COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

Documenti analoghi
COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERCELLI R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI UDINE

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA R E G O L A M E N T O 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO * REGOLAMENTO 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale ed

a) di promuovere le politiche di pari opportunità nell accesso, nella formazione e

COMITATO PARI OPPORTUNITA

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Dell Ordine degli Avvocati di Sulmona REGOLAMENTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI.. R E G O L A M E N T O

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA REGOLAMENTO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma, 27 febbraio 2013

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORRE ANNUNZIATA REGOLAMENTO

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

RETE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA ORDINI DEGLI AVVOCATI DELLA CALABRIA

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO CONSIGLIO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DI APPELLO DI SALERNO REGOLAMENTO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Regolamento del Comitato per le Pari Opportunità dell Ordine degli Avvocati di Chieti

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LE PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

Centri di Aggregazione Sociale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA DELLE UNIVERSITA ITALIANE (COORDINAMENTO UNICPO)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

Provincia di Milano REGOLAMENTO. per la realizzazione e il funzionamento del. del Comune di Bresso

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

STATUTO della CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORGANISMI DI PARITÀ

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare

REGOLAMENTO REGIONALE

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

Regolamento Acli Colf

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI RONCADE

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Nomina e composizione del comitato

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE CITTADINA PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL

Regolamento. Piccola Industria

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Comune di Sondrio REGOLAMENTO SUL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE LIMITATE NELLA LIBERTA PERSONALE. (in attuazione dell art.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Transcript:

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO REGOLAMENTO 1. Costituzione In applicazione della normativa nazionale ed europea al fine di: - promuovere le politiche di pari opportunità nell accesso, nella formazione e qualificazione professionale; - prevenire, contrastare e rimuovere i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione forense; - sovraintendere e vigilare sulla corretta e concreta applicazione dei principi e delle disposizioni di cui alla Legge 247/2012; è costituito, anche ai sensi del 4 c. art. 25 L. 247/12, presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano, il Comitato per le Pari Opportunità, per brevità CPO. Il Comitato ha la propria sede presso il Consiglio dell Ordine degli Avvocati. 2. Composizione Il Comitato è composto da Avvocate/i iscritte/i agli Albi degli Avvocati di Milano e dura in carica quattro anni; il Comitato uscente resta in carica per il disbrigo degli affari correnti fino all insediamento del nuovo Comitato. Sono componenti del CPO n. 15 (quindici) avvocate/i, di cui 1 (uno) designato/a dal Consiglio dell Ordine trai consiglieri e n. 14 elette/i dalle/gli iscritte/i agli Albi, così come previsto dal successivo art. 9. La composizione del Comitato deve rispettare l equilibrio di genere come disposto dalla L. 247/12. In caso di contemporaneità' di elezioni del CPO e del Consiglio dell'ordine coloro che si candidano alle elezioni del Consiglio dell Ordine non possono candidarsi a quelle del Comitato pari opportunità' e viceversa. Al suo interno il Comitato elegge la/il Presidente, la/il Vice Presidente e la/il Segretaria/o. 3. Funzioni Il Comitato propone, anche tramite il Consiglio dell Ordine degli Avvocati, interventi volti ad assicurare una reale parità tra uomo e donna e tra tutti le/gli iscritte/i agli albi e registri dell'ordine degli Avvocati. A tal fine il Comitato svolge i seguenti compiti:

a) attività di ricerca, analisi e monitoraggio della situazione degli avvocati e dei praticanti operanti in condizioni soggettive od oggettive di disparità nell'ambito istituzionale di pertinenza dell'ordine degli Avvocati; b) attività di diffusione delle informazioni sulle iniziative intraprese; c) elaborazione di proposte atte a creare e favorire effettive condizioni di pari opportunità per tutti anche nell accesso e nella crescita dell attività professionale; d) proposizione al Consiglio dell Ordine di iniziative previste dalle leggi vigenti; e) elaborazione e proposte di codici di comportamento diretti a specificare regole di condotta conformi al principio di parità e ad individuare manifestazioni di discriminazione anche indirette; f) promozione di iniziative e confronti tra gli Avvocati ed i Praticanti e gli operatori del diritto sulle pari opportunità; g) richiesta di inserimento nella formazione professionale di moduli atti a diffondere e valorizzare le differenze di genere ed il diritto antidiscriminatorio; h) individuazione di forme di sostegno ed iniziative volte a promuovere la crescita professionale degli avvocati e dei praticanti operanti in situazioni soggettive od oggettive di disparità e la loro rappresentanza negli organi istituzionali e associativi anche tramite l'attuazione delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l'ordinamento professionale. Il Comitato cura di compiere direttamente, anche attraverso pareri consultivi espressi al Consiglio dell Ordine e/o alle sue Commissioni, ogni attività utile a favorire e diffondere la cultura della parità e dell uguaglianza anche rappresentativa in attuazione dei principi di cui alla legge 247/2012, a valorizzare le differenze, prevenire e contrastare comportamenti discriminatori. Per la realizzazione degli scopi prefissati il Comitato collabora con gli altri Comitati PO di Ordini interregionali, nazionali e sovranazionali, anche partecipando a Reti già costituite e/o costituendone di nuove, nel rispetto dell autonomia e delle competenze istituzionali dei singoli Comitati, ed interloquisce con i Comitati di altri Ordini Professionali, Enti locali, di Università, le Consigliere di Parità e con tutti gli organismi pubblici e privati di parità. Il Comitato può istituire, con propria delibera, uno sportello volto a fornire, gratuitamente, agli iscritti agli Albi e al Registro dei Praticanti informazioni e orientamenti in materia di pari opportunità e tutela antidiscriminatoria. Il CPO si impegna alla creazione al proprio interno di una commissione praticanti dedicata ad occuparsi delle particolari necessità degli iscritti al registro delle/dei praticanti avvocato. 4. Funzioni della/del Presidente, della/del Vice Presidente e della/del Segretaria/o La/il Presidente: rappresenta il Comitato sia all'esterno che nei confronti del Consiglio dell'ordine; convoca e presiede le riunioni del Comitato; stabilisce l ordine del giorno delle riunioni, tenendo conto delle proposte formulate; informa il Consiglio dell'ordine degli Avvocati delle iniziative da intraprendere per l'attuazione delle funzioni di cui innanzi; in caso di urgenza può prendere i provvedimenti provvisori nelle materie di competenza del comitato, salvo sottoporli a ratifica alla prima riunione successiva che dovrà essere convocata entro sette giorni. Il Presidente del Consiglio dell Ordine può partecipare alle sedute del Comitato, ma non essendo componente del medesimo non ha diritto di voto. La/il Vice Presidente: sostituisce la/il Presidente in caso di impedimento della stessa;

su delega della/del Presidente svolge funzioni di rappresentanza del Comitato; La/il Segretaria/o: redige i verbali delle riunioni del Comitato; svolge le usuali attività di Segreteria, fruendo anche degli uffici e degli strumenti del Consiglio dell'ordine e ciò solo se sia possibile compatibilmente con il carico di lavoro della Segreteria dell Ordine; In caso di impedimento viene sostituita/o dalla/dal Vice Presidente. Il Comitato nomina al proprio interno la/il componente del Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio Giudiziario. 5. Organizzazione interna del Comitato Il Comitato si riunisce - anche attraverso strumenti telematici - almeno una volta al mese. Delle riunioni, a cura della/del segretaria/o, viene redatto verbale in forma riassuntiva da pubblicarsi sul sito web del Consiglio, nella pagina dedicata alle attività del Comitato, o comunque con modalità tali da poter essere facilmente consultabile da ogni iscritta/o agli Albi e Registri. La riunione è validamente costituita con la presenza anche attraverso strumenti telematici della maggioranza delle/i componenti. Le Delibere sono approvate con il voto della maggioranza delle/dei partecipanti anche in via telematica. Non sono ammesse deleghe e in caso di parità prevale il voto della/del Presidente. 6. Incompatibilità, decadenza, dimissioni e cessazione. La carica di componente del CPO è incompatibile con quella di componente del Consiglio dell Ordine, del Consiglio Nazionale Forense, di Cassa Forense e dell Organismo ex art. 39 L. P. e delle Commissioni Pari Opportunità dei medesimi organismi. L eletto/a che viene a trovarsi in condizione di incompatibilità deve optare per uno degli incarichi entro trenta giorni dalla proclamazione. Nel caso in cui non vi provveda, si intende rinunciataria/o e il Comitato ne delibera la decadenza, procedendo alla sua sostituzione con la/il prima/o dei non eletti. Nel caso di impedimento assoluto e permanente o di dimissioni di una/un componente eletta/o, entro trenta giorni dall evento, il Comitato delibera la sua sostituzione con la/il prima/o dei non eletti alle ultime elezioni. Nell ipotesi di dimissioni o impedimento assoluto e permanente della/del componente nominata/o dal Consiglio dell Ordine, quest ultimo dovrà sostituirla/o, entro il termine perentorio di un mese dal verificarsi dell evento, decorso il quale subentrerà la/il prima/o dei non eletti al CPO. Ogni componente del Comitato decade in caso di cancellazione dagli Albi degli Avvocati di Milano, in ogni ipotesi di sospensione dall esercizio professionale, in seguito all applicazione di una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell avvertimento. La decadenza può altresì essere deliberata dal CPO in caso di accertata assenza ingiustificata a tre riunioni consecutive del Comitato.

