LA PROGETTAZIONE FINANZIARIA DELLE OPERE PUBBLICHE

Documenti analoghi
Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

IAS 17 I contratti di leasing

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

KG PROJECT S.R.L. a Socio Unico. Determinazione del Canone di Disponibilità relativo a Contratti di Partenariato Pubblico Privato

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

NUOVE INDICAZIONI IN NOTA INTEGRATIVA PER I CONTRATTI DI LEASING

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

Il nuovo codice dei contratti

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Armonizzazione e patto di stabilità: opportunità e criticità dei due sistemi di rilevazione. Proposte di modifica al patto di stabilità vigente.

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2009/2010 IL LEASING. Dott.

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

La valorizzazione tramite interventi di efficienza energetica

Strumenti di previsione

Prestito Investimenti Fondi Europei

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

LAVORARE CON LA PA: il PPP

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità

COMUNE di CONCOREZZO

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

Leasing in costruendo. Legislazione, giurisprudenza e principi contabili

Prestito Investimenti Fondi Europei

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

Informativa sul ddl AS 1678B recante

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

DETERMINAZIONE N. 201 PROT. N DEL 09/08/2017

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Il patto di stabilità interno per province e comuni

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO. (solo per le Regioni)*

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

L armonizzazione contabile: prime nozioni

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

L acquisizione dei servizi di formazione in materia di salute e sicurezza: il punto di vista delle norme amministrative applicabili all INFN

Debiti fuori bilancio

Deliberazione n. 4/2004

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RESPONSABILE UFFICIO GARE D APPALTO PROMOZIONE 2017

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20)

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

Università Telematica Pegaso. Indice

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

Decreto Dirigenziale n. 15 del 29/04/2015

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/095/SR22/C2

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA. Abbandono del patto di stabilità, investimenti pubblici e razionalizzazione della spesa

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL DIRETTORE. Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

Opere e lavori pubblici

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

Transcript:

Gian Paolo Sgargi LA PROGETTAZIONE FINANZIARIA DELLE OPERE PUBBLICHE

Da Gennaio 2016, dopo 17 anni, il Patto di Stabilità è stato sostituito con il PAREGGIO di BILANCIO pertanto il Saldo tra le Entrate Finali e le Uscite Finali costituisce per le Amministrazioni Comunali il nuovo Vincolo di Finanza Pubblica. 2

Sempre da Gennaio, ai Comuni è consentito il ricorso all indebitamento solo per il finanziare le spese di investimento. Gli investimenti e quindi l indebitamento sono realizzabili previo monitoraggio da parte della Regione, che ne deve controllare e garantire l equilibrio complessivo. 3

Le operazioni di (PPP) se correttamente strutturate ed impostate NON COSTITUISCONO INDEBITAMENTO per le Amministrazioni Pubbliche 4

Un Amministrazione Comunale che vuole realizzare Opere mediante forme di non è soggetta al monitoraggio Regionale deve solo rispettare l Equilibrio dei propri Saldi Finanziari di Fine Anno 5

La corretta impostazione di un operazione di e la sua contabilizzazione nel bilancio del Comune sono fra i temi più dibattuti e di maggior attualità : L ANAC, nel Settembre scorso, ha emanato la Determina 10/2015 Linee Guida per l affidamento delle Concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell Art 153 del D.Lgs 163/2006 Il MEF ha proposto una Consultazione pubblica sullo schema di convenzione standard del che scadrà a fine Febbraio 2016 Il Parlamento ha di recente licenziata la delega per la riforma del Codice degli Appalti 6

è costantemente impegnata nel tenere informate le Amministrazioni Comunali circa le novità, gli aggiornamenti e gli orientamenti sul 7

In virtù di questo impegno, a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs n. 118 del 2011: Armonizzazione Contabile degli Enti Territoriali un Comune associato ANCI Lombardia ha richiesto alla Corte dei Corte Regionale della Lombardia di esprimersi circa la corretta metodologia di contabilizzazione di 3 fondamentali tipologie di PPP: Contratto di Disponibilità Project Financing PPP finanziato a mezzo Leasing 8

