Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Documenti analoghi
La teoria neoclassica della crescita economica

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Crescita e politica economica

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

L economia di lungo periodo 1 a p.

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

C.d) Equilibri multipli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Progresso tecnologico e crescita

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Riepilogo Romer (1986)

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Economia dello Sviluppo Paolo Figini La teoria neoclassica della crescita

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Questionario: Esercitazione 6.3

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Produzione e Crescita

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Considerazioni finali

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Il modello di Harrod- Domar è un modello aggregato di crescita allo. scopo di determinare l andamento che deve avere la produzione del

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

8MODULO. L economia e il mondo

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Il sistema finanziario cap.10

La spesa aggregata 1

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Teoria e pratica dello sviluppo

MACEOECONOMIA AVANZATA CRESCITA ENDOGENA. Pasquale Tridico Università di Roma Tre

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Convergenza non condizionata

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Lezione Introduzione

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Energia: risorsa preziosa

La crescita economica nel mondo

Chapter 7. Growth Effects & Factor Market Integration

Crescita economica, produttività. Cap.20

Corso di Finanza aziendale

Macroeconomia Avanzata. Pasquale Tridico Università di Roma Tre

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Obiettivi macroeconomici

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Organizzazione del capitolo

Ritorno al futuro? La caduta tendenziale del saggio di profitto tra teoria ed evidenza empirica

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

L economia politica si suddivide in due branche principali

Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico

Debito pubblico e Debito estero

Macroeconomia: la visione. Cap.16

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Il modello Keynesiano reddito-spesa con settore pubblico. Corso di macroeconomia 2013

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Variazioni dei tassi di interesse

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Lezioni di Economia Politica

La teoria della produzione

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Lezione La politica fiscale

Transcript:

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo economico è la mobilitazione di risparmio in grado di generare investimenti sufficienti per far partire e decollare l economia facendo accelerare la crescita economica l impostazione è keynesiana. Questo modello suggerisce che il risparmio fornisce i fondi necessari ai fini degli investimenti e che il tasso di crescita dell economia dipende dal livello di risparmio e dalla produttività degli investimenti, ovvero dal rapporto capitaleprodotto. (Esempio: Se $10 di dotazione di capitale producono ognuno $1 di output annuale, abbiamo un rapporto capitale-prodotto di 10 a 1. Un rapporto di 3 a 1 del rapporto capitale-prodotto indica che solo $3 di capitale vengono richieste per produrre $1 di output annualmente.) 1

Il modello di Harrod e Domar Il modello di H-D venne concepito come modello di analisi del ciclo economico. Successivamente venne adottato per spiegare' la crescita economica. Applicato al caso dello sviluppo, il modello stabilisce che: La crescita economica dipende dall ammontare di L e K; dato che i PVS hanno spesso un abbondante offerta di lavoro (L), è un insufficienza di capitale fisico (K) che lascia indietro questi paesi. Maggiore capitale fisico K genera una crescita economica più alta Investimenti netti più alti portano ad una maggiore accumulazione di capitale, che genera maggiore prodotto e reddito. Un più alto reddito genera maggiore risparmio S. 2

Il modello di Harrod e Domar (1) S = sy (2) I = K K K (3) = k = k K = k Y Y Y (4) S = I Ma (5) I = K I = k Y (6) S = sy I = K = k Y sy = k Y Y s (7) Tasso di crescita del PIL = Y k rapporto tra il saggio di risparmio (s) e il rapporto tra il capitale e il prodotto (k/y). La logica dell equazione (7) è: per crescere, un economia deve risparmiare e investire una certa porzione del PIL più risparmia e investe, più velocemente essa può crescere. 3

Esempio. Supponiamo che s=6% e k=3%. Quindi, il PIL cresce al tasso g=2%. Se fossimo capaci di portare s al 15% (tasse, aiuto estero, investimenti esteri, o sacrifici ), il tasso di crescita del PIL potrebbe salire al 5%. La ricetta per favorire la crescita economica e lo sviluppo è di aumentare il risparmio nazionale e gli investimenti! Se il saggio di risparmio è più basso del livello desiderato occorre colmare questo gap di risparmio attraverso l aiuto estero e gli investimenti diretti esteri. 4

Implicazioni del modello di Harrod-Domar Elemento fondamentale del processo di crescita economica è l espansione degli investimenti, sia in termini di capitale fisico che di capitale umano. Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie politiche che incoraggiano il risparmio e il progresso tecnologico consentono alle imprese di produrre un output più alto con minore capitale o di ridurre il loro rapporto capitale/prodotto. La principale critica che può essere fatta a questa teoria è che i risparmi e gli investimenti sono condizione necessaria ma non sufficiente per accelerare il tasso di crescita economica. 5

Problemi del modello di Harrod-Domar 1. Crescita economica e sviluppo economico non sono la stessa cosa e non sono interscambiabili. 2. È difficile stimolare il risparmio, sopratutto nei PVS, dove i redditi sono particolarmente bassi. 3. Richiedere prestiti dall estero, per colmare il gap con i paesi più industrializzati, può portare problemi di rimborso di questi prestiti (problema del debito nei PVS). 4. La teoria dei rendimenti decrescenti potrebbe suggerire che l incremento del capitale può diminuire la produttività del capitale e quindi condurre ad un aumento del rapporto capitale/prodotto il rapporto capitale prodotto non è costante 5. Se il saggio di risparmio è più basso del livello desiderato occorre colmare il gap di risparmio attraverso gli aiuti estero allo sviluppo e gli investimenti diretti esteri. 6

6. Dalle equazioni di prima, fissato un obiettivo in termini di g, come g*, allora k rappresenta il livello di investimenti necessari per raggiungere questo obiettivo. La differenza fra questo livello di investimenti e gli investimenti correnti di un paese vanno a formare il gap finanziario che occorre colmare. 7