PROTEZIONE CIVILE ATTIVITA AD OPERA DELL UFFICIO PIANO CO2, ENERGIA E GEOLOGIA. Patrizia Trincanato

Documenti analoghi
Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

c.v. dott. Antonio Malafronte Settore Provinciale del Genio Civile di Napoli Curriculum Vitae

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

VÉÅâÇx w cüt tçé COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Delibera n. 32 dd LA GIUNTA COMUNALE

LAVORI: Realizzazione area deposito parco rotabile stazione Dinegro Metrogenova

COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

Ingegnere strutturista, libero professionista, con studio in Genova (cap 16142), Corso Sardegna 44/14.

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE TECNICA

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI LONGARE PROVINCIA DI VICENZA

GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO

L opera più devastante, costosa, inutile mai concepita in Alto Adige, in Trentino e in Provincia di Verona

FORTE FUENTES IN COLICO. INTERVENTO DI RESTAURO, CONSOLIDAMENTO STATICO E SISTEMAZIONE AREE NELL AMBITO DEL COMPLESSO STORICO-ARCHITETTONICO

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI DIFESA DELLE INFRASTRUTTURE A LIVELLO NAZIONALE

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

Sommario. Inquadramento generale. Descrizione dell intervento. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE... 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E

Servizio Progettazione e gestione della rete viaria ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Bonassola Levanto (SP)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Direzione Centrale Infrastrutture, LL.PP. e Mobilità Servizio Ciclo Integrato delle Acque DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE. N.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

TABELLA ANALITICA GANTT

TRENTO 28 aprile 2006

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

BANDO DI GARA. Telefono: Fax:

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

ELENCO PRINCIPALI OPERE COSTIERE LAZIALI ( )

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CA$LANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1151

Manuale impianto fotovoltaico

TIPOLOGIA UNITA' DIRIGENTE FIRMATARIO ATTO PROPOSTA OGGETTO SPESA DOC FASCICOLO DATA PUBBLICAZIONE. 126/ Determinazioni

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

LAVORI PER OPERE PUBBLICHE:

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

SETTORE LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA PUBBLICA UFFICIO MANUTENZIONE FABBRICATI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

recupero finale del sito

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS *****

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

Ing. Antonio Mariani CURRICULUM VITAE

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

INTERVENTI SU EDILIZIA SCOLASTICA

Hydrogeological catastrophes PART II

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

CARTELLONISTICA DI CANTIERE

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Il progetto SIMULATOR

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

RELAZIONE FINALE SUI LAVORI

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

CURRICULUM PROFESSIONALE GEOMETRA ROBERTO RODA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Transcript:

PROTEZIONE CIVILE ATTIVITA AD OPERA DELL UFFICIO PIANO CO2, ENERGIA E GEOLOGIA Assessora alla Cultura, alla Convivenza, all'ambiente e alle Pari Opportunità: Stadträtin für Kultur, aktives Zusammenleben, Umwelt und Chancengleichheit: Patrizia Trincanato COMUNE DI BOLZANO GEMEINDE BOZEN Relatori: Dott. Emanuele Sascor Dott. Mauro Platter Geom. Paolo Azzali

Consolidamento del versante sottostante la strada di accesso a Castel Roncolo tramite rete in aderenza, pannelli ad alta resistenza, funi e chiodature (ott. dic. 2011) Importo dei lavori ca. 69.000

Consolidamento della parete al 3 3 tornante della strada del Colle tramite rete in aderenza, funi e chiodature (dicembre 2011) Importo dei lavori ca. 9.000

Fase di esecuzione dei lavori di consolidamento su un tornante della strada per San Giorgio San Genesio (dicembre -2011) Importo dei lavori ca. 11.000

Opere di protezione realizzate dal Comune di Bolzano PENDICI M.te GUNCINA VIA MERANO S.OSVALDO SAN MAURIZIO CASTEL FLAVON - VIRGOLO ASLAGO MASO DELLA PIEVE