L analisi della risposta della Corte dei Conti in particolare la parte riguardante la contabilizzazione del PPP in Leasing è oggetto del lavoro interpretativo che di seguito sintetizzo 9

La Corte dei Conti Lombardia nelladeterminazione n. 266/2015afferma che l Ente valuterà se contabilizzare OFF BALANCE oppure ONBALANCE l infrastruttura realizzata mediante un contratto di partenariato: applicando il criterio del riparto dei rischi tra soggetto pubblico e soggetto privato secondo le indicazioni di Eurostat (...) i pagamenti dei canoni contrattuali (...) possono infatti esser imputati a spesa corrente solo nell ipotesi in cui, applicando rigorosamente il criterio del riparto dei rischi tra soggetto pubblico e privato, il contratto non costituisca in concreto una forma di indebitamento 10

La Corte dei Conti Lombardia nella Determinazione 266/2015 dichiara inoltre: «Le operazioni di leasing costituiscono indebitamento. Ciò avviene in particolare secondo lo IAS 17, par. 10( ) Pertanto, il leasing finanziario e le operazioni assimilate, in tali ipotesi, vanno registrate con le medesime scritture utilizzate per gli investimenti finanziati da debito secondo il c.d. metodo finanziario... 11

Il contenuto delle successive 2 slides è integralmente ripreso dal D. Lgsn. 118 del 2011: «Armonizzazione contabile degli Enti Territoriali - Allegato 4/II principio n. 3.25» (che a sua volta si rifà al Testo dello IAS17) Al principio contabile 3.25 fa riferimento la Determinazione 266/2015della Corte dei Conti Lombardia 12

D.Lgsn.118del 2011-Allegato4/II principion.3.25 Lo IAS 17 paragrafo 10 per distinguere concretamente le tipologie di leasing Finanziarioed Operativoindica le situazioni che individualmente o congiuntamente consentono di classificare un contratto di leasing come finanziario: 13

D. Lgs n. 118 del 2011 -Allegato 4/II principio n. 3.25 (a) il leasing trasferisce la proprietà del bene al locatario al termine del contratto di leasing; (b) il locatario ha l opzione di acquisto del bene a un prezzo che ci si attende sia sufficientemente inferiore alfair valuealla data alla quale si può esercitare l opzione cosicché all inizio del leasing, è ragionevolmente certo, che, essa sarà esercitata; (fair value: il corrispettivo al quale un attività potrebbe essere scambiata IAS 17 Cap 4 Definizioni) (c) la durata del leasing copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita; (vita economica:il periodo di tempo nel quale ci si attende che un bene sia utilizzabile economicamente da uno o più utilizzatori - IAS 17 Cap 4 Definizioni) (d) all inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing equivale almeno alfair value(valore equo) del bene locato; (pagamenti minimi dovuti: per il leasing sono i pagamenti richiesti o che possono essere richiesti al locatario nel corso della durata del leasing; Tuttavia, se il locatario ha un opzione di acquisto del bene a un prezzo che si ritiene sarà, sufficientemente inferiore al fair valuealla data in cui l opzione sarà esercitabile, cosicché all inizio del leasing è ragionevolmente certo che essa sarà esercitata, i pagamenti minimi dovuti per il leasing comprendono i canoni minimi da pagare durante la durata del leasing fino alla data prevista di esercizio dell opzione di acquisto e il pagamento richiesto per esercitarla. - IAS 17 Cap 4 Definizioni) (e) i beni locati sono di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarli senza importanti modifiche 14

IAS 17 cita testualmente (Paragrafo 10) «La classificazione di un leasing come Finanziario od Operativodipende dalla sostanza dell operazione piuttosto che dalla forma del contratto» 15

Ipotizziamo che un Comune realizzi una Scuola Primaria mediante un Operazione di Leasing Immobiliare in Costruendoavendo cura di strutturare tale operazioni in modo che presenti le seguenti caratteristiche 116

