I clienti dell Agenzia Ice: grado di internazionalizzazione e persistenza sui mercati esteri

Documenti analoghi
IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Annuario Istat-Ice 2015

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Centro Studi FederSalus

Esportare crea occupazione? La domanda di lavoro delle imprese manifatturiere esportatrici nel periodo

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

82% ESPORTAZIONI 5. GLI OPERATORI CON L ESTERO E LE IMPRESE ESPORTATRICI*

La proiezione internazionale dei settori high tech.

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

La presenza delle donne nella cooperazione

Politica industriale e strategie globali

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2014

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

SISTEMA MODA E MANIFATTURIERO A CONFRONTO. EMILIA-ROMAGNA

Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE

Imprese toscane e processi di internazionalizzazione Una navigazione in mare aperto

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

Osservatorio Mobili 3

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

3. LE IMPRESE ESPORTATRICI RESIDENTI IN VENETO: UN ANALISI ESPLORATIVA*

I settori produttivi

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Best practice e limiti da superare per il rilancio delle imprese M3: Prima evidenza dall indagine Benchmark

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Flash Industria

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Commercio estero e Attività internazionali delle imprese

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SM34U

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

BRASILE REPORT ANNUALE

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Temi di Economia e Finanza

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Quando di un tema si parla molto,

Le dinamiche del commercio estero in Sardegna. (estratto da Nota economica della provincia di Cagliari Tagliacarne)

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Transcript:

I clienti dell Agenzia Ice: grado di internazionalizzazione e persistenza sui mercati esteri di Cristina Castelli *, Laura Esposito **, Renan Sacilotto e Lorenzo Soriani ** Data l eterogeneità delle imprese, una conoscenza più profonda delle aziende che si rivolgono all Ice è indispensabile per la definizione di strumenti sempre più efficaci e mirati a sostenere l internazionalizzazione. A questo fine, nelle precedenti edizioni del Rapporto è stata descritta, in primo luogo, la dimensione aziendale delle imprese esportatrici clienti 1 : questa si discosta dalla media degli esportatori in quanto le aziende micro sono relativamente poche, mentre vi è una presenza piuttosto elevata di imprese appartenenti alle classi di fatturato medio-alte. Tali caratteristiche risultano essere stabili nel tempo e si riflettono sul tipo di supporto richiesto all ente. In questo approfondimento ci si propone di estendere le analisi precedenti e di esaminare il grado di internazionalizzazione delle imprese che usufruiscono dei servizi Ice in termini di propensione all export (percentuale di fatturato esportato sul fatturato totale) e di propensione all import (rapporto tra il valore delle importazioni e il valore degli acquisti di beni e servizi). La quota di fatturato export rappresenta infatti una misura dell intensità con cui le imprese competono sui mercati internazionali, mentre l indicazione sulla propensione all importazione è interessante in quanto ne può conseguire un miglioramento della competitività sui mercati esteri, soprattutto in anni caratterizzati dalla crescente diffusione delle catene globali del valore. Analisi empiriche mostrano, peraltro, come il fatto di operare nei due sensi (cioè di essere sia esportatori che importatori) accresca la probabilità di sopravvivenza delle imprese stesse. 2 In secondo luogo, si è analizzata la persistenza dei clienti sui mercati esteri, cioè se le aziende che usufruiscono dei servizi dell Ice siano in prevalenza esportatori stabili oppure occasionali. Se la letteratura sull eterogeneità evidenzia che le imprese esportatrici sono in genere più grandi, più produttive, più innovative, più dotate di manodopera qualificata (le happy few) 3 rispetto ai non-esportatori, questi aspetti risultano più accentuati quando le stesse operano in maniera stabile sui mercati esteri 4. Altri studi mostrano che quanto più è lungo il periodo temporale in cui un impresa esporta, tanto maggiore è la probabilità che essa continui ad essere presente sui mercati esteri: inoltre, la persistenza è maggiore in presenza di un elevata propensione all export, anche per via dell attivazione di processi di apprendimento continuo (learning-byexporting). 5 * Ice. ** Istat, servizio statistiche sulla produzione e gli scambi con l estero, Dcse. 1 Sulla distribuzione per numero di addetti e per fatturato all esportazione si veda l approfondimento Il sostegno all internazionalizzazione: le caratteristiche strutturali dell utenza Ice e la sua distribuzione per tipo di servizi, Rapporto Ice 2014-2015, p. 369-376. 2 Sul caso della Germania si veda Wagner J. (2013) Exports, Imports and Firm Survival: First Evidence for Manufacturing Enterprises in Germany, Review of World Economics 149 (1) p.113. 3 Ottaviano G.I.P, Mayer T. (2007), The Happy Few: The Internationalisation of European Firms-New Facts based on Firm Level Evidence, Efim - European Firms & International Markets, Cepr, Brügel Blueprint Series 3. 4 Berthou A. et al. (2015) Assessing European Firm s Exports and Productivity Distributions: the CompNet Trade Module, European Central Bank Working Paper n. 1788. 5 Esteve Perez S., Manez Castillejo J.A., Rochina-Barrachina M.E., Sanchis Llopis J.A. (2006) A survival analysis of manufacturing firms in export-markets, presentato alla 8 conferenza dello European Trade Study Group, Vienna, 7-9 settembre 2006. 395

Passando quindi a esaminare il caso dell Ice e ad analizzare le caratteristiche degli utenti in relazione a questi aspetti, per 4 gruppi di imprese è stata effettuata l integrazione tra le banche dati Ice e gli archivi Istat; queste sono state ripartite in base al tipo di servizi, in modo da verificare le possibili differenze tra i segmenti di clientela, 6 includendo: 1. le imprese esportatrici che hanno ottenuto servizi informativi di primo orientamento, erogati gratuitamente dalla rete di uffici esteri; 2. le imprese esportatrici che hanno ottenuto servizi informativi tramite il sito Ice (notizie su opportunità commerciali, partecipazione a gare, note di settore e altro), scaricando gratuitamente la documentazione; 3. le imprese esportatrici che hanno fatto ricorso a servizi di assistenza personalizzata, erogati (a pagamento) dalla rete estera Ice; 4. le imprese esportatrici che hanno usufruito di servizi promozionali con l Ice. Ne è risultata una base dati di 7.174 imprese, le cui esportazioni (riferite al 2014) rappresentano il 19 per cento circa dell export complessivo. Si noti che le vendite estere sono realizzate prevalentemente da imprese di dimensioni maggiori: il 46 per cento del fatturato estero è infatti attribuibile a un 2,5 per cento di imprese con oltre 500 addetti (tavola 1), risultato in linea con l alto grado di concentrazione delle esportazioni. 7 Tavola 1 - Imprese esportatrici clienti dell Ice nel 2015 ed esportazioni, per classi di addetti Numero di imprese e valori in milioni di euro Classi di addetti N. di imprese clienti Valore delle esportazioni (1) N. di imprese esportatrici Valore delle esportazioni 0-9 2.252 31,4 1.230 1,7 127.409 66,1 23.629 6,2 10-19 1.551 21,6 2.679 3,7 32.916 17,1 24.483 6,5 20-49 1.605 22,4 6.624 9,1 20.301 10,5 44.568 11,8 50-99 793 11,1 7.929 10,9 6.458 3,4 43.666 11,5 100-249 591 8,2 12.541 17,2 3.742 1,9 70.146 18,5 250-499 202 2,8 8.252 11,3 1.059 0,5 42.104 11,1 500 e oltre 180 2,5 33.477 46,0 805 0,4 129.959 34,3 Totale 7.174 100,0 72.732 100,0 192.690 100,0 378.554 100,0 (1) Esportazioni effettuate dai clienti Ice; risultanti dal collegamento tra le banche dati Ice (registrazioni 2015) e l archivio Istat AsiaCoe (dati 2014) Fonte: elaborazioni Ice e Istat 6 Come negli anni passati, i clienti presi in considerazione sono relativi al 2015 mentre i dati Istat sono riferiti all anno precedente (archivio integrato Coe Asia). Il collegamento, effettuato a partire da 13.352 imprese registrate, ha consentito di avere una base dati di 7.174 imprese; il matching non è riuscito laddove le imprese non esportano o non hanno esportato nell anno 2014. Restano inoltre escluse: le imprese che hanno usufruito di servizi informativi di tipo generale, resi dagli uffici in Italia o all estero; gli utenti che hanno consultato il sito Ice senza scaricare documentazione; le imprese beneficiarie di altri servizi a titolo gratuito realizzati su fondi promozionali (formazione, cooperazione industriale); molte imprese rappresentate da clienti di tipo istituzionale - enti regionali, camere di commercio, associazioni e altre istituzioni- che operano spesso come intermediari e moltiplicatori dei servizi offerti dall Agenzia. Con riguardo ai 4 segmenti, il numero di imprese contiene qualche duplicazione nella misura in cui abbiano usufruito, nel 2015, di più tipi di servizi. Va tuttavia rilevato che questi 4 gruppi rappresentano dei bacini di utenza in larga parte distinti. 7 In Italia le imprese medio-grandi (con più di 250 addetti) realizzano circa il 46 per cento delle esportazioni totali, mentre negli altri paesi europei la concentrazione delle esportazioni nella classe dimensionale maggiore è più elevata, ed è rispettivamente il 52 per cento in Spagna, il 54,8 per cento in Francia e il 74,9 per cento in Germania; per approfondimenti si veda il capitolo 6. 396

Considerando la propensione all export, si è rilevato che i clienti dell Ice presentano percentuali molto più elevate della media nazionale: difatti, se il 56 per cento delle imprese ha una quota di fatturato export pari o inferiore al 10 per cento, solo il 27 per cento delle imprese Ice si colloca in questa classe. Invece, oltre il 36 per cento dei clienti presenta una quota superiore al 50 per cento. Per i quattro gruppi di clienti, si osserva una propensione più alta tra i clienti dei servizi promozionali, mentre le imprese che ricorrono ai servizi gratuiti si concentrano soprattutto nella classe inferiore. Oltre ad essere un effetto di composizione settoriale, il dato suggerisce che partecipano agli eventi promozionali imprese caratterizzate da una struttura organizzativa e da un grado di internazionalizzazione relativamente maggiore (grafico 1). Proseguendo l analisi sulle modalità di internazionalizzazione, circa l 80 per cento delle imprese clienti (5.726 unità) sono sia esportatori che importatori, percentuale che è ben superiore alla media italiana 8. Il grado di propensione all import è piuttosto contenuto: per il 60 per cento dei clienti le importazioni pesano meno del 10 per cento sul totale degli acquisti di beni e servizi. Va inoltre rilevato che, nell ambito delle classi di propensione, non si osservano differenze molto rilevanti tra i diversi segmenti di clienti (grafico 2). 60 Grafico 1 - Distribuzione delle imprese esportatrici clienti dell Ice, per propensione all export e tipo di servizi erogati Valori percentuali 50 40 30 20 10 0 meno del 10 10-24 25-49 50-74 75 e oltre Servizi promozionali Servizi di assistenza Servizi gratuiti di primo orientamento Servizi gratuiti online Totale clienti Ice Media imprese Fonte: elaborazioni su dati Ice e Istat 8 Il Report Intermedio Istat-Cnel (2016) sul tema Produttività, struttura e performance delle imprese esportatrici, mercato del lavoro e contrattazione integrativa ha rilevato che gli esportatori-importatori sono il 33,8 per cento delle imprese internazionalizzate, i soli esportatori sono il 43,7 percento, i soli importatori il 3,1 per cento e imprese definite global il 19,5 per cento; peraltro gli esportatori-importatori sono associati a una dimensione relativamente maggiore, secondi solo alle imprese global. 397

