MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI

Documenti analoghi
MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI TERRENI DI FONDAZIONE

REGIONE VALLE D AOSTA

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

INDAGINI GEOSISMICHE

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Titolo della lezione: Relatore: Dott. Mario Naldi Techgea Srl

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Fondazioni superficiali

La frattura nei materiali ceramici

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE

Relazione geologica. Premessa

MONITORAGGIO DI OPERE DI FONDAZIONE. Indagini e Monitoraggio Geotecnico Lezione 21

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

SIGNA srl Indagini geofisiche

Lezione Il calcestruzzo armato I

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

Curva di Taratura.xls

provincia di trapani

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Indice degli appunti:

INDICE PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GENERALI RELAZIONE SUL MONITORAGGIO GEOTECNICO IN FASE DI

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

Prove di carico verticali (quasi-statiche)

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Fasi della caratterizzazione geotecnica

La sfida La tratta in esame è caratterizzata da basse coperture e dalla presenza di terreni incoerenti o

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

TECNICHE MIGLIORAMENTO. Riccardo Berardi

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

4. Rilevazione delle caratteristiche meccaniche di un palo - Cross Hole

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Università IUAV di Venezia

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) 10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata

Presentazione dell edizione italiana


MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

Taratura dei dati sismici con pozzi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI TERRENI DI FONDAZIONE Diapositiva 1

Premessa Per un impianto di produzione di biocarburante è stata prevista la realizzazione di un elevato numero di serbatoi in acciaio di diametro compreso tra 5 e 16m ed altezze variabili da 5 a 12m. I serbatoi di acciaio sono destinati ad accogliere i fluidi impiegati nel processo di produzione del biocarburante e sono installati su basamenti in calcestruzzo di forma anulare, al cui interno è stato messo in opera del materiale di riempimento compattato. Durante il riempimento del primo serbatoio per l esecuzione del cosiddetto water test si è verificato un cedimento del fondo con conseguente danneggiamento della struttura metallica. Diapositiva 2

Scelta del metodo di indagine geofisica A seguito del dissesto (che ha determinato forti deformazioni) è stato definito un piano di indagini geofisiche volte a valutare le caratteristiche del terreno di riempimento impiegato in tutti i serbatoi accessibili. Metodo sismico a rifrazione La scelta del metodo è ricaduta sulla tecnica di tomografia sismica per tempi di percorso (Algorimo di elaborazione SIRT Simultaneous Iterative Reconstruction Technique) integrata con la tecnica sismica tomografica a rifrazione. Metodo sismico in trasparenza (A) Sezione planare a -0.95 m da coronamento (B) Sezione planare a -1 m da coronamento Diapositiva 3

Metodi di indagine: tomografia sismica per tempi di percorso Algorimo di elaborazione SIRT Simultaneous Iterative Reconstruction Technique Le indagini sismiche in trasparenza ricostruiscono un modello di velocità di onde di compressione o di taglio mediante riconoscimento delle traiettorie dirette (quindi non riflesse o rifratte). Per l acquisizione dei dati si eseguono specifiche misure con energizzazione su un lato del solido da investigare (nell esempio sotto il versante sopra la galleria) e ricezione sul lato opposto sfruttando le onde dirette di primo arrivo (misura in trasparenza). La presenza di differenti litolipi o di zone a diverso grado di addensamento è correlata alle variazioni dei valori di velocità delle onde elastiche e viene generalmente evidenziata da zone a minor velocità delle onde sismiche. Il potere risolutivo della tecnica è legato essenzialmente: 1. al numero ed alla distribuzione delle misure attorno alla sezione indagata; 2. alla lunghezza d'onda della perturbazione sismica, la quale a sua volta dipende dalla velocità e dalla frequenza principale di oscillazione dell'onde sismiche; Il codice di calcolo utilizzato per la modellazione tomografica permette di utilizzare nell algoritmo di inversione tomografica (SIRT) un sistema di ricostruzione per mezzo di raggi curvilinei che migliora il riconoscimento e la localizzazione di strutture di forma anomala stabilizzando la soluzione dell algoritmo d iterazione TK 3104 MODELLO DI VELOCITA ONDE DI COMPRESSIONE (KM/S) TRAIETTORIA RAGGI SISMICI - 0.95 m da coronamento -0.95 m da coronamento arrivo partenza Diapositiva 4

Metodi di indagine: tomografia sismica a rifrazione La rifrazione tomografica è stata sviluppata per risolvere i gradienti di velocità, le anisotropie vertico laterali rapide operando, con elementi finiti o distinti, nella definizione di un modello del terreno il più verosimile e completo. Le traiettorie dei raggi sismici sono curvilinee il cui andamento è determinato da un processo iterativo di affinamento del sistema tempo di percorrenza-velocità. Diapositiva 5

INTEGRAZIONE TRA I DUE METODI DI INDAGINE TOMOGRAFIA SISMICA IN TRASPARENZA SEZIONI CIRCONFERENZIALI MODELLO DI VELOCITA ONDE DI COMPRESSIONE (km/s) SIS 1 SIS 2 SIS 1 SIS 2 Sezione SIS 3 MODELLO DI VELOCITA ONDE DI COMPRESSIONE (m/s) SIS 3 SIS 3 QUOTA: - 0.95 m QUOTA: - 1.5 m Sezione SIS 1 MODELLO DI VELOCITA ONDE DI COMPRESSIONE (m/s) Sezione SIS 2 MODELLO DI VELOCITA ONDE DI COMPRESSIONE (m/s) Scala colori Velocità Onde di compressione (m/s) NOTA BENE: il confronto tra le sezioni sismiche a rifrazione e la sezione circonferenziale (trasparenza) è solo indicativo. I valori più attendibili di velocità delle onde di compressione derivano dalla tomografia assiale (misura di onde dirette). Diapositiva 6

DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI Densità ρ [g/cm 3 ] Indice dei vuoti e [-] Entrambe le metodologie di indagine hanno fornito una mappatura orizzontale e, nei casi di applicazione della sismica a rifrazione, anche verticale della velocità delle onde di compressione dei terreni, direttamente correlabile alla densità in situ del terreno e, attraverso alcuni ulteriori passaggi, alla porosità del terreno. Ai fini della valutazione delle proprietà dei terreni di riempimento in situ si è proceduto in prima istanza al calcolo della densità del terreno, utilizzando la relazione di Gardner riportata di seguito: V p dove ρ è la densità del materiale attraversato, V p sono le velocità delle onde di compressione, α e β sono delle costanti empiriche derivate dalla geologia, assunte rispettivamente pari a 0.31 e 0.25. Sono stati quindi definiti delle curve su grafici velocità vs densità e velocità vs Indice dei vuoti. 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 500 1000 1500 2000 2500 3000 Velocità delle onde di compressione Vp [m/s] 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Velocità delle onde di compressione Vp [m/s] LA PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA E PROPEDEUTICA ALLA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO Diapositiva 7

DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI Modulo elastico dinamico Edin [MPa] Profondità [m] Il modulo elastico in condizioni dinamiche è legato alla velocità delle onde di compressione secondo la seguente espressione derivata dalla teoria dell elasticità: E din 1 2 din 2 Vp ( 1 2 2 2 din din ) Con E din modulo elastico dinamico, ρ densità del materiale attraversato e ν din modulo di Poisson dinamico, assunto pari a 0.49. Utilizzando i valori di E din ottenuti mediante l espressione precedente si è proceduto mediante varie analisi numeriche alla definizione del coefficiente η che esprime il rapporto tra il modulo elastico dinamico E din e il modulo elastico statico E stat, in modo da ottenere quest ultimo per ogni strato. 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Velocità delle onde di compressione V p [m/s] 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Modulo elastico dinamico E din [MPa] 0 100 200 300 400 500 600 700 45.65 178.55 332.44 414.87 466.55 545.60 Diapositiva 8

Cedimenti verticali [cm] PREVISIONI DI CEDIMENTO A PARTIRE DALLE RISULTANZE DELLE INDAGINI GEOFISICHE Allo scopo di correlare i valori di velocità dello onde di compressione ottenute dalle indagini geofisiche alla rigidezza del materiale di riempimento del basamento del serbatoio, è stato eseguita una modellazione tridimensionale agli elementi finiti. L analisi a ritroso è stata condotta essendo note le condizioni di carico presenti durante le prove di riempimento del serbatoio (2/3 dell altezza totale, pari a 14m, riempimento di acqua) e avendo a disposizione i cedimenti verticali misurati sulla superficie del riempimento dopo la prova. Il modello numerico, illustrato in figura, è costituito da tre parti principali: il terreno di sottofondo, la struttura di contenimento in calcestruzzo (basamento del serbatoio) e il materiale di riempimento La sezione tomografica effettuata alla profondità di 1m dalla sommità del basamento evidenzia un buon grado di addensamento del terreno, allineato con i risultati di V P più elevati registrati nel complesso delle indagini. La densità e, di conseguenza, la rigidezza si riduce di oltre il 50% nelle zone limitrofe all impronta del cunicolo, dove, verosimilmente, la compattazione è risultata più difficoltosa. 0 Distanza dal centro [m] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 2 4 6 8 10 12 MISURE FEM Diapositiva 9

SCELTA DEL METODO DI CONSOLIDAMENTO In relazione alle caratteristiche dei basamenti dei serbatoi, e per evitare danni alle strutture contenitive, si è scelta la tecnica di «compensation grouting». La tecnica di trattamento mediante iniezioni di compensazione (compensation grouting) consente di contenere e talora annullare i cedimenti indotti su di una struttura da un azione esterna (applicazione di carichi, subsidenze dovuto allo scavo di una galleria al di sotto delle fondazioni, ecc.). In concomitanza con lo sviluppo dei cedimenti sulla struttura, costantemente monitorati attraverso sofisticate strumentazioni, viene effettuata in tempo reale una iniezione ripetuta, selettiva ed a volume controllato di miscele studiate opportunamente, finalizzata a compensare volumetricamente il cedimento indotto dall azione esterna sino al limite massimo ammissibile. L iniezione avviene per mezzo di tubi valvolati (tubes a manchettes, TAMs) posizionati al di sotto della struttura soggetta a cedimento. Si tratta di una tecnica di consolidamento di tipo attivo, che consente cioè di reagire al comportamento deformativo che si sviluppa, modificando in tempo reale le strategie di intervento sulla base del principio osservazionale. Esecuzione delle perforazioni per la realizzazione delle iniezioni di compensazione Diapositiva 10

MONITORAGGIO GEOTECNICO IN CORSO D OPERA Il monitoraggio delle deformazioni del fondo del serbatoio durante le fasi di riempimento ed iniezione è stato affidato ad un insieme di tazze livellometriche opportunamente ubicate e collegate mediante un circuito idropneumatico, mediante il quale, con riferimento ad un elemento posizionato in un punto sicuramente fisso sul fondo, si è potuto valutare nel tempo lo spostamento verticale degli altri elementi costituenti il sistema (DIFFERENZIALE) Diapositiva 11

MONITORAGGIO GEOTECNICO IN CORSO D OPERA Disposizione tazze assestimetriche Volumi iniettati e cedimenti verticali per altezza d acqua pari a 13.50m (isolinee di cedimento in mm, negativi diretti verso il basso) Diapositiva 12

VERIFICA GEOFISICA EX-POST Al fine di valutare il miglioramento delle proprietà del terreno conseguito a seguito del trattamento con iniezioni (miglioramento permanente a lungo termine) è stata effettuata un indagine geofisica con le medesime caratteristiche di quella eseguita prima del trattamento di compensazione. La nuova indagine effettuata, perfettamente sovrapponibile a quella precedente in virtù dell utilizzo del medesimo schema di energizzazione e misura, ha evidenziato un importante miglioramento delle caratteristiche del riempimento, in termini di omogeneizzazione della velocità delle onde sismiche, con incremento generalizzato in tutti i settori del riempimento (compreso tra il 25 ed il 35% dei valori iniziali). Diapositiva 13

Il mio lavoro è concluso. Grazie dell attenzione Diapositiva 14