Cosa si intende per mix design?

Documenti analoghi
MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Performo CEM I 52,5 R

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

IL MIX DESIGN : PROGETTO DELLA MISCELA CALCESTRUZZO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

Calcestruzzo indurito

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli


Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Politecnico di Milano, giugno 2017

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Tipologie di impianti

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Settore Ricerca & Sviluppo

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

CAMPI DI APPLICAZIONE:

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

IN.TEC. Soc. Cooperativa

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

Glenium Fly. Alla ricerca della perfezione.

CARATTERISTICHE TECNICHE

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 12 GENNAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

Level MAXI. Linea massetti

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEGLI ADDITIVI PENETRON ADMIX E PENESAL FH NELLA RIDUZIONE DEL RITIRO IN CALCESTRUZZI CON VARIE STAGIONATURE

La premiscelazione della pasta cementizia

IL CENTRO POLIFUNZIALE DI FORLI NELL AREA EX ORSI MANGELLI

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

al-pet aggregato leggero di pet

CALCESTRUZZI SPECIALI

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I. I. C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo Ricerca Assistenza Formazione continua

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

GUIDA AL CALCESTRUZZO

ALTA FORMAZIONE. Libero Corso di Preparazione alla professione di ingegnere junior. 1ª Edizione. Anno accademico 2014/2015 CP001

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

SPECIALE: Mix-Design del Calcestruzzo

Transcript:

Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di inertiper m 3 di calcestruzzo) a partire da: proprietà del materiale indurito (resistenza meccanica, modulo elastico, ritiro, scorrimento viscoso, durabilità, ecc.), in base all esigenza del progetto dell opera; esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc.); materiali disponibili (tipo di cemento, di inerti e di additivi).

Esistono una serie di consolidate correlazioni tra le proprietàrichieste (resistenza meccanica, ritiro, deformazione viscosa, durabilità, ) e la composizionedel calcestruzzo(rapporto acqua/cemento, rapporto inerte/cemento, acqua di impasto, ). Tali correlazioni, esprimibili di volta in volta sotto forma di equazioni, di grafici o tabelle, riguardano:

Mix design semplice e complesso Esistono fondamentalmente due tipi di mix-design: semplice complesso Il mix-design è semplice quando si conoscono i seguenti requisiti che rappresentano gli elementi base per ogni mix-design secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 14 Gennaio del 2008: la classe di resistenza da conver4re in a/c noto il 4po di cemento; la classe di consistenza lavorabilità; il diametro massimo dell inerte (Dmax) disponibile compa4bilità con il copriferro

Il mix-design è complesso quando, oltre ai suddetti tre requisiti, esiste almeno un altra caratteristica aggiuntiva (usualmente la durabilità) che interessa conferire al materiale. Da un punto di vista pratico, poiché la recente normativa riportata nelle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con DM del 24 Gennaio 2008 prevede che nel progetto sia sempre indicato la classe di esposizione, l unica possibilità per l esistenza di un mix design semplice può essere adottato solo nelle costruzioni con classe di esposizione X0 per la quale non esiste alcun vincolo per il conseguimento della durabilità(ambienti interni al riparo da piogge ambientali).

rapporto acqua-cemento (a/c), parametro fondamentale -unitamente al tipo di cemento -nel determinare il comportamento meccanico e la resistenza alle aggressioni ambientali (durabilità); scelta aggregato per tipologia (alluvionale o frantumato) e per dimensione (diametro massimo) è di fondamentale importanza -unitamente agli additivi che modificano la lavorabilità dell impasto fresco -per determinare la richiesta d acqua del calcestruzzo e condizionare in modo significativo il dosaggio di cemento e quello dell inerte. Infatti, ridurre l acqua significa logicamente ridurre il dosaggio di cemento (a parità di a/c) e quindi aumentare il volume dell inerte (a parità di lavorabilità), con benefici straordinari sulla stabilità dimensionale della struttura (in termini di minor ritiro igrometrico e minore deformazione viscosa) e sul costo del materiale; dosaggio cemento conseguenza logica dell analisi sopra menzionata che consiste nel tramutare le esigenze ingegneristiche (resistenza meccanica, durabilità e lavorabilità) in una composizione del calcestruzzo. Esso, pertanto non può essere prefissato a priori da specifiche tecniche, con conseguenze talvolta disastrose fin dall inizio di vita della struttura; per esempio: fessure indotte da gradienti termici e ritiro da essiccamento, entrambe provocate da un eccesso di calore di idratazione correlato con un eccessivo dosaggio ed impropria scelta del tipo di cemento.