Grafico 2 - Distribuzione delle imprese esportatrici clienti dell Ice, per propensione all import e tipo di servizi erogati Valori percentuali 70 60 50 40 30 20 10 0 meno del 10 10-24 25-49 50-74 75 e oltre Servizi promozionali Servizi gratuiti di primo orientamento Servizi di assistenza Servizi gratuiti online Totale clienti Ice Fonte: elaborazioni su dati Ice e Istat In terzo luogo, si è misurato il grado di persistenza dei clienti Ice sui mercati esteri, verificando il numero di anni in cui le imprese hanno effettuato delle operazioni di export (tavola 2). 9 A questo proposito sono state considerate esportatori stabili quelle imprese che, nel periodo 2007-2014, hanno esportato da 6 a 8 anni, mentre sono stati classificati come occasionali i clienti che hanno esportato tra 1 e 3 anni. I risultati mostrano che, in confronto all insieme delle imprese esportatrici, i clienti Ice sono molto più radicati sui mercati esteri: rientra infatti nella classe degli esportatori stabili il 78,7 per cento dei clienti Ice contro il 49,4 per cento delle imprese. La percentuale sale all 83,9 per cento nel caso dei clienti promozionali ed è pari al 78,8 per cento per i clienti di servizi di assistenza personalizzata, scendendo poi di qualche punto percentuale per le imprese che hanno usufruito di servizi gratuiti. Il risultato appare in linea con l elevata propensione all export evidenziata sopra, dal momento che gli esportatori stabili presentano, in genere, quote di fatturato esportato relativamente elevate. 10 9 Per le imprese un elaborazione analoga è stata fatta nel 1989 dall Ice con dati dell Ufficio Italiano Cambi. Si veda Sentinelli M.G., Ferrucci P., Pelliccia P. La struttura delle esportazioni : un analisi per imprese, Istituto nazionale per il Commercio Estero,1989. 10 Samiee S., Walters P.G.P., Segmenting Corporate Exporting Activities: Sporadic versus Regular Exporters, Journal of the Academy of Marketing Science, Volume 19, n.2, pag.93-104. 398

Tavola 2 - Grado di stabilità sui mercati esteri delle imprese esportatrici clienti dell Ice, 2015 (1) Numero di imprese e valori percentuali N. anni con export (2007-2014) promozionali di assistenza gratuiti primo orientamento gratuiti online N. totale clienti Ice (2) N. imprese esportatrici Imprese esportatrici occasionali 1 116 3,4 50 5,2 155 5,8 90 5,4 345 4,8 33.889 17,6 2 107 3,1 50 5,2 122 4,6 90 5,4 315 4,4 21.208 11,0 3 108 3,2 40 4,2 136 5,1 83 5,0 305 4,3 15.960 8,3 Totale 331 9,7 140 14,6 413 15,5 263 15,7 965 13,5 71.057 36,9 Imprese esportatrici mediamente stabili 4 100 2,9 33 3,4 96 3,6 86 5,1 264 3,7 13.421 7,0 5 116 3,4 30 3,1 110 4,1 101 6,0 299 4,2 13.051 6,8 Totale 216 6,4 63 6,6 206 7,8 187 11,2 563 7,8 26.472 13,7 Imprese esportatrici stabili 6 120 3,5 40 4,2 124 4,7 87 5,2 316 4,4 12.188 6,3 7 152 4,5 41 4,3 157 5,9 127 7,6 406 5,7 13.944 7,2 8 2.578 75,9 673 70,3 1.758 66,1 1.007 60,3 4.924 68,6 69.029 35,8 Totale 2.850 83,9 754 78,8 2.039 76,7 1.221 73,1 5.646 78,7 95.161 49,4 Totale 3.397 100,0 957 100,0 2.658 100,0 1.671 100,0 7.174 100,0 192.690 100,0 (1) Imprese esportatrici risultanti dal collegamento tra le banche dati Ice (registrazioni 2015) e l archivio Istat AsiaCoe (dati 2014) (2) Numero di imprese al netto delle duplicazioni dovute alla richiesta di piu servizi Fonte: elaborazioni Ice e Istat Conclusione e policy implications Le elaborazioni effettuate mediante l integrazione delle banche dati Ice-Istat evidenziano che la maggior parte delle imprese che usufruiscono dei servizi di sostegno sono presenti sui mercati esteri in maniera stabile, risultato che appare correlato ad un elevata propensione ad esportare. Queste caratteristiche sono particolarmente accentuate nel caso dei clienti di servizi promozionali e di servizi di assistenza personalizzata. Inoltre, i clienti Ice sono in maggior parte sia esportatori che importatori, il che incrementa le loro prospettive di sopravvivenza. Il sostegno offerto dall Ice sembra quindi essere in linea con quanto suggerito da più parti, ovvero che in presenza di scarse risorse pubbliche - sia opportuno offrire un supporto soprattutto a quelle imprese che hanno maggiori probabilità di affermarsi stabilmente sui mercati esteri. 11 Sostenendole ad esempio nell obiettivo di diversificare i loro mercati di sbocco. 11 Esteve Perez et al.; Samiee et al., op.cit.. Si veda inoltre, in questo capitolo, il riquadro sullo studio effettuato dall International Trade Centre Investing in Trade Promotion Generates Revenue a Study of Trade Promotion Organisations. 399