Interventi realizzati dal Comune di Bolzano (I) S. Osvaldo S. Maurizio - I Lotto III Stralcio Maso della Pieve Pendici Monte Guncina Passeggiata S. Osvaldo Via Merano - Argini Castel Flavon Località S. Osvaldo S. Maurizio - I Lotto I Stralcio S. Osvaldo S. Maurizio - I Lotto II Stralcio Aslago Oltrisarco Castel Flavon S. Maurizio - Falegnameria Auer Consolidamento Santa Maddalena Anno esecuzione lavori 1986 1989-1994 1994 1990 1996 1996-1997 1997 1997-1999 1999 1998-1999 1999 1999 1999-2002 2003 2003 Importo lavori (Euro) 884.000 962.000 1.369.000 742.000 361.000 413.000 1.386.000 30.000 25.000

Interventi realizzati dal Comune di Bolzano (II) Località Consolidamento via Michael Pacher Consolidamento via Merano Consolidamento ciclabile Ponte Adige Messa in sicurezza sentiero Castel Roncolo - I Lotto Consolidamento Omoni Argini paramassi via S. Maurizio Passeggiata S. Osvaldo Messa in sicurezza sentiero Castel Roncolo - II Lotto Messa in sicurezza della passeggiata Rio Fago Consolidamento versante via Rencio Interventi vari sui versanti circostanti la conca bolzanina Anno esecuzione lavori 2003 2004 2004 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2008 Importo lavori (Euro) 43.000 139.000 43.000 59.000 83.000 154.000 806.000 48.000 99.000 72.000 236.000

Interventi realizzati dal Comune di Bolzano (III( III) Località Ripristino opere paramassi in via Merano Consolidamento parete rocciosa sovrastante Pié di Virgolo Messa in sicurezza delle abitazioni al di sotto delle pareti rocciose del Castel Roncolo Messa in sicurezza di via Santa Maddalena di Sopra Interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza di via del Calvario e della linea ferroviaria del Brennero Messa in sicurezza della segheria Gasser e della strada di accesso alla Sill Realizzazione delle opere di difesa del versante sovrastante via Merano Progetto stralcio Lavori di messa in sicurezza in via Castel Flavon Messa in sicurezza via Costa di Sotto Lavori di messa in sicurezza della strada di accesso a castel Roncolo a Bolzano Lavori di messa in sicurezza in via San Maurizio II lotto Anno esecuzione lavori 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2011 2011 2011 2011 In corso (2011 2012) Importo lavori (Euro) 25.000 23.000 54.000 25.000 74.000 31.000 28.000 31.000 28.000 69.000 197.500

Interventi in programma nel 2012 Località Messa in sicurezza sulla parete della Rupe di Castel Roncolo Installazione di barriere paramassi - I lotto Piè di Virgolo Messa in sicurezza della strada di accesso al serbatoio dell acqua dietro al cimitero Anno esecuzione lavori 2012 2012 2012 TOTALE Importo lavori (Euro) 288.000 600.000 15.600 9.443.000

Argine paramassi in terre armate (località Bagni di Zolfo 2008)

Argine paramassi in terre armate (località Bagni di Zolfo 2008)

Barriere paramassi (zona Cactus, via Merano)

Realizzazione barriera paramassi (Piè di Virgolo 2009)

Barriera paramassi in via Defregger

Lavori urgenti di riduzione del pericolo al Km 2,5 della strada del Colle (2011)

Consolidamento presso un tornante della passeggiata del Guncina (2010)

Consolidamento sulla ciclabile presso Ponte Adige (2007)

Test di verifica via San Maurizio II lotto (cantiere in corso)

Manutenzione delle barriere paramassi Annualmente è necessario effettuare gli interventi di manutenzione delle opere di difesa da caduta massi sui versanti circostanti la conca bolzanina, per garantirne l integritl integrità ed il corretto funzionamento in caso di caduta di massi. La manutenzione consiste in: - ispezione visiva - ripristino del transito dei sentieri - pulizia, disincrostazione, verniciatura e ingrassaggio dei freni - verifica delle funi, morsetti, dissipatori di energia ecc. - rimozione massi e vegetazione rampicante - pulizia della zona retrostante le reti - controllo tensione delle funi ed eventuale ritensionamento - ricucitura delle reti rotte - pulizia, ingrassaggio e fissaggio bulloni