Mix design semplice:schema complessivo a: acqua a :aria c:cemento i:inerte s:sabbia G:inerte grosso

Nota Rc a 28gg ed il tipo di cemento disponibile o prescritto si determina il rapporto a/c (Figura 2) Stabilita la lavorabilità del calcestruzzo fresco sulla base delle condizioni prevedibili in cantiere (manodopera, difficoltà del getto, densità dei ferri, ecc.), e dal tipo di inerte disponibile o prescelto (naturale o frantumato, diametro massimo), si determina il contenuto di acqua d impasto (a) in kg/m 3 (Figura 3) A partire dai medesimi dati si ricava anche la percentuale in volume di aria (a ) che rimane nel calcestruzzo dopo la posa in opera (Figura 4). Si procede come da Figura 1 e quindi: Vi = Vcls Va Vc Va dove Vcls = 1 m3 = 1000 litri; Vc = c/pc; Va = a; Va = 10 a. Tenendo presente che la massa volumica del cemento (pc) è con buona approssimazione eguale a 3.15 kg/l, ed assumendo per la massa volumica apparente dell inerte (pia) un valore di 2.7 kg/l, si può calcolare il peso dell inerte (i) in kg per 1 m3 di calcestruzzo: i = Vi 2.7 = (1000 c/3.15 a 10 a ) 2.7

Qualora si desideri affinare il mix-design e calcolare le quantità di sabbia (s) e di inerte grosso (G) che costituiscono il quantitativo totale di inerte (i), è necessario conoscere le caratteristiche granulometriche dei singoli inerti, per determinare il le proporzioni ottimali in base alla curva granulometrica prescelta(füller, Bolomey, ecc.). (Figura1).

Esempio Si debba confezionare un CLS con R28gg di 30 MPa e lavorabilità pari a 15 cm di slump,avendo a disposizione un cemento CEM II-A/L 42.5R e un inerte misto (alluvionale e frantumato) con diametro massimo di 40 mm. Dalla Figura 2: a/c=0.63 Dalla Fig. 3 per Dmax =40 mm, occorrono 190 kg/m 3 di acqua d impasto (a) per ottenere una lavorabilità pari a 15 cm di slump. La quantità di cemento per 1 m 3 di CLS (c) si ottiene da: a/c = 0,63 190/c = 0,63 c = 190/0,63 = 302 kg/m 3 Dalla Fig. 4 si ricava che nel CLS messo in opera, con un Dmax di 40 mm, rimarrà, dopo compattazione completa, un volume di aria (a ) pari all 1% in volume del calcestruzzo (1000 litri) e quindi eguale a 10 l/m 3.

Il volume di inerte (Vi) nello stato in cui si trova dentro il calcestruzzo (saturo a superficie asciutta) è calcolabile per differenza tra il volume di calcestruzzo o quello degli altri componenti, e risulta: Vi = 1000 302/3.15 190 10 = 704 l/m 3 Assumendo per l inerte una massa volumica apparente (pia) nello stato di saturo a superficie asciutta pari a 2.7 kg/l, il quantitativo di inerte necessario risulta: i = Vi pia = 704 2.7 = 1900 kg/m3 Il mix design quindi per l opera in oggetto con i materiali a disposizione prevede per 1 m 3 di CLS il seguente dosaggio: Acqua 190 kg Cemento 302 kg Aggregato 1900 kg