A) NON è previsto il trasferimento della proprietà del bene al locatario al termine del contratto di leasing B) È invece prevista per il locatario un opzione di acquisto del bene (al ventunesimo anno) pari al 10 % del controvalore iniziale dell Operazione di Leasing ovvero ad un prezzo vicino al fair value alla data di esercizio dell opzione C) Durata del contratto 20 anni: pertanto avendo l immobile un aspettativa di utilizzo di almeno 40 anni, il Leasing NON copre la maggior parte della vita economica del Bene D) I pagamenti minimi dovuti per il leasing NON ricomprendono il controvalore dell opzione di acquisto a termine - pertanto all inizio del Contratto il Valore attuale di tali pagamenti minimi dovuti risulta NON equivalente al fair value del Bene E) Il bene locato NON è di natura così particolare che solo il locatario può utilizzarlo senza importanti modifiche, infatti il bene può essere tranquillamente ceduto a Società che gestiscono scuole paritarie private oppure ad Istituti Linguistici o ad altri Enti Pubblici (la Provincia/Città Metropolitana che gestisce Istituti Secondari) o ancora ad Università Pubbliche o Private. 17

Questa operazione di Leasing nella sua Forma Contrattuale è un Leasing Finanziario 18

In tale Operazione vengono completamente disattese le prescrizioni dello IAS 17, paragrafo. 10 pertanto per quest Opera NON vige la disposizione contenuta alla pagina 11 della Det. 266.2015 della Corte dei Conti Lombardia: «il leasing finanziario e le operazioni assimilate, in tali ipotesi vanno registrate con le medesime scritture utilizzate per gli investimenti finanziati da debito, secondo il c.d. metodo finanziario» questa operazione non va CONTABILMENTE registrata come Leasing Finanziario 19

Nell Operazione della Scuola è applicabile il Principio di Classificazione delle Operazioni di Leasing presente al primo capoverso del Paragrafo 10 dello IAS 17: La classificazione di un leasing come finanziario od operativo dipende dalla sostanza dell operazione piuttosto che dalla forma del contratto 20

Quella ipotizzata per la Scuola, a dispetto della Forma Contrattuale, è, agli Effetti Contabili un operazione di Leasing Operativo e come tale può essere contabilizzata dall Amministrazione Pubblica 21

Nel bilancio della Pubblica Amministrazione i Canoni dell Operazione di Leasing Operativo trovano riscontro solonel Piano dei Conti Finanziario e nel Piano dei Conti Economico (D.Lgs 126.2014) 22

Se per realizzare la Scuola si prevede di Traslare sul Soggetto Realizzatore sia i Rischi di Realizzazione che quelli di Disponibilità -mediante opportuni provvedimenti inseriti nel Disciplinare del Bando e nel Contratto d Appalto e Finanziamento - si ottiene un Operazione di Leasing in cui ricorrono anche gli aspetti tipici del - così come previsti della Comunicazione Eurostat 11 Febbraio 2004 - che quindi, secondo la Determinazione 49.2011 della Corte dei Conti Sezioni Riunite NON costituisce una forma di indebitamento 23

CONCLUDENDO L operazione di Leasing Immobiliare in Costruendo inserita nel contesto di un ed i cui Canoni vengono contabilizzati come Canoni di un Leasing Operativo parafrasando la Determinazione 173.2015 della Corte dei Conti Veneto: «non risulta collegata ad una operazione di investimento generante una spesa non in conto capitale bensì corrente non può essere considerata agli effetti finanziari e contabili alla stregua di un mutuo né può essere assimilata alle forme di indebitamento consentite all ente locale» 24

L ANAC con la Determinazione 10/2015: «Linee Guida per l affidamento delle Concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell Art 153 del D.Lgs 163/2006» ha evidenziato che anche in tema di Finanza di Progetto e di Concessione Lavori/Servizi l individuazione del miglior metodo di realizzazione e finanziamento di un Opera Pubblica derivi da uno specifico documento di Public Sector Comparator (Determina ANAC 12.2015 pag. 18 e 22) 25