Monitoraggio di ammassi rocciosi instabili Alcuni settori e ammassi rocciosi instabili presenti nel Comune di Bolzano vengono costantemente monitorati in maniera continuativa, tramite 8 stazioni poste a ridosso dei versanti che delimitano la città. I sensori della strumentazione (fessurimetri( fessurimetri,, estensimetri, celle di carico, comparatori centesimali) trasmettono i dati via cavo alla stazione locale, che a sua volta li trasmette al server in modalità GSM. Il server archivia i dati, preparandoli per la presentazione dopo una opportuna validazione, per metterli a disposizione sul WEB, in un apposita area protetta (report, grafici, istogrammi, giornalieri, mensili, annuali ecc.)

Ubicazione stazioni di monitoraggio

Estensimetri e fessurimetri per controlli puntuali

Unità di acquisizione e trasmissione dati

Sala di controllo della Protezione Civile

Storica estensometro 12 m Omoni pass. S.Osvaldo ESTENSOMETRO 12 m 27,6 27,4 27,2 27 Inizio lavori di stesa reti + perforazioni Inizio lavori di chiodatura 26,8 26,6 3 E 2 04 3 E 2 05 26,4 26,2 26 25,8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 MESI

Storica 2008/2011 Stazione 7, passeggiata S.Osvaldo (fessurimetri ed estensimetri) BOX 7 7E 1 11 102 7F 1 7F 2 10,5 101 7E 2 10 100 ex 2E2-9A mm( est-7e1,7e2,7f1,7f2) 9,5 9 8,5 8 7,5 99 98 97 96 95 mm estensimetro ex2e2-9a 7 94 6,5 93 6 9/9/08 8/11/08 7/1/09 8/3/09 7/5/09 6/7/09 4/9/09 3/11/09 2/1/10 3/3/10 2/5/10 1/7/10 30/8/10 29/10/1 0 28/12/1 0 26/2/11 92

Storica 2007/2011 Stazione 6, Sperone, Pass. S.Osvaldo (fessurimetri ed estensimetri) in agosto 2007 atto di vandalismo Box 6 6F1 6E1 6E2 14 110 13,5 109 13 108 12,5 107 12 106 fessurimetro 11,5 11 105 104 estensimetri 10,5 103 10 102 9,5 101 9 28/4/07 26/8/07 24/12/07 22/4/08 20/8/08 18/12/08 17/4/09 15/8/09 13/12/09 12/4/10 10/8/10 8/12/10 7/4/11 100

Interferometria terrestre La tecnica SAR (Synthetic( Aperture Radar) consente di determinare l entitl entità dello spostamento di un oggetto (ad es. parete rocciosa) confrontando le variazioni di fase delle onde elettromagnetiche riflesse dallo stesso in diversi istanti di tempo. Il segnale inviato e poi riflesso viene ricevuto da un radar, mentre questo si sposta lungo un apposito binario. La misura di spostamento (d) dell oggetto sotto indagine viene così ricavata dall informazione della variazione di fase (ϕ)( misurata dal sensore radar nelle diverse acquisizioni.

Schema di acquisizione GB-InSAR

Schema di acquisizione GB-InSAR

Versante Aslago

Versante Aslago

Versante via Merano

Versante via Merano

Piano delle Zone di Pericolo del Comune di Bolzano E in corso di affidamento l incarico l di redazione del piano delle zone di pericolo (PZP) del Comune di Bolzano, che fungerà da strumento base per il piano urbanistico comunale, in base alla normativa provinciale in materia (DPP n. 42/2008 e DGP n. 2741/2008). Il costo previsto è di 160.000. Il piano verrà definitivamente approvato presumibilmente nel corso del 2013. Provvisoriamente si fa riferimento al piano preliminare del rischio idrogeologico (Geoplan( Geoplan) ) del Comune di Bolzano, operativo già da alcuni anni.

Carta del grado di studio del pericolo franoso