- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA -

Documenti analoghi
- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Tolleranze di processo

Esercitazione Fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

LA COLATA CENTRIFUGA

Esercitazione n 4 fonderia

Esercitazione n 2 Fonderia

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

ESERCITAZIONE Fonderia

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

LE LAVORAZIONI PER FUSIONE

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

TECNICHE DI FONDERIA

Corso di Tecnologia Meccanica

Esercitazione n 4 FONDERIA

Corso di Tecnologia Meccanica

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Corso di Tecnologia Meccanica

Anno accademico

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

IL PRODOTTO DA REALIZZARE

Fonderia La solidificazione di metalli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Tecnologia Meccanica

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Introduzione. Motivazione dello studio

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

FONDERIA FONDERIA. Modulo di Tecnologia Meccanica I

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

E per comprendere meglio cos'è una conchiglia si osservi la seguente figura che illustra il caso di una pressofusione:

Tecnologia Meccanica

Tecnologie dei vetri e dei

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 5

PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Tecnologie Materie Plastiche. Bibliografia De Filippi A.M., Fabbricazione di componenti in materiali polimerici

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

Corso di Tecnologia Meccanica

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 2. Per dimensionare il diametro, si inizi a calcolare la velocità di caduta della ghisa:

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Corso di Tecnologia Meccanica

Un approccio innovativo alla progettazione degli stampi

TECNOLOGIA MECCANICA

Fabbricazione per fusione. Temperature di fusione. Solidificazione dei metalli. Lavorazioni per Fusione. Tecnologia Meccanica I modulo. a.a.

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE

Tecnologia meccanica Fabbricazione per fusione

INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Tecnologia Meccanica

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Esempio di ciclo di fusione in forma transitoria in terra con staffe

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

LAVORAZIONI PER FUSIONE

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Un caloroso benvenuto!

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Fonderia

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Processi produttivi da fuso

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 1

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

Formatura in guscio. Fonderia. Tecnologia Meccanica. Shell Molding o processo Crowning - sabbia di quarzo a grani tondi prerivestita

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Nel nostro Webshop potete Lunghezza: mm

VERNICIATURA PROCESSO DI VERNICIATURA

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Esercitazione: ciclo di stampaggio

Transcript:

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - 1 Fusione La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti metallici (fin dal 3000 a.c.). L obiettivo è dare al metallo una determinata forma partendo dallo stato liquido. La colata è l operazione con la quale il metallo liquido viene versato nella forma dove assume la forma della cavità relativa e si solidifica. 2

Fusione Al termine dalla solidificazione esso viene estratto dalla forma (che può essere o meno a perdere, ovvero distrutta) fornendo così un grezzo avente la forma della cavità riempita con il metallo fuso. Si chiama getto e può essere un semilavorato o un prodotto finito. 3 Alcuni esempi 4

Fusione Non tutti i materiali sono adatti ad essere impiegati in fonderia. Occorre verificarne le proprietà tecnologiche che sono: fusibilità e colabilità. Le prerogative di materiali adatti ad essere fusi sono: fondere a temperature relativamente basse (buona fusibilità, max. 1500-1600 C); riempire completamente la forma (buona fluidità o colabilità o scorrevolezza); mantenere una sufficiente omogeneità strutturale durante la solidificazione (niente o minima segregazione); fornire getti sani esenti da difetti. 5 Un impianto automatizzato Alla fine dell 800 la fonderia ha assunto un carattere industriale con il perfezionamento degli impianti, con lo sviluppo della ricerca sui materiali e con il progresso tecnologico 6

Fusione in terra Il procedimento in pratica consiste nel preparare una cavità, detta forma, che è il negativo del pezzo che si vuole ottenere, in staffe con terra nella quale colare poi il metallo o la lega metallica fusi scelti per la realizzazione del pezzo. 7 Sequenza di formatura Getto da ottenere NB: è forato Modello scomponibile Cassa d anima Produzione dell anima 8

Sequenza di formatura Formatura staffa di base Semi modello inferiore Semi modello superiore Forma completa con canali C: canale di colata M: materozze Anima Forma allestita per la colata 9 Tipologie di forme La forma può essere di due tipi: A perdere (forma transitoria) Non a perdere (forma permanente) Forma transitoria Colata in terra Formatura a guscio Cold-box Microfusione o a cera persa Con modello a perdere TIPI DI FORMATURA Forma permanente In conchiglia: - per gravità, - sottovuoto, - pressofusione Colata centrifuga 10

La fonderia presenta il vantaggio della rapidità di esecuzione e della convenienza economica nella realizzazione di pezzi la cui forma renderebbe troppo costoso o difficile la lavorazione con altri metodi 11 Fase di solidificazione e raffreddamento E importante studiare come si comporta il metallo durante la solidificazione Solidificazione isoterma: vale per un metallo puro Per una lega la solidificazione avviene a temperatura non costante (a) Metallo puro (b) Lega 12

Fase di solidificazione e raffreddamento Andamento delle temperature e della solidificazione per una lega (solidificazione non isoterma) 13 Fase di solidificazione e raffreddamento Per effetto delle isoterme di raffreddamento e delle caratteristiche del materiale, è possibile ottenere strutture differenti non equivalenti in termini di caratteristiche comportamentali (a) columnar dendritic; (b) equiaxed dendritic; and (c) equiaxed nondendritic 14

Fase di solidificazione e raffreddamento La solidificazione non avviene quindi contemporaneamente nella forma ma progressivamente dall esterno verso l interno Relazione di Chvorinov fondamentale per dimensionare il canale di colata! 15 Fenomeni che hanno luogo durante solidificazione e raffreddamento Per quanto visto, durante la fase di solidificazione hanno origine alcuni fenomeni che vanno presi in considerazione per poter progettare il modello realizzare la forma garantire getti sani Questi fenomeni sono (li vedremo uno per uno): Ritiro Cavità di ritiro Tensioni di ritiro Formazione di cricche a caldo 16

Ulteriori elementi di cui tenere conto Oltre a questi fenomeni occorre considerare che il modello deve presentare alcune modifiche di geometria rispetto al pezzo finito per poter garantire: l estrazione dalla forma che la forma stessa non si distrugga Angoli di sformo o spoglie Raccordi sugli spigoli ed angoli Accorgimenti per la realizzazione di fori Accorgimenti per la realizzazione di sottosquadri Oltre questo, se il pezzo deve essere successivamente lavorato, è necessario prevedere un opportuno sovrametallo. 17 Effetti del ritiro sulle dimensioni Le dimensioni del getto subiscono delle riduzioni che possono essere calcolate nel seguente modo: l = l 0 α T l = l 0 rit% 18

Cavità di ritiro Andamento delle isoterme di raffreddamento Come visto porta ad una solidificazione che procede dall esterno verso l interno 19 Questi pezzi sono scarti! 20

Cavità di ritiro 21 Le materozze Per eliminare questo problema occorre spostare il baricentro termico (ovvero l ultima parte che solidifica) predisponendo materozze che forniscono materiale liquido al pezzo durante la solidificazione (alimentatori). 22

Coibentatori Le materozze possono anche essere coibentate o impiegate con polveri con reazione esotermica. 23 Raffreddatori Nelle zone più critiche possono essere impiegati i raffreddatori. 24

Dimensionamento delle materozze Le materozze sono dimensionate sulla base del modulo di solidificazione definito come: M S V Superficie Volume di raffreddam ento Una parte (1) del pezzo può funzionare da alimentazione per la successiva (2) se: M 1 1,1 M 2 Mentre per la materozza deve valere: M mat 1,2 1,3 M 2 25 Dimensionamento delle materozze Metodo dei cerchi inscritti 26

Tensioni di ritiro Come visto si hanno nel getto diverse velocità di raffreddamento e quindi diverse temperature locali e conseguenti diversi livelli di ritiro del materiale Esempio: Le barrette A e B hanno diverse velocità di raffreddamento, ma essendo vincolate devono ridurre la lunghezza della stessa quantità tensioni interne 27 Prima di t 0 Effetti Dopo t 0 28

Cricche a caldo Il ritiro ostacolato dalla forma può dare origine alla formazione di cricche dove siano presenti spigoli vivi e conseguenti concentrazioni di sforzi. Ampi raggi di raccordo evitano tale pericolo 29 Sovrametallo Ha lo scopo di prevedere del materiale di riserva sulle superfici da lavorare tramite successive operazioni di asportazione di truciolo. 30

Spoglie e sformi L estrazione del modello dalla terra può essere effettuata senza distruggere la forma solo se sono presenti adeguati angoli di spoglia. Questi dipendono dal materiale del modello e dalla profondità dell impronta. 31 Raccordi su angoli e spigoli Come già indicato è necessario sostituire agli spigoli ed agli angoli adeguati raggi di raccordo che permettano: un contenimento delle tensioni locali un migliore andamento delle isoterme di raffreddamento una migliore tenuta della terra costituente la forma Per gli angoli il valore di tali raggi è suggerito dalla pratica industriale funzione degli spessori delle parti da collegare Per gli spigoli si suggerisce un valore pari al sovrametallo 32

Getti con fori - Anime Modello intero con portate d anima Anima Forma in terra con anima inserita 33 Sottosquadri 34

Sottosquadri 35 Esempi di anime Le anime sono ottenute in un reparto dedicato o addirittura date a terzisti ed immagazzinate fino al momento di impiegarle. L ottenimento è realizzato tramite le casse d anima nelle quali è formata una terra apposita (terra per anime). 36

Canale di colata Questo tipo di colata si definisce in gravità perché il riempimento della forma è garantito dal solo peso del metallo liquido. Il profilo è tronco-conico per compensare l aumento della velocità del metallo liquido. Se così non fosse si correrebbe il rischio di ottenere l inglobamento di bolle d aria nella vena fluida. 37 Tipi di colata Colata diretta Il canale di colata si apre direttamente nella parte più alta della forma Problema delle gocce fredde Problema della erosione della forma Colata in sorgente Il canale di colata si apre sul fondo della forma Riempimento più graduale Minore erosione della forma Solitamente, per semplicità, l attacco di colata avviene in corrispondenza del piano di divisione delle staffe in maniera perpendicolare o tangenziale rispetto al getto. 38

Colata in diretta Colata in sorgente Colata in piano 39 Attacchi di colata Se si utilizza la colata in piano si possono avere attacchi normali, tangenziali o con distributori a pettine 40

Esempi di colata in gravità Esegui il filmato cliccando sull immagine Esegui il filmato cliccando sull immagine 41 Criteri di dimensionamento dei canali di colata e degli attacchi di colata Il canale di colata deve essere dimensionato in modo da garantire il riempimento della forma prima: Che il metallo liquido inizi a solidificare tempo di inizio solidificazione Che la terra inizi a cedere per cottura in seguito alla esposizione all irraggiamento del metallo fuso tempo critico La sezione deve essere tale da garantire quindi una corretta portata. Inoltre il canale di colata può terminare in più attacchi o in attacchi tangenziali in modo da garantire un migliore riempimento della forma. 42

Riepilogando Fenomeni che hanno luogo durante la fase di raffreddamento Ritiro Cavità di ritiro Alimentazione Tensioni di ritiro Formazione di cricche a caldo Materozze - Dimensionamento Raffreddatori Attenzione alle variazioni di spessore Raccordi - Dimensionamento Aspetti geometrici del modello e sua realizzabilità Altri elementi Sovrametallo Angoli di spoglia Raccordi Scomposizione in più parti Fori Sottosquadri Canale e attacchi di colata Filtri - Trappole - Sfiati Lavorazioni successive Estraibilità del modello dalla forma Riduzione tensioni Aumento resistenza forma Anime e portate d anima Dimensionamento Spinta metallostatica 43 Esercizio: progetto di modello per fusione in terra 44

Usiamo un modello scomponibile Quando è possibile, e quando la stabilità non venga compromessa, conviene realizzare modelli scomponibili secondo le superfici di separazione della forma; l esatto accoppiamento è assicurato con perni in legno o in metallo 45 Cosa considerare Un modello, rispetto al pezzo finito che si vuole ottenere, presenta modifiche dimensionali e di forma in quanto occorre tenere conto di: ritiro sovrametallo angoli di spoglia raccordi scomposizione in più parti eventuali portate d anima eventuali sottosquadri 46

Forma allestita per la colata Modello quotato Si deve inoltre disegnare e quotare l anima 47 Getto ottenuto 48