E causa di giustificazione l assenza determinata e collegata all assolvimento degli obblighi familiari per maternità, puerperio, e attività di cura. L intero Comitato decade, e si procede a nuove elezioni da tenersi entro il termine di 60 giorni, se cessa, per qualsiasi motivo, dalla carica la metà delle/dei sue/suoi componenti. 7. Diritto di informazione Il Comitato può richiedere in qualsiasi momento alle competenti Autorità consultazioni ed audizioni su materie e temi a tutela delle pari opportunità, nonché informazioni preventive e acquisizione di documenti su materie coinvolgenti le sue funzioni. 8. Strumenti e Risorse Per garantire al Comitato le risorse per lo svolgimento delle proprie funzioni il Consiglio dell Ordine dispone: - che i propri Uffici prestino la propria collaborazione, assegnando, ove possibile, un responsabile di Segreteria per tutti gli adempimenti richiesti dal Comitato; - che le delibere del Comitato vengano pubblicate e poste in esecuzione senza ritardo; - che nel bilancio del Consiglio venga previsto un apposito capitolo di stanziamento a favore dell attività del Comitato finalizzato a promuovere azioni positive, iniziative, eventi, indagini e ricerche; - quant altro necessario per la corretta attività del Comitato. 9. Elezioni delle/dei Componenti del Comitato, designazione, proclamazione 9.1 - Le elezioni delle/dei Componenti del Comitato si tengono ogni quattro anni. 9.2 Le/I Componenti del CPO non possono venire elette/i per più di due mandati consecutivi. La ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni eguale agli anni nei quali si è svolto il precedente mandato. 9.3 Hanno diritto di voto tutte/i le/gli Avvocate/i iscritte/i all Albo, negli Elenchi e Sezioni Speciali degli Avvocati di Milano alla data di scadenza del deposito delle candidature. Sono esclusi dal diritto di voto le/gli Avvocate/i per qualunque ragione sospese/i dall esercizio della professione. 9.4 Sono eleggibili le/gli Iscritte/i che hanno diritto di voto e che non abbiano riportato, nei cinque anni precedenti, una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell avvertimento. 9.5 Sono ammesse sia candidature individuali che raggruppamenti per liste nel rispetto dell equilibrio di genere. In ogni caso le candidature e le liste devono essere depositate, anche a mezzo PEC, con atto sottoscritto dai candidati nella Segreteria del Consiglio dell Ordine almeno 10 giorni prima della data prevista per le elezioni. 9.6 Le elezioni del Comitato devono essere indette dalla/l Presidente del Consiglio dell Ordine almeno 30 giorni prima della scadenza del mandato. 9.7 Le elezioni si svolgono in unico turno e sono disciplinate, per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento, dalle disposizioni di quello vigente per le elezioni del Consiglio dell Ordine.

9.8 Le/i componenti del seggio elettorale, in numero di 4 oltre la/il Presidente, non possono essere candidate/i e vengono designate/i dal Comitato uscente, mentre per la prima elezione vengono designate/i dal Consiglio dell Ordine Il seggio elettorale è presieduto dalla/dal Presidente del Consiglio dell Ordine degli Avvocati, o in sua assenza dalla/dal Segretaria/o del Consiglio dell Ordine o da altra/o Avvocata/o designata/o dalla/dal Presidente del COA. 9.9 Il voto di preferenza individuale è espresso a mezzo di schede timbrate e vistate da una/un componente del seggio elettorale. Le elettrici e gli elettori possono esprimere voti di preferenza in numero non superiore ai due terzi arrotondato per difetto a quello delle/dei componenti da eleggere, nel rispetto dell'equilibrio di genere. Lo scrutinio deve seguire immediatamente la chiusura delle operazioni elettorali ed al termine la/il Presidente del seggio proclama elette/i le/i candidate /i che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità di voti sarà proclamata/o eletta/o la/il Candidata/o con più recente iscrizione all Albo e tra coloro che abbiano uguale anzianità di iscrizione, quella/o minore di età. 9.10 Contro i risultati delle elezioni per il rinnovo del Comitato ciascun Avvocata/o iscritta/o agli Albi può proporre reclamo al Consiglio dell Ordine entro dieci giorni dalla proclamazione. Il Consiglio decide in via amministrativa con delibera soggetta a ricorso giurisdizionale. La presentazione del reclamo non sospende l insediamento del nuovo Comitato. 10. Prima convocazione Il Comitato eletto viene convocato dalla/dal Presidente del Consiglio dell Ordine entro venti giorni dalla proclamazione delle/gli elette/i. Decorso il predetto termine le/gli elette/i e designate/i procedono alla auto convocazione del Comitato e, nella prima seduta, eleggono i propri organi ai sensi dell art. 2. Il Consiglio dell Ordine deve designare la/il componente di cui all art. 2 entro dieci giorni dalla proclamazione delle/gli elette/i. 11. Modifiche del Regolamento Le modifiche al presente Regolamento sono deliberate dal Comitato con la maggioranza dei due terzi delle/dei componenti e sono sottoposte, unitamente ad una relazione illustrativa, all approvazione del Consiglio dell Ordine, che dovrà pronunciarsi entro i trenta giorni successivi. In mancanza le modifiche si intenderanno approvate. 12. Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore dalla data della delibera di approvazione da parte del Consiglio dell Ordine, in attuazione dell art. 25 4 c. L. 247/2012 e copia dello stesso verrà resa pubblica e comunicata a tutte/i le/gli iscritte/i. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati con delibera del 30/04/2015. La/Il Segretaria/o La/Il Presidente