I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

Documenti analoghi
USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

Indice delle tavole statistiche

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

Consumi e stili di vita: il tabacco

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E


1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Salute di genere Proposta indicatori

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

La dott.ssa Viola Gherardi per la preziosa collaborazione.

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Questionario Dico la mia!

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

DIFFERENZE DI GENERE NEL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA DI ANNI (PROGETTO DAD.NET)

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA

Consumo di sigarette

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Indice dei dati statistici

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

A cura di Alice Berti, Fabio Voller

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

ADOLESCENTI E RISCHIO

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

Uso di droga nella popolazione

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Attività fisica e pratica sportiva

Il fumo in Italia. Marzo 2016

3. Istruzione e formazione

STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali:

MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti

Transcript:

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale "Nightlife and the city: Movida, strategie e pratiche europee di convivenza urbana

DI COSA PARLEREMO? Descrizione del campione intervistato Il consumo di bevande alcoliche: quali, quante e come L uso di sostanze illegali e di tabacco Le zone e i locali frequentati in relazione alle modalità di reperimento delle bevute e i mezzi di trasporto utilizzati L uso eccessivo di alcol e le conseguenze riportate

IL CAMPIONE Interviste effettuate 504 Quando: tra marzo 2015 e luglio 2016 (escluso periodo gennaio-marzo 2016) Dove: nei luoghi di svago, piazze, locali e pub Provincia di compilazione N interviste % missing 1,6% AREZZO 113 22,7 FIRENZE 240 48,3 LIVORNO 90 18,1 PISA 54 10,9 Totale 497 100 MISSING 7 - TOTALE 504 - Femmine 39,9% (N=201) Maschi 58,5% (N=295) Il 5,7% del campione ha figli (6,5% tra i maschi e il 4,6% tra le femmine)

IL CAMPIONE Distribuzione percentuale del campione secondo lo stato civile Celibe/nubile sposato/a Separat/divorziato/a Convivente altro Con chi vivi? Distribuzione percentuale del campione 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Distribuzione percentuale del campione per età e genere 80% 60% 40% 20% altro altri parenti genitori/fam. origine con il partner con amici da solo 100% 80% 12,6 19,4 3,6 25,4 8,8 21,9 0% 60% 36,3 37,6 36,8 40% 20% 0% 31,7 33,5 32,4 maschi femmine Totale <=20 21-25 26-35 >=36 Di cui 34 persone (12 maschi e 22 femmine) sono minorenni (6,7% del campione)

IL CAMPIONE Distribuzione percentuale del campione secondo il titolo di studio 100% 80% Distribuzione percentuale del campione secondo la posizione lavorativa Attualmente sei: % sul totale Studente 52,1 Occupato 31,7 Lav. stagiornale/saltuario 5,2 Disoccupato 5,0 In cerca di primo o nuovo lavoro 2,2 Stage formazione 1,6 60% 40% 20% 0% maschi femmine totale altro 1,7 2,0 1,8 laurea I o II livello 15,3 23,9 18,8 diploma 60,9 50,7 56,8 media 20,4 21,9 21,0 elementare 0,0 1,5 0,6 nessun titolo 1,7 0,0 1,0 Non cerco lavoro 0,8 Altro 1,4 Totale 100

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Tavola 12. Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica (vino, birra, aperitivi, amari e superalcolici) e sesso. Anno 2015 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso) TIPO DI BEVANDA ALCOLICA Nell'anno di cui tutti i giorni Consumo di bevande alcoliche Maschi Femmine Maschi e Femmine Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Vino 65,8 29,8 39,5 11,0 52,2 20,1 Birra 61,3 7,8 32,4 1,5 46,4 4,5 Aperitivi, amari, superalcolici 55,4 1,0 29,8 0,2 42,1 0,6 Totale 77,9 33,3 52,0 11,8 64,5 22,2 Fonte: Indagine "Aspetti della vita quotidiana" - Anno 2015 Prevalenza del consumo di almeno una bevanda alcolica negli ultimi 6 mesi per classe di età e genere Classi di età Maschi Femmine Totale <=20 98,9 93,9 96,8 21-25 100,0 98,6 99,4 26-35 96,3 98,0 97,1 >=36 97,1 100,0 97,6 Totale 98,6 97,0 97,9