Con questa Determinazione l ANAC ricorda alle Amministrazioni Pubbliche che l attività preparatoria alla realizzazione di un Opera Pubblica dovrebbe sempre iniziare con l attivazione dei 3 seguenti interventi : 226

1) Realizzazione del Piano Economico Finanziario (PEF) dell Opera il PEF deve essere sia finanziariamente sostenibile che economicamente conveniente, il PEF deve rispettare i requisiti di bancabilità ovvero sostenibilità finanziaria previsti dagli Istituti di Credito. Un PEF non bancabile non otterrà alcun finanziamento e di conseguenza non potrà essere realizzata l'opera e/o non sarà prestato il relativo servizio 27

2) Studio di Selezione e Comparazionedelle metodologie di ritenute più idonee alla realizzazione e finanziamento della specifica Opera e creazione della Matrice dei Rischi Trasferibili al Soggetto Privato. 28

3) Progetto di Public Sector Comparator (PSC) ovvero la stesura del documento di «comparazione delle metodologie di realizzazione e finanziamento di opere pubbliche» 29

Nel PSCsi riassume quanto prodotto nello Studio di Selezione e Comparazione andando ad individuare la tipologia Contrattuale di PPP più adeguata per la realizzazione ed il finanziamento dell Opera Il miglior Contratto di PPP così selezionato sarà poi oggetto di confronto con un Appalto Lavori/Servizi finanziato con l accensione di un Mutuo della Cassa Depositi e Prestiti da parte dell Amministrazione 30

Il risultato di questa comparazione porta all individuazione del Value For Money ovvero della migliore - nonché concretamente attuabile soluzione di realizzazione e finanziamento dell Opera 31

Nell ultimo anno, per conto di Comuni Lombardi, abbiamo analizzato, con il fine di valutarle adottabili, diverse Proposte di Finanza di Progetto Project Financing e Project Leasing pervenute alle Amministrazioni 32

In tutte le successive Relazioni di Valutazioneche abbiamo stilato s è sempre evidenziata la mancata Traslazione dei Rischi dalla parte Pubblica a quella Privata. Sui testi dei Contratti di Convenzione fatti recapitare dai Proponenti abbiamo sempre dovuto inserire importanti e significativi emendamenti stravolgendo in molti casi i testi originali 33

Senza emendamenti quelle Operazioni di Finanza di Progetto - NON TRASLANDO I RISCHI - NON potevano che essere contabilizzate OFF BALANCE ed il loro controvalore doveva essere considerato INDEBITAMENTO per l Amministrazione 34

La MATRICE DEI RISCHI (l individuazione dei diversi rischi legati alla realizzazione, alla disponibilità e/o alla domanda - Comunicazione Eurostat 11 Febbraio 2004) risulta pertanto un documento fondamentale per l Amministrazione così come fondamentale è come deve essere normata a livello Contrattuale la loro effettiva traslazione : non basta identificare il Rischio bisogna anche sancire le modalità del suo effettivo trasferimento 35

L'art. 44 della Direttiva 2014/23/UE impone di porre termine ad una Concessione se la Corte Giustizia Europea constata che sia stata aggiudicata violando le disposizioni della direttiva quindi in mancanza del trasferimento del Rischio Operativo (Rischio di Disponibilità e/o di Domanda) 336

I contratti di Concessionee di PPP che violando i principi comunitari risultano privi della Adeguata Ripartizione dei Rischi sono da ritenersi NULLI ai sensi dell'art. 1344 del codice civile - Contratto in frode alla legge: la causa si reputa illecita quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa 37

Conclusione dovendo realizzare un Opera o un Servizio mediante Concessione o Project Financing PPP Leasing Contratto Disponibilità l Amministrazione Comunale deve far predisporre un preciso e puntuale Public Sector Comparator con relativa Matrice dei Rischiavendo cura di dotarsi di adeguati Testi Contrattuali 38

Gian Paolo Sgargi KG PROJECT srl (a socio unico) Tel. 389.3447312 gpsgargi@kapitalgreen.it