Terre da fonderia Caratteristiche della terra da fonderia sono: Plasticità: per riprodurre fedelmente l impronta del modello Coesione: per conservare la forma dell impronta anche sotto la spinta (notevole) del liquido Refrattarietà: per resistere alle sollecitazioni termiche e mantenere le sue caratteristiche anche ad alta temperatura Permeabilità: per consentire lo sfogo dell aria contenuta nella forma durante la colata e del vapore che si forma per l alta temperatura a cui la terra (umida) è portata 49 Terre da fonderia Sono quindi composte da: Sabbia di quarzo 83 % Argilloide 8,5 % Additivi (nero fumo) 5 % Acqua 3,5 % Questaterra è rigenerabile purché si reintegrino le parti esauste (legante ed acqua) Per prima cosa si frantumano le zolle dopo di che si separano ed eliminano le frazioni di legante e polvere; si provvede poi ad essiccare la terra e la si reintegra con i componenti del caso 50

Caratteristiche dei componenti Sabbia Si differenzia a seconda della dimensione e della forma dei grani di sabbia. Grani grossi favoriscono la permeabilità mentre giocano a sfavore della finitura superficiale. A favore della distribuzione e dell efficacia del legante gioca invece la forma (meglio se tondeggiante) Argilloide Bentonite: ha la funzione e conferisce alla terra la plasticità e la coesione (si dispone attorno ai grani di sabbia). E composta da ossidi di Al e Si con atomi di Ca e Na. Troppo argilloide rende la terra poco permeabile. Addittivi Nerofumo: migliora le caratteristiche di refrattarietà evitando il contatto tra sabbia e metallo (problema vetrificazione della sabbia). 51 Terre per anime La terra per anime è costituta da sabbia argillosa legata con oli autoessicanti. L indurimento vero e proprio avviene a 180-240 C grazie all ossidazione e polimerizzazione delle sostanze. Le anime così ottenute sono cotte. Per realizzazione automatica delle anime si richiede una maggiore fluidità o scorrevolezza; in questo senso la composizione caratteristica è: 100 kg di sabbia quarzifera 1 kg di bentonite 1 kg di plastificante 2 kg di acqua 2,5 kg di olio per anime Altri tipi di formatura sono: Sabbia silicato (basso costo) Hot box Cold box 52

Fonderia con forme a perdere La formatura con forma a perdere può essere effettuata in diversi modi: formatura in terra a verde (quella vista fin qui) formatura in sabbia-silicato hot box cold box formatura a guscio shell moulding formatura in sabbia-cemento 53 Shell molding 54

Cera persa 55 Cera persa 56

Cera persa 57 Formatura con modello a perdere In altri casi è possibile lavorare con modello a perdere in polistirolo espanso. 58

59 Blocco motore ottenuto con metodo lost-foam 60

Placche modello Per la formatura automatica sono impiegate macchine formatrici che necessitano di modelli intercambiabili completi di getto da ottenere, materozze, canali di colata e quant altro. 61 Fonderia con forme permanenti La formatura con forme permanenti può essere effettuata in diversi modi: colata in conchiglia pressofusione camera calda pressofusione camera fredda colata in bassa pressione fusione sotto vuoto (depressione) colata centrifuga 62

Fonderia con forme permanenti Le problematiche sono le stesse viste per la formatura in terra, ovvero sformi, ritiro, sovrametallo, La forma è ottenuta all interno di stampi in metallo che quindi possono essere utilizzati più e più volte. La colata può ancora avvenire per semplice immissione del metallo liquido nella forma (colata in conchiglia), oppure tramite spinta del metallo stesso tramite una pressione sul liquido (pressofusione a camera calda o fredda). 63 Vantaggi della colata con forma permanente Complessità delle forme (se sotto pressione) Cadenze produttive elevate Riproducibilità perfetta Automatizzazione - robotizzazione Piccole medie grandi e grandissime serie 64

Esempio di stampo 65 Colata in conchiglia 66

Colata sotto vuoto (depressione) 67 Colata in bassa pressione 68

Pressofusione Camera calda Camera fredda 69 Macchina di pressocolata a camera calda 70

Macchina di pressocolata a camera fredda 71 Esempi di pezzi pressocolati 72

73 74

Aspetti economici Economic comparison of making a part by two different casting processes. Note that because of the high cost of equipment, die casting is economical mainly for large production runs. 75