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Frequenza percentuale del consumo di alcol per tipo di bevanda alcolica negli ultimi 6 mesi 100% 80% 60% 40% Frequenza bevute: Lieve => meno di 1 volta ala mese Moderata => Almeno una volta a settimana e più volte al mese Alta => Tutti i giorni e più volte a settimana 20% 0% VINO BIRRA SOFTDRIN KS APERITIVI SUPERAL COLICI AMARI BINGE DRINKING Mai 14,5 12,1 67,3 32,4 17,6 45,3 49,0 Lieve 15,7 8,5 11,9 23,9 20,2 17,0 24,1 Moderata 36,1 31,2 15,0 31,5 39,8 25,2 19,0 Alta 33,7 48,2 5,8 12,1 22,4 12,5 8,0

VINO BIRRA SOFTDRINKS APERITIVI SUPERALCOL. AMARI CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Frequenza percentuale del consumo di alcol per tipo di bevanda alcolica per genere Femmine Maschi Femmine Frequenza percentuale del binge drinking per genere (ultimi 6 mesi) 100% Maschi 80% Femmine 60% Maschi 40% Femmine 20% Maschi Femmine Maschi 0% Maschi Tutti i giorni Meno una volta a settimana Meno di una volta al mese Femmine Più volte a settimana Più volte al mese Mai Femmine Maschi 0% 20% 40% 60% 80% 100%

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Distribuzione percentuale dell età al primo uso di alcol sesso Classi età maschi femmine Totale <= 10 25,6 18,6 22,7 11-15 57,4 61,8 59,2 16-20 17,0 18,6 17,6 21-25 0,0 1,0 0,4 Totale 100,0 100,0 100,0 Di solito quando bevi mangi anche qualcosa? A quale età hai cominciato a consumare bevande alcoliche più o meno regolarmente? Distribuzione percentuale per genere Classi età maschi sesso femmine Totale <= 10 0,7 1,1 0,9 11-15 32,0 25,4 29,3 16-20 62,5 67,7 64,7 21-25 3,6 3,7 3,7 26-30 1,1 2,1 1,5 Totale 100,0 100,0 100,0 12% 5% 35% sempre spesso raramente 49% mai

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Ti è capitato di ubriacarti negli ultimi 12 mesi? 100% 15% 12% 14% 80% 8% 15% 11% 60% 29% 36% 32% 40% 20% 48% 37% 44% 0% Maschi Femmine Totale Spesso Raramente Una volta Mai Ti è capitato di ubriacarti negli ultimi 12 mesi tanto da non reggerti in piedi? 100% 80% 44% 46% 44% 60% 40% 19% 27% 22% 20% 26% 19% 23% 0% 11% 9% 10% Maschi Femmine Totale Spesso Raramente Una volta Mai

CONSUMO DI DROGHE E TABACCO Prevalenza d uso di almeno una sostanza psicotropa illegale per genere (ultimi 6 mesi) Consumo almeno 1 sostanza Genere NO SI Totale N % N % N % Maschi 104 35,6 188 64,4 292 100 Femmine 80 39,8 121 60,2 201 100 Totale 184 37,3 309 62,7 493 100 Classi di età <=20 21-25 26-35 >=36 % entro ogni classe di età 66,2 60,3 62,5 53,7 Distribuzione percentuale della frequenza d uso di sostanze psicotrope illegali e tabacco (ultimi 6 mesi) Frequenza Cannabis Cocaina Amfetamine Ecstasy Ketamina Eroina Tabacco tutti giorni 15,4 0,6 0,6 0,2 0,2 0,4 52,4 più volte sett 12,0 1,0 0,4 0,4 0,0 0,4 6,0 almeno 1 sett 7,0 2,2 0,8 0,8 1,0 0,2 2,8 più volte mese 9,4 3,6 1,2 2,0 0,0 0,2 4,2 Circa il 70% del campione ha fumato negli ultimi 6 mesi meno 1 mese 16,6 9,8 6,0 7,0 3,4 0,6 4,4 mai 39,6 82,8 91,0 89,6 95,4 98,2 30,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

