che un linguaggio convenzionale, che non può quindi pretendere di ricreare la natura, aspetto questo importantissimo nel quadro L'uso della parola, in cui vediamo una pipa stilizzata ma precisa accompagnata dalla scritta Ceci n'est pas une pipe, in quanto quella non può essere veramente una pipa, perchè ne è solo la rappresentazione bidimensionale. Interessante dal punto di vista interpretativo sono due tra le caratteristiche che Magritte ha spesso riprodotto: gli uomini con la bombetta, che sarebbero una sorta di autoritratto semplificato, sinonimo della trasformazione del tranquillo borghese in uomo libero e particolare e la presenza in numerosi lavori di figure coperte da panni, ricordo della madre trovata suicida, con il viso avvolto dalla camicia da notte. Renè Magritte, L'uso della parola I, 1928-29 Collezione Privata, New York