Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014

Documenti analoghi
COMUNE DI CALANGIANUS

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.*

REGOLAMENTO COMUNALE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

INCARICATO/PROCURATORE

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Cognome e nome codice fiscale Comune o stato estero di nascita Data di nascita cittadinanza sesso

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Il Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Modello da inviare all'autorità regionale competente

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

D E L I B E R A. 1. di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale della presente delibera;

(articolo 1, comma 1)

DENUNCIA DI ESISTENZA

Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

RACCOLTA E COMMERCIO DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

LEP laboratorio di economia e produzione

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

D.P.R. 160/2010 ART. 5: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AUTORIMESSA, NOLEGGIO DA RIMESSA SENZA CONDUCENTE.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Formazione dei Lavoratori

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Transcript:

www.provincia.torino.it Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014

I N D I C E Fuori strada Pag. 1 Rete Natura 2000 Pag. 32 sci d erba Pag. 3 Mezzi meccanici Pag. 33 Rifiuti Pag. 3 Motoslitte Fuoco Pag. 5 Flora protezione assoluta Pag. 9 quantità Pag. 10 Piante officinali Pag. 10 Funghi autorizzazioni Pag. 11 Allegati Soggetti competenti all incasso Pag. 36 modalità Pag. 12 ASL Pag. 39 quantità divieti generici Pag. 13 C/C comunali Pag. 44 luoghi Pag. 14 Regio decreto n 772 del 1932 Pag. 56 vendita Pag. 16 Specie a protezione assoluta Pag. 59 Sottobosco Pag. 19 Fauna minore divieti generici Pag. 21 rane Pag. 22 lumache Pag. 23 Tartufi Pag. 23 commercio Pag. 25 Minerali Pag. 27 Parchi territorio Pag. 29 sorvolo Pag. 30 armi Pag. 30 fauna Pag. 30 flora Pag. 31 minerali Pag. 31 fuochi Pag. 31 fuori strada Pag. 32 regolamenti Pag. 32

RIDOTTA 1. FUORI STRADA Attività fuoristrada con mezzi motorizzati su tutto il territorio regionale. Attività fuoristrada con mezzi motorizzati su sentieri di montagna, mulattiere, piste e strade forestali segnalate ai sensi L.R. 45/89. Art. 11 L.R. 32/82 e Art. 11 L.R. 32/82 e lettera c) lettera c) 56-340 112-679 56-340 112-679 112,00 oppure * 226,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa; 3) privo di assicurazione; 4) privo di libretto di circolazione; 4bis) usato nei territori posti ad altitudine superiore a mille metri s.l.m.; 6) usato dal tramonto alla levata del sole. 112,00 oppure * 226,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa; 3) privo di assicurazione; 4) privo di libretto di circolazione; 4bis) usato nei territori posti ad altitudine superiore a mille metri s.l.m.; 6) usato dal tramonto alla levata del sole Provincia Provincia *la sanzione maggiorata è da sommare se le violazioni sono più di una. Il divieto di compiere percorsi fuori strada o di percorrere strade interdette opera anche nei confronti di motoslitte. Sono esclusi dal divieto di cui ai commi da 1 a 5 i mezzi impiegati nei lavori agro-silvopastorali, nella sistemazione di piste sciistiche, nelle opere idraulico-forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale antincendio, di pubblica sicurezza, nonché i veicoli utilizzati per servizio pubblico e per motivati scopi professionali o impiegati dai proprietari, possessori o conduttori per il raggiungimento dei fondi serviti, o per accedere a strutture agrituristiche. Transito su strade interdette al traffico motorizzato da Province e Comuni per fini di tutela ambientale. Art. 11 comma 4 L.R. 32/82 e lettera c) 56-340 112-679 112,00 oppure * 226,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa; 3) privo di assicurazione; 4) privo di libretto di circolazione; 4bis) usato nei territori posti ad altitudine superiore a mille metri s.l.m.; 6) usato dal tramonto alla levata del sole. Provincia *la sanzione maggiorata è da sommare se le violazioni sono più di una. Sono esclusi dal divieto di cui al comma 4: a) residenti, conduttori di aziende agricole, proprietari o gestori di fondi agricoli e forestali non accessibili da strade aperte al pubblico; b) i mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati ai sensi dell'articolo 19 L.R. 96, n. 70 dalle amministrazioni provinciali alle operazioni di controllo della fauna; c) nei giorni consentiti al prelievo venatorio i mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati all'attività venatoria che espongono copia del tesserino regionale in corso di validità. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 1 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Parcheggio nei prati, zone boschive, terreni agricoli. Calpestare prati destinasti a sfalcio nonché i terreni sottoposti a coltura anche se non cintati e segnalati. Attività, manifestazioni motoristiche fuoristrada organizzate anche parzialmente al di fuori dai percorsi individuati ai sensi dell'art.11 della L.R. 32/82. Art. 11 comma 5 L.R. 32/82 Art. 11 L.R. 32/82 e lettera e) lett.d RIDOTTA 169 56 Provincia 11.316 3.772 Provincia Sanzione da applicare agli organizzatori. - incremento di 362 per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 543 per manifestazioni da 51 a 100 partecipanti. - incremento di 724 per manifestazioni da 101 a 200 partecipanti. - incremento di 1086 per manifestazioni con più di 200 partecipanti. Competizioni organizzate sui percorsi individuati ai sensi dell'art. 11 c. 3 L.R.32/82 ma in difetto delle procedure previste dalla L.R. 40/98. (Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione) Art. 11 L.R. 32/82 e lett.d 11.316 3.772 Provincia Sanzione da applicare agli organizzatori. - incremento di 362 per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 543 per manifestazioni da 51 a 100 partecipanti. - incremento di 724 per manifestazioni da 101 a 200 partecipanti. - incremento di 1086 per manifestazioni con più di 200 partecipanti. Manifestazioni e gare motoristiche fuoristrada prive dell'autorizzazione in deroga come previsto dal comma 5 bis art. 11 L.R.32/82, o realizzate in difformità della stessa. Art. 11 comma 5 bis L.R. 32/82 lett.d 11.316 3.772 Provincia Sanzione da applicare agli organizzatori. - incremento di 362 per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 543 per manifestazioni da 51 a 100 partecipanti. - incremento di 724 per manifestazioni da 101 a 200 partecipanti. - incremento di 1086 per manifestazioni con più di 200 partecipanti. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 2 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Mancato rispetto delle prescrizioni, impartite agli organizzatori, ai fini dello svolgimento delle manifestazioni e gare motoristiche fuoristrada e mancata esecuzione del ripristino ambientale dello stato dei luoghi. Art. 11 comma 5 bis L.R. 32/82 lett.d 11.316 3.772 Provincia Sanzione da applicare agli organizzatori. - incremento di 362 per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 543 per manifestazioni da 51 a 100 partecipanti. - incremento di 724 per manifestazioni da 101 a 200 partecipanti. - incremento di 1086 per manifestazioni con più di 200 partecipanti. Sci d'erba in aree a ciò non destinate Art. 11 comma 7 L.R. 32/82 lett.e 169 56 Provincia 2. RIFIUTI Abbandono di rifiuti NON PERICOLOSI sul suolo effettuato da privati. Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 255 D.Lgs. 152/06 300-3.000 600 Provincia N.B.:Si ricorda di seguire quanto disposto nella circolare operativa inerente l'abbandono rifiuti del 22/12/2010 prot. Prov. n 1040619. Abbandono di rifiuti PERICOLOSI sul suolo effettuato da privati. Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 255 D.Lgs. 152/06 300-3.000 600 Provincia in caso di rimozione immediata da parte del trasgressore darne indicazione sul verbale di contestazione. Immissione di rifiuti solidi o liquidi NON PERICOLOSI in acque superficiali o sotterranee effettuata da privati. Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 255 D.Lgs. 152/06 300-3.000 600 Provincia N.B.:Si ricorda di seguire quanto disposto nella circolare operativa inerente l'abbandono rifiuti del 22/12/2010 prot. Prov. n 1040619. Immissione di rifiuti solidi o liquidi PERICOLOSI in acque superficiali o sotterranee effettuata da privati. Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 255 D.Lgs. 152/06 300-3.000 600 Provincia in caso di rimozione immediata da parte del trasgressore darne indicazione sul verbale di contestazione. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 3 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo effettuato da titolari di imprese o responsabili di enti. Immissione di rifiuti solidi o liquidi in acque superficiali o sotterranee effettuata da titolari di imprese o responsabili di enti. Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 192 D.Lgs. 152/06 Art. 256 D.Lgs. 152/06 Art. 256 D.Lgs. 152/06 RIDOTTA Notizia di reato Notizia di reato Procura Procura N.B.: Sentire l'autorità giudiziaria. Valutare se è ravvisabile il reato di cui all'art. 674 C.P. - getto pericoloso di cose - "Chiunque getta o versa, in luogo di pubblico transito o in luogo privato ma di comune o, altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapore o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda fino ad Euro 206". La combustione di rifiuti potrebbe integrare gli estremi della contravvenzione di cui all'art. 674 C.P. In questo caso, fare rilievi fotografici e documentare dimensione delle emissioni. Appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata in aree non autorizzate, costituiti da vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali art.256 bis comma 6 D.Lgs. 152/06 Art. 255 D.Lgs. 152/06 300-3.000 600 Provincia per i titolari di impresa rimangono ferme le condotte contravvenzionali di cui all'art.256 lettera a D.Lgs.152/06 a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 4 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA 3. FUOCO Art.3, L.R. 4/2009 (Bosco e foresta) 1. Agli effetti della presente legge e di ogni altra norma in vigore nella Regione per bosco si intendono i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, con estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e larghezza media non inferiore a 20 metri e copertura non inferiore al 20%, con misurazione effettuata dalla base esterna dei fusti. Sono inoltre considerate bosco le tartufaie controllate che soddisfano la medesima definizione. Cagionare un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, proprio o altrui. *Accensione di fuochi o abbruciamento diffuso di materiale vegetale in terreni boscati, pascolivi o cespugliati o entro 50 m. da essi 423 bis C.P. 423 bis C.P. Notizia di reato Procura Art. 11 L.R. 21/2013 Art. 14 L.R. 21/2013 200-2.000 400 Regione Ai sensi dell'art. 1 lettera c, d L.R. 21/2013 per "accensione fuoco" è da intendersi la combustione di residui vegetali concentrati in modo puntiforme, mentre per "abbruciamento" si intende la combustione di residui vegetali sparsi. VEDI NOTA CON ASTERISCO PAG. 7 Accensione di fuochi o abbruciamento diffuso di materiale vegetale in periodo dichiarato di massima pericolosità per gli incendo boschivi, in terreni boscati, pascolivi o cespugliati o entro 100 metri da essi Art. 11 comma 6 L.R.21/2013 Art. 10 comma 6 L.353/2000 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 5 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA *Accensione di fuochi per attività turisticoricreative in aree idonee e specificatamente attrezzate, ricadenti all'interno di terreni boscati, pascolivi o cespugliati o entro 50 m. da essi effettuata dal tramonto all'alba o in giornate di vento. Art. 11 lettera a) L.R. 21/2013 Art. 14 L.R. 21/2013 Art.10 L.353/200 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione VEDI NOTA CON ASTERISCO PAG. 7 *Accensione di fuochi per eliminare i residui degli interventi selvicolturali all'interno di terreni boscati, pascolivi o cespugliati o entro 50 m. da essi effettuata dal tramonto all'alba o in giornate di vento (in conformità al piano in vigore per singola area) Art. 11 lettera b) L.R. 21/2013 Art. 14 L.R. 21/2013 Art.10 L.353/200 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione VEDI NOTA CON ASTERISCO PAG. 7 *Accensione di fuoco nei castagneti coltivati per la raccolta del frutto attuato in spazi vuoti, a ragionevole distanza dalle piante e concentrato al fine di impedire il propagarsi delle fiamme entro 50 m da essi effettuato dal tramonto all'alba o in giornate di vento Art. 11 lettera c) L.R. 21/2013 Art. 14 L.R. 21/2013 Art.10 L.353/2000 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione VEDI NOTA CON ASTERISCO PAG. 7 a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 6 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

*Accensione di fuoco per coloro che per lavoro soggiornano nei boschi, effettuato dal tramonto all'alba o in giornate di vento. (E' necessaria la comunicazione al CFS) *Accensione di fuochi legati alla tradizione culturale o d'artificio, effettuato in assenza di autorizzazione del Sindaco e senza piano di sicurezza Art.11 lettera d) L.R. 21/2013 Art.11 lettera e) L.R.21/2013 Art.14 L.R.21/2013 Art.10 L.353/2000 Art.14 L.R.21/2013 Art.10 L.353/2000 RIDOTTA 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione VEDI NOTA CON ASTERISCO FONDO PAGINA VEDI NOTA CON ASTERISCO FONDO PAGINA Accensione di fuochi o abbruciamento diffuso di materiale vegetale come previsto nelle deroghe art. 11, in periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi (stabilito con Decreto Presidente Giunta Regionale) Art. 11 comma 6 L.R.21/2013 Art.14 L.R.21/2013 Art.10 comma 6 L.353/2000 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione Divieto di accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, accendere fuochi d'artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustubile o compiere ogni altra operazione che può creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio Accensione in periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi (stabilito con DPGR) n.b.: la distanza è portata a 100 m Art. 11 comma 6 L.R.21/2013 Art. 10 comma 6 L.353/2000 1.032,91-10.329,14 2.064 Regione * a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 7 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Accensione dei fuochi previsti dalle deroghe del c.3 art.11 in luogo non preventivamente isolato e circoscritto con mezzi efficaci al fine di impedire il propagarsi delle fiamme Art.11 comma 4 L.R. 21/2013 Art.14 L.R.21/2013 200-2.000 400 Regione Personale autorizzato all'accensione dei fuochi previsti dalle deroghe dell'art. 11 che non osservano l'obbligo di essere presenti fino a totale esaurimento della combustione con personale sufficiente e mezzi idonei allo spegnimento delle fiamme Art.11 comma 5 L.R.21/2013 Art.14 L.R.21/2013 200-2.000 400 Regione Pascolo di qualsiasi specie di bestiame in boschi distrutti o danneggiati dal fuoco prima che siano trascorsi 10 anni dall'evento. Art. 10 L. 353/2000 Art. 10 L. 353/2000 30-61 (per ciascun capo) 20,33 (per ciascun capo) Regione Esercizio della caccia in boschi distrutti o danneggiati dal fuoco prima che siano trascorsi 10 anni dall'evento Art. 10 L. 353/2000 Art. 10 L. 353/2000 206,58-413,17 138 Regione a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 8 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA 4. FLORA DIVIETI GENERICI Asportazione, trasporto, commercio di cotica erbosa, lettiera e strato superficiale dei terreni pubblici o privati. Art. 13 L.R. 32/82 e lettera b) 46-271 90 Provincia Danneggiamento o distruzione della vegetazione spontanea nei laghi, nelle paludi e terreni di ripa. Art. 14 L.R. 32/82 e lettera b) 46-271 90 Provincia Operazioni agro-silvopastorali effettuate nei periodi interdetti (per la tutela delle specie protette) dalla giunta regionale. Art. 16 L.R. 32/82 e lettera g) 1.132-11.316 2.263 Provincia Raccolta, asportazione, danneggiamento, detenzione e commercio di parti (sia allo stato fresco sia secco) delle specie vegetali a protezione assoluta di cui all'elenco allegato alla L.R. 32/82. Art. 15 L.R. 32/82 e lettera f) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare detenuto, raccolto o commerciato illegittimamente. Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 9 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

FLORA - QUANTITÀ RIDOTTA Raccolta, di specie non incluse nell'elenco allegato alla L.R. 32/82 o con l' estirpazione degli organi sotterranei o in misura superiore a 5 esemplari. Art. 15 L.R. 32/82 e lettera f) 34 + 3 11 + 1 per ogni esemplare detenuto, raccolto o commerciato illegittimamente. Provincia 5. PIANTE OFFICINALI Raccolta di piante officinali (di cui all'elenco del R.D. 772 del 26/05/1932) senza la prevista carta di autorizzazione. Arrecare danni a piante officinali (di cui all'elenco del R.D. 772 del 26/05/1932). Coltivare e raccogliere piante officinali indigene ed esotiche senza il possesso di diploma di erborista. Vendita al minuto di piante officinali che non sia effettuata da raccoglitori autorizzati o da farmacisti. Detenzione di piante officinali in quantità superiori a quelle previste dal R.D. 772 del 26/05/1932. Art. 17 L.R. 32/82 art. 1 L. 99/31 Art. 5 L. 99/31 Art. 7 L. 99/31 Art. 7 L. 99/31 Art. 9 L. 99/31 Art. 4 L. 99/31 Art. 5 L. 99/31 Art. 8 L. 99/31 Art. 8 L. 99/31 Art. 4 L. 99/31 10-103 20 Comune 6-51 12 Comune 6-103 12 Comune 6-103 12 Comune 10-103 20 Comune Come stabilito dall'art. 10 così come modificato dall'art. 96 Dlgs. 507 del 30/12/1999. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 10 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA 6. FUNGHI AUTORIZZAZIONI Raccolta funghi senza l'autorizzazione regionale ovvero senza la ricevuta del versamento di una somma stabilita dalla Giunta Regionale. Art. 3 e 3 Art. 10 lettera c) 43-259 86 Provincia La raccolta di chiodini o famigliola buona (Armillaria mellea ),prataioli (Agaricus campestris, Agaricus macrosporus ), specie diverse del genere Morchella, gambe secche (Marasmius oreades ), orecchione (Pleurotus ostreatus ), coprino chiomato (Coprinus comatus ) e mazza di tamburo (Macrolepiota procera ) è consentita su tutto il territorio regionale senza necessità di autorizzazione, fermi restando i disposti di cui all'art. 2 (3 kg al giorno per persona) Raccolta funghi con l'autorizzazione regionale ma senza avere apposto la marca da bollo nella ricevuta del versamento di una somma stabilita dalla Giunta Regionale. Art. 3 e 3 Art. 10 lettera c) 43-259 86 Provincia D.P.R. n. 641/72 art.8 Rubricato: effetti del mancato o ritardato pagamento delle tasse. "Gli atti per i quali sono dovute le tasse non sono efficaci sino a quando queste non siano pagate". Per le GEV, fare verbale di accertamento ed ispezione ex Art. 13 con quadro fotografico della ricevuta del versamento fronte retro (utilizzare mod. N/M/O) e consegnare senza ritardo all'agente coordinatore. Raccolta di funghi epigei per fini scientifici e didattici, in violazione all'autorizzazione rilasciata dalla Provincia. Art. 6 Art. 10 lettera e) 323 108 e contestuale ritiro autorizzazione provinciale in deroga Provincia Raccolta di funghi epigei in violazione all'autorizzazione in deroga rilasciata dalla Provincia che consente raccolta in quantitativi superiori rispetto ai 3 Kg. Art. 5 lettere a) b) c) Art. 10 lettera d) 647 215 e contestuale ritiro autorizzazione provinciale in deroga e della ricevuta di versamento (tassa regionale). Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 11 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA FUNGHI - MODALITÀ DI RACCOLTA I funghi raccolti devono essere riposti in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore. È vietato in ogni caso l'uso di contenitori di plastica. Art. 2 comma 4 Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia Uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, il micelio fungino o l'apparato radicale. Art. 2 comma 5 Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia Raccolta di parti di funghi spontanei o incompleti di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie o non procedere in luogo ad una sommaria pulizia dei funghi raccolti. Art. 2 Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 12 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA FUNGHI - QUANTITÀ Raccolta funghi epigei oltre i 3 Kg giornalieri a persona. Art. 2 Art.10 lettera a) 33 11 per ogni 500 gr di funghi raccolti in eccedenza Provincia Violazione ai limiti per l'esercizio della raccolta dei funghi epigei spontanei previsti dai regolamenti delle Comunità Montane, Comunità Collinari e Comuni. Art. 3 comma 6 Art. 13 L. 352/93 25-51 17 Provincia FUNGHI - DIVIETI GENERICI È vietata la raccolta di Amanita caesarea allo stato di ovulo chiuso Art. 2 Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia È vietata la distruzione o il danneggiamento volontario dei carpofori di qualsiasi specie di fungo epigeo spontaneo, anche non commestibile o velenoso. Art. 2 comma 6 Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia Raccolta di funghi epigei dal tramonto alla levata del sole. Raccolta di specie di funghi epigei tutelati dalla Regione per pericolo di estinzione. Art. 2 comma 7 lettera e) Art. 7 L. 352/93 Art. 10 lettera b) Art. 13 L. 352/93 98 33 Provincia 25-51 17 Provincia Raccolta di funghi epigei spontanei in periodi vietati dalla Provincia. Art. 2 comma 8 Art. 13 L. 352/93 25-51 17 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 13 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA FUNGHI - LUOGHI DI DIVIETO Raccolta di funghi epigei nelle aree vietate individuate dai relativi organismi di gestione nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, ricadenti all'interno delle aree protette istituite ai sensi della normativa regionale e dei siti costituenti la rete Natura 2000 art. 3 della Dir. 92/43/CEE. Art. 2 comma 7 lettera c) Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia N.B.:Modalità raccolta funghi nei parchi provinciali. Art.5 del regolamento di fruizione approvato con D.C.P. 257-40809/2013 del 21/01/2014 E' consentita, ai sensi dell'art. 3 e con i limiti quantitativi di cui all'art. 2, L.R. 17 dicembre 2007, n. 24, l'autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei ai soli residenti nei Comuni nel cui ambito territoriale si trova il parco. * Raccolta di funghi epigei nei castagneti coltivati per la raccolta del frutto, pascolati o falciati e tenuti sgombri da cespugli invadenti (salvo soggetti di cui all'art.4 ) Raccolta di funghi epigei nei terreni sui quali sia vietato l'accesso ai sensi dell'art. 841 del Codice Civile (fondi chiusi). Art. 2 comma 7 lettera a) Art. 2 comma 7 lettera f) Art. 10 lettera b) Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia 98 33 Provincia * I proprietari, gli usufruttuari, gli aventi titolo giuridico ed i coltivatori dei fondi inclusi nel parco, nonché i loro parenti (madre/padrefiglio/a), affini (suocero/a) di primo grado (Art.75 c.c.:sono parenti in linea retta le persone di cui l'una discende dall'altra; in linea collaterale quelle che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l'una dall'altra; Art. 76 c.c.: nella linea retta si computano altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite; nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, sempre restando escluso lo stipite; Art 78 c.c.: l'affinità è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge. Nella linea e nel grado in cui taluno è parente d'uno dei coniugi, egli è affine dell'altro coniuge) e le persone in convivenza anagrafica possono raccogliere funghi epigei spontanei sul fondo stesso in deroga ai limiti quantitativi e al possesso dell'autorizzazione di cui al comma precedente. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 14 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Raccolta di funghi epigei nelle aree interdette per motivi selvicolturali e in quelle di particolare pregio naturalistico e scientifico qualora individuate dalla Regione o dagli Enti locali. Art. 2 comma 7 lettera d) Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia Raccolta di funghi epigei nei giardini e nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi (salvo soggetti di cui all'art.4 ) Art. 2 comma 7 lettera b) Art. 10 lettera b) 98 33 Provincia Raccolta di funghi epigei nelle aree specificamente interdette dall'autorità forestale per motivi selvicolturali. Art. 6 lettera c) L. 352/93 Art. 13 L. 352/93 25-51 17 Provincia Raccolta di funghi da parte di soggetti non autorizzati in aree dove la raccolta è consentita per fini economici. Art. 3 L. 352/93 Art. 13 L. 352/93 25-51 17 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 15 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

FUNGHI - VENDITA RIDOTTA Vendita di funghi freschi spontanei senza autorizzazione Comunale. Art. 2 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Vendita di funghi freschi spontanei senza autorizzazione sanitaria. Art. 2 comma 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Solo se i funghi freschi vengono lavorati (es. se vengono messi sotto aceto). Vendita di funghi freschi spontanei senza la certificazione di avvenuto controllo dell'a.s.l. Art. 3 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione di funghi freschi spontanei appartenenti a specie non elencate nell'allegato 1 della L.352/93. Art. 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Si veda pagina 68 della raccolta delle leggi e normative ad uso delle GEV ed. aggiornata al 05-11-2008 Commercializzazione di funghi provenienti da altri paesi appartenenti a specie non riconosciute commestibili dalla competente autorità del Paese di origine. Art. 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione con la denominazione Art. 5 "funghi secchi" di specie non comprese D.P.R. 376/95 nell'elenco di cui all'art. 5 D.P.R. 376/95. Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 16 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Commercializzazione con la denominazione "funghi secchi" di specie e varietà non riconosciute con Decreti del Ministero della Sanità, o di specie provenienti da altri Paesi dell'u.e. non legalmente commercializzati in detti Paesi. Art. 5 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione di "funghi secchi" con l'indicazione di durabilità superiore ai 12 mesi dal confezionamento. Art. 5 comma 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione di confezioni di "funghi secchi" con unità difettose o alterate con incidenza percentuale superiore ai limiti previsti dall'art. 5 comma 5 D.P.R. 376/95. Art. 5 comma 5 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione di "funghi secchi" senza l'indicazione del nome scientifico ben visibile e accompagnato dalle menzioni di cui all'art. 5 comma 6 D.P.R. 376/95. Art. 6 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 17 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Vendita al minuto di "funghi secchi" allo stato sfuso, che non appartengano alla specie Boletus Edulis (porcini) e relativo gruppo. Art. 7 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione con la denominazione "funghi porcini" di funghi non appartenenti alla specie Boletus edulis e relativo gruppo. Art. 7 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Vendita di "funghi secchi" sfusi senza autorizzazione comunale di cui all'art. 2 D.P.R. 376/95. Art. 7 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Commercializzazione di funghi conservati secchi, o comunque preparati, provenienti da altri Paesi Art. 9 appartenenti a specie non riconosciute D.P.R. 376/95 commestibili dalla competente autorità del Paese di origine. Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Etichettatura, presentazione, e pubblicità dei funghi non conforme alle disposizioni di cui al Dlgs. N. 109/92. Art. 10 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 18 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Etichettatura, presentazione, e pubblicità dei funghi non designati con l'utilizzo dei nomi scientifici delle relative specie. Art. 10 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. Etichettatura di funghi freschi sfusi o confezionati, che non possono essere consumati crudi, che non riporti l'indicazione dell'obbligo della cottura. Art. 10 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/93 258-1032 344 A.S.L. 7. SOTTOBOSCO Raccolta giornaliera oltre il consentito: - bacche ginepro Kg 0,2 - muschi Kg 0,3 - fragole Kg 0,5 - mirtilli e lamponi Kg 1 Art. 20 lettera c) L.R. 32/82 e lettera h) L.R. 32/82 102 34 Provincia Raccolta dei prodotti del sottobosco non attenendosi ai quantitativi deliberati dalla Giunta Regionale in relazione a particolari situazioni locali o all'andamento stagionale. Art. 20 L.R. 32/82 e comma lettera i) L.R. 32/82 113-1.132 226 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 19 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Raccolta dei prodotti del sottobosco con l'ausilio di rastrelli, uncini od altri mezzi. Estirpazione, taglio o comunque danneggiamento di piante di fragole, lamponi, mirtilli o ginepro, compromettendone il normale sviluppo. Art. 23 L.R. 32/82 e Art. 23 L.R. 32/82 e lettera m) lettera m) RIDOTTA 102 34 Provincia 102 34 Provincia Raccolta dei prodotti del sottobosco dal tramonto alla levata del sole. Art. 23 comma 5 L.R. 32/82 e lettera m) 102 34 Provincia Raccolta dei prodotti di sottobosco in periodi vietati dalla Giunta Regionale in relazione a grave pregiudizio dell'equilibrio naturale. Art. 25 L.R. 32/82 e lettera g) 1.132-11.316 2.263 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 20 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA 8. FAUNA MINORE DIVIETI GENERICI Alterazione, dispersione, distruzione di nidi, asportazione di uova, larve, bozzoli o adulti di formiche del gruppo Formica rufa. * Art. 26 L.R. 32/82 e lettera b) 46-271 90 Provincia *Le specie protette sono F. lugubris, aquilonia, polyctena. Commercio, vendita, cessione e detenzione per la vendita di nidi, uova, larve, bozzoli o adulti di formiche del gruppo Formica rufa. Art. 26 L.R. 32/82 e lettera b) 46-271 90 Provincia Dare atto nel processo verbale che gli esemplari eccedenti le quantità consentite, oppure oggetto di violazione, sono stati liberati, ove possibile sul luogo oppure in luogo idoneo. Raccolta, distruzione di uova, cattura, uccisione di ogni specie di anfibi, cattura, trasporto e commercio dei rospi. Art. 27 L.R. 32/82 e lettera n) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia Cattura, trasporto, commercio, detenzione per la vendita di gamberi d'acqua dolce. Art. 29 L.R. 32/82 e lettera n) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia Catturare e detenere specie di fauna minore, di particolare interesse scientifico, tutelata temporaneamente dalla Regione. Art. 30 L.R. 32/82 e lettera g) 1.132-11.316 2.263 Provincia Vendita di specie tutelate non provenienti da colture, allevamenti, giardini o orti botanici. Art. 33 L.R. 32/82 lettera i) 46-271 90 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 21 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Vendita di specie tutelate senza certificato di provenienza indicante varietà, provenienza e peso netto all'origine. Art. 33 L.R. 32/82 e lettera l) 46-271 90 Provincia Vendita di specie tutelate raccolte senza regolare autorizzazione. Art. 33 L.R. 32/82 e lettera l) 46-271 90 Provincia RANE - QUANTITÀ Cattura di rane oltre i 20 esemplari per persona al giorno (nelle zone di risaia il limite è elevato a 100 esemplari). Art. 27 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. Provincia Cattura di rane in numero superiore a quello consentito dall'autorizzazione in deroga. Art. 27 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. Provincia RANE - PERIODO Cattura di rane dal 1 Dicembre al 30 giugno (periodo non consentito). Art. 27 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia Cattura di rane con guade o reti. Art. 27 comma 4 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia Cattura di rane dal tramonto alla levata del sole, in qualunque periodo dell'anno. Art. 27 comma 5 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 22 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA LUMACHE Raccolta di lumache (lumache col guscio) oltre la quantità consentita (24 esemplari al giorno a persona). Art. 28 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. Provincia Raccolta di lumache dal 1 Novembre 31 Agosto (periodo non consentito). Art. 28 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia Raccolta di lumache dal tramonto alla levata del sole. Art. 28 comma 4 L.R. 32/82 e lettera h) 102 + 3 34 + 1 per ogni esemplare Provincia 9. TARTUFI Ricerca e raccolta di tartufi senza tesserino o del permesso per la ricerca e la raccolta. Art. 9 L.R. 16/08; art. 5 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera a) L.R. 16/08 Obbligatorio 516-2.582 860,66 Provincia Il sequestro è obbligatorio in quanto " Cose confiscabili ai sensi dell'art. 18 L. 752/85". Ricerca e raccolta di tartufi in mancanza della sola attestazione del permesso di cui all'art. 10 L.R. 16/08. Art. 10 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera b) L.R. 16/08 Obbligatorio 52-516 104 Provincia Ricerca e raccolta di tartufi in periodo vietato. Art. 11 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera a) L.R. 16/08 Obbligatorio 516-2.582 860,66 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 23 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Ricerca e raccolta di tartufi con modalità difformi da quelle previste dal provvedimento della Giunta Regionale. Art. 16 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera e) L.R. 16/08 Obbligatorio 516-2.582 104 Provincia Raccolta di tartufi oltre il limite di 2 Kg. al giorno. Tale limite non si applica ai soggetti indicati dall'art. 6 L.R. 16/08. Raccolta di tartufi non maturi o avariati. Ricerca e raccolta nelle aree rimboschite prima che sia trascorso un periodo di 15 anni dalla messa a dimora delle piante. Art. 7 comma 4 L.R. 16/08 Art. 7 L.R. 16/08 Art. 18 lettera c) L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera e) L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera d) L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera c) L.R. 16/08 Obbligatorio 516-2.582 104 Provincia Obbligatorio 258-2.582 516 Provincia Obbligatorio 258-2.582 516 Provincia Ricerca e raccolta di tartufi nelle zone riservate. Art. 6 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera f) L.R. 16/08 Obbligatorio 258-2.582 860,66 Provincia Apposizione o mantenimento di tabelle di riserva nelle tartufaie non riconosciute come coltivate o controllate. Art. 5 e 6 comma 4 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera g) L.R. 16/08 Obbligatorio 516-5.170 1.032 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 24 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

TARTUFI - COMMERCIO Commercio di tartufi freschi fuori periodo di raccolta. Commercio di tartufi freschi che non siano ben maturi, sani, liberi da corpi estranei o impurità o non siano distinti per specie e varietà. Art. 6 comma 4 L. 752/85 Art. 7 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; art 18 lettera a) L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; art 18 lettera d) L. 752/85 RIDOTTA Obbligatorio 2..582-5170 1.723,33 Provincia Obbligatorio 2..582-5170 1.723,33 Provincia Il sequestro è obbligatorio in quanto " Cose confiscabili ai sensi dell'art. 18 L. 752/85". Commercio di "pezzi" e "tritume" di tartufo che non siano venduti separatamente, senza terra e materie estranee e siano distinti per specie e varietà. Art. 7 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; art 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio 2..582-5170 1.723,33 Provincia Tenere insieme i tartufi interi con quelli spezzati. Art. 7 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; art 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio 2..582-5170 1.723,33 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 25 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Esporre al pubblico per la vendita tartufi freschi interi, in pezzi o tritume, senza che sia indicato su apposito cartoncino il nome latino e italiano di ciascuna specie e varietà e la zona geografica di raccolta. Art. 7 comma 4 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; art 18 lettera d) L. 752/85 RIDOTTA Obbligatorio 2..582-5170 1.723,33 Provincia NOTA 1 L.752/85 art.11: i tartufi conservati sono confezionati con aggiunta di acqua e sale o soltanto di sale, restando facoltativa l'aggiunta di vino, liquore o acquavite, la cui presenza deve essere denunciata nella etichetta e debbono essere sottoposti a sterilizzazione a circa 120 gradi centigradi per il tempo necessario in rapporto al formato dei contenitori. L'impiego di altre sostanze, purchè non nocive alla salute, oltre a quelle citate, o un diverso sistema di preparazione e conservazione, deve essere indicato sull'etichetta con termini appropriati e comprensibili. E' vietato in ogni caso l'uso di sostanze coloranti. Porre in commercio tartufi conservati in recipienti senza etichetta, o immaturi, o non sani, o ben puliti, o specie diversa da quelle indicate nell'art. 2 della L. 752/85, o di qualità o caratteristiche diverse da quelle indicate nell'etichetta o nella classifica riportata all'allegato 2 della L.752/85. Art. 14 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera l) L.R. 16/08; art 18 lettera d) e h) L. 752/85 Obbligatorio 516-5.170 1.032 Provincia L.752/85 art. 13: il contenuto dei barattoli e flaconi deve presentare le seguenti caratteristiche: liquido di governo o di copertura limpido, di colorscuro nel Tuber melanosporum, brumale, moschatum, e giallastro più o meno scuro nel Tuber magnatum, aestivum, uncinatum, mesentericum; profumo gradevole e sapore appetitoso tipico della specie; assenza di terra, di sabbia, di vermi e di altre materie estranee; esatta corrispondenza con la specie indicata nell'etichetta Lavorazione dei tartufi conservati in difformità alle modalità prescritte dalla L. 752/85. [Vedi a lato nota 1] Art. 11-13 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera i) L.R. 16/08; art 18 lettera h) L. 752/85 Obbligatorio 516-2.582 860,66 Provincia a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 26 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA 10. MINERALI Ricerca e raccolta di minerali per scopi diversi da quelli collezionistici, didattici e scientifici. Art. 1 L.R. 51/95 Art. 12 lettera a) L.R. 51/95 Obbligatorio 1.291-3.873 1.291 Comune Il sequestro è obbligatorio in quanto "Cose confiscabili ai sensi dell'art. 12 L.R.51/95" Uso di attrezzature che non siano martelli, mazze dal peso massimo di 5 Kg., scalpelli, piccozze, picconi, badili ed altri attrezzi di lunghezza non superiore a 1,6 m. Art. 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera b) L.R. 51/95 258-774 258 Comune N.B.: l'uso di esplosivo per la ricerca e la raccolta di minerali è passibile delle pene previste dalle norme del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con Regio Decreto 18/06/1931 n. 773 e successive modifiche e integrazioni, e dalla L. 110/75. Uso di sostanze chimiche e di qualsiasi mezzo meccanico o a motore per la ricerca e la raccolta. Art. 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera b) L.R. 51/95 258-774 258 Comune Alterazioni permanenti dell'ambiente naturale causate dalla ricerca o dalla raccolta dei minerali. Art. 5 L.R. 51/95 Art. 12 lettera c) L.R. 51/95 516-1.549 516,33 Comune Mancato immediato ripristino del sito da parte del ricercatore ed effettuato nel modo più possibile adeguato alle caratteristiche della zona. Art. 5 L.R. 51/95 Art. 12 lettera c) L.R. 51/95 516-1.549 516,33 Comune a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 27 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Ricerca e raccolta dei minerali in aree soggette a concessione mineraria di cui al R.D. 1443/27 senza specifica autorizzazione del Distretto Minerario competente. Art. 6 L.R. 51/95 Art. 12 lettera d) L.R. 51/95 Obbligatorio 258-774 258 Comune Ricerca e raccolta di minerali senza il relativo attestato di iscrizione al "Registro regionale dei raccolglitori e ricercatori di minerali". Art. 2 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio 129-516 172 Comune Raccolta e distacco di una quantità superiore ai 15 Kg. di minerali compresa la matrice rocciosa a persona, nel caso di unico esemplare è ammessa una tolleranza di 5 Kg. Art. 7 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio 129-516 172 Comune Raccolta nei giacimenti secondari auriferi di una quantità giornaliera superiore a 5 gr per persona. Art. 7 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio 129-516 172 Comune Ricerca, raccolta di campioni di minerali in grotte o cavità naturali di origine carsica. Art. 6 comma 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio 1.032-4.131 1.377 Comune a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 28 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Ricerca, raccolta di campioni di minerali in aree protette di particolare rilevanza mineralogica e scientifica istituite dal Consiglio Regionale. Art. 8 commi 1 e 2 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio 1.032-4.131 1.377 Comune Ricerca, raccolta di campioni di minerali in aree protette istituite con Legge Regionale ove sia previsto tale divieto. Art. 8 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio 1.032-4.131 1.377 Comune Ricerca e raccolta non conforme alle deroghe concesse con deliberazione della Giunta Regionale ai sensi dell'art. 10 L.R. 51/95. Art. 10 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio 1.032-4.131 1.377 Comune Art. 10 L.R. 51/95 : "La deliberazione deve indicare nominativamente le persone abilitate, la durata della deroga, le modalità, i mezzi consentiti, le zone di ricerca e di raccolta, i quantitativi massimi, nonché l'istituto o il museo cui i campioni sono destinati". 11. PARCHI - Legge Regionale 19/09 e (L.R.16/11) in vigore dal 1 gennaio 2012 N.B.: le sanzioni amministrative irrogate ai sensi della L.R.19/09, ivi comprese quelle irrogate ai sensi della L.R. 32/82, sono introitate dalla Regione nel caso di violazioni accertate su aree a gestione regionale e dalle Province o dai Comuni nel caso di violazioni accertate su aree a gestione provinciale o locale per i territori di rispettiva competenza. PARCHI - TERRITORIO Apertura di nuove cave. Movimentazioni di terra tali da modificare la morfologia dei luoghi o tali da alterare il regime idrico superficiale di falda. Art. 8 lettera c) L.R.19/09 Art. 8 lettera e) L.R.19/09 Art. 55 L.R. 19/09 Art. 55 L.R. 19/09 100-300 100 per ogni m³ di materiale rimosso 100-300 100 per ogni m³ di materiale rimosso Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera b) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 * notizia di reato. Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera c) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 ed ai sensi dell'art. 734 del c.p. * notizia di reato. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 29 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Apertura di nuove discariche. Danneggiamento o alterazione degli ecosistemi naturali esistenti. Art. 8 lettera d) L.R.19/09 Art. 8 lettera h) L.R.19/09 Art. 55 L.R. 19/09 Art. 55 L.R. 19/09 RIDOTTA 200-600 200 per ogni m³ di materiale depositato 10.000 + 500 333,33 aumentata di 166,66 per ogni m² di superficie danneggiata Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera b) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. Ai sensi degli artt. 734 e 635 del c.p. *notizia di reato. Realizzazione di nuove strade ed ampliamento di quelle esistenti. Danneggiamento o alterazione della sentieristica esistente. PARCHI - SORVOLO Sorvolo a bassa quota di velivoli non appositamente autorizzati. PARCHI - ARMI Art. 8 lettera f) L.R.19/09 Art. 8 lettera g) L.R.19/09 Art. 8 lettera o) L.R.19/09 Art. 55 comma 4 L.R. 19/09 Art. 55 comma 6 L.R. 19/09 Art. 55 comma 5 L.R. 19/09 3.000+100 1.000 aumentata di 33,33 per ogni m² di superficie danneggiata 100-1.000 200 250-2.500 500 Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Segnalazione ad autorità competente per violazioni in materia di urbanistica. *notizia di reato Ai sensi dell'art. 635 del c.p. *notizia di reato. Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera h) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. Introduzione da parte di privati di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura. Art. 8 lettera b) L.R.19/09 Art. 55 comma 6 L.R. 19/09 Obbligatorio 100-1.000 200 Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera f) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. PARCHI - FAUNA Cattura, uccisione, danneggiamento delle specie animali, fatta salva l'attività di pesca. Art. 8 lettera i) L.R.19/09 Art. 55 comma 7 L.R. 19/09 Obbligatorio 100+50 33,33 aumentata di 16,66 per ogni esemplare catturato, ucciso o danneggiato Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera a) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. Introduzione di specie non autoctone, vegetali e animali, che possono alterare l'equilibrio naturale. Art. 8 lettera k) L.R.19/09 Art. 55 comma 7 L.R. 19/09 Obbligatorio 100+50 33,33 aumentata di 16,66 per ogni esemplare introdotto Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera a) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 30 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Disturbo delle specie animali, fatta salva l'attività della pesca. Impedire da parte di chiunque gli interventi di cui all'art. 33 PARCHI - FLORA Art. 8 lettera i) L.R.19/09 Art. 33 L.R.19/09 Art. 55 comma 8 L.R. 19/09 Art. 55 1 bis L.R. 19/09 50 16,66 5.000-10.000 3.333,33 Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera a) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. Se l'impedimento arreca, direttamente o indirettamente, danni alle colture agrarie o all'ambiente naturale, il soggetto che ha impedito la realizzazione degli interventi è tenuto altresì al risarcimento dei danni. Chiunque effettua l'abbattimento di piante di alto fusto di cui all'art. 43 c. 2 bis, senza la comunicazione o violando le prescrizioni del gestore. Art. 43 bis L.R.19/09 Art. 55 1 ter L.R. 19/09 100-400 133,33 Provincia Regione Comune Raccolta e danneggiamento delle specie vegetali, fatte salve le attività agrosilvo-pastorali. Art. 8 lettera j) L.R.19/09 Art. 55 comma 9 L.R. 19/09 30+3 10 aumentata di 1 per ogni esemplare raccolto o danneggiato Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera a) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. PARCHI - MINERALI Asportazione di minerali. PARCHI - FUOCHI Accendere fuochi al di fuori delle aree attrezzate. Art. 8 lettera L) L.R.19/09 Art. 8 lettera m) L.R.19/09 Art. 55 0 L.R. 19/09 Art. 55 0 L.R. 19/09 Obbligatorio 50-500 100 50-500 100 Provincia Regione Comune Provincia Regione Comune Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera b) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. Ai sensi dell'art.11 c. 3 lettera g) sanzionato con art.30 c.1 L.394/91 *notizia di reato. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 31 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA PARCHI - FUORI STRADA Utilizzo di veicoli e motoslitte al di fuori della viabilità consentita. Nel presente art. si comprendono anche le strade interdette ai sensi dell'art. 11 comma 4 L.R.32/82 ed ai sensi della L.R. 45/89. Art. 8 lettera n) L.R.19/09 Art. 55 1 L.R. 19/09 150-750 250 Provincia Regione Comune *In attesa di chiarimenti dalla Regione Piemonte PARCHI - REGOLAMENTI Violazioni ai precetti contenuti nei regolamenti delle aree protette regionali, nei piani naturalistici e di gestione * Art. 55 3 L.R. 19/09 50-500 100 Regione * citare l'art. violato contenuto nel regolamento del parco regionale Violazioni ai precetti contenuti nei regolamenti delle aree protette provinciali e comunali, nei piani naturalistici e di gestione * Art.7 bis D.lgs.267/2000 50-500 100 Provincia Comune * citare l'art. violato contenuto nel regolamento di fruizione dei parchi provinciali approvato con DCP 257-40809/2013 del 21/01/2014 RETE NATURA 2000 Violazioni alle misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 (SIC-ZPS-ZSC) Art.40 L.R. 19/09 Art. 55 5 L.R. 19/09 500-5.000 1000 Provincia Regione Comune DGR n. 54-7409 del 7 APRILE 2014 a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 32 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Violazioni alle misure di ripristino o interventi/opere eseguiti in assenza di valutazione di incidenza o in difformità Art.50 L.R.19/09 Art. 55 6 L.R. 19/09 12. MEZZI MECCANICI - MOTOSLITTE - art. 28 L.R. 2/2009 RIDOTTA 2.500-25.000 5000 Provincia Regione Comune DGR n. 54-7409 del 7/04/2014 N.B.: il presente provvedimento si applica alle motoslitte, ai quadricicli ed ai loro relativi accessori, nonchè a qualsiasi altro mezzo motorizzato destinato al trasporto di persone e cose su terreni innevati, comprese le piste di servizio e le strade di cantiere degli impianti, anche in caso di terreno scoperto e di seguito denominati mezzi meccanici. Utilizzare motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili al di fuori dei percorsi, aree, piste individuati dal Comune. Art. 28 comma 6 L.R. 2/09 e Art. 35 lettera d) L.R. 2/09 e Obbligatorio ex art.35 comma 8 L.R. 2/09 e 400-2.500 800 Comune sono esclusi dall'ambito di applicazione i mezzi impiegati per i lavori di movimento terra e neve e quelli per la battitura delle piste. sono esclusi dall'ambito di applicazione i mezzi impiegati per i lavori di movimento terra e neve e quelli per la battitura delle piste. Utilizzare motoslitte e relativi accessori o mezzi assimilabili da aventi diritto senza autorizzazione rilasciata dal Comune Art. 28 comma 8 e 9 L.R. 2/09 DGR 15-12793/09 paragrafo 3 Art. 35 lettera f L.R. 2/09 e Obbligatorio ex art.35 comma 8 L.R. 2/09 e 400-2.500.00 800 Comune aventi diritto : residenti, proprietari, gestori o conduttori di strutture o immobili, gestori di attività di trasporto a servizio delle strutture o immobili medesimi. l'autorizzazione ha validità temporale non superiore a tre anni solari consecutivi, per il periodo dal 1/11 al 30/04 di ogni anno, perde la sua efficacia allo scadere del termine fissato dal Comune o in caso di perdita o mutamento dei requisiti per la richiesta. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 33 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

RIDOTTA Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle disposizioni di utilizzo. Art. 28 comma 9 L.R. 2/09 DGR 15-12793/09 paragrafo 2 punto 1 e 2 Art. 35 lettera e L.R. 2/09 e Obbligatorio ex art.35 comma 8 L.R. 2/09 e 40-2.500.00 80 Comune DGR 12793/09 paragrafo 2 punto 1 a) trasportare passeggeri oltre i limiti dell'omologazione c) trainare carrelli, appendici per il trasporto di persone o merci oltre i limiti dell' omologazione d) privi di assicurazione o con massimali inferiori a euro 1.5.00.000.00 e) durante la marcia non procedere a destra, nel caso si incontrino altri mezzi f) omettere di procedere a velocità moderata, in caso di interferenza con piste da sci non dare la precedenza agli sciatori g) mezzi maccanici privi di dispositivo luminoso lampeggiante h) marcia in gruppo di più mezzi che non procedono in colonna o che escono al di fuori del percorso autorizzato i) in caso di attività ricreative organizzate con più di tre mezzi, devono procedere con in testa alla colonna un mezzo condotto dal titolare o dipendente della ditta organizzatrice Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle prescrizioni Comunali di utilizzo da parte di aventi diritto. Art. 28 comma 9 L.R. 2/09 e DGR 15-12793/09 paragrafo 3 Art. 35 lettera e) L.R. 2/09 e Obbligatorio ex art.35 comma 8 L.R. 2/09 e 40-2.500 80 Comune DGR 12793/09 paragrafo 2 punto 2 condurre mezzi meccanici senza essere in possesso della maggiore età, senza l'uso del casco protettivo omologato da parte del conducente e passeggeri. DGR 12793/09 paragrafo 3 punto 5 Omessa esposizione dell'autorizzazione sul mezzo a cui si riferisce. Utilizzo dei mezzi meccanici fuori orario Utilizzo dei mezzi meccanici effettuato dai gestori di attività di trasporto a servizio delle strutture o degli immobili non altrimenti accessibili da strade aperte al pubblico, è comunque vietato dalle ore 23,30 alle ore 6,00 derogabile in occasione delle festività nazionali a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 34 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle disposizioni comunali di accesso pubblico a percorsi, aree e piste individuate l'accesso è consentito dal 1/11 al 30/04 Art. 28 comma 9 L.R. 2/09 DGR 15-12793/09 paragrafo 4 Art. 35 lettera e) L.R. 2/09 e Obbligatorio ex art.35 comma 8 L.R. 2/09 e RIDOTTA 40-2.500 80 Comune DGR 12793/09 paragrafo 4 punto 2 a) orari di accesso non consentiti, è vietato dalle ore 22,00 alle 6,00. b) omesso pagamento del pedaggio. c) superamento del numero massimo di accessi. d )violazione alle modalità di gestione proposte al Comune da parte di soggetti gestori privati. e) innoservanza delle prescrizioni di accesso riferite alle condizioni meteonivometriche. f) innosservanza dei parametri di immissione acustica prescritte. g) divieto di transito per sciatori e utilizzatori di racchette da neve, nelle aree individuate. h) violazione alle prescrizzioni sull'uso promiscuo dei percorsi e delle piste condivise con le varie forme di escursionismo sulla neve. a cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 35 prontuario ambiente - agg.maggio 2014

ALLEGATI 1 - SOGGETTI COMPETENTI ALL INCASSO DELLE SANZIONI RIFIUTI Provincia di Torino c/c 00216101 Intestato a : Provincia di Torino Servizio Tesoreria Via Maria Vittoria n 12 10123 Torino, nella causale di versamento dovrà essere indicato : art. 192 Dlgs. 152/2006 e il numero del verbale. Ricorso a: Provincia di Torino Area Ambiente - Ufficio contenzioso - C.so Inghilterra n 7 10138 Torino FUOCO Regione Piemonte c/c 10365104 Intestato a: Tesoreria Regione Piemonte - infrazioni Forestali - Settore Politiche fiscali - P.zza Castello 165-10122 - Torino Ricorso a: Regione Piemonte Settore Politiche fiscali - P.zza Castello 165-10122 - Torino COMUNI Vedere i conti correnti dei Comuni a pag. 44 MINERALI A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 36 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

TARTUFI Provincia di Torino c/c 00216101 Intestato a : Provincia di Torino Servizio Tesoreria Via Maria Vittoria n 12 10123 Torino, nella causale di versamento dovrà essere indicato : violazione in materia di tartufi L.R. 16/08 o L.752/85 ed il numero del verbale. Ricorso a: Provincia di Torino Area Attività Produttive - Ufficio Progetto Gestione del Contenzioso - Via Coazze 18 10138 Torino FUNGHI e AMBIENTE L.R. 32/82 Provincia di Torino c/c 00216101 Intestato a: Provincia di Torino Servizio Tesoreria Via Maria Vittoria n 12 10123 Torino, nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di funghi o L. 352/93 ed il numero del verbale. nella causale di versamento dovrà essere indicato : violazione in materia di ambiente L.R. 32/82 ed il numero del verbale. Ricorso a Provincia di Torino Area Attività Produttive - Ufficio Progetto Gestione del Contenzioso Via Coazze 18 10138 Torino A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 37 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

1) REGIONE PARCHI Regione Piemonte c/c 23687106 Intestato a: Tesoreria Regione Piemonte - infrazioni leggi parchi P.zza Castello 165-10122 Torino Ricorso a: Regione Piemonte Settore Politiche fiscali - P.zza Castello 165-10122 Torino 2) PROVINCIA Provincia di Torino c/c 00216101 Intestato a: Provincia di Torino Servizio Tesoreria Via Maria Vittoria n 12 10123 Torino, nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di parchi provinciali ed il numero del verbale. Ricorso a: Provincia di Torino Area Territorio, trasporti e protezione civile Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale C.so Inghilterra 7 10138 Torino. 3) COMUNI Vedere i conti correnti dei Comuni a pag.44 A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 38 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

2 - A.S.L. COMPETENTI PER TERRITORIO A.S.L. TO 1 competenza : città di Torino (ex ASL 1 ed ex ASL 2) c/c 470104 Territori di competenza : Circoscrizione 1 (Centro, Crocetta) Circoscrizione 2 (S. Rita, Mirafiori Nord) Circoscrizione 3 (San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada, Borgata Lesna) Circoscrizione 8 (Cavoretto, Borgo Po, San Salvario) Circoscrizione 9 (Lingotto, Nizza-Millefonti, Filadelfia) Circoscrizione 10 (Mirafiori Sud) Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO 1 Via San Secondo 29 10128 Ricorso a: A.S.L. TO 1 Uff. Legale (servizio contenzioso) Via San Secondo 29 10128 - Torino A.S.L. TO 2 competenza : città di Torino (ex ASL 3 ed ex ASL 4) c/c 470104 Territori di competenza : Circoscrizione 4 (San Donato, Campidoglio, Parella) Circoscrizione 5 (Vallette, Lucento, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria) Circoscrizione 6 (Barriera di Milano, Falchera, Villaretto, Rebaudengo, Regio Parco, Barca, Bertolla) Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO 2 Via San Secondo 29 10128 Torino Ricorso a: A.S.L. TO 2 Uff. Legale (servizio contenzioso) Via San Secondo 29 10128 - Torino A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 39 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

A.S.L. TO 3 (ex ASL 5 ed ex ASL 10) c/c 36359107 Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale ASL TO 3 Via Martiri XXX Aprile n 30-10093 Collegno (TO) Ricorso a: A.S.L. TO 3 Uff. Legale (servizio contenzioso) Via Martiri XXX Aprile n. 30 10093 Collegno (TO) Territorio di competenza (ex ASL 5, Collegno) : Distr. 1 - Collegno Comuni : Collegno, Grugliasco Distr. 2 - Rivoli Comuni :, Rivoli, Rosta, Villarbasse. Distr. 3 Orbassano Comuni : Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera. Distr. 4 Giaveno (coincidente Comunità Montana Val Sangone) Comuni : Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Valgioie. Distr. 5 Susa Territorio di competenza: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana T. se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa San Michele, Claviere, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Monpantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant Ambrogio di Torino, Sant Antonino di Susa, Sauze d Oulx, Sauze di Cesana, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo. Distr. 6 - Venaria Reale Comuni : Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Venaria reale Alpignano,Valdellatorre.. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 40 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Distr. 7- Torre Pellice. Comuni: Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice. Distr. 8 Perosa Argentina. Comuni: Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Pragelato, Prali, Pramollo, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Sestriere, Usseaux, Villar Perosa. Distr. 9 Pinerolo. Comuni: Airasca, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Prarostino, Roletto, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte, Virle Piemonte. A.S.L. TO 4 (ex ASL 6, ASL 7, ASL 9 ) c/c 36316107 Intestato a: Struttura complessa affari generali e legale Servizio tesoreria Via Aldisio, 2 10015 Ivrea Ricorso a: ASL TO 4 Uff. Legale (servizio contenzioso) Via Aldisio, 2 10015 Ivrea Territorio di competenza (ex ASL 6, Ciriè): Distr. 1 Ciriè Comuni : Ala di Stura, Balangero, Barbania, Balme, Borgaro T. se, Cafasse, Cantoira, Caselle T. se, Ceres, Ciriè, Chialamberto, Coassolo T. se, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Grosso C. se, Groscavallo, Lanzo T. se, Lemie, Levone, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Mathi, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca C. se, San Carlo C. se, San Francesco al Campo, San Maurizio C. se.,traves, Usseglio, Vallo, Varisella, Vauda C. se, Villanova C. se.,viù. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 41 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Territorio di competenza (ex ASL 7, Chivasso): Distr. 2- Chivasso Comuni : Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Chivasso, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu da Po, Rondissone, Saluggia, San Sebastiano da Po, Torrazza Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia. Distr. 3 Settimo T. se Comuni : Leinì, San Benigno C. se, Settimo T. se, Volpiano. Distr. 4 San Mauro T. se Comuni : Castiglione T.se, Cinzano, Gassino T.se, Rivalba, San Mauro T.se, San Raffaele Cimena, Sciolze. Territorio di competenza (ex ASL 9, Ivrea): Distr. 5- Ivrea. Comuni: Albiano, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Banchette, Barone, Bollengo, Borgofranco, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caluso, Candia, Caravino, Carema, Cascinette, Chiverano, Colleretto Giocosa, Cossano, Cuceglio, Fiorano, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Lugnacco, Maglione, Mazzè, Mercenasco, Meugliano, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Orio, Palazzo C.se, Parella, Pavone, Pecco, Perosa, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano, Rueglio, Salerano, Samone, San Giorgio, San Giusto, San Martino, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vestignè, Vialfrè, Vico, Vidracco, Villareggia, Vische, Vistrorio. Distr. 6- Cuorgnè. Comuni : Agliè, Alpette, Vairo, Baldissero, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano,Colleretto Castelnuovo, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno C.se, Frassinetto, Ingria, Locana, Lombardore, Lusigliè, Noasca, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Pont C.se, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo, Rivarossa, Ronco, Salassa, San Colombano Belmonte, San Ponso, Sparone, Torre, Valperga, Valprato Soana. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 42 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

A.S.L. TO 5 (ex ASL 8, Chieri) c/c 32634107 Intestato a: Azienda Sanitaria Locale TO 5 Chieri Introito sanzioni amministrative Servizio Tesoreria Via San Domenico, 21-10023 Chieri. Ricorso a: Servizio legale ASL TO 5 di Chieri, (servizio contenzioso) Via San Domenico, 21-10023 Chieri. Territorio di competenza: Distr. 1- Chieri Comuni: Albugnano, Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Berzano di S. Pietro, Buttigliera d Asti, Cambiano; Castelnuovo Don Bosco, Cerreto d Asti, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Passerano Marmorito, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino d Asti, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva di Chieri, Santena. Distr. 2- Moncalieri Comuni: La Loggia, Moncalieri, Trofarello Distr. 3- Nichelino Comuni : Candiolo, Nichelino, None, Vinovo. Distr. 4- Carmagnola Comuni: Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone. Comuni: Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone. 3 CONTI CORRENTI COMUNALI MINERALI L.R. 51/95 MEZZI MECCANICI L.R. 2/09 MOTOSLITTE Intestato a : Comuni dove è avvenuto l illecito e al quale vanno i proventi derivanti dall irrogazione delle sanzioni della L.R. 2/09 con rispettivo numero di C/C.. Ricorso al Sindaco dove è avvenuto l illecito. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 43 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

COMUNE C.C.P. INTESTAZIONE AGLIE' 30748107 Comune di Agliè - Servizio Tesoreria AIRASCA 12227104 Comune di Airasca - Polizia Municipale - Servizio Tesoreria. ALA DI STURA 30788103 Comune di Ala di Stura - Servizio Tesoreria. ALBIANO D'IVREA 30821102 Comune di Albiano d'ivrea - Servizio Tesoreria. ALICE SUPERIORE 30922108 Comune di Alice Superiore - Servizio Tesoreria. ALMESE 30751101 Comune di Almese - Servizio Tesoreria ALPETTE 30870109 Comune di Alpette - Servizio Tesoreria ALPIGNANO 17118100 Comune di Alpignano - Comando Polizia Municipale servizio tesoreria ANDEZENO 30949101 Comune di Andezeno ANDRATE 30946107 Comune di Andrate ANGROGNA 30905103 Comune di Angrogna - Servizio Tesoreria ARIGNANO 30950109 Comune di Arignano AVIGLIANA 30754105 Comune di Avigliana Servizio Tesoreria AZEGLIO 30756100 Comune di Azeglio BAIRO 30749105 Comune di Bairo BALANGERO 30828107 Comune di Balangero BALDISSERO CANAVESE 30782106 Comune di Baldissero Cse Serv. Tesoreria. BALDISSERO TORINESE 30951107 Comune di Baldissero T.se Serv. Tesoreria BALME 30827109 Comune di Balme - Servizio Tesoreria BANCHETTE 20826103 Comune di Banchette - Sanzioni Amm. BARBANIA 30961106 Comune di Barbania - Servizio Tesoreria BARDONECCHIA 31891104 Comando Polizia Municipale di Bardonecchia. BARONE CANAVESE 30772107 Comune di Barone Canavese Servizio Tesoreria. BEINASCO 26388108 Polizia Municipale GEV BIBIANA 30760102 Comune di Bibiana BOBBIO PELLICE 30906101 Comune di Bobbio Pellice - Servizio Tesoreria. BOLLENGO 30931109 Comune di Bollengo BORGARO TORINESE 32278103 Comune di Borgaro T.se - Servizio Tesoreria. BORGIALLO 30805105 Comune di Borgiallo BORGOFRANCO D'IVREA 30958102 Comune di Borgofranco d'ivrea A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 44 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

BORGOMASINO 30822100 Tesoreria Comunale di Borgomasino BORGONE SUSA 30798102 Comune di Borgone Susa - Servizio Tesoreria. BOSCONERO 33239104 Comune di Bosconero BRANDIZZO 30962104 Comune di Brandizzo BRICHERASIO 30762108 Comune di Bricherasio BROSSO 31102106 Comune di Brosso BROZOLO 30763106 Comune di Brozolo - Servizio Tesoreria BRUINO 11809100 Comune di Bruino - Servizio Tesoreria BRUSASCO 30764104 Comune di Brusasco BRUZOLO 30766109 Comune di Bruzolo - Servizio Tesoreria BURIASCO 30854103 Comune di Buriasco - Servizio Tesoreria BUROLO 30932107 Comune di Burolo BUSANO 30963102 Comune di Busano - Servizio Tesoreria BUSSOLENO 30767107 Comune di Bussoleno - Servizio Tesoreria BUTTIGLIERA ALTA 37590106 Comune di Buttigliera Alta CAFASSE 30964100 Comune di Cafasse - Servizio Tesoreria CALUSO 30773105 Comune di Caluso - Servizio Tesoreria CAMBIANO 30777106 Comune di Cambiano - Servizio Tesoreria CAMPIGLIONE FENILE 10549103 Comune di Campiglione Fenile CANDIA CANAVESE 30774103 Comune di Candia Canavese CANDIOLO 30918106 Comune di Candiolo - Servizio Tesoreria - Comando P.M. CANISCHIO 30806103 Comune di Canischio - Servizio Tesoreria CANTALUPA 30855100 Comune di Cantalupa CANTOIRA 33222100 Comune di Cantoira - Servizio Tesoreria CAPRIE 30799100 Comune di Caprie - Servizio Tesoreria CARAVINO 30823108 Comune di Caravino - Servizio Tesoreria CAREMA 30893101 Comune di Carema CARIGNANO 34212100 Comando Polizia Municipale CARMAGNOLA 38551107 CASALBORGONE 30151104 Comune di Carmagnola - Comando Polizia Municipale. Comune di Casalborgone - Uff. Affissioni e Contravvenzioni. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 45 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

CASCINETTE D'IVREA 30933105 Comune di Cascinette d'ivrea CASELETTE 33216102 Comune di Caselette - Servizio Tesoreria CASELLE TORINESE 10908101 Comando Polizia Municipale di Caselle Torinese. CASTAGNETO PO 30971105 Comune di castagneto Po - Servizio Tesoreria. CASTAGNOLE PIEMONTE 13009147 Comune di Castagnole Piemonte CASTELLAMONTE 30783104 Comune di Castellamonte - Servizio Tesoreria. CASTELNUOVO NIGRA 30784102 Comune di Castelnuovo Nigra CASTIGLIONE TORINESE 30814107 Comune di Castiglione Torinese CAVAGNOLO 30765101 Comune di Cavagnolo - Servizio Tesoreria CAVOUR 33221102 Comune di Cavour - Servizio Tesoreria CERCENASCO 30914105 Tesoriere del Comune di Cercenasco CERES 33223108 Comune di Ceres - Servizio Tesoreria CERESOLE REALE 30836100 Comune di Ceresole Reale CESANA TORINESE 30966105 Comune di Cesana Torinese CHIALAMBERTO 33224106 Comune di Chialamberto - Servizio Tesoreria. CHIANOCCO 30768105 Comune di Chianocco - Servizio Tesoreria CHIAVERANO 30934103 Comune di Chiaverano - Servizio Tesoreria CHIERI 78096757 I.C.A. srl -Comune di Chieri - Polizia Municipale CHIESANUOVA 30807101 Comune di Chiesanuova CHIOMONTE 30967103 Comune di Chiomonte - Servizio Tesoreria CHIUSA DI SAN MICHELE 30800106 Comune di Chiusa di San Michele CHIVASSO 30968101 Comune di Chivasso - Servizio Tesoreria CICONIO 30750103 Comune di Ciconio - Servizio Tesoreria CINTANO 33220104 Comune di Cintano CINZANO 30815104 Comune di Cinzano - Servizio Tesoreria CIRIE' 30969109 Comune di Ciriè - Proventi servizi comunali CLAVIERE 30970107 Tesoreria comune di Claviere COASSOLO TORINESE 33232109 Comune di Coassolo Torinese COAZZE 30797104 Comune di Coazze COLLEGNO 38444105 Comando P. M. di Collegno - Proventi Sanzioni Amm. ve A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 46 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

COLLERETTO CASTELNUOVO 30808109 Comune di Colleretto Castelnuovo Servizio Tesoreria. COLLERETTO GIACOSA 30939102 Comune di Colleretto Giacosa CONDOVE 30801104 Comune di Condove CORIO 30802102 Comune di Corio COSSANO CANAVESE 30824106 Comune di Cossano Canavese CUCEGLIO 30881106 Comune di Cuceglio CUMIANA 37213105 CUORGNE' 30809107 Comune di Cumiana - Comando Polizia Municipale - Servizio Tesoreria - Sanzioni Amministrative. Comune di Cuorgnè - Comando Polizia Municipale. DRUENTO 37388105 Comando polizia Municipale EXILLES 30904106 Comune di Exilles - Servizio Tesoreria FAVRIA 30984108 Comune di Favria - Servizio Tesoreria FELETTO 30985105 Comune di Feletto - Servizio Tesoreria FENESTRELLE 30986103 Comune di Fenestrelle FIANO 30793103 Comune di Fiano - Servizio Tesoreria FIORANO CANAVESE 30937106 Comune di Fiorano Canavese FOGLIZZO 30812101 Comune di Foglizzo FORNO CANAVESE 30987101 Comune di Forno Canavese FRASSINETTO 30871107 Comune di Frassinetto FRONT CANAVESE 35757103 Comune di Front - Ufficio Polizia Municipale. FROSSASCO 30856108 Comune di Frossasco - Servizio Tesoreria GARZIGLIANA 30857106 Comune di Garzigliana - Servizio Tesoreria. GASSINO TORINESE 37826104 GERMAGNANO 20536108 Comune di Gassino Torinese Uff. Polizia Municipale. Com. di Germagnano - Serv. Tesoreria - Uff. Polizia Amministrativa GIAGLIONE 30989107 Comune di Giaglione - Servizio Tesoreria GIAVENO 33229105 Comune di Giaveno - Servizio Tesoreria GIVOLETTO 30850101 Comune di Givoletto GRAVERE 30990105 Comune di Gravere A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 47 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

GROSCAVALLO 30789101 Comune di Groscavallo GROSSO CANAVESE 30829105 Comune di Grosso Canavese GRUGLIASCO 20173100 Comando Polizia Municipale INGRIA 30872105 Comune di Ingria - Servizio Tesoreria INVERSO PINASCA 30992101 Comune di Inverso Pinasca - Servizio Tesoreria. ISOLABELLA 30868103 Comune di Isolabella - Servizio Tesoreria ISSIGLIO 30920102 Comune di Issiglio - Servizio Tesoreria IVREA 17670100 Comune di Ivrea - Corpo di Polizia Municipale. LA CASSA 30851109 Comune di La Cassa LA LOGGIA 33230103 Oppure C/C 50000/27 Comune di La Loggia - Servizio Tesoreria Abi 3068 Cab. 30550 Banca Intesa BCI Via Bistolfi 36 La loggia LANZO TORINESE 30993109 Comune di Lanzo T.se -Servizio Tesoreria. LAURIANO 33226101 Comune di Lauriano Servizio Tesoreria LEINI' 30831101 Comune di Leinì - Servizio Tesoreria LEMIE 30928105 Comune di Lemie LESSOLO 30834105 Comune di Lessolo LEVONE 30994107 Comune di Levone - Servizio Tesoreria LOCANA 30835102 Comune di Locana LOMBARDORE 30832109 Comune di Lombardore LOMBRIASCO 30846109 Comune di Lombriasco - Servizio Tesoreria LORANZE' 30940100 Comune di Loranzè LUGNACCO 30923106 Comune di Lugnacco LUSERNA SAN GIOVANNI 12203105 Comune di Luserna S. Giovanni Serv. Tesoreria LUSERNETTA 30839104 Comune di Lusernetta LUSIGLIE' 30882104 Comune di Lusigliè - Servizio Tesoreria MACELLO 30858104 Comune di Macello - Servizio Tesoreria MAGLIONE 30792105 Comune di Maglione - Servizio Tesoreria MARENTINO 30952105 Comune di Marentino - Servizio Tesoreria MASSELLO 30995104 Comune di Massello MATHI 30996102 Comune di Mathi MATTIE 30769103 Comune di Mattie A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 48 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

MAZZE' 30841100 Comune di Mazzè - Servizio Tesoreria MEANA DI SUSA 30997100 Comune di Meana di Susa MERCENASCO 30898100 Comune di Mercenasco MEUGLIANO 31104102 Comune di Meugliano - Servizio Tesoreria MEZZENILE 33225103 Comune di Mezzenile MOMBELLO DI TORINO 30953103 Comune di Mombello di Torino MOMPANTERO 30998108 Comune di Mompantero - Servizio Tesoreria MONASTERO DI LANZO 33234105 Comune di Monastero di Lanzo MONCALIERI 27754100 Città di Moncalieri - Corpo Polizia Municipale. MONCENISIO 31000102 Comune di Moncenisio MONTALDO TORINESE 30954101 Comune di Montaldo Torinese MONTALENGHE 30883102 Comune di Montalenghe MONTALTO DORA 30936108 Comune di Montalto Dora - Servizio Tesoreria. MONTANARO 30842108 Comune di Montanaro MONTEU DA PO 33218108 Comune di Monteu da Po MORIONDO TORINESE 30955108 Comune di Moriondo Torinese Tes.Comunale NICHELINO 28720100 Comune di Nichelino - Servizio Tesoreria - Comando P.M. NOASCA 30837108 Comune di Noasca NOLE 31002108 Comune di Nole - Servizio Tesoreria NOMAGLIO 30947105 Comune di Nomaglio - Servizio Tesoreria NONE 17733106 Comune di None Polizia Municipale - Servizio Tesoreria NOVALESA 31003106 Comune di Novalesa OGLIANICO 31004104 Comune di Oglianico - Servizio Tesoreria ORBASSANO 13786108 Comune di Orbassano - Comando Polizia Municipale ORIO CANAVESE 30775100 Comune di Orio Canavese OSASCO 30859102 Comune di Osasco - Servizio Tesoreria OSASIO 13010145 Comune di Osasio OULX 10253102 Ufficio Polizia Municipale di Oulx OZEGNA 30876106 Comune di Ozegna PALAZZO CANAVESE 30825103 Comune di Palazzo Canavese A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 49 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

PANCALIERI 30847107 Comune di Pancalieri - Servizio Tesoreria PARELLA 30941108 Comune di Parella PAVAROLO 30956106 Comune di Pavarolo PAVONE CANAVESE 10330108 Comune di Pavone C.se - Serv. Tesoreria - Vigilanza Stradale PECCO 30924104 Comune di Pecco - Servizio Tesoreria PECETTO TORINESE 30957104 Comune di Pecetto Torinese PEROSA ARGENTINA 20109690 Comune di Perosa Argentina PEROSA CANAVESE 30899108 Comune di Perosa Canavese PERRERO 30974109 Comune di Perrero - Servizio Tesoreria PERTUSIO 33240102 Comune di Pertusio - Servizio Tesoreria PESSINETTO 30790109 Comune di Pessinetto PIANEZZA 19597103 Comune di Pianezza - Servizio Tesoreria PINASCA 30975106 Comune di Pinasca - Servizio Tesoreria PINEROLO 30860100 Comune di Pinerolo - Servizio Tesoreria PINO TORINESE 30865109 Comune di Pino Torinese PIOBESI TORINESE 33838822 Comune di Piobesi Polizia Municipale Servizio Tesoreria PIOSSASCO 17508102 Comune di Piossasco Servizio Tesoreria PISCINA 30861108 Comune di Piscina PIVERONE 30757108 Comune di Piverone POIRINO 30867105 Comune di Poirino - Servizio Tesoreria POMARETTO 30976104 Comune di Pomaretto - Servizio Tesoreria PONT CANAVESE 30873103 Comune di Pont Canavese - Servizio Tesoreria PORTE 30862106 Comune di Porte - Servizio Tesoreria PRAGELATO 31105109 Comune di Pragelato PRALI 30977102 Comune di Prali - Servizio Tesoreria PRALORMO 30869101 Comune di Pralormo PRAMOLLO 33235102 Comune di Pramollo - Servizio Tesoreria PRAROSTINO 30886105 Comune di Prarostino PRASCORSANO 30810105 Comune di Prascorsano PRATIGLIONE 30978100 Comune di Pratiglione QUAGLIUZZO 30942106 Comune di Quagliuzzo A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 50 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

QUASSOLO 30959100 Comune di Quassolo QUINCINETTO 30894109 Comune di Quincinetto REANO 30818108 Comune di Reano - Servizio Tesoreria RIBORDONE 33237108 Comune di Ribordone RIVALBA 30816102 Comune di Rivalba RIVALTA DI TORINO 30875108 Comune di Rivalta di Torino - Servizio Tesoreria RIVA PRESSO CHIERI 30979108 Comune di Riva presso Chieri - Servizio Tesoreria RIVARA CANAVESE 30980106 Comune di Rivara Canavese - Servizio RIVAROLO CANAVESE 30981104 Tesoreria Comune di Rivarolo Canavese - Servizio Tesoreria RIVAROSSA 30833107 Comune di Rivarossa RIVOLI 25393109 Comune di Rivoli - Corpo Polizia Municipale ROBASSOMERO 10361103 Comune di Robassomero ROCCA CANAVESE 30803100 Comune di Rocca Canavese - Servizio Tesoreria ROLETTO 30863104 Comune di Roletto ROMANO CANAVESE 30900104 Comune di Romano Canavese RONCO CANAVESE 30878102 Comune di Ronco Canavese RONDISSONE 30983100 Comune di Rondissone - Servizio Tesoreria RORA' 30840102 Comune di Rorà ROURE 31005101 Comune di Roure - Servizio Tesoreria ROSTA 15354103 Comune di Rosta RUBIANA 30752109 Comune di Rubiana - Servizio Tesoreria RUEGLIO 30925101 Comune di Rueglio SALASSA 30911101 Comune di Salassa SALBERTRAND 30909105 Comune di Salbertrand SALERANO CANAVESE 30943104 Comune di Salerano Canavese SALZA DI PINEROLO 31006109 Comune di Salza di Pinerolo - Servizio Tesoreria SAMONE 30944102 Comune di Samone SAN BENIGNO CANAVESE 18069104 Comune di S. Benigno C.se Uff. Polizia A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 51 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

SAN CARLO CANAVESE 31007107 Comune di San Carlo Canavese SAN COLOMBANO BELMONTE 30811103 Comune di San Colombano Belmonte SAN DIDERO 30770101 Comune di San Didero SAN FRANCESCO AL CAMPO 31009103 Comune di San Francesco al Campo - Servizio Tesoreria SAN GERMANO CHISONE 33236100 Comune di San Germano Chisone - Servizio Tesoreria SAN GILLIO 30853105 Comune di San Gillio - Servizio Tesoreria SAN GIORGIO CANAVESE 30884100 Comune di San Giorgio Canavese SAN GIORIO DI SUSA 30771109 Comune di San Giorio di Susa - Servizio Tesoreria SAN GIUSTO CANAVESE 30885107 Comune di San Giusto Canavese SAN MARTINO CANAVESE 30901102 Comune di San Martino Canavese SAN MAURIZIO CANAVESE 31010101 Comune di San Maurizio Canavese SAN MAURO TORINESE 16686107 Comune di San Mauro Torinese Corpo di polizia Municipale - Servizio Tesoreria SAN PIETRO VAL LEMINA 30864102 Comune di San Pietro Val Lemina - Servizio Tesoreria SAN PONSO 33241100 Comune di San Ponso - Servizio Tesoreria SAN RAFFAELE CIMENA 33228107 Comune di San Raffaele Cimena - Servizio Tesoreria SAN SEBASTIANO DA PO 30780100 Comune di San Sebastiano da Po - Servizio Tesoreria SAN SECONDO DI PINEROLO 30887103 Comune di San Secondo di Pinerolo SANT'AMBROGIO DI TORINO 30888101 Comune di Sant'Ambrogio di Torino SANT'ANTONINO DI SUSA 30889109 Comune di Sant'Antonino di Susa - Servizio Tesoreria SANGANO 30845101 Comune di Sangano SANTENA 17214107 Comune di Santena SAUZE DI CESANA 10437101 Comune di Sauze di Cesana - Servizio Tesoreria SAUZE D'OULX 31012107 Comune di Sauze d'oulx - Servizio Tesoreria SCALENGHE 30915102 Comune di Scalenghe SCARMAGNO 30902100 Comune di Scarmagno A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 52 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

SCIOLZE 30817100 Comune di Sciolze - Servizio Tesoreria SESTRIERE 16606105 Comune di Sestriere - Comando Polizia Municipale SETTIMO ROTTARO 33231101 Comune di Settimo Rottaro SETTIMO TORINESE 82990722 Comune di Settimo Torinese - Servizio Tesoreria SETTIMO VITTONE 30895106 Comune di Settimo Vittone - Servizio Tesoreria SPARONE 30874101 Comune di Sparone STRAMBINELLO 30945109 Comune di Strambinello STRAMBINO 10020105 Comune di Strambino - Corpo Polizia Municipale SUSA 31015100 Comune di Susa - Servizio Tesoreria TAVAGNASCO 30896104 Comune di Tavagnasco - Servizio Tesoreria TORINO 22544100 Città di Torino Settore Regolamentazione sanzioni Via Meucci, 4 TORRAZZA PIEMONTE 31016108 Comune di Torrazza Piemonte TORRE CANAVESE 30785109 Comune di Torre Canavese TORRE PELLICE 33025107 Comune di Torre Pellice - Serv. Tesoreria - Sanzioni Amm. ve TRANA 22390108 Comune di Trana - Polizia Municipale TRAUSELLA 31017106 Comune di Trausella - Servizio Tesoreria TRAVERSELLA 31018104 Comune di Traversella - Servizio Tesoreria TRAVES 30830103 Comune di Traves TROFARELLO 31019102 Comune di Trofarello - Servizio Tesoreria USSEAUX 31020100 Comune di Usseaux USSEGLIO 30929103 Comune di Usseglio - Servizio Tesoreria VAIE 30890107 Comune di Vaie - Servizio Tesoreria VAL DELLA TORRE 33217100 Comune di Val della Torre VALGIOIE 30820104 Comune di Valgioie - Servizio Tesoreria VALLO TORINESE 30795108 Comune di Vallo Torinese VALPERGA 30912109 Comune di Valperga VALPRATO SOANA 30879100 Comune di Valprato Soana - Servizio Tesoreria A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 53 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

VARISELLA 30796106 Comune di Varisella VAUDA CANAVESE 31021108 Comune di Vauda Canavese - Servizio Tesoreria VENARIA 30948103 Comune di Venaria VENAUS 31022106 Comune di Venaus - Servizio Tesoreria VEROLENGO 32614109 Comune di Verolengo - Tesoreria Comunale VERRUA SAVOIA 33219106 Comune di Verrua Savoia VESTIGNE' 30826101 Comune di Vestignè VIALFRE' 30903108 Comune di Vialfrè VICO CANAVESE 31024102 Comune di Vico Canavese VIDRACCO 30786107 Comune di Vidracco VIGONE 30916100 Comune di Vigone - Servizio Tesoreria VILLAFRANCA PIEMONTE 30917108 Comune di Villafranca Piemonte, Tesoreria VILLANOVA CANAVESE 31025109 Comune di Villanova Canavese - Servizio Tesoreria VILLARBASSE 30877104 Comune di Villarbasse - Servizio Tesoreria VILLAR DORA 33215104 Comune di Villar Dora - Servizio Tesoreria VILLAREGGIA 28389104 Comune di Villareggia - Servizio Tesoreria VILLAR FOCCHIARDO 30891105 Comune di Villar Focchiardo - Servizio Tesoreria VILLAR PELLICE 30908107 Comune di Villar Pellice - Servizio Tesoreria VILLAR PEROSA 31026107 Comune di Villar Perosa - Servizio Tesoreria VILLASTELLONE 31027105 Comune di Villastellone - Servizio Tesoreria VINOVO 10347102 Comune di Vinovo - Servizio Tesoreria VIRLE PIEMONTE 30848105 Comune di Virle Piemonte - Servizio Tesoreria VISCHE 30776108 Comune di Vische - Servizio Tesoreria VISTRORIO 30926109 Comune di Vistrorio - Servizio Tesoreria VIU' 30930101 Comune di Viù VOLPIANO 17643107 Comune di Volpiano - Comando Polizia Municipale VOLVERA 21991104 Comune di Volvera - Servizio Tesoreria A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 54 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

4 - REGIO DECRETO 26 MAGGIO 1932 N. 772 Elenco delle piante dichiarate officinali Articolo unico - Ai sensi ed agli effetti delle disposizioni portate dagli artt. 1 e 9 della legge 6 gennaio 1931, n. 99 sono considerate piante officinali le piante medicinali, aromatiche e da profumo comprese nell'elenco unito al presente decreto. Elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99 Nome volgare della pianta Nome botanico Parti usate Quantitativo di droga secca detenibile per uso familiare Aconito* Aconitum napellus L. foglie e radici * Adonidi* Adonis sepc.var. piante intere * Angelica Angelica archangelica 2 Kg semi e radici L. Arnica Arnica montana L. fiori e radici 5 Kg Artemisia Artemisia vulgaris L. foglie, fiori, radici 2 Kg Assenzio gentile Artemisia pontica L. parti aeree 2 Kg Assenzio maggiore Artemisia absinthium L. parti aeree 2 Kg Assenzio pontico alpino Artemisia vallesiaca 1 Kg parti aeree All. Assenzio romano V. Assenzio maggiore parti aeree - Bardana Lappa major D.C. radici 5 Kg Belladonna* Atropa belladonna L. foglie * Briona* Bryonia dioica Iacq. radici * Calamo aromatico Acorus calamus L. radici 2 Kg Camomilla comune Matricaria chamomilla fiori 10 Kg Cardosanto Carbenia benedicta 2 Kg parti aeree B.H. Centaurea minore Erytraea centarium 5 Kg erba fiorita Pers. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 55 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Cicuta maggiore* Conium maculatum L. foglie * Colchico* Colchicum autumnale * bulbi e semi L. Coloquintide Citrullus colocynthis 500 g frutti Sch. Digitale Digitalis purpurea L. foglie * Dulcamara Solanum dulcamara L. stipiti - Elleboro bianco* Veratrum album L. radici * Enula campana Inula helenium L. radici 2 Kg Erba rota Achillea herba-rota All. parti aeree 1 Kg Farfara Tussilago farfara L. fiori 5 Kg Fellandrio Oenanthe phellandrium 500 g semi L. Frangula Rhamnus frangula L. corteccia del fusto 500 g Frassino da manna Fraxinus spec. var. Manna 2 g Genepì Artemisia mutellina will parti aeree 1 Kg Artemisia spicata wulf parti aeree 1 Kg Artemisia glacialis wulf parti aeree 1 Kg Artemisia nana Gaud parti aeree 1 Kg Genziana Gentiana lutea L. radici 10 Kg Giusquiamo* Hyosciamus niger L. foglie * Imperatoria Peucedanum 2 Kg radici ostruthium K. Issopo Hyssopus officinalis L. radici 2 Kg Iva Achillea moschata L. parti aeree 1 Kg Lavanda vera Lavandula officinalis 10 Kg sommità fiorite Chaix Lavanda spigo Lavandula latifolia will sommità fiorite 10 Kg Licopodio Lycopodium clavatum 0,5 Kg spore L. Limonella Dictamnus albus L. sommità fiorite 2 Kg Liquirizia Glycyrrhiza glabra L. radici 10 Kg A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 56 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Melissa Melissa officinalis L. foglie e sommità 5 Kg fiorite Pino mugo Pinus pumilio Hancke rametti 10 Kg Psillio Plantago psyllium L. semi 5 Kg Polio montano Teucrium montanum L. parti aeree 2 Kg Sabina* Juniperus sabina L. rametti * Saponaria Saponaria officinalis L. foglie e radici 10 Kg Scilla maritima* Urginea maritima Bak bulbi * Spincervino Rhamus cathartica L. frutti 0,5 Kg Stafisagria Delphinium 1 Kg semi staphysagria L. Stramonio* Datura stramonium L. foglie * Tanaceto Tanacetum vulgare L. fiori 5 Kg Taraxacum officinalis 5 Kg Tarassaco radici L. Tiglio Tilia species fiori 10 Kg Timo volgare Thimus vulgaris L. erba fiorita 10 Kg Valeriana Valeriana officinalis L. radici 2 Kg N.B. le piante seguite dal segno * per il loro alto potere tossico sono escluse dall uso familiare A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 57 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

5 - ELENCO SPECIE A PROTEZIONE ASSOLUTA Aconitum Anthora L. - CN - NO - TO - VC Aconitum napellus L. - CN - NO - TO - VC Aconitum variegatum L. - AL - CN - NO - TO - VC Aconitum vulparia Reichemb. (= A. lycoctonum Auct.) - AL - AT Adenophora liliifolia (L.) Bess. - TO Aliium narcissiflourm Vill. - CN - TO - VC Aiiium victorialis L. - NO - TO - VC Alyssoides utriculata (L.) Medicus (= Vesicaria utriculata (L.) - AL - CN - TO Alyssum argenteum All. - TO Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Richard (= Orchis pyramidalis L.) - AL - AT - CN - TO Androsace (tutte le specie) - CN - NO - TO - VC Anemone baidensis L. - CN - NO - TO - VC Anemone coronaria L. - CN Antirrhinum latifolium Mill. - CN Aphyllanthes monspeliensis L.- AL - AT - TO Aquilegia alpina L. - CN - NO - TO - VC Aquilegia vulgaris L. (incl. A. atrata Koch.) - AL - AT Aster alpinus L. - AL Atropa bella-donna L. - CN - NO - TO - VC Brassica repanda (Wilid.) - CN - TO Bulbocodium vernum L. - CN - NO - TO - VC Callianthemum coriandrifolium Relch. (= Ranunculus rutaefolius L.) - TO Caltha palustris L. - AT Campanula alpestris All. - CN - NO - TO Campanula excisa Schieich. ex Murith - NO - TO - VC Campanula thyrsoides L. - CN - NO - TO - VC Catananche caeruiea L. - TO Centranthus ruber (L.) DC - AL - AT - CN - NO - TO - VC Cephalanthera (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Cephaiaria alpina (L.) Schrad. - CN - NO - TO Chamaecytisus purpureus (Scop.) Link (= Cytisus purpureus Scop.) - NO - VC Cistus aibidus L. - CN Colchicum neapolitanum Ten. - CN Cortusa matthioli L. - CN - TO Corydalis lutea (L.) DC - NO Crocus medius balbis - AL - CN - VC Cyclamen purpurascens Mili. (= C. europaeum Auct.) - CN - TO Cypripedium calceolus L. - AL - CN - NO - TO - VC A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 58 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Dactyiorhiza (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Daphne cneorum L. (incl. D. striata Tratt.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Daphne mezereum L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Delphinium dubium (Rouy et Fouc.) Pawl. (= D. elatum Auct. ital.) - CN - NO - TO - VC Delphinium fissum Waidst. et Kit. - TO Dianthus superbus L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Dictamnus albus L. - AL - AT CN - NO - TO - VC Digitalis lutea L. - AT Doronicum columnae Ten. (= D. cordatum Sch.Bip.) - AL Dracocephaium (tutte le specie) - TO Drosera (tutte le specie) - AL-AT-CN - NO-T0-VC Echinops (tutte le specie) - AL - CN - TO - VC Epipactis (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Eritrichium nanum (All.) Schrad. ex Gaud. - CN - NO - TO - VC Eryngium alpinum L. - CN - TO Eryngium spinalba Vili. - CN Euphorbia hyberna L. ssp. canuti (Parl.) Tutin (= E. hyberna L. var gibelliana (Peola) Fiori) incl. ssp. insularis (Boiss.) Briq. - AL - TO Erica herbacea L. (= E. carnea L.) - AL - TO Fritiliaria (tutte le specie) - AL - CN - NO - TO- VC Galanthus nivalis L. - AL - AT Gentiana asclepiadea L. - CN - NO - TO - VC Gentiana bavarica L. - CN - NO - TO - VC Gentiana brachyphylla Vill. - CN - NO - TO - VC Gentiana clusii Perr. et Song. -AL- CN - NO -TO -VC Gentiana lutea L. - AL Gentiana pneumonanthe L. - AT - CN - NO - TO - VC Gentiana purpurea L. - NO - TO - VC Gentiana rostanii Reuter ex Verlot - CN - TO Gentiana utriculosa L. - CN - NO - TO - VC Gentianella ciliata(l.) Borkh. (= Gentiana ciliata L.) - AL Gentianella tenella (Rottb.) Bórner (= Gentiana tenella Rottb.) - CN - NO - TO - VC Gentianella campestris (L.) Bórner (= Gentiana campestris L.) - AL Geranium palustre L. - NO Geranium syivaticum L. ssp. rivulare (Vill.) Rouy - TO Geum reptans L. - CN - NO - TO - VC Gladiolus palustris Gaud. - AL - CN - NO - TO - VC Gymnadenia (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Helleborus niger L. - NO - VC Himantoglossum hircinum (L.) Kock (= Loroglossum hircinum Rich.) - AL - AT - CN Horminum pyrenaicum L. - CN Hottonia palustris L. - AL - NO-T0-VC A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 59 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Hydrocharis morsus-ranae L. - AL - AT - NO - TO - VC Hyssopus officinalis L. - AL - AT - NO - TO Iberis spathulata J.P. Bergeret ssp. nana (All.) Heyw. - CN Iberis umbellata L. - AL - CN Iris aphylla L. - TO - VC Iris foetidissima L. - AL - AT - NO-T0-VC Iris graminea L. - AL - AT - CN-NO-T0-VC Iris sibirica L. - AL - AT - NO - TO-VC Jovibarba allionii (Jord. et Fourr.) D.A. Webb. (= Sempervivum allionii (Jord. et Fourr.) Nyman) - CN - TO Juniperus oxycedrus L. - TO Juniperus phoenicea L. - CN Leucojum aestivum L. - NO Leucojum vernum L. - AL - AT Lilium croceum Chaix (incl. L. bulbiferum L.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Lilium martagon L. - AL - AT - CN - NO -TO - VC Lilium pomponium L. - CN Linnaea borealis L. - NO - TO Linum campanulatum L. - AL Linum fiavum L. - AL Linum narbonense L. - CN Lychnis alpina L. - CN - NO - TO-VC Menyanthes trifoliata L. - AL -AT-CN-NO-T0-VC Mimulus (tutte le specie) - NO-TO Moneses uniflora (L.) A. Gray (= Pyrola uniflora L.) - CN - NO - TO - VC Narcissus poéticus L. (incl. N. angustifolius Curtis) - AL Narcissus pseudonarcissus L. (1) - AL - CN Nigritella (tutte le specie) - AL - CN - NO - TO - VC Nuphar Luteum (L.) Sibth. et Sim. - AL - AT - CN - No -T0-VC Nymphaea alba L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Nymphoides peltata (S. G. Gmelin) O. Kuntze (= Limnanthemum nymphoides Hoffm. et Link) - AL - CN - NO - TO - VC Omphalodes verna Moench - AL - NO Ophyrys (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Orchis (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Osmunda regalis L. - AL - AT - CN - NO - T0 - VC Paeonia officinalis L. - AL CN-T0-VC Papaver rhaeticum Leresche in Gremli (= P. alpinum L. var. pyrenaicum W.) - CN - TO Pedicularis comosa L. - AL Petrocallis pyrenaica (L.) R. Br. - CN - NO - TO - VC Platanthera (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO -VC Primula (tutte le specie a fiore rosso) - CN - NO - TO-VC Primula allionii Lois. - CN Primula auricula L. - CN - NO-TO A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 60 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Ptilotrichum halimifolium Boiss. (= Alyssum halimifolium Auct.) - CN - TO Pulsatilia (= Anemone gr. Pulsatilia) (tutte le specie a fiori violetti) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Pulsatilia vernalis (L.) Mill. (= Anemone vernalis L.) - CN - NO - TO - VC Quercus crenata Lam. (= Q. pseudosuber Santi) - AL - AT - CN - TO Quercus ilex L. - TO Ranunculus alpestris L. - CN - NO - TO - VC Ranunculus glacialis L. - CN Ranunculus parnassifolius L. - CN - NO - TO - VC Ranunculus seguieri Vill. - CN-NO-TO Ranunculus thora L. - CN Rhaponticum scariosum Lam. (= Centaurea rhapontica L.) - CN - TO - VC Rhododendron hirsutum L. - NO-VC Rynchosinapis richeri Hayek (= Brassica richeri Vili.) - CN - TO Ruscus hypoglossum L. - AL -CN Ruta angustifolia Pers. - TO Saponaria lutea L. - NO - TO -VC Saussurea (tutte le specie) - CN-NO-T0-VC Saxifraga (tutte le specie striscianti a fiore rosso) - CN - NO - TO - VC Saxifraga caesia L. - CN - TO Saxifraga callosa Sm. ssp. callosa (= S. linguiata Bell.) - CN Saxifraga cotyledon L. - NO - TO - VC Saxifraga diapensioides Bell. - CN - TO Saxifraga pedemontana All. - CN - TO Scabiosa graminifolia L. -CN - NO - TO Scilla italica L. - AL - CN Scopolia carniolica Jacq. - VC Sempervivum wulfenii Hoppe ex Mert et Koch - VC Senecio abrotanifoiius L. - VC Senecio uniflorus All. - NO - TO - VC Serapias (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Serratula nudicaulis (L.) DC - CN Soldanella pusilia Baumg. - NO Staehelina dubia L. - AL - AT - CN Staphylea pinnata L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Swertia perennis L. - CN - NO - TO Thalictrum aquilegifolium L. - AL Tozzia alpina L. - CN - NO - TO - VC Troliius europaeu SL. - AL Tulipa clusiana Vent. - AL - AT - CN Tulipa didieri Jord. (= T. gesneriana L. var. didieri Jord.) - TO Tulipa oculus-solis Saínt-Amans - AL - AT - TO A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 61 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Tulipa praecox Ten. (= T. oculus-solis Saint Amans var. praecox Ten.) - AT - CN Tulipa sylvestris L. (incl. T. australis Link.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Typha minima Hoppe - AL - AT - CN - NO - TO - VC Utricularia (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Vaccinium myrtillus L. - AT Valeriana celtica L. - CN - NO - TO - VC Valeriana saliunca Ali. - CN - NO - TO Valeriana tuberosa L. - CN - TO Veronica longifolia L. - CN Vitaliana primuliflora Bertol. (=Douglasia vitaliana L.Hooker) fil. ex Pax - CN- NO - TO - VC Viola cenisia L. - CN - TO - VC - ERRATA CORRIGE L'elenco delle specie a protezione assoluta allegato alla legge regionale 2-11-1982, n. 32, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 45 del 10-11-1982, è cosi' corretto: Brassica repanda (Willd.) DC - CN - TO Gentianella tenella (Rottb.) Borner (= Gentianella tenella Rottb.) - CN - NO - TO - VC A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 62 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014

Il lavoro è stato curato dal personale del Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale ed in special modo dagli Agenti Provinciali Angelo Ferrero e Massimo Pizzocaro, autori anche delle foto di copertina. A cura di A.Ferrero - M.Pizzocaro 63 Prontuario Ambiente allegati agg.maggio 2014