CONSUMO SOSTANZE LEGALI E NON: confronti con i dati nazionali dello studio IPSAD Italia (IFC CNR Pisa) COUNTRY All adults Young adults DRUGS LAST 12 MONTHS PREVALENCE (%) EMCDDA age ranges 15-64 15-34 Age ranges used (if different) M F T M F T 1. any illegal drugs 10,9 7,8 9,2 20,7 14,3 16,9 2. cannabis 10,3 7,5 8,7 20,4 13,9 16,5 3. opioids (total) 0,5 0,3 0,4 0,7 0,4 0,5 4. heroin 0,2 0,2 0,2 0,4 0,2 0,3 5. other opioids (specify) 0,4 0,3 0,3 0,5 0,3 0,4 6. cocaine (total, including crack) 1,9 0,9 1,3 3,2 1,5 2,1 7. amphetamines 0,3 0,2 0,3 0,5 0,4 0,4 8. ecstasy 0,4 0,2 0,3 0,9 0,5 0,7 9. hallucinogens (total) 0,6 0,2 0,3 1,3 0,4 0,7 10. LSD 0,2 0,1 0,1 0,4 0,2 0,3 11. other hallucinogens (specify) 0,5 0,1 0,3 1,1 0,3 0,6 12. sedatives and/or tranquilisers (total) 6,1 9,4 7,9 4,1 8,2 6,6 15. solvents and inhalants 0,5 0,1 0,2 0,8 0,1 0,4 16. steroids 0,4 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 17. alcohol 88,0 74,3 80,3 89,6 82,4 85,2 18. tobacco 31,8 31,0 31,4 36,9 35,7 36,2 Dati ricerca MOVIDA (ultimi 6 mesi) 62,7% 60,4% 97,8% 70%

I CONSUMI FREQUENTI DI ALCOL E SOSTANZE A L C O L Il consumo di almeno una bevanda alcolica tutti i giorni o più volte a settimana riguarda 2/3 del campione (63,5%). Il 68% tra i maschi e il 58% tra le femmine <=20 21-25 26-35 >=36 SOSTANZE ILLEGALI Il consumo di almeno una sostanza illegale tutti i giorni o più volte a settimana riguarda il 28,4% del campione. Il 34% tra i maschi e il 20% tra le femmine <=20 21-25 26-35 >=36 Quasi ¼ del campione rientra in entrambe le categorie.

ZONE CONTESTI FREQUENTATI Distribuzione percentuale e per genere delle zone frequentate Zone frequentate Maschi Femmine Totale Firenze 50,3 45,7 48,3 Pisa 8,6 14,1 10,9 Livorno 16,4 20,6 18,1 Arezzo* 24,7 19,6 22,8 Totale 100 100 100 * In particolare San Sepolcro e Terranuova Bracciolini Maggiore frequentazione nelle piazze e/o nei locali limitrofi Dettaglio Piazze/zone frequentate a Firenze % (N=240) Santa Croce 42,1 Santo Spirito 39,2 Sant Ambrogio 37,9 Duomo/Repubblica/Signoria/San Lorenzo 31,3 San Frediano/Oltrarno 11,3 Lungarni/Piazzale M.lo 9,2 Campo di Marte 5,0 Rifredi 2,5 Altro (Novoli, Cascine, Prato etc.) 6,3

ZONE CONTESTI FREQUENTATI Distribuzione percentuale e per genere della tipologia di contesti preferiti Contesti preferiti % Totale (n=490) % Maschi (n=286) % Femmine (n=198) solo locali della zona 13,5 12,9 14,6 solo piazze dove c'è gente 14,3 15,4 13,1 sia locali che piazze 72,2 71,7 72,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Distribuzione percentuale e per classi di età della tipologia di contesti preferiti >=36 26-35 21-25 <=20 0% 20% 40% 60% 80% 100% solo locali della zona solo piazze dove c'è gente sia locali che piazze

MODALITA DI PROCURARSI LE BEVANDE ALCOLICHE Dove acquisti le bevute? Distribuzione percentuale per genere Dove prendi le tue bevute Maschi (N=295) Femmine (N=201) Totale (N=504) locali in zona/pub 70,5 76,6 73,0 shop 44,1 40,3 42,5 le porto da casa 37,3 32,8 35,5 venditori ambulanti in strada 12,2 6,0 10,1 100% Distribuzione percentuale per classe di età delle motivazioni per cui alcuni soggetti si portano le bevande alcoliche da casa 80% 60% 40% 20% 0% fattore economico funzionale per orari mi diverte <=20 21-25 26-35 >=36

MODALITA DI PROCURARSI LE BEVANDE ALCOLICHE Quali bevande alcoliche ti porti da casa? Distribuzione percentuale per genere e tipo di bevanda Tipo bevanda Maschi Femmine Totale % su coloro che se la portano da casa (N=110) % su coloro che se la portano da casa (N=66) % su coloro che se la portano da casa (N=179) birra 75 70 73 vino 52 61 55 superalcolici 35 29 32 cocktail 12 14 12 Quali bevande acquisti negli shop? Distribuzione percentuale per genere e tipo di bevanda Maschi Femmine Totale Tipo bevanda % su coloro che acquistano negli shop (N=214) % su coloro che acquistano negli shop (N=130) % su coloro che acquistano negli shop (N=81) birra 88 92 84 vino 37 38 36 superalcolici 29 29 31

MEZZI DI TRASPORTO UTILIZZATI Distribuzione percentuale per genere dei mezzi utilizzati per spostarsi in centro e per tornare a casa Tipo di mezzo Maschi Femmine Totale auto 46,1 49,8 47,2 auto di amici 20,3 27,4 24,6 moto 15,9 16,4 16,3 bici 20,3 16,9 19,0 bus 9,8 9,5 9,5 treno 5,8 2,5 4,4 a piedi 34,9 32,3 33,5 Distribuzione percentuale dei mezzi utilizzati per spostarsi dai consumatori frequenti di bevande alcoliche Totale 49,1 25,9 15,6 22,8 8,8 4,1 35,3

PROBLEMI DOVUTI AL CONSUMO ECCESSIVO DI ALCOL Qualcuno dei tuoi amici ha avuto problemi per aver bevuto troppo? Distribuzione percentuale per genere Problema Maschi Femmine Totale Risse e/o atti violenza 31,5 26,9 29,6 per la patente (sanzioni amministrative) 39,7 33,8 37,3 118 / accesso al pronto soccorso 23,7 20,9 22,4 Altro* (n=8) 2,4 2,0 2,2 *Svenimenti, cadute, vomito, portato a casa in braccio, multa per disturbo alla quiete pubblica, morte. A te è capitato di avere problemi per aver bevuto troppo? Distribuzione percentuale per genere Problema Maschi Femmine Totale Risse e/o atti violenza 14,9 6,5 11,3 per la patente (sanzioni amministrative) 10,2 4,5 7,7 118 / accesso al pronto soccorso 5,4 2,5 4,2 Altro* (n=44) 5,8 2,5 4,4 * Giramenti di testa, dolori, cadute, svenimenti, vomito, pianto, problemi con i genitori, multa per disturbo alla quiete pubblica, avere avuto rapporti sessuali di cui mi pento con persone a caso.

CONCLUSIONI Giovani adulti, con un titolo di studio medio-alto, prevalentemente studenti o occupati; Consumi di sostanze sia legali che non più alti delle medie nazionali rilevate; Minori differenze di genere nei consumi di alcol (ubriacature); Frequentazione preferibilmente nei luoghi di aggregazione (piazze/pub); Molto diffuso l acquisto negli shop aperti la notte e dai venditori ambulanti (maschi); Vino e birra spesso portate anche da casa, soprattutto per motivazioni legate al costo e agli orari di vendita; Non emergono significative differenze tra il campione generale e i consumatori frequenti di alcol nelle scelta delle zone frequentate e nei mezzi di trasporto utilizzati; 1/5 del campione dichiara di avere amici che hanno fatto ricorso al 118 o al PS a causa di un eccessivo uso di alcol. Tuttavia meno del 5% dichiara di aver vissuto lo stesso evento in prima persona.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! alice.berti@ars.toscana